Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato
13 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

RxyUTILISSIMO! uso i media per lavoro, e non lo sapevo... Grazie!

Prego 

Inviato

Eccoli, arrivati.  Di questo progetto vi parlerò più avanti magari in apposito 3d.  Iniziò a postare qui perché è un amplificatore SE dedicato ESCLUSIVAMENTE a pilotare le mie KLIPSCH LA SCALA, cucito è pensato intorno a loro, con alcune soluzioni particolari, a costo relativamente basso e di realizzazione semplice ma molto molto raffinata. Ma diamo tempo al tempo

i grafici relativi sono quelli postati, mentre l’impedenza di ingresso come anticipato, non è il solito 5k, ma 4,5k ottimizzato per l’uso a triodo puro delle vecchie 6V6G cokebottle.  Effettuerò anche rilevazioni sui massimi volumi sonori nella mia stanza con fonometro certificato che mi è toccato comprare per altro.  Così sfatiamo una volta per tutte il mito della potenza necessaria ad ascolti a volumi alti con le LS. 
trasformatori, come detto, del magico Stefano Bianchini!
DC31F5B5-1CAC-41F5-8669-335EA1682B26.thumb.jpeg.c9a7b3b710f27ecaee1e9b6a47302464.jpeg

Inviato

@Lucasan Ascolto con estrema soddisfazione le mie Cornwall III con un single endend Audiodarex di 845/211.

Ogni tanto ci collego un  finale  Audiodarex, mod. SA 60 ( Aleph 5 ).

60 watt in classe A.

  • Thanks 1
Inviato

Una info, qualcuno a grandi linee, avendole avute, può dirmi se merita un upgrade dalle Cornwall III ( che ho ) alle Cornwall IV ? Grazie.

  • Melius 1
Inviato

@Cabrillo io ho le IV, la differenza in medio alta c'è, io non ho potuto confrontare ma sicuramente suona diversamente, molti dicono meglio, più raffinata, ma se ne potrebbe discutere, la cosa certa è che le nuove costano a listino prima degli sconti, quasi il doppio delle vecchie...bisogna capire a che prezzo prendi le nuove e a quanto vendi le vecchie....se per esempio vendi le tue a 3k e trovi le nuove a 4,5k di seconda mano per me vale la pena cambiare....diversamente non saprei, ognuno di noi valuta personalmente quanto è disposto a spendere a anche per un piccolo cambiamento

  • Melius 1
Inviato

@Ricky81  Diciamo che sarei più propenso x le la scala penultima o addirittura ultima serie se proprio devo fare una spesa. Quello è un reale upgrade. Ovviamente x l'ultima serie la spesa non è indifferente. Sul medio/alto le la Scala le trovo eccellenti e decisamente una spanna e più superiori alle Cornwall. Sul basso le trovo più " timide ".

 

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato
5 minuti fa, Cabrillo ha scritto:

è un reale upgrade

Io continuo a pensare che un “ reale upgrade” sia rappresentato solo dalla Klipschorn . Che ne pensi ? Un caro saluto 

  • Melius 2
Inviato
33 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

un “ reale upgrade” sia rappresentato solo dalla Klipschorn .

Assolutamente, però anche le la Scala 5 non mi farebbero schifo:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Le klipschorn sono la cosiddetta quadratura del cerchio in campo audiofilo, richiedono però particolari condizioni non sempre presenti (angoli liberi a giusta distanza fra loro e con mura piene, non certo in cartongesso o mattoni forati....); ecco perchè restano una chimera per molti, a parte il costo.....io stesso ne valutai l'acquisto di una coppia usata prima di ripiegare sulle lascala ma non avevo tutte le condizioni a posto (due angoli si ma di diversa muratura, una esterna larga 40 cm in mattoni forati e camera d'aria interna, l'altro ahime tramezzo da 10 cm di spessore in mattoni forati, pergiunta con foro in basso per collettore riscaldamento proprio ad altezza del woofer....), parte che costavno anche da usate ed erano abbastnza lontane da me, ma so che avrei potuto rischiare (ho visto posizionamento delle Khorn ben peggiori) ma alla fine trovai delle lascala usate più vicine a me, più economiche e garantite da un rivenditore e le ho prese; ho avuto molti amplificatori a valvole e a ss, integrati e finali, ora le faccio andare con un integrato valver audio con valvole finali 845 (acme della psvane) e valvole pre nos PCL82, devo dire che sono un gran bel sentire, riempiono la stanza con tutte le frequenze necessarie e si spingono anche abbastanza in basso, se presente nella registrazione.....

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Sognatore ha scritto:

Le klipschorn sono la cosiddetta quadratura del cerchio in campo audiofilo, richiedono però particolari condizioni

Gli angoli li ho tranquillamente e le pareti laterali sono spesse. La parete centrale che divide la mia sala da quella del vicino è di una fila di mattoni x cui già con le Cornwall il mio vicino ( che Dio lo benedica ), ascolta la mia musica senza mai lamentarsi. Inoltre ho un mobile dove sono messe le elettroniche distanziato di 40 cm circa dalla parete di fondo , x far si che si possa accedere dietro x fare eventuali cambiamenti di cavetteria varia e collegamenti di altre elettroniche. La larghezza totale della parete e di 442 cm, di cui il mobile occupa una spazio di 280 cm, rimangono 81 cm x lato, se le misure sono corrette, le klipschorn ci stanno. Sommando la distanza tra lo spazio lasciato dietro e il mobile si arriva a 81,5 cm di profondità, mentre le klipschorn sono profonde 79,4 cm . Praticamente rimarrebbero arretrate di 2 cm abbondanti rispetto il mobile. Questo posizionamento potrebbe causare problematiche x l'emissione sonora?

Inviato

@Cabrillo

La parte di parete occupata dal mobile non potrebbe fare da tromba, e questo sarebbe un problema risolvibile spostando il mobile su una parete laterale.

Se hai un solo tramezzo divisorio col vicino (che mi sembra fuori regola), potresti costruirne un altro, migliorando isolamento e suono, tanto si tratta solo di una dozzina di centimetri in tutto di spessore.

Inviato

@Cabrillo

mi correggo, anche di lato andrebbe ad ostruire una tromba.

Andrebbe messo qualcosa di piccolo e lontano.

Fabio Cottatellucci
Inviato
13 ore fa, magoturi ha scritto:

erano le La Scala dell'epoca ed il risultato è stato ottimo anche con un integrato Accuphase


Ottima accoppiata.

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, mla ha scritto:

risolvibile spostando il mobile su una parete laterale

Non è possibile, da un lato ho due finestre e dall'altro la sala si apre completamente dall'ingresso di casa.

Inviato

Anche io fino ad ora non ho mai avuto il coraggio di passare dalle Cornwall alle Klipschorn, complici alcuni ascolti non memorabili in situazioni dove le Klipschorn erano posizionate così così.

Andrebbero poi anche considerate le dimensioni della stanza e l'spl a cui si ascolta tali da rendere forse un pò sprecate le Klipschorn.

Le La Scala le considero più "facili" da posizionar e da far suonare bene. Parlo delle ultime due serie

Inviato
11 ore fa, Cabrillo ha scritto:

Gli angoli li ho tranquillamente e le pareti laterali sono spesse. La parete centrale che divide la mia sala da quella del vicino è di una fila di mattoni x cui già con le Cornwall il mio vicino ( che Dio lo benedica ), ascolta la mia musica senza mai lamentarsi. Inoltre ho un mobile dove sono messe le elettroniche distanziato di 40 cm circa dalla parete di fondo , x far si che si possa accedere dietro x fare eventuali cambiamenti di cavetteria varia e collegamenti di altre elettroniche. La larghezza totale della parete e di 442 cm, di cui il mobile occupa una spazio di 280 cm, rimangono 81 cm x lato, se le misure sono corrette, le klipschorn ci stanno. Sommando la distanza tra lo spazio lasciato dietro e il mobile si arriva a 81,5 cm di profondità, mentre le klipschorn sono profonde 79,4 cm . Praticamente rimarrebbero arretrate di 2 cm abbondanti rispetto il mobile. Questo posizionamento potrebbe causare problematiche x l'emissione sonora?

Non so quale modello di Khorn hai in mente; le ultime AK6 non hanno bisogno del prolungamento delle pareti, basta metterle vicino agli angoli. Se il budget non è sufficiente, potresti pensare a prendere un modello precedente e far realizzare dei pannelli posteriori di chiusura delle trombe. Io l'ho fatto con le mie, che sono del 1972, e ne sono contento; il basso (medio basso: intorno ai 200hz) è più gestibile, prima era eccessivo, ed ho la possibilità di regolare il toe in, prima esclusa. La modifica è facilmente reversibile. Ultima possibilità, una coppia di La Scala, che secondo me rappresentano già un consistente upgrade rispetto alle Cornwall. Ho avuto la prima serie e già la differenza con le Khorn non era eclatante nel mio ambiente; credo che la seconda serie non farebbe rimpiangere troppo la minore estensione in basso rispetto alle horn.

Inviato

@Lestratto Pensavo i in effetti anche alle la Scala, però la penultima serie, non le prime. 

Inviato

@Cabrillo sono d'accordo con te. Il limite maggiore della prima serie è il mobile, leggero e risonante a meno che uno non ascolti a volume moderato; inoltre è troppo basso. Dalla seconda serie hanno introdotto un mobile molto più sordo ed alzato le trombe dei medi ed il tw di una decina di cm. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...