mla Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 1 minuto fa, Lestratto ha scritto: In realtà sarebbe perfetto per le LS prima serie Assolutamente d'accordo.
Cabrillo Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Una info, le La Scala 2 hanno cabinet dei medio/alti separato dalla parte bassa? Chiedo xchè ho visto una LS in vendita versione 4 ma il mobile mi sembrava identico alla prima versione, cioè un blocco unico.
mla Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @Cabrillo Spero di non sbagliare ma credo che solo l'ultima serie AL5 e la Pro abbiano il mobile separato in due parti.
Jarvis Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Anche le La Scala II uscite nel 2006 ( la versione precedente a queste ultime Al5) avevano il cabinet in 2 parti. A me piacevano molto le la scala II
Pinkflo Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 5 ore fa, Stel1963 ha scritto: Con cosa le amplifichi? A me succede con i 2/3 degli amplificatori bensuonanti in commercio. Ho attaccato lo Jadis sulle 3/5 e suona benissimo, fluido, caldo, dinamico definito e dolce. Sulle Klipsch era inascoltabile. Così come tanti altri Uso un Mastersound 220 classe A SE, 10w, è,sempre andato bene, vero che da un paio di mesi monta delle el34 electromharmonix al posto delle solite Tungsol, non ho ricambi per provare. É un pó strano ma sulle medio-alte l'Audiolab 6000a è quasi piú morbido. Non dovrebbe essere l'ampli.
Cabrillo Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 1 ora fa, Jarvis ha scritto: A me piacevano molto le la scala II Esteticamente mi sembrano le 5. Difatti la seconda serie sto valutando.
mla Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @Pinkflo Secondo me hai un problema col fusibile, prova a girarlo 😂
pino Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Al mio CJ MV50 le EL34 EH avevan dato problemi alla rete resistiva di un canale,ho dovuto portarlo in assistenza,fortuna che vi era il fusibile,a protezione del TU. Avevo aperto un apposito 3d,nel 2018,ma è andato perso. 1
cinghio Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @Cabrillo dipende dalla richiesta.. non c'è un abisso dalla serie 2 alle ultime AL5. in quest'ultime hanno migliorato un po sui bassi ma dipende sempre dall'amplificazione.. casse molto rivelatrici.. se non hai una catena ad oc loro te lo restituiscono. sono una lente d'ingrandimento in ogni cosa che esce dalla sorgente. sappilo!!!
Stel1963 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @Cabrillo Molto sagge le parole di @cinghio. Mentre le Cornwall sono più di "bocca buona", le La Scal non perdonano nulla. Tanto sono sgradevoli e malsuonanti se hai sbagliato un singolo cavo di segnale o peggio un pre o le valvole del finale, tanto sono meravigliose quando il resto, fin nel più piccolo dettaglio, è ottimizzato per loro. Mentre prima 3 dac suonavano in modo simile, con lievi differenze, e 2 ecc82 erano comparabili e bisognava cercare il pelo nell'uovo, con le LS le differenze diventano macroscopiche, ad ogni piccolo cambio ti sembra di aver cambiato tutto l'impianto, e spesso suonano male e devi cambiare un pezzo alla volta per individuare il responsabile. Il tuo impianto dovrebbe andare abbastanza bene, anche se le 211 mi sembrano un poco esagerate e tendenti al brillante. Ma calcola che se prendi le LS.... dovrai mettere in discussione ogni singola valvola e condensatore! 1
Cabrillo Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 Da un po' che continuo a guardare x trovare delle la Scala 2 , ma non se ne trovano in vendita. Ho visto delle la Scala 4, che a vedere mi sembrano identiche alla prima serie, mobile un pezzo unico. In realtà negli USA ne ho viste un paio di la Scala 2, ma tra comprarle, sdoganarle e spedizione, non so quanto convenga. Sempre poi sperando arrivino sane.
raf_04 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 1 ora fa, Cabrillo ha scritto: In realtà negli USA ne ho viste un paio di la Scala 2 io lascerei perdere: tra costi di spedizione e sdoganamento andresti a sperderci un botto (senza considerare eventuali danni dovuti al trasporto: poi che fai, le rispedisci al mittente?). Anch'io, come te, sto guardando in zona per capire se posso andare ad ascoltarle da qualche parte: in ogni caso non le comprerei mai senza prima averle ascoltate.
Cabrillo Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 2 ore fa, raf_04 ha scritto: non le comprerei mai senza prima averle ascoltate. Ovviamente, io ho ascoltato diverse volte le la Scala di@Stel1963 e mi sono sempre piaciute. Le sue sono la prima serie.
Savgal Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 Ho acquistato il finale Hiraga Le Classe A in foto, ad oggi il miglior ampli ascoltato con le La Scala. Un difetto, se lo si vuol chiamare tale, è che la sua trasparenza rende evidenti i limiti delle cattive registrazioni, soprattutto nel formato CD. Sul CD ho maturato una mia convinzione, che sia un formato limitato di suo (risale a primi anni Ottanta del secolo scorso, un'era geologica in informatica), con evidenti limiti nella dinamica, con voci opache e nasali, con un suono piatto e fastidioso con masse orchestrali importanti, con un gamma bassa che difetta di articolazione, se confrontata con dischi ad alta risoluzione o con il vinel su un buon giradischi. Le La Scala non fanno nulla per nascondere i limiti del CD, ancor di più se riprodotto da un lettore CD. Una seconda convizione è che nei pre, finali e diffusori progettati avendo i lettori CD a riferimento si è cercato di contenere i limiti e difetti del formato CD.
raf_04 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 22 minuti fa, Savgal ha scritto: (risale a primi anni Ottanta del secolo scorso se è per questo il vinile risale a molto prima 22 minuti fa, Savgal ha scritto: evidenti limiti nella dinamica, con voci opache e nasali, con un suono piatto e fastidioso con masse orchestrali importanti, con un gamma bassa che difetta di articolazione non so che lettore cd usi ma con un buon lettore anche un cd registrato mediamente bene (senza arrivare alle eccellenze) non presenta nessuna delle caratteristiche da te riportate. Io uso le Cornwall, che non sono così rivelatrici come le La Scala però comunque mettono a nudo quello che dai loro in pasto.... 1
Maurjmusic Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 57 minuti fa, Savgal ha scritto: soprattutto nel formato CD. Sul CD ho maturato una mia convinzione, che sia un formato limitato di suo (risale a primi anni Ottanta del secolo scorso, un'era geologica in informatica), con evidenti limiti nella dinamica, con voci opache e nasali, con un suono piatto e fastidioso con masse orchestrali importanti, con un gamma bassa che difetta di articolazione, Se vuoi elenca i titoli di questi Cd mal suonanti … giusto per capire di quali registrazioni si tratta. Grazie
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 52 minuti fa, Savgal ha scritto: Le La Scala non fanno nulla per nascondere i limiti del CD, ancor di più se riprodotto da un lettore CD. Hai provato a riprodurlo con una caffettiera? (si scherza ) 1
Jarvis Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 Lo streaming non presenta le problematiche del cd perché manca il supporto fisico che deve essere letto isolato da vibrazioni. Rimane il convertitore. Ma io son giunto a conclusione che a parità di risoluzione suona meglio lo streaming rispetto al compact disc che richiede lettori dalla costruzione robusta e costosa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora