Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, raf_04 ha scritto:

E i Tektron come vanno con le Heritage? Non li ho mai ascoltati 

Guarda...non lo so. Non li apprezzo troppo dal punto di vista costruttivo, almeno ne ho visti un paio dentro che non mi hanno entusiasmato, e da allora non li ho più cercati e non conosco nessuno che li abbia. Gli audiodarex pare che con le cornwall vadano bene. Li ha un amico, @Cabrillo, ma non li ha mai portati da me per provarli con il mio riferimento che sono le La Scala. In compenso li ho ascoltati bene con delle Avantgarde.... suonavano bene davvero, tranne che sulle alte che per me erano troppo sparate. Ma non so se fosse la cassa o l'ampli. Anche gli AYON, seppur eccezionali, con le Corn suonano benissimo ma con le La Scala sono troppo freddi e clinici.... anche se i bassi degli AYON non li senti spesso, estesissimi, immanenti e controllatissimi.

7 ore fa, lazio ha scritto:

con le mie scala seconda versione la meglio abbinata con il krell ksa 50 prima serie e audio research classc 30 con kt88 kr ,con le 6550 suono moscio

Il Classic 30 è e rimane un ampli fantastico. Ti chiedo solo se hanno mantenuto una buona gamma media.... volevo provare a montare le kt88 sullo Jadis, ma volevo sentire un po qualcuno che lo ha fatto, passando da EL34 o 6550 alle kt88. Quello che mi preoccupa e che le La Scala sono molto schizzinose sulle medie

  • Thanks 1
Inviato
Il 22/3/2024 at 14:03, Stel1963 ha scritto:

Fatevi raccontare, da uno dei maggiori critici audio al mondo, come suonano le Klipsch Heritage...

"Quello che ho sentito (appena acceso il sistema) è la più lifelike, emozionale, reale performace che ho mai ascoltato nella mia vita da qualsiasi sistema audio ovunque nel mondo" "la miglior immagine che un sistema possa riprodurre" detto da chi qualche anno fa faceva le pulci alle Sonus Faber Stradivari, alle Wilson, al modello più grande della Magico..... poi fate voi. Arrivano solo fino a 50hz..... ma dai 50 ai 20.000 (se riuscite ancora a sentirli) suonano meglio di qualunque sistema audio esistente passato o presente.....

 

 

Seguo questo 3d con interesse perchè sono sempre stato un fan di Klipsch, e proprio le Lascala sono nella mia lista delle possibili "casse definitive"... mi piacerebbe però ascoltare e paragonarle con delle belle JBL: S 4700/4800 o 4367

 

Membro_0020
Inviato

 

1 minuto fa, Bocadillo ha scritto:

Lascala sono nella mia lista delle possibili "casse definitive"... mi piacerebbe però ascoltare e paragonarle con delle belle JBL: S 4700/4800 o 4367

Klipsch La Scala più efficienti, meno estese.

JBL meno efficienti, più estese, più raffinate e con altoparlanti migliori.

Come cadi cadi bene, dipende anche dall’amplificazione che intendi adoperare.

Inviato

@Collegatiper Ho cd, server, dac e elettronica Naim, gli ampli sono la serie classica oliva ampiamente elaborati. 

In linea puramente teorica più da JBL. Però a quanto ho capito queste klipsch, ma anche le cornwall, suonano bene con tutto quello che gli dai

Membro_0020
Inviato
4 minuti fa, Bocadillo ha scritto:

ampiamente elaborati. 

Interessante. Come sono stati elaborati e da chi?

Inviato

Il concetto di altoparlanti JBL migliori non ha molto significato se non si argomenta in proposito.

Senza dubbio JBL ha una tenuta in potenza superiore perché essendo meno efficiente deve appunto essere capace di digerire più watt per raggiungere certe pressioni ( che peraltro non  è detto che siano desiderabili). Da ciò deriva l'esigenza e la scelta anzi dei super magneti tipici JBL e della costruzione dei woofer e non solo di grande qualità e tenuta in potenza per un suono potente e preciso.

Klipsch viceversa non è una cassa che digerisce più di 100 watt, di picco di più. Quindi gli altoparlanti sono quelli adatti da progetto. Il suono punta alla dinamica sicuramente superiore a JBL e alla timbrica a mio avviso più gradevole ( molto soggettiva come cosa).

Se in ipotesi montassimo i woofer JBL sulle Klipsch probabilmente il risultato non sarebbe affatto migliore e comunque non uguale.

Per me JBL si collega soprattutto con monitor da studio, discoteca e live. La musica prediletta dalle JBL è soprattutto quella elettronica, dance house, ma anche pop.

Per il rock anni 60' - 80, quello delle grandi registrazioni analogiche e per il jazz anni 30 - 70 non avrei dubbi a scegliere le Klipsch con i loro suoni forse meno precisi delle JBL ma senza dubbio più caldi.

Inviato

@Collegatiper  beh, tutta la serie classica di Naim, dai "Chrome Bumper" in poi, ha sempre avuto un layout estremamente semplice, con vari slot con schede, che potevano/possono essere sostituite abbastanza semplicemente; a volte devi ricrimpare dei fast on (mi è successo per il finale) , ma insomma, la maggior parte delle volte è  "plug & play".

Per cui negli anni ci sono stati tanti "abarthizzatori" che si sono dedicati ad una o più schede

Il mio pre che è il Nac72, monta le schede di Kit Ryan, che sono anche state recensite su Tnt. Kit è andato in pensione il 31 dicembre, purtroppo...

Il finale Nap 180 ha invece delle schede Avondale, altro genio, tutt'ora in attività, e che anzi sta sfornando nuovi componenti uno dopo l'altro ultimamente.

Anche la sezione di alimentazione del finale è stata migliorata, facendo diventare il finale un "dual mono", con 12 condensatori (6+6) da 10.000 uf, invece che meno e più grossi, aumentando la velocità nei transienti e anche riducendo il rumore, perchè essendo più piccoli si ricaricano in fretta.

Inoltre ci sono stati e ci sono tutt'ora più fornitori di alimentazioni alternative ai vari Hicap, XPS, Supercap, se conosci il "sistema Naim" di upgrade con le alimentazioni dedicate ai pre e alle varie sorgenti... :classic_wink:

 

Inviato
6 ore fa, Jarvis ha scritto:

Il suono punta alla dinamica sicuramente superiore a JBL

Se per dinamica intendi la differenza tra pressione minima e massima, JBL nei bassi è nettamente superiore a klipsch, perlomeno nelle misure di MOL, i modelli JBL con woofer da 15" provati su AR, a 40 Hz arrivano e addirittura a volte superano i 110 dB. Klipsch con le Cornwall 3 arrivava a malapena a 100 dB. 

Inviato
8 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Klipsch La Scala più efficienti, meno estese.

JBL meno efficienti, più estese, più raffinate e con altoparlanti migliori.

Come cadi cadi bene, dipende anche dall’amplificazione che intendi adoperare.

Confermo quanto dici, ho ascoltato le JBL s 4700, ad alto volume sono anche meno affaticanti e molto più piacevoli. A basso volume forse sono vincenti le la scala.

Io quando sono tornato a casa e ho ascoltato gli stessi pezzi sulle cornwall 3, ho notato che alcune parti erano veramente appiccicate tra loro rispetto alle JBL e eisultavano poco intellegibili. La sensazione di suono live che ha klipsch è unica pero'. 

Inviato
28 minuti fa, Rxy ha scritto:

misure di MOL

Non è quello che intendo per dinamica. Forse avrei dovuto parlare di naturalezza dinamica. Massimo livello di output indica quanto forte suona. Tra l'altro tra 100 e 110 db sempre di pressioni non proprio consigliate per le abitazioni.

Intendo quel sound che il litraggio e le trombe offrono e che è diverso dalle JBL.

 

Inviato

@Stel1963 le la scala seconda versione diventano schizzinoze sui medi se inserisci nell'impianto ampli o cd o cavi mediocri

Inviato

@Rxy le lascala seconda versione suonano bene sia ad alto volume che basso,se non riesci ha separare i piani sonori vuol dire che l'ampli non era all'altezza,non puoi confrontare con le cornwall ..c'è un abisso

Inviato

@lazio Ho ascoltato molte volte le la scala, a parte le al5, e con buone  amplificazioni. In generale trovo che con musica complicata i piani sonori risultino più appiccicati e meno differenziati rispetto a JBL. È un mio opinabile parere.

Inviato

@lazio Mi riferisco alle la scala 2 che ho ascoltato, sia mono che biamplificate, con catena accuphase, con catena McIntosh a valvole, comunque ripeto, è un mio parere personale, tu invece dovresti ascoltare le JBL s 4700 o le 4367 o le 4365, per poter fare un paragone sensato. Rubo una frase che mi disse anni fa Mino Di Prinzio "Per rock e derivati difficile trovare qualcosa meglio di JBL"

Inviato
1 ora fa, Rxy ha scritto:

Mino Di Prinzio "Per rock e derivati difficile trovare qualcosa meglio di JBL"

Infatti ha detto difficile non impossibile e comunque è una generalizzazione che in quanto tale lascia spazio alle alternative, al netto dei gusti soggettivi.

In questo caso ottime entrambe con le relative differenze.

Inviato

@Collegatiper @Rxy @lazio @Jarvis Dunque... qui mi portate a braccetto e ci vado a nozze! Le JBL in generale le conosco... abbastanza bene. Non solo perchè sono collezionista di altoparlanti JBL, e non solo perchè spesso mi diverto a costruirci veri e propri "frankestein" passivi o attivi, non solo perchè le uso per i live (uso anche le Electro Voice) e non solo perchè ho lavorato in vari studi, dove sono molto frequenti (anche se non cos' tanto in Italia e Spagna).... ma anche perchè le vado ad ascoltare volentieri. Devo dire che non ho mai ascoltato le Paragon... si, mi mancano, ed è una grave pecca.

Sono due filosofie diverse, quasi opposte. Non lasciatevi ingannare dalle trombe, le trombe non sono altro che un mezzo per ottenere un preciso risultato, e JBL le usa in modo diverso da ElectroVoice e Klipsch.

Possono sembrarvi simili... ma non lo sono.

Semplificando molto, le JBL hanno magneti molto grossi, e bobine avvolte con fili relativamente spessi e quindi pesanti. Gli altoparlanti EV o di altre marche usati da Klipsch tendono invece ad essere con magneti più piccoli, avvolgimenti con fili leggeri e quindi bobine e coni leggeri. Questo causa tutta una serie di conseguenze che dividono il suono delle 2 case in modo netto. Efficienza, impedenza, reattanza, tenuta in potenza..... non hanno molto in comune.

Le JBL non amano le valvole, non sono casse facili, hanno bisogno di corrente e di ampli non solo capaci di erogarla ma anche di controllarla. Non potrai mai e poi mai pilotare una coppia di 4700 o  4367 o 4365 con un piccolo raffinatissimo SE di 45, o di 10Y,  o di 6V6 Coke bottle. Non solo perchè i volumi ottenibili saranno bassi, ma anche perchè queste magiche valvole non potranno in alcun modo controllare e gestire quegli altoparlanti. LE JBL si ponono anche al di fuori della problematica del first watt, richiedendo un minimo di potenza per entrare in coppia, il che gli permette di suonare bene con molti ampli muscolosi che sulle Klipsch non sono ottimali.

LE Klipsch sono invece, al contempo più problematiche e più ingannevolmente facili. Alcune hanno bisogno di bassi fattori di smorzamento per rendere sui bassi (le LA Scala hanno un woofer leggerissimo, in un volume a sospensione pneumatica ridottissimo che ne impedisce il movimento, e , caricate a tromba, hanno escursioni ridicole, e necessitano di ampli che non frenino tanto la corsa del woofer per esempio) e tutte sono piuttosto sensibili a ogni cosa abbiano a monte (meno ai cavi di potenza). E' molto più facile far suonaare bene delle JBL che delle Heritage, anche se non è affatto facile far suonare benissimo entrambe

Come appassionato e collezionista di altoparlanti JBL, ti chiederai perchè io non abbai casse JBL in casa. Questa assenza è dovuta alla mancanza di spazio che mi obbliga a fare delle scelte. E queste scelte sono dovute ad un unico e solo fattore. La capacità delle La Scala (non so delle attuali, premetto) di suonare in modo incredibile con piccoli triodi a riscaldamento diretto, che forniscono un suono inarrivabile da qualunque altro sistema di amplificazione, ma che si limitano a 1-2 watt. Anche se ho cercato forme di amplificazione più potenti e meno care, e uso spesso per qualche giorno finali in push pull e a volte transistor, non sono mai riuscito ad ascoltare nulla di paragonabile a una 45, una 10y o una 6v6 in SE.... Solo le 2a3 a riscaldamento diretto sono paragonabili, ma i costi sono talmente elevati che non sono proponibili (e non parliamo delle 2a3 a riscaldamnto indiretto, pregevoli ma diverse). Le 300b sono solo un compromesso economico (per quanto "economico" no è un termine troppo adatto per KR, EML o Western Electric) mentre le 6V6 Coke Bottle sono un outsider davvero inaspettato. In questo mondo di piccole potenze, ciò che c'è a valle diventa incredibilmente significativo. I DAC suonano tutti diversi, di una diversità talmente eclatante da avere dell'incredibile. Pre che su impianti normali sembrano analoghi, danno suoni completamente diversi. Una singola valvola, che spesso in catene  normali influisce su piccole sfumature, diventa una differenza macroscopica, a volte rendendo il suono inascoltabile o sublime. Non parliamo poi di bracci, giradischi, testine, step up.... ognuno ha una influenza sul suono enorme e non rilevabile su impianti normali. Questo fa dell'hifi, per me, una passione divertente e in continua evoluzione. Sostituire un solo condensatore magari sul pre phono significa rimettere in discussione tutto l'impianto, dover ribilanciare tutto, o dover tornare indietro.....

Ecco... direi che per chi vuole esplorare queste piccole valvole, rare costose e difficili da implementare bene, e il mondo di piccole e grandi differenze che le accompagna, le Klipsch sono assolutamente imprescindibili, e in special modo le La Scala e le KHorn.

Usciti da quest'ambito, diventa una questione di gusti.

Le Cornwall o le Fortè, ben amplificate, hanno i loro limiti e vantaggi, come le hanno le JBL, con un suono diverso e catene necessariamente diverse.

Una JBL 4367 ben amplificata e con apparecchi validi e affinati  (è la catena che suona, mai l'apparecchio) ti fornisce uno dei suoni da audiofilo più belli di sempre, e lo stesso, con una catena completamente diversa, fa la Cornwall, con la principale differenza di un suono più "standard" come scena sonora da parte delle JBL, e uno più "presente in sala" da parte delle Klipsch, che hanno la particolarità di portare i musicisti su un palco a pochi mentri da te (meno audiofilo e più "live diciamo? Per me , abituato alla musica dal vivo, amplificata o meno, dalla prima fila, sono più "reali"!).  

Bisogna scegliere, considerando che non sono affatto suoni "simili" ma sono scelte ben diverse.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

PS... considerazioni su alcuni apparecchi....

1)Lo JAdis Orchestra, non proprio adatto alle LA Scala con valvole TungSol, è nettamente migliorato con EL34 Philips Blackburn e ECC83 Telefunken long plate. Adesso è godibile, ma non sarà mai un SE di 45 o 10y o 6V6 e non ne regge il confronto. Visto che sono tutte valvole costose... tanto vale tornare sul SE, che col pp non faccio affatto economia!

2) ho ascoltato da un amico un Copland integrato ibrido... sez pre a valvole e finale a SS. Posso dire... Notevole!!!!

3) mi arrivano a breve dei nuovi trasformatori per le 6V6 fatte da un mago di trasformatori (molti indovineranno), su specifica.... Se quei trafo mi danno quello che spero..... ve lo racconto e pubblico lo schema. Notate il grafico, 20-20.000 +-0,5db reali (non fatevi ingannare,la scala è molto espansa, in cima in piccolo è compressa a 3 db ed è piatta. E fa 10hz 30khz +-1,5 db su circuito reale!!!!) su banco prova con il circuito e la valvola su cui andranno a lavorare (e non con circuiti e carichi fittizi da prova di laboratorio!). Ringrazio tutti i santi perché esistono tuttora in Italia persone in grado di realizzare trasformatori di questo livello assoluto, e ad hoc per di più!

Senzatitolo.thumb.jpeg.6e202fbfb4e08ecbfdf58d0621969fdc.jpeg

 

graphic.thumb.jpeg.4e71108f0d5bc8adf190d28547c61476.jpego.thumb.jpeg.967ae99f15de31bb0c4266025f842756.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...