scroodge Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 3 ore fa, ivantaggi78 ha scritto: se non sbaglio quella foto sta sul sito Klipsch per presentare le nuove khorn…non credo sia l’impianto personale dell’utente di questo forum….certo che mettere una chitarra ed un contrabbasso così vicini alle casse non è una furbata….😉 Sì è così... infatti lui specifica che quell'immagino è lo sfondo del suo PC https://www.audioaffair.co.uk/klipsch-heritage-klipschorn-aks-speakers-pair Condivido anche la perplessità di mettere strumenti con cassa acustica così vicino ai bestioni
Questo è un messaggio popolare. carlottina Inviato 1 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2022 Minimalista (La Scala II)… 🙂 3
Mamo Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Confermo! la foto riproduce il mio dektop 🤣 @carlottina Tuo sistema o foto dal web? Adoro quel minimalismo. @Gici HV Hai posto la domanda che ho velatamente posto io all'inizio dove ho inserito la foto del mio modestissimo impianto. Nel mio caso: la sala 6x4 casse su lato corto. A che distanza si dovrebbero ascoltare le Khorn in un siffatto ambiente?
Membro_0020 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Cornwall 4: https://hometheaterhifi.com/reviews/speaker/floor-standing/klipsch-cornwall-iv-speaker-review/ Forte 3: https://hometheaterhifi.com/reviews/speaker/floor-standing/klipsch-forte-iii-review/
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 5 ore fa, Gici HV ha scritto: Domanda.. ma le horn,per rendere al meglio, a quanti metri devono essere ascoltate? Per me ci sono due punti d'ascolto: un metro fuori dal triangolo e un metro e mezzo dentro. 1
nexus6 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: un metro e mezzo dentro. in questo caso a che distanza sei dai diffusori.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 11 minuti fa, nexus6 ha scritto: in questo caso a che distanza sei dai diffusori. Beh, dipende dalla distanza fra di loro; facilmente arrivi in aera due metri da ciascun tweeter ma, soprattutto, arrivi abbastanza vicino alla parete davanti. Da tener presente che le trombe hanno assi di direttività che già si incrociano dentro al triangolo equilatero. E' come se indossassi una cuffia gigante. 1
FD_MC Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @Collegatiper Forte III: https://blog.son-video.com/en/2017/08/review-klipsch-forte-iii/ https://www.estatica.it/it/letture/articolo/klipsch-forte-iii-un-diffusore-dalle-molte-sorprese https://www.tonepublications.com/review/klipsch-forte-iii/ https://www.cnet.com/tech/home-entertainment/masters-of-reality-klipsch-forte-iii-speakers/
carlottina Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @Collegatiper @Collegatiper Synthesis Roma 510 AC
Renato Bovello Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @carlottina La parete e’ in pietra piena ? Come ti trovi con il Roma ? Sistema molto affascinante
carlottina Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @Renato Bovello si, mattoni pieni… è il primo valvolare che ho, per quanto costa mi sembra eccellente il Roma… 1
Renato Bovello Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 9 minuti fa, carlottina ha scritto: mattoni pieni Questa è la tua grande , immensa fortuna . Sono certo che tu senta bene . Contento per te . Quando avrai voglia dimmi come sei arrivato a quei diffusori . Hai mai ascoltato le Cornwall ? Grazie
Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 2 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 2022 Le mie La Scala, sul mobile in alto da sinistra l'alimentazione dell'aria ST-13i induttiva, il finale Lector VM200, il pre passivo a trasformatori Luxman AT3000, il lettore Sony SCD-777ES. In basso a sinistra il Dac Pioneer N-70AE e sotto ancora si intravedono appena il finale Aloia e i due Galactron Mk 2161. Sulla destra, non visibile il PC per la liquida e l'alimentazione lineare dedicata. Inutile aggiungere che mia moglie non ha mai gradito l'estetica delle La Scala, le piacciono molto di più le Technics SBM-01, appena visibili in foto all'estrema sinistra. 3 1
