Lucasan Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 12 minuti fa, Stel1963 ha scritto: ma negli ss rimango un convinto sostenitore dei Model One di Jeff Rowland e ai Mark Levinson mono in classe A Certamente sono migliori , ma non direi che ci sia bisogno scomodare gli ML2 o il Model one , per far meglio del Sugden A21 basta e avanza un Kelvin The Integrated . …gli ampli a valvole poi , giocano un altro sport 😀 1
Stel1963 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @raf_04 @Lucasan il KEvin non lo conosco... e non ho nessun conoscente che loabbia e me lo presti.... interessante, guardo su internet. Comunque la descrizione che dai sembra quasi il sintomo di una polarizzazione un pelo troppo alta.... ricordo bene che quando si regolabva il bias sui classe a, bastava passare di pochissimo il valore indicato e l'ampli si sedeva, diventava un po gonfio, meno dinamico e meno raffinato ed esteso sugli alti, e le medie perdevano di vividezza.... ma lo sentivi proprio e sopratutto con i bassi. Di solito c'era un punto di controllo con fusibile o ponticello sulla basetta, facevi scaldare mezzora poi toglivi il fusibile o il ponticello e misuravi la corrente di riposo.... su molti ampli potevi anche farlo a orecchio, tanto lo sentivi immediatamente se li conoscevi un poco... Poi magari il 21 suona proprio così, ma non escludere una regolazione tropppo alta, sopratutto su un usato
Lucasan Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @Stel1963 Tutto è possibile , io il Kelvin ma pure il Sugden L’ MF A1 il Dr3 il model 1 Aleph 3 ,Forte 1 A , Hiraga 20 watt ecc li ho ascoltati tutti da nuovi o usati “freschi” …. Non smanettati . oggi ricondizionare in modo funzionalmente allo stato di “come nuovo” quegli ampli e’ assai difficile per il reperimento dei cap resistenze originali . Un’eventuale sostituzione co componentistica diversa ovviamente ne cambia sonorità , in meglio o peggio che sia . Io sto provando a rigenerare un comune MF A1 , ma non è affatto facile , nono stante la grande diffusione che ha avuto .
beatleman Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @raf_04 mi ritrovo nelle tue conclusioni. Secondo me il Sugden si "accoppia" meglio con le La Scala, che come dsuono sono tonalmente più chiare rispetto alle CW. Ti chiarisco subito che non l'ho mai sentito con le CW III ma avendoli ascoltati separatamente non è un accoppiata a gusto mio su cui avrei scommesso. @raf_04
raf_04 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 allora, devo dire che dopo qualche giorno di utilizzo il Sugden si sta un po' "sciogliendo"; contrariamente alle mie convinzioni, evidentemente, apparecchi che restano fermi per un lungo periodo hanno bisogno di un mini-rodaggio. Con l'ascolto sto scorgendo sempre più sfumature, dettagli, una scena ampia e una finezza di grana davvero notevoli. Vedrò nei prossimi giorni come vanno le cose e saprò dire meglio...
Stel1963 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Il 21/2/2024 at 18:06, raf_04 ha scritto: apparecchi che restano fermi per un lungo periodo hanno bisogno di un mini-rodaggio. Sempre... sopratutto gli apparecchi con correnti di riposo importanti, quindi tutti i single ended, i ss classe a... ma anche i pp di vario genere con una polarizzazzione decente. E pure le casse, quando torni dall'estate suonano malino, quando stanno ferme a lungo sono inascoltabili. E non è una fisima. Io mi portavo a casa gli apparecchi proprio per quello... se c'era qualcuno interesssato ad ascoltare qualcosa, finiva a casa mia dove suonava notte e giorno. E gli impianti importanti si accendevano giorni prima a volte.
AudioLover Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 scusate, una domanda a chi le possiede o sa, le CW a che distanza vanno messe tra loro? e come riferimento si prendono i tweeter o il bordo del mobile? e conviene un triangolo isoscele tra casse e ascoltatore? a che distanza?
Sosa Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Ricky81 Posizionare i diffusori e ascoltare per poi fare ulteriori prove e trarne conclusioni con le proprie orecchie , ne potrebbe essere un buon antidoto per varie persecuzioni audiofile .
mla Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 43 minuti fa, Ricky81 ha scritto: CW a che distanza vanno messe tra loro? e come riferimento si prendono i tweeter o il bordo del mobile? Le 4, da circa 2 metri a circa 4 bordo mobile, secondo il loro manuale utente. Le mie hanno 1,9 metri tra loro e 2,8 dalle orecchie, miglior compromesso nell'ambiente ridotto in cui sono collocate. Allargandole anche solo di quei 10 cm, si forma il buco in mezzo e non va proprio bene. Bisogna sperimentare o avere molta fortuna.
AudioLover Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @mla Bordo mobile interno intendi?@Sosa quindi inutile scrivere nei forum, tanto basta fare da se, non condividere nulla e bearsi dei propri ascolti. Io ho trovato la mia posizione con le mie orecchie come dici, ma conoscere altri punti di vista e suggerimenti può solo arricchire, non mi sembrano persecuzioni audiofile queste.
Stel1963 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 2 ore fa, Ricky81 ha scritto: @mla Bordo mobile interno intendi?@Sosa quindi inutile scrivere nei forum, tanto basta fare da se, non condividere nulla e bearsi dei propri ascolti. Io ho trovato la mia posizione con le mie orecchie come dici, ma conoscere altri punti di vista e suggerimenti può solo arricchire, non mi sembrano persecuzioni audiofile queste. Io da una vita metto le casse dal lato lungo della stanza.... mi ci trovo meglio. Con le varie klipsch avevo più o meno la stessa posizione, a volte più avanzata, a volte più a ridosso della parete. E tutte piuttosto orientate verso l'ìascoltatore, ma non completamente , se no trovo si perda in profondità. In un attuale 4x4:50, si trovano sul lato 4,50, a circa 2mt una dall'altra bordo mobile interno. MA le fortè e le kg4 stavano più esterne, le chorus più centrali ed avanzate.... si sperimenta fino a trovare il punto giusto.... che cambia però adogni cambio di ampli 1
Rxy Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 12 ore fa, Ricky81 ha scritto: CW a che distanza vanno messe tra loro? Luca Chiomenti di Kiom e Riviera sui diffusori ad alta efficienza consigliava 2 posizioni, o vicine e parallele o lontane e molto ruotate verso il punto di ascolto, entrambe queste posizioni servono per evitare il buco in mezzo ai diffusori, in teoria dovrebbe essere la parete dietro allo stereo che suona, non le casse, personalmente in un ambiente di 7x5 opto per la seconda e il punto di ascolto non è in linea dove si intersecano gli assi delle trombe ma spostato più indietro. Le cornwall le ho praticamente negli angoli, abbastanza ruotate e ascolto a circa 5 metri di distanza, fuori dal triangolo che si viene a creare, non mi piace puntarmi le trombe direttamente addosso, de gustibus. 1
Jarvis Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 12 ore fa, Ricky81 ha scritto: una domanda a chi le possiede o sa, le CW a che distanza vanno messe tra loro? Il manuale consiglia una distanza tra 6 a 15 piedi ovvero da 1,80 metri fino a 4metri e mezzo. Oltre senti il buco in mezzo. Che intercorrano tra le pareti laterali o tweeter cambia poco soprattutto se le si posiziona nonnagli estremi del range che è sempre meglio. Più vicine di 1e80 avrebbe poco senso soprattutto se si segue la regola del triangolo equilatero perché comporterebbe un ascolto troppo ravvicinato. Meglio triangolo isoscele e distanza di ascolto a 3,5 metri circa. Poi c'è il toe in. La vicinanza angoli e parete di fondo. Tutto ciò incide sul risultato finale 1
mla Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 12 ore fa, Ricky81 ha scritto: Bordo mobile interno intendi? Sì, mi pare di avere scritto così, ah sì interno.
Rxy Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Le mie sono a 3,20 metri misurando tra i bordi mobile interno
raf_04 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 12 ore fa, Stel1963 ha scritto: che cambia però adogni cambio di ampli Questo è un dettaglio poco considerato ma molto importante, secondo me. Sembrerà strano ma effettivamente al cambio di un amplificatore non è detto che vada bene la stessa disposizione che c'era prima: l'ho constatato anch'io.
mla Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 23 minuti fa, raf_04 ha scritto: Sembrerà strano ma effettivamente al cambio di un amplificatore non è detto che vada bene la stessa disposizione che c'era prima Dovrebbe dipendere fondamentalmente dal rendimento in basso della coppia ampli/diffusori che a seconda dei casi ne può produrre di più o di meno e perciò necessita di adeguamenti nel posizionamento. Ma si potranno riscontrare differenze anche in alto che porteranno a ritocchi sul toe-in, ecc. 2
AudioLover Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @mla, @raf_04 Si dice sempre che per diffusori così efficienti bastano pochi watt valvolari, ma per chi ha potuto apprezzare le differenze, cosa aggiunge o toglie una stato solido dai 200watt in su?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora