Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato

Uno dei "limiti" (se così possiamo definirlo) delle Klipsch è che fanno emergere tutti i difetti dei lettori CD. E' una mia convizione da possessore di una coppia di Klipsch La Scala e in precedenza delle Heresy II. Ascoltando lo stesso brano da un lettore CD (il mio è un Sony SCD777ES) e il sistema di liquida (PC con alimentatori lineari e DAC con alimentazione a batteria) ti  sembra di ascoltare due impianti molto differenti. Poi con l'alta risoluzione il salto è ancora più evidente.

Inviato
41 minuti fa, Savgal ha scritto:

Uno dei "limiti" (se così possiamo definirlo) delle Klipsch è che fanno emergere tutti i difetti dei lettori CD. E' una mia convizione da possessore di una coppia di Klipsch La Scala

io non lo definirei un "limite" anzi... tu ad oggi preferiresti vedere un film on un tv a  tubo catodico o vederlo con un oled 8K?

l'alta efficienza spara tutto fuori.. cosi come tira fuori il dettaglio dello strumento cosi ti tira fuori i LIMITI della registrazione.

il vantaggio appunto della scala che a bassissimi volumi esce e senti davvero tutto.

a mio avviso sono diffusori più professionali che HIFI. ho dedotto questo.

Inviato

Cornwall vs La Scala...differenze? 

Ho delle ForteIV..

Inviato

Buonasera, non c'entra niente con il forum. Luca vorrei sapere se sei passato da Di prinzio ha prendere il libretto dell'ampli. Grazie Tommaso

Inviato

@cinghio

Difatti ho scritto tra (se così possiamo definirlo) non per caso tra parentesi.

Sempre sulle La Scala, un altro "limite" è che le amplificazioni, pre e finale, vanno scelte con cura. Apparecchi che suonano bene con diffusori a bassa efficienza possono essere poco gradevoli con le La Scala.

Per esperienza non gradiscono pre ad elevato guadagno e i finali devono essere a bassa contrareazione.

Giannimorandi
Inviato

@Savgal certo sono diffusori molto smorzati in tutte le gamme un amplificatore veloce e controllato potrebbe essere tagliente con un full horn meglio se poco controreazionati e magari in classe a oppure single ented che crea più rotondità 

Giannimorandi
Inviato

@ildoria76 le Cornwall sono diffusori completi scendono un po' di più delle Forte hanno un po' di efficienza in più un paio di DB che rende meglio il senso di realismo le la scala scendono meno delle Forte ma hanno il massimo del realismo avendo il basso a tromba che permette molta dinamica e la tromba dei medi da 2 pollici nel driver che anche essa più veloce ma rende bene da una certa distanza meglio per sale dì una buona metratura 

  • Thanks 1
Giannimorandi
Inviato

@Savgal il lettore CD per buono che sia ha sempre qualche errore di lettura che da un hard disk non avviene avendo una lettera bit perfect poi se il DAC è recente è sicuramente più performante anche a livello di misure rispetto a quello di un CD un po' datato quindi la differenza è evidente 

Inviato
14 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Cornwall vs La Scala...differenze? 

 

A mio avviso i migliori diffusori della gamma heritage. 

Sono infatti molto  più facili delle KH per inserimento.

I migliori per motivi differenti: la CW per la completezza e grandiosità di emissione le LS per i pregi del tutto tromba ( dinamica, dettaglio uniforme sulle 3 vie, peccato solo che un pò di basso profondo manchi)

Inviato
2 ore fa, lazio ha scritto:

@ildoria76 tutta la vita lascala,non c'è paragone

Ho le CW4 da più tre anni, ma pur avendo ascoltato le AL5 solo in negozio, tendo a pensarla nello stesso modo.

Per averne la certezza sarebbe necessaria una prova nel mio ambiente con la mia elettronica, cosa poco fattibile purtroppo, perciò rimandiamo il tutto alla AL6 per vedere se vale la pena prendersi questo grosso rischio.

Le versioni attuali, nel loro genere sono entrambe molto buone, le CW4 un pochino più complete in basso, ma per il resto le AL5 messe nelle giuste condizioni (mi) lasciano a bocca aperta.

Inviato

@Savgal Quando nel 2016 acquistai le CW1,mi accorsi del diverso livello di sensibilità che vi era con Magnepan e Allison ( che alternavo ).

Iniziai a dare importanza anche alla silenziosità delle elettroniche.

All'inizio mi sembrava riguardasse la Coppia CJ PV8 / MV 50,ma dopo anni di prove e accostamenti,graziai il PV8.

Purtroppo l'MV 50 era rumoroso in termini di hum e soffio ( revisione pesante da tecnico specializzato dell'assistenza nel 2018 ,reti resistive,porta fusibili,fusibili,valvole,tutto nuovo ) rodaggio semestrale,ma niente ,mi sporcava i pianissimi.

Adesso la prospettiva di passare a sistemi ancor più sensibili,( da 98 a  102 db ,o a 105 db, lancia una nuova sfida.

Giannimorandi
Inviato

@pino non è che siano migliorati molto a livello di sensibilità rispetto al passato le klipsch 

Heresy dichiara 99db dalle prove 95

Forte dichiara 99 dalle prove 96

Cornwall dichiara 102 dalle prove 98

La scala dichiara 105 dalle prove 101

Khorn non pervenuta :classic_laugh:

Comunque sono valori notevoli fanno sentire tutto soprattutto i difetti anche perché avendo una timbrica sul brillante portano subito alle orecchie tutto 

Inviato

@Giannimorandi Se mi permetti Gianni,quanti anni hai ?

Hai provato in passato con serenità a fare delle prove di sensibilità,anche con altri marchi di diffusori ed elettroniche.

Grazie

Beppe

Giannimorandi
Inviato

@pino ho 54 anni si ho provato qualche tipo di diffusori ed ora ho abbandonato klipsch perché sono costretto in una saletta di 12mq e diffusori a tromba non si esprimono a dovere ho ancora in solaio una coppia di diffusori autocostruiti a 4 vie con due a radiazione diretta e due a tromba molto brutti esteticamente ma molto dinamiche facevano 96 DB in ambiente 

Giannimorandi
Inviato

@pino come elettroniche ho provato unisono research simply two e con klipsch heresy un leggero soffio ma tollerabile poi un audio research vt50 prima con heresy 2 poi Cornwall 1 silenzioso e più dinamico ma la voce non era più la stessa del single ented comunque bel apparecchio che mi ha accompagnato anche coi miei 4 vie artigianali a pilotare le tre vie superiori poi ora mi ritrovo con sonus Faber liuto tower e complice anche un guasto del finale l' ho fatto riparare e in sostituzione mi avevano dato un rotel che con sonus Faber è più indicato allora sono passato a rotel 

Inviato
43 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

perché avendo una timbrica sul brillante portano subito alle orecchie tutto 

Ecco, le mie Fortè 1 non hanno assolutamente una timbrica brillante, anzi... secondo me hanno il difetto di aver un medio alto piuttosto timido...

Che abbiano i crossover da rivedere? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...