Questo è un messaggio popolare. Pinkflo Inviato 2 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 2022 Il 30/12/2021 at 16:35, Pinkflo3 ha scritto: Il 30/12/2021 at 08:27, Renato Bovello ha scritto: Grazie per il tuo intervento . Ti ho letto con interesse e piacere . Mostri passione senza esagerazioni . Ci dai qualche suggerimento sul posizionamento ? Non ritieni utile sollevarle un poco da terra ed ,eventualmente , con quali supporti ? Grazie Grazie, avevo postato molto sul vecchio forum rispetto a questo con disegni, risultati delle prove e tutto, cercherò di riassumere in sinstesi appena posso. Saluti Parlo delle CW 4 perché le altre serie non le conosco. Suonano bene anche più ravvicinate tra loro, dove domina un suono davvero reattivo, veloce e ricco di transienti come nel seguente video di esempio trovato su youtube: Dopo un periodo ho cambiato posizione alle casse mettendole su un lato dove sono presenti per entrambi i diffusori i due angoli come nelle foto posate sopra. Infatti la posizione su un'altra parete che aveva solo un angolo e l'altro libero era buona, ma nel posizionare il punto di ascolto verso la parte con l'angolo (sempre alla stesa distanza) si sentiva un eccesso concentrato di frequenze basse nell'angolo in alto, quindi c'era un evidente disquilibrio. Cosicchè la situazione diventa pressapoco questa: In questa posizione il suono perde un filo di velocità ma ovviamente ne guadagna la scena, il palcoscenico e anche una certa ricchezza e correttezza generale. Ho provato tutti i tipi di posizionamento possibili e decine di Toe differenti, specialmente per migliorare quella che è la parte più difficile da ottenere che è un'immagine ampia e tridimensionale che lascia libero il più possibile il punto di ascolto e minimizza per quanto possibile la direzionalità. I due praticabili sono, con le caase a 45° negli angoli come se fossero delle Khorn, esteticamente molto bello e salvaspazio, il punto di ascolto diventa ampissimo, direi almeno 2 metri senza perdere un corretto fuoco e dettagli e una bella immagine. Questo era consigliato dal colonnello stesso. Rimane corretto più o meno tutto quindi di per sè è percorribile e può essere tranquillamente provato, ma nel mio caso portava ad una prospettiva strana, come se la dimensione del palcoscenico di riducesse o appiattisse in qualche modo. Il suono sembrava allontanarsi e divenire meno tridimensionale e più addomesticato. Invece un posizionamento che è anche un compromesso più valido l'ho trovato molto simile a quello del secondo video qui sopra, cioè con le casse inclinate di non molto, di modo che l'incrocio avvenga ben dietro il punto di ascolto e questo secondo i miei esperimenti anche per rendere il suono vivace ma non aggressivo: più il Toe è diretto verso il punto di ascolto e più il sound è aggressivo fino a poter diventare addirittura fastidioso. Con questo posizionamento bisogna accettare che il punto di ascolto sia realmente migliore e corretto al centro nell'ambito di circa 1 metro. Ovviamente si può ascoltare anche fuori asse, più a destra o a sinistra fregandosene e godendosi comunque la musica, ma per un ascolto preciso e migliore il punto di ascolto dev'essere verso il centro, non importa tanto l'altezza di seduta (che incide pochissimo). Questo limite si supera aumentando il Toe ma dicevo sopra poi si rischia che il suono divenga aggressivo. Per quanto riguarda la possibilità di rialzare le casse, so che qualcuno lo fa e lo consiglia, non mai capito bene per quale motivo, se per asciugare e snellire il basso, alzare la scena o migliorare altri parametri. Per ora non mai sentito l'esigenza di miglioramenti particolari o di porre rimedi a problemi specifici quindi non ho mai provato. Nel mio caso un grande tappeto davanti alle casse ha migliorato il suono, anche se si può vivere senza. Come distanza di ascolto vale quanto diceva sopra Cottatellucci per le Khorn 1 metrino fuori dal triangolo va già bene ma anche un pò dentro stranamente si ha come un ascolto in due megacuffie aperte. La distanza dalle pareti del fondo o laterali influisce poco sul suono e sul timbro in tutte le frequenze. I punti fondamentali penso siano avere possibilmente 2 angoli nel muro di fondo (oppure al contrario non averne affatto) e un Toe adeguato non troppo chiuso che valorizzi al massimo tutto quello che si può tirar fuori da due "lavatrici" del genere, e giocare con le misure tra loro e tra loro e il punto di ascolto. Per questi aspetti sono molto sensibili al posizionamento e anche più complicate rispetto ai diffusori soliti a torre. D'altro canto volendo le puoi sbattere in un angolo inclinate o sulla parete di fondo e avrai sempre un ottimo suono anche nelle frequenze basse (cosa che non avviene con le torri). 3 1
cinghio Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 2 ore fa, Pinkflo3 ha scritto: er quanto riguarda la possibilità di rialzare le casse, so che qualcuno lo fa e lo consiglia, non mai capito bene per quale motivo, se per asciugare e snellire il basso, alzare la scena o migliorare altri parametri. Prova a mettere due supporti dedicati per disacoppiarle dal pavimento poi mi dici. Io attualmente uso gli Isoacoustics ma vanno benissimo gli Omicron. Ho trovato la quadra tenendole orientate a 1mt dietