Cabrillo Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 5 ore fa, Lestratto ha scritto: Mi pare di capire che ti trovi a Torino, splendida città Esatto
pl_svn Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @Lestratto ah, no, scusa: ho letto il manuale e... il FirstWatt F1 è si per casse ad alta efficienza ma a singolo driver full-range e senza crossover 1
beatleman Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Un finale a valvole che andava a nozze con le Klipschorn e le La Scala era il Dynaco ST70 prima serie,quello con l'alimentazione a valvole. Un mix di forza e dolcezza, e non parlo per sentito dire. A casa ho l'ST70 seconda serie con l'alimentazione a SS, un altro ex forumer che frequentavo diversi anni fá prese il primo. Mi ricordo che facemmo diversi ascolti e mi stupí proprio per la raffinatezza che aveva, si parla di un push pull di EL34.
Lestratto Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 ora fa, Cabrillo ha scritto: Quindi potrei rimettere i suoi tweeter e vedere come vanno, o sostituire il K43 con il K33. Secondo me si. Inoltre cercherei di rendere l'ambiente un minimo assorbente, anche senza ricorrere a trattamenti mirati.
Savgal Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Ripeto, le Klipsch per essere pilotate adeguatamente da un monotriodo dovrebbero essere equipaggiate con i woofer Electro-Voice da 16 Ohm delle prime serie. Le più recenti sono dotate di woofer che scendono anche sotto i 4 Ohm, consentitemi di dubitare che un monotriodo possa pilotarle adeguatamente.
pl_svn Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 ripeto: le Cornwall (III, con le IV non ho ancora provato) vanno andavano *divinamente* pilotate dal mio SET 2A3 (e mi erano state raccomandate proprio da chi quel 2A3 lo fa) poi fate voi
Giannimorandi Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @Savgal però scendono poco sotto i 4 ohm tra i 100 e 150hz dov'è una cresta nella risposta in frequenza che con un ampli settato il trasformatore su 8 ohm la smussa regolarizzandola forse è cosa voluta
Lestratto Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @pl_svn però, se ho ben capito, ora utilizzi due finali a ss
pl_svn Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 20 minuti fa, Lestratto ha scritto: se ho ben capito, ora utilizzi due finali a ss a seconda di come mi gira quel giorno uso il Don Garber (SET 2A3), il First Watt SIT 3 (classe A pura) o, da poco, il Metrum Forte (classe A/B ma con un circuito... "triodoso": Cees fa andare i FET a 350v ) il SET resta il mio preferito in assoluto, il FW gli va molto vicino e il Forte… mi piace molto anche lui 🙂
mla Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @Cabrillo Scusa le domande se mi è sfuggito che ha già risposto o provato. Hai avuto modo di posizionarle a ridosso della parete frontale o addirittura negli angoli come consigliato dal manuale? Anche se ad onor del vero nelle mie audizioni delle AL5 erano sempre ben distanti da tutto...
beatleman Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 A proposito del manuale,mi ricordo nel vecchio forum ahimè incenerito,qualche appassionato diceva (con ragione secondo me) che il manuale delle Heritage é stato fatto tenendo presente le case e gli ambienti americani, ossia ambienti completamente costruiti in legno,pareti comprese. Ambienti molto diversi da quelli "de noartri", con tutto quello che ne può comportare.
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 ora fa, beatleman ha scritto: qualche appassionato diceva (con ragione secondo me) che il manuale delle Heritage é stato fatto tenendo presente le case e gli ambienti americani, ossia ambienti completamente costruiti in legno,pareti comprese. Esattamente.
plinth art Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @pl_svn credo anche i sit… ma non vorrei sbagliare. Comunque se sei di Roma puoi venire a sentire l’F3 clone con le heresy modificate 😉
Lestratto Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 34 minuti fa, plinth art ha scritto: @pl_svn credo anche i sit… ma non vorrei sbagliare. Comunque se sei di Roma puoi venire a sentire l’F3 clone con le heresy modificate 😉 Potrei essere interessato anch'io che vivo vicino Roma. Se invece tu volessi sentire il tuo finale abbinato ad una coppia di Klipschorn puoi passare da me quando vuoi (quelle non sono facili da spostare)
magoturi Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @mla se intendi l'angolo di caster allora diventano più aperte e areose, col camper più rotondette . SALVO
Cabrillo Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @mla Allora, ieri sera ho stravolto la sala e ho spostato tutto e modicato l'ambiente. Ho iniziato alle 19.00 e finito alle 2.00 del mattino. Oggi ho provato a farle suonare ne nuovo ambiente e devo dire che x la prima volta ho goduto alla grandissima. Suonano da paura. 2
mla Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @magoturi Intendo quanto vengono puntati i diffusori verso l’orecchio dell’ascoltatore, oppure davanti a lui o dietro, oppure puntati dritto davanti senza alcuna gradazione di toe-in. Se i diffusori puntano esattamente verso l’ascoltatore è piuttosto normale che siano fastidiosi sul medio alto, ma allargando sempre di più si può controllare l’effetto. Inoltre si agisce anche sul palcoscenico, ma tutto questo lo saprai benissimo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora