Fabio Cottatellucci Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 28 minuti fa, Snorlax ha scritto: Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi informazione Io lo farei.
mla Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 55 minuti fa, Snorlax ha scritto: ho l'occasione di procurarmi un paio de La Scala Quale versione? P.S. in 25m2 le metterei senza troppo timore.
Snorlax Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 2 ore fa, mla ha scritto: Quale versione? P.S. in 25m2 le metterei senza troppo timore. Devo ancora andarle a sentire/vedere, in quanto sono ancora indeciso all'acquisto. Ho avuto notizie della vendita da un amico intermediario. Credo che siano una prima serie comunque... In ogni caso, anche se decidessi per il sì, la cosa non avverrà nell'immediato, voglio pensarci con calma (per quello mi sono preso la libertà di consultarvi)...
Snorlax Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 3 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @Snorlax sei appena sotto dal minimo sindacale con 3 metri di distanza ma puoi provare la scena sonora non sarà il massimo della precisione ma la dinamica che ne esce ti spettinera' anche il senso di realismo dopo farai degli aggiustamenti con toe in e distanza tra i diffusori che possono stare contro alla parete per recuperare la scena sonora che si può e se ti avvicini anche tu alla parete di fondo tramite le risonanze della stanza recuperi un po' di bassi Anche con le Heresy ho provato vari tipi di posizionamento, visto che sono anche molto facili da inserire in ambiente. All'inizio le ho lasciate a terra, come suggerito. Poi visto che io questa grande mancanza di bassi nella mia stanza non è che sia così percebile - forse c'ho azzeccato bene con l'amplificazione - le ho alzate di circa 22/23 cm, ma sempre lasciando lo zoccoletto, ruotandole leggermente verso l'interno, per costituire il classico triangolo. Devo dire che la scena sonora e il dettaglio sono migliorati sensibilmente e per ora sono arrivato a un risultato più che soddisfacente. Ma le La Scala me le sogno ogni notte...
raf_04 Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 anch'io sono reticente dal prendere le La Scala perchè, nonostante una taverna di 40mq, per una strana conformazione della stessa non posso ascoltare le casse a più di 3 metri, 3 metri e mezzo massimo... @Snorlax di dove sei? Facci sapere come va a finire...
zagor333 Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 7 minuti fa, Snorlax ha scritto: Ma le La Scala me le sogno ogni notte... Anche io 😊 (ho le H3 come te, e ogni tanto le “supporto” con due subs)
zagor333 Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 Chiedo aiuto ai trombettisti del Colonnello: Ho posizionato da circa un anno con soddisfazione le mie Heresy iii su dei supporti di legno massello artigianali alti 40 cm. Considerando il design della base di appoggio per i diffusori (vedere foto), secondo voi se aggiungessi un piano di spessore 2 o 3 cm in legno (?) o marmo (?), che risultato potrei ottenere? In particolare sulle basse frequenze. Grazie Roberto PS: li utilizzo anche come porta LP (vedi terza foto) 2
beatleman Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 @zagor333 complimenti per il lavoro. 🙂👍 Non credo che le basse frequenze ne giovino più di tanto, se lamenti che non ti bastano ti dire di cercare un buon sub veloce e timbricame note compatibile. Vorrei dire due parole sulla presunta"scena bassa" delle Heresy. Io nel mio ambiente ma anche in altre situazioni da amici non ho mai ravvisato questo problema con le casse sul pavimento con i suoi supporti inclinati,per cui il problema non è nelle casse ma è da cercare altrove (per me). Ambiente, posizione, amplificazione fate vobis.
Lestratto Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 @Snorlax in un ambiente poco più grande del tuo (circa 30 mq) ho avuto, nell'ordine, Heresy, La Scala e, ora, Klipschorn. Secondo me non avrai alcun problema, anche perché eventuali modi dovuti alla forma della stanza verranno poco eccitati dal woofer delle LS che, come le Heresy, non è estesissimo ma estremamente veloce e realistico. Questo, almeno, è quanto ho ravvisato io che ora, con le Khorn, ho un'esagerazione di circa 10 db a 30hz che prima, con le LS, non avevo. Anche come distanza 3 mt va bene, secondo me. Se ti piacciono le Heresy, amerai le La Scala, che sono molto simili come impostazione, ma migliori in tutto, specie in gamma bassa e gamma media. Pensa che io, pur essendo complessivamente contento del passaggio dalle LS alle Khorn, sono convinto di aver guadagnato qualcosa a discapito di qualcos'altro. 1
Giannimorandi Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 @Snorlax le la scala hanno una proiezione più lunga andrebbero bene da una certa distanza ma si possono aggiustare con posizioni diverse avendo pazienza anche esse non è male alzarle da terra 20/25 cm perché sono da pavimento ma sono basse mettendole a terra la scena sonora si schiaccia essendo vicino e il tweeter arriva dritto nelle orecchie rischiando di diventare trapanante. Alzando un po' i diffusori si alza la scena e giocando con il toe in e la distanza tra loro si dovrebbe aggiustare il tutto, come bassi hanno una estensione circa come le heresy quindi dovresti trovarti anche con la scala, non disdegna di stare vicino al muro e se sono molto vecchie esistono vari aggiornamenti per il crossover se poi vuoi migliorarle ulteriormente
Sognatore Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 @Snorlax ...e ci stai anche a pensare????!! Fai il cambio velocemente e senza remore.... (stessa cosa fatta da me anni fa, mai un rimpianto, lo rifarei 100 - 1.000 volte...) PS nella mi attuale posizione ho giusto 3-4 mq in più e 70-80 cm di distanza in più dai tweeter....;-) Vai tranquillo non ti pentirai del "necessario" upgrade
zagor333 Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 39 minuti fa, beatleman ha scritto: Non credo che le basse frequenze ne giovino più di tanto, se lamenti che non ti bastano ti dire di cercare un buon sub veloce e timbricame note compatibile. Grazie. Come sub utilizzo (non sempre, ed essenzialmente di sera / notte quando ascolto a bassissimi volumi) due Yamaha HS8 che ho acquistato molti anni fa, e posizionati sulle pareti laterali (uno a sx ed uno a dx) sono molto ok. Circa la scena acustica delle H3: quando ascoltavo da lontano (oltre 3 metri) i loro supporti inclinati erano molto ok, ma negli ascolti più ravvicinati (circa 2,2 metri o meno, non utilizzo un’unica posizione di ascolto) i loro supporto non erano il max. Sui nuovi supporti la scena acustica è decisamente migliore da tutte le posizioni di ascolto. 1
Rxy Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 Qui tra gli altri c'è Roy Delgado che è l'ingegnere che ha lavorato con Paul Klipsch. Nel video si possono mettere i sottotitoli in italiano. Sembra che le nuove la scala oltre alla nuova tromba medi abbiano un woofer da 12" e che abbiano creato delle porte all'interno del mobile, sembra siano quelle della rf7, fa vedere un grafico dove vengono paragonate le la scala vecchia e la nuova e in cui la curva ha piu' dB a 40Hz e meno a 25Hz. Nel grafico le curve sembrano iniziare a scemare dai 100Hz. Il tutto verso i 48 minuti del video per chi non avesse tempo di guardarlo tutto. Inoltre verrà fatto un kit per aggiornare così la vecchia la scala
Snorlax Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 5 ore fa, mla ha scritto: Quale versione? P.S. in 25m2 le metterei senza troppo timore. Confermo che è la I serie in alnico
Sognatore Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 @Rxy ecco estrapolato il grafico che citavi…😉
Rxy Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 @Sognatore A fine video parla anche del klipschorn, secondo Delgado la sezione bassi va bene così non verrà modificata se non ho capito male. Anche sulle nuove la scala comunque fa un accenno ad eventuali subwoofer per estendere la risposta più in basso
Giannimorandi Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 Fa quanto ho capito e immaginavo hanno messo un accordo per estendere la risposta infatti dal grafico si vede una protuberanza nella discesa però c'è chi ha già provato una cosa simile appunto guardando la risposta la protuberanza è più importante della risposta senza ma è ad un livello così basso che dubito si senta molto perché comunque predomina la tromba che suona oltre 10 DB sopra
Giannimorandi Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 A questo punto meglio aspettare la versione attiva magari con un dsp possono fare miracoli
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora