Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato

@Stel1963

Ho avuto il Triodino in versione stereo, non ce la faceva a pilotare le La Scala. Non posso escludere che la versione mono possa essere il grado di farlo, ma ho seri dubbi.

  • Thanks 1
Inviato

@Stel1963

Una grande qualità, troppo spesso non considerata, è che le Klipsch suonano benissimo a volumi molto bassi conservando la dinamica.

Ho due micro-diffusori agli antipodi delle La Scala, i Technics SB-M01. Il sabato pomeriggio mi appisolo in salotto ascoltando la musica, mentre mia moglie è in soggiorno dinanzi alla TV. Un fatto molto curioso è che se capitava di ascoltare la musica con i Technics sempre a volumi molto bassi lei protestava perché disturbavano, mentre non lo ha mai fatto con le La Scala.

  • Melius 1
Inviato

Ma torniamo ad una domanda irrisolta. Qualcuno ha mai sentito i vecchi Conrad Johnson sulle Klipsch? Specialmente l'MV45, l'ho avuto 2 volte, ma sempre su casse inadatte Magneplanar, Sonus Faber Electa Amator, et similia... Ma ricordo a basso volume un suono magnifico, specialmente sulle maggies (ambiente da 130 mq, MG3.3... non ce la faceva, ed ero giovane, mi piacevano i "volumi alti")  Adesso qualcuno in giro si vede usato, sarebbe da ricappare, se qualcuno ha esperienze K-CJ batta un colpo.......

Inviato

Domani mi arriva il principe degli integrati  a valvole Vintage(i RE per me sono The Fisher 200x e il Pioneer sa850), perfetto... un SCOTT Stereomaster 222c....

Lunedì lo provo e vediamo come suona

8b234a83-3287-45d9-a0f1-848399e9c1522.thumb.png.fbce79eb39350fd94a0ce37e1f6aa856.pngcee0ed54-e602-4663-9302-78981d413cb2.thumb.png.de72a6cfa17458b8a430a8de8e0ad7c9.pngb5c39b51-12b2-482a-819c-a566785dca49.thumb.png.15135259955b7902a0bb661757ccc088.png

  • Melius 1
Inviato

@Stel1963 avuto l'integrato, mi pare la sigla sia CAV50, con le La Scala. Non mi piacque granché: gamma media e acuta valvolare nel senso buono; bassi e dinamica...valvolare nel senso non buono. Lo ebbi prima del McIntosh mc240 che è, decisamente, su un altro livello.

Mai provato un finale puro CJ, mentre ho posseduto per diverso tempo un Premier 10 e ho provato diversi altri pre (premier 2 e 17, pv9a...) 

I pre secondo me sono ottimi, ma il guadagno molto elevato rende critica la scelta del finale, specie con le heritage.

Inviato
2 ore fa, Lestratto ha scritto:

I pre secondo me sono ottimi, ma il guadagno molto elevato rende critica la scelta del finale, specie con le heritage.

Non ci avevo pensato... Vero è un problema comune ai vecchi pre di quegli anni   Beh... il MC è un altro livello davvero, ma anche di costi.... Ho avuto anche il cav50...pochi giorni... avevo l'audio innovations 500, e mi tenni quello. Concordo col tuo giudizio... eppure costava una follia....   provavo spesso gli apparecchi... sia per sapere come andavano, sia in "rodaggio"prima di consegnarli, sia gli usati che passavano per controllarli.   Da casa uscivano ed entravano due o tre apparecchi al giorno... e i cj, specie i pre, mi piacevano davvero molto.

Inviato
Il 14/2/2024 at 21:49, Savgal ha scritto:

Ho avuto il Triodino in versione stereo, non ce la faceva a pilotare le La Scala. Non posso escludere che la versione mono possa essere il grado di farlo, ma ho seri dubbi.

Grazie.... Lascio cadere allora...

Inviato

@Stel1963

Se originale con i cap Black Gate , suona veramente bene però , e sarebbe un peccato non prenderlo 

 

Inviato
17 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Domani mi arriva il principe degli integrati

Meraviglia, lo desidero anch'io...

Facci sapere...

Inviato

@Stel1963

Ripeto, i woofer della serie Heritage scendono anche sotto sotto i quattro Ohm. Le Heritage dotate degli splendidi woofer Electro-Voice da 16 Ohm molto probabilmente possono essere ben pilotate anche da dei mono-triodi.

Le mie modeste cognizioni di fisica da liceo scientifico mi dicono che più è bassa la resistenza, maggiore deve essere la corrente, mentre le valvole, sempre secondo le mie limitate conoscenze, mi risulta siano buone erogatrici di tensione, ma non di corrente.

Infine, una mia impressione, mi pare che più il segnale è complesso, penso alla grande orchestra, maggiore mi pare sia la difficoltà di pilotare i diffusori. Chiedo ai tecnici se a questa mia impressione vi è una spiegazione in fisica.

Inviato

ciao a tutti,

ieri ho finalmente portato a casa un Sugden A21SE Signature, che inseguivo da tempo.

Devo dire la verità: dopo qualche ora di utilizzo con le mie Cornwall 3 non mi ha impressionato granchè.

Il suono mi è sembrato un po' gonfio, tipo effetto loudness, e non ho avvertito affatto questa raffinatezza e bellezza del medio/alto di cui tanto si parla.

C'è da dire che, a detta del precedente proprietario, il Sugden è rimasto fermo quasi 2 mesi; magari deve fare un piccolo rodaggio.

Vedremo, certamente dopo questi primi ascolti c'è molta delusione; il Preludio ha un suono molto più bello e raffinato.

La cosa positiva, rispetto agli altri Sugden che ho avuto, è che questo non diventa bollente: scalda, ma si riesce a mettere la mano sopra (cosa impossibile, ad esempio con il piccolino A21ai, che comunque a memoria suonava molto meglio...).

Vi saprò dire nei prossimi giorni...

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, raf_04 ha scritto:

è che questo non diventa bollente

Strano… nel mio scottava pure la manopola del volume. 

Inviato
29 minuti fa, titano62 ha scritto:

Strano… nel mio scottava pure la manopola del volume

Sicuro si tratti dello stesso modello?

Già alla vista il 21SE signature si presenta fatto meglio, con delle vistose alette di raffreddamento laterali che, effettivamente, smaltiscono molto meglio il calore (ripeto,  sul piccolino da 23 watt nom si riusciva a tenere la mano sul case, tanto scottava...)

Inviato
1 ora fa, raf_04 ha scritto:

Sicuro si tratti dello stesso modello?

A21se non signature, non penso fosse molto diverso. 

Inviato
Il 17/2/2024 at 15:30, mattia.ds ha scritto:

Meraviglia, lo desidero anch'io...

Facci sapere...

A noi. Parliamo del principino, il Scott 222C. L'ampli è perfetto, tranne che per una piccola deformazione su un angolo, sembra uscito di fabbrica. Anche dentro non c'è un segno o una ossidazione. Rivalvolato completamente dal precedente proprietario, membro di Melius anche lui.

Primo impatto non proprio positivo

Alti bellissimi, ed estesi seppur la risposta all'analizzatore la gamma alta cominci scendere dopo i 10 khz, medi realistici con voci molto belle, sia femmini che manscili

MA la gamma bassa è troppo "vintage". Gommosa, un poco in evidenza, lenta e che non scende realmente anche se sembra, insomma, no. Ci troviamo in una situazione analoga a quella del Pioneer

Andiamo a controllare. Qualche lavoro è stato fatto, qualche condensatore chiave sostituito ma niente di significativo. Testiamone un paio, sull'alimentazione. Eccoci, come al solito. Eccoli li, i condensatori grossi testano malino,  dovrebbero essere tutti da 20 uF, mentre un paio testati sono 25-28 uF.... non che sia male, ma una capacità superirore indica quasi sempre dei problemi. Infatti la ESR è intorno ai 6 ohm (dovrebbe essere 0,5) e il lettore mi da errore sulla perdita di carica, il testi più significativo. Quindi è alta, oltre al 10%, e dovrebbe essere 1-1,5%

Non ho il tempo di controllare tutto ma....la corrente di placca sulle finali è troppo alta rispetto alle specifiche. ,,,,,,, dovrebbe essere 365 volt, ma su ciascun ramo siamo sopra di brutto. LE resistenze di catodo e anodo, in carbone, devono essere un poco andate, ossia "cotte", normale dopo tutti questi anni. Non ho tempo ora, ma a marzo mi ci metto e ricappo tutto, e sostituisco le resistenze fuori specifica.... e tornerà a cantare!

14 ore fa, raf_04 ha scritto:

ciao a tutti,

ieri ho finalmente portato a casa un Sugden A21SE Signature, che inseguivo da tempo.

Devo dire la verità: dopo qualche ora di utilizzo con le mie Cornwall 3 non mi ha impressionato granchè.

Il suono mi è sembrato un po' gonfio, tipo effetto loudness, e non ho avvertito affatto questa raffinatezza e bellezza del medio/alto di cui tanto si parla.

C'è da dire che, a detta del precedente proprietario, il Sugden è rimasto fermo quasi 2 mesi; magari deve fare un piccolo rodaggio.

Vedremo, certamente dopo questi primi ascolti c'è molta delusione; il Preludio ha un suono molto più bello e raffinato.

La cosa positiva, rispetto agli altri Sugden che ho avuto, è che questo non diventa bollente: scalda, ma si riesce a mettere la mano sopra (cosa impossibile, ad esempio con il piccolino A21ai, che comunque a memoria suonava molto meglio...).

Vi saprò dire nei prossimi giorni...

Mi spiace... in teoria non dovrebbe suonare male.... di che anno è?

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, Stel1963 ha scritto:

di che anno è?

Aprile 2022, ancora in garanzia..

Ieri sera ho provato a cambiare cavi di potenza (mettendo su dei Wireworld Oasis) e ho percepito un miglioramento, aspetterò qualche giorno per capire se è stata solo un'illusione o se il miglioramento, effettivamente, c'è stato...

Inviato
Il 19/2/2024 at 15:33, raf_04 ha scritto:

ieri ho finalmente portato a casa un Sugden A21SE Signature, che inseguivo da tempo.

Devo dire la verità: dopo qualche ora di utilizzo con le mie Cornwall 3 non mi ha impressionato granchè.

Il suono mi è sembrato un po' gonfio, tipo effetto loudness, e non ho avvertito affatto questa raffinatezza e bellezza del medio/alto di cui tanto si parla.


Non mi sono permesso di dirlo prima , per non sembrare un “bastian contrario”  , ma tutta questa eccellenza il Sugden A21 , ma neppure i suoi fratelli di brand , non mi sono mai sembrati . 

Inviato
2 ore fa, Lucasan ha scritto:


Non mi sono permesso di dirlo prima , per non sembrare un “bastian contrario”  , ma tutta questa eccellenza il Sugden A21 , ma neppure i suoi fratelli di brand , non mi sono mai sembrati . 

Non scherzare... magari non tutti i modelli, ma il recente Sugden ANV-50 suona benino, quasi come un Pass... ma negli ss rimango un convinto sostenitore dei Model One di Jeff Rowland e ai Mark Levinson mono in classe A.... senno sulle K vado a valvole, costan meno e suonano (a volte e certi) meglio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...