Renato Bovello Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 1 minuto fa, Giannimorandi ha scritto: di 12mq la scena sonora sarà stata anche piatta perché molto vicine le casse Questo e' verissimo. Anch'io ho due diffusori enormi collocati in un piccolo ambiente e sono riuscito ad ottenere,secondo me,ottimi risultati. Non mi manca nulla ma ,e' giusto ammetterlo,non ho la profondita' che avrei se portassi l'impianto in salone. Ho scelto,tuttavia,la stanza dedicata e isolata e ne sono felice. Comunque tu hai ragione
Giannimorandi Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @Renato Bovello ho sentito anche un impianto con due khorn pilotate da un McIntosh coi trasformatori di uscita in una stanza di circa 15mq una pressione sonora da pettinare i capelli anche se non li ho più ma gli orchestrali suonavano ognuno in braccio all' altro non si poteva chiamare scena sonora
Renato Bovello Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Adesso, Giannimorandi ha scritto: altro non si poteva chiamare scena sonora Non dubito,sai,io ho fatto questa scelta perche' nel salone creavo problemi al vicinato mentre ,per una serie di circostanze fortunate,nella piccola sala dove ascolto ( m 4x4 ) posso alzare il volume a qualsiasi livello e ora e non disturbo nessuno. Secondo me ho fatto benissimo . Tanto ,tra un po,portero' tutto al mare e non avro' problemi di nessun tipo
Giannimorandi Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 La scena sonora per me è importante insieme alla dinamica ti rendono l'evento sonoro veritiero ma a molti interessa poco l' importante è l' impatto dei bassi e la pressione sonora vedo impianti con diffusori sopra un mobile oppure su mensole vicino al muro sono condizioni prettamente negative per la ricostruzione della scena sonora
Renato Bovello Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @Giannimorandi Avresti dovuto ascoltare le mie Minima FM2 poste a due metri e mezzo dal muro di fondo. Uno spettacolo
Giannimorandi Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @Renato Bovello io ho una saletta di 12mq che 2,8x4,4x3metri trattata passivamente abbastanza pesantemente e ho diffusori da pavimento però non molto grandi sono riuscito a fatica ad ottenere una scena sonora credibile anche se limitata in larghezza ma riesce un po a sfondare il muro di fronte nel senso della profondità bene la altezza mentre in larghezza va appena oltre i diffusori ma non oltre i muri comunque godibile non con diffusori klipsch però
Renato Bovello Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: non con diffusori klipsch p Anch'io non utilizzo le Klipsch che pur conosco e apprezzo anche se non tutti i modelli. I miei diffusori sono enormi ma hanno il woofer laterale e un baffle abbastanza stretto. Da me la scena in altezza e larghezza e' ottima .Manca solo un poco di profondita' .L'importante e' esserne consapevole. Se portassi l'impianto in sala avrei risolto tutto ma ...non potrei ascoltare...
Giannimorandi Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @Renato Bovello diffusori piccoli scompaiono per lasciare posto alla musica ma peccano in dinamica io ho le sorelle più grandi Sonus Faber liuto tower che hanno una timbrica simile forse meno raffinate ma più complete essendo tre vie oltre ad avere più efficienza tengono molta potenza se amplificate bene hanno anche un buon punch non a livello di klipsch ma riescono a massaggiare lo stomaco mantenendo una buona raffinatezza timbrica e scena sonora
Giannimorandi Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @Renato Bovello dovresti allontanare i diffusori il più possibile dal muro e mettere materiale assorbente nella parete frontale dietro ai diffusori e al centro per allontanare virtualmente il muro
GizMo Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 io credo che con casse da 90 100db sia assolutamente sconsigliabile usare amplificatori da 60 o piu' watt... quelle sono casse da pilotare con il monotriodo single ended... un'amplificatore con tutti quei watt va accoppiato con casse + dure se no sta li con volume al minimo ad ascoltare la distorsione di incrocio tra le 2 valvole del pushpull tutto il tempo.
Giannimorandi Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 @GizMo un single ented non ha lo smorzamento e la dinamica di un push pull ha sicuramente più raffinatezza nella gamma media e alta un altra cosa oppure un push pull polarizzato molto verso la classe a sarebbe una via di mezzo
gorillone Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Il 23/9/2024 at 22:42, Giannimorandi ha scritto: @Renato Bovello ho sentito anche un impianto con due khorn pilotate da un McIntosh coi trasformatori di uscita in una stanza di circa 15mq una pressione sonora da pettinare i capelli anche se non li ho più ma gli orchestrali suonavano ognuno in braccio all' altro non si poteva chiamare scena sonora Io non ho un McIntosh e ho un salone più grande, ma la profondità (forse) non è il principale punto di forza delle Klipschorn. Penso che i maggiori pregi siano il senso di vero e la coerenza tonale degli strumenti … che è quello che interessa a me (non intendo dire che sono più furbo o più preparato, ma che siamo tutti diversi e abbiamo gusti diversi). Giusto per contestualizzare e dare consigli, dato che le posseggo dal 1986. 1 1
Jarvis Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Qualcuno ha ascoltato in quel di Milano hiend le Klipsch Cornwall IV? Amplificate da McIntosh c22+ finale 275 e c.d. player sempre McIntosh ( non top di gamma). Un'abbinata che, a mio avviso, rasenta la perfezione 1
iBan69 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @mla abbastanza bene, nonostante la posizione d’ascolto un po’ troppo ravvicinata e la sala piena . 1
AudioLover Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @Jarvis il mio impianto casalingo in pratica. Confermo le tue impressioni, almeno nel mio ambiente 1
Questo è un messaggio popolare. cinghio Inviato 7 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Ottobre 2024 Il 01/10/2024 at 21:05, GizMo ha scritto: credo che con casse da 90 100db sia assolutamente sconsigliabile usare amplificatori da 60 o piu' watt... quelle sono casse da pilotare con il monotriodo single ended... e io invece credo che ti smentirai con sta cosa dei pochi watt quando avrai l'occasione di ascoltarle con ad amplificatori anche da 300w stile Mc. poi voglio proprio vedere a fine sessione cosa sceglierai ... anche alcune auto hanno 250cv anche più e non mi sembra che i possessori vadano tutti a 220kmh Spero di essermi spiegato con questo concetto 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora