Giannimorandi Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @mattia.ds forse crossover e driver del tweeter se molto vecchio può avere perso un po' di flusso magnetico e nel crossover se ci sono degli elettrolitici potrebbero essere vecchi ma non credo che ci siano nel tweeter. Le frequenze acute sono quelle che riproducono più che altro gli armonici degli strumenti e voce e definiscono anche la posizione nella scena sonora quindi rifiniscono un po' tutto il suono in più saltano all' orecchio almeno di dove arriva ancora tanto è che spesso nei monitor professionali sono un po' in evidenza per fare sentire tutto subito della registrazione dato che vengono usati per lavoro
raf_04 Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 io con le Cornwall non ho mai avvertito una timbrica brillante, anzi... Con le Heresy, invece, spesso ho affrontato questo problema che ho poi risolto in vari modi (fine tuning, posizionamento, ecc..) Le La Scala non sono mai riuscito ad ascoltarle, temo di innamonarmene ma temo anche l'assenza di quel bel basso delle Cornwall a cui ormai mi sono abituato.. 1
Savgal Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @pino Come ho già scritto, sconsiglio pre con elevato guadagno, la soluzione migliore, a mio parere è un pre passivo a trasformatori, se il finale è su 1 volt di sensibilità (il mio è un Luxman AT3000). Come finali quello che più mi ha convinto è lo Hiraga Le Class A, a seguire l'Aloia ST13i (ad alimentazione induttiva) e il Galactron MK2161 (che però ha una sensibilità di 2 volt).
mla Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 4 ore fa, Giannimorandi ha scritto: non è che siano migliorati molto a livello di sensibilità rispetto al passato le klipsch Heresy dichiara 99db dalle prove 95 Forte dichiara 99 dalle prove 96 Cornwall dichiara 102 dalle prove 98 La scala dichiara 105 dalle prove 101 Khorn non pervenuta Quei diffusori sono progettati per stare in prossimità degli angoli o della parete di fondo, specialmente le KHorn che usano le pareti adiacenti come tromba. Perciò è chiaro che se le misuri in camera anecoica o in mezzo alla stanza l'efficienza scenda drasticamente, perché si perde quel naturale rinforzo in basso. Ma nella realtà sarà più o meno quello che dichiara la casa.
Giannimorandi Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @mla io mi sono basato sulle prove di riviste come per altri diffusori fanno c'è risposta in ambiente e efficienza in ambiente che dovrebbe essere abbastanza rappresentativa altrimenti non servono a niente quelle prove infatti guardando la risposta in ambiente hanno tutte un rigonfiamento tra 80 e 150hz chi più chi meno che è quello che crea la botta sullo stomaco poi sotto a seconda del modello chi scende più e chi meno mi sembra abbastanza veritiero da come le ho ascoltate io le sensazioni sono quelle
Jarvis Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @Giannimorandi Quasi nessun diffusore rispetta, nelle misure di Audioreview come tali discutibili, il dichiarato. Ma non è un problema nel caso di Klipsch perché l'efficienza rimane bella alta
Giannimorandi Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @Jarvis ma con le mie attuali casse nella prova di audio review in ambiente misuravano 86,4 DB e io ho misurato con un fonometro e 2,83volts in ingresso rumore rosa appunto 86 DB nella mia saletta attuale che piccola ma abbastanza assorbente. Quando avevo le klipsch non avevo il fonometro da misurare ma spero che audio review abbia usato lo stesso metodo ma le prestazioni dichiarate sono abbastanza ottimistiche per tutti anche le mie sonus Faber dichiarano 89 DB
Giannimorandi Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @mattia.ds https://www.diyaudio.com/community/threads/klipsch-forte-crossover.301226/ Qui una discussione sul crossover della Forte comunque l' unico elettrolitico è in parallelo al woofer non dovrebbe dare fastidio se non rallentare un po' ma si può risolvere con un by-pass 1
Sognatore Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 esempio di realismo con le la scala: avete presente civil war dei guns? il momento in cui dopo l'intro attacca la chitarra distorta di slash sul canale dx, ecco io sono stato musicista e so come deve suonare una chitarra distorta, il punch che deve dare, come se avessi di fronte l'amplificatore marshall a tutto volume!!! Con le la scala la sensazione di realismo è impressionante, cosa non riscontrata mai con altre casse....in ogni condizione.... AL6 che scendono a 40 Hz? potrebbero essere la quadratura del cerchio, ma già così vanno un gran bene...non sento affatto esigenza di un sub... 1
beatleman Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 Penso che una La Scala ben amplificata e messa in condizione di esprimersi al meglio sia quanto di piu coinvolgente io abbia mai sentito. Non scendono poi molto? Fin dove arrivano ( e per me non è poco...) sono spettacolari. Certo ci sono diffusori che scendono di piu in basso, ma le LS hanno una velocità e coerenza fantastica nel porgere il messaggio sonoro che altri diffusori semplicemente se la sognano.
pino Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 Bisogna stare sulle AL 6 ? Più o meno anno e costi a trovarle
Sognatore Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @pino le AL6 usciranno penso entro fine anno , sono la nuova versione ma i costi ancora sono ignoti (così come le eventuali prestazioni); qualcuno ipotizza un listino sui 30 mila in Italia…speriamo in forti sconti magari..
Giannimorandi Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @Sognatore non possono superare le khorn di listino mica si fanno concorrenza interna
Sognatore Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @Giannimorandi tranquillo che se alzano il listino aumentano pure le khorn…😅
cinghio Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 22 ore fa, raf_04 ha scritto: temo di innamonarmene ma temo anche l'assenza di quel bel basso delle Cornwall a cui ormai mi sono abituato.. Sono diverse,hanno un timbro diverso.. la Corwall riempie anche se a mio avviso quel basso va governato con disaccoppiatori e amplificazione. La Scala è più LIVE.. ha un medio alto decisamente più limpido e reale ma nello stesso tempo non ha quella profondità e pienezza di cui ti aspetteresti, a mio parere quest'ultima ha bisogno di un setup decisamente più accurato.. amplificazione,cavi e l'inserimento nella stanza non tanto per i rimbombi perchè non ne ha, ma per la distanza di ascolto, vanno ascoltate almeno da 4mt proprio per la tromba esponenziale,suonano come dei diffusori professionali.. a mio parere vanno molto bene per l'HT. Se hai tutti gli ingredienti al posto giusto è sballo totale. Ma occhio !!! che se ascolti ad alto volume la scala può risultare un po fastidiosa proprio per il suo medio troppo pronunciato ma comunque di qualità. 1
Olimike Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 @beatleman confermo, io ho aggiunto un sub che "va al minimo sindacale"....... 2
Snorlax Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 Salve a tutti, mi sono appena iscritto a questo Forum, che comunque leggo da molto. Ascolto musica da sempre, ma solo negli ultimi anni sono approdato al mondo dell'Hi-Fi. Sono cresciuto col Compact Disc e ancora oggi non demordo avendo accumulato nel corso di tempo qualche migliaio di pezzi (quasi tutta classica, con qualche rara capatina verso il jazz). Sono giunto al parere che per me ascoltare bene significa pochi watt in classe A e diffusori a alta efficienza, ovviamente caricati a tromba. Per questo dopo numerosi cambi, nel mio impianto principale sono arrivato a Klipsch. Per ora il mio sistema è composto da: Sorgente: Marantz SACD 7001 KIS Preamplificatore a stato solido artigianale (induttivo) Amplificatore: Pass Labs Aleph 3 Diffusori: Heresy III Devo dire che ne sono molto soddisfatto, ma come sapete c'é sempre un "ma". Infatti forse ho l'occasione di procurarmi un paio de La Scala a un prezzo più che buono, che ammortizzerei ancora di più vendendo le mie Heresy (visto che un amico di famiglia me le ha già chieste). Tuttavia c'è un problema di fondo: la stanza in cui è presente quest'impianto è abbastanza piccola (un po' meno di 25mq) e il mio punto di ascolto non è molto lontano (3m circa, forse). Secondo voi è possibile inserire le La Scala in un ambiente del genere? O è una cavolata? Tenete conto che la stanza ha un'acustica ben poco riverberante (le pareti sono quasi del tutto piene) e i margini di spostamento non possono essere molti. Forse vi ho dato pochi elementi e me ne scuso, ma sarei più che felice di sentire un vostro parere. Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi informazione.
Giannimorandi Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 @Snorlax sei appena sotto dal minimo sindacale con 3 metri di distanza ma puoi provare la scena sonora non sarà il massimo della precisione ma la dinamica che ne esce ti spettinera' anche il senso di realismo dopo farai degli aggiustamenti con toe in e distanza tra i diffusori che possono stare contro alla parete per recuperare la scena sonora che si può e se ti avvicini anche tu alla parete di fondo tramite le risonanze della stanza recuperi un po' di bassi 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora