Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato

@Stel1963

vengo spesso a Torino dato che ci abita mia figlis

Mi sa che le balle te le rompo io

Cosi vedo cosa combini

E’ una minaccia non una promessa!

😊

W

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Raffaele , saresti disponibile a portare una sera il tuo Sugden da @LeoCleo per ascoltarlo nel suo locale con le CW ? Facci sapere e , in ogni caso, grazie 

nessun problema, anche se mi devo organizzare perchè in questo periodo sono spesso via per il weekend a causa di problemi personali.

Dove abita @LeoCleo? Qual è la versione di Cornwall che possiede?

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, walge ha scritto:

vengo spesso a Torino dato che ci abita mia figlis

Mi sa che le balle te le rompo io

Cosi vedo cosa combini

E’ una minaccia non una promessa!

😊

W

Ho casa anche nelle Langhe, se passi, corri gravi rischi!

1) mi armo di tutto punto con un paio di bottiglie di Barbaresco e Barolo buono da bere a Torino

2) fino a giugno la casa nelle Langhe (a Serralunga, su bricco, 4 castelli in vista e vigne intorno, panorama 280 gradi) è libera. Io non vado e mi son stufato di fare AirBnB, quindi ti posso lasciare le chiavi. @Cabrillo ci è stato.....

Quindi guarda che rischi davvero grosso:classic_laugh:

 

Inviato
7 ore fa, Stel1963 ha scritto:

fino a giugno la casa nelle Langhe

bellissima, complimenti! Amo quelle zone :classic_wink: 

  • Thanks 1
Inviato

@raf_04 grazie mille! Un altra domanda, collegando i diffusori alle alte o alle basse, sentire differenza? Io non faccio biwiring

Inviato
4 ore fa, raf_04 ha scritto:

Lo stato solido da 200 watt ti riempie di suono la stanza, facendo lavorare a dovere le casse senza nessuna incertezza, squilibrio o clipping.

E' una sensazione, un'emozione, un'esperienza diversa che puoi apprezzare in particolar modo se sei nella fortunata situazione di poter alzare il volume.

In sintesi, avendo tutte e 3 le macchine a disposizione:

  • Single ended valvolare da 14 watt (Preludio); raffinato su voci e strumenti acustici, ottima spazialità, ma crolla appena la musica si fa impegnativa (io ascolto di tutto, da Pat Metheny ai Metallica, da Eva Cassidy ai Depeche Mode)
  • Classe A da 34 watt (Sugden A21Se Signature): quando si riscalda sfodera una prestazione magnifica: ricchezza armonica, dettagli e impatto quando serve; musica che ascolteresti per ore, a mio parere non ha difetti (e quest'ultima versione non scalda neanche più di tanto, a differenza dei modelli precedenti)
  • Stato solido da 300 watt (McIntosh MA8000): oltre che bellissimo è anche bensuonante: non gli fa paura NULLA, ascoltare i concerti rock è un'esperienza che ti avvicina davvero all'evento reale; connessioni infinite, funzionalità estesissime (pre-phono, direct HT, equalizzatore, ecc...). Magnifico, mastodontico, affascinante, un pezzo di storia dell'hi-fi in casa..

Sono 3 soluzioni diverse e tutte molto, molto bensuonanti, quella più adatta dipende come al solito da generi musicali preferiti, volume d'ascolto, dimensione della stanza, ecc...

Per me il rapporto qualità/prezzo migliore ce l'ha il Sugden, ma anche le altre 2 sono macchine stupende.

Vorrei potermele tenere tutte e 3, ma so già che si tratterebbe di un inutile spreco...:classic_rolleyes:

Per il jazz (trio, quartetto, ecc…) cosa terresti?

Inviato
2 ore fa, Ricky81 ha scritto:

Un altra domanda, collegando i diffusori alle alte o alle basse, sentire differenza?

Ho provato una volta ma non ho sentito differenze: l'importante è sostituire quegli orrendi ponticelli di serie con uno spezzone di cavo.

22 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Per il jazz (trio, quartetto, ecc…) cosa terresti?

Se ascoltassi solo questo genere musicale terrei il Preludio da 14 watt o, al massimo,  il Sugden.

Inviato
6 ore fa, raf_04 ha scritto:

Sono 3 soluzioni diverse e tutte molto, molto bensuonanti, quella più adatta dipende come al solito da generi musicali preferiti, volume d'ascolto, dimensione della stanza, ecc...

Per me il rapporto qualità/prezzo migliore ce l'ha il Sugden, ma anche le altre 2 sono macchine stupende.

Vorrei potermele tenere tutte e 3, ma so già che si tratterebbe di un inutile spreco...:classic_rolleyes:

Un piccolo consiglio? Mettine 2 nell'armadio. E tiencele. Tra qualche mese, quando ti piglia la voglia di cambiare, ne tiri fuori uno, e ascolti contento per un po... e così via!  Funziona, garantito

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, raf_04 ha scritto:

Ho provato una volta ma non ho sentito differenze: l'importante è sostituire quegli orrendi ponticelli di serie con uno spezzone di cavo.

Se ascoltassi solo questo genere musicale terrei il Preludio da 14 watt o, al massimo,  il Sugden.

 

Hai notato differenze sostituendoli?

Inviato

Qualche settimana addietro ho iniziato mio nipote di 14 anni (con la madre) all'impianto dapprima col valvolare in pentodo e andava benissimo poi siccome voleva mettere alcuni sui pezzi (rap, trap, ecc) dal cellulare col bluetooth sul Audiolab 6000, dopo poco tempo ci siamo ritrovati ad ascoltare rock, prog, classica, lirica, reggae a volumi alti e si riusciva ancora a parlare bene, poi siccome più ne hai e più ne voi... a volumi ancora più alti fino ad arrivare a livelli assurdi per qualche decina di minuti che nemmeno io utilizzo, una cosa spaventosa, nessuna distorsione, nessun eco o rimbombo, praticamente si poteva alzare senza limiti, ma ovviamente ci tengo alla salute e poi non mi sembra corretto verso un ragazzo. Da rimarcare che effettivamente come diceva qualcuno sopra lo stato solido permette un controllo totale ai volumi molto alti, a differenza del valvolare per ascolti di livello più alto e intimo.

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Qualche settimana addietro ho iniziato mio nipote di 14 anni (con la madre) all'impianto


Ma lascialo perdere, povero ragazzino... :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
Il 27/2/2024 at 08:58, raf_04 ha scritto:

devo dirti la verità? NO! :classic_biggrin:

Però fa figo dire che i ponticelli fanno schifo e bisogna sostituirli! :classic_wink:

No dai... siamo ai ponticelli adesso?  Ok i cavi influiscono, sia segnale che potenza.... ma i ponticelli? Non ci credo manco se lo sento! 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti,ho un quesito da porre e spero di non essere ripetitivo,ma vorrei sapere quale tra la   Heresy ii o Heresy iii reputate migliori. Vorrei pilotarle con un Roma 510 ac,potrei prevedere un cambio amplificatore con Tektron kt150 se il Roma non fosse adeguato. Grazie a tutti buona giornata. Marco.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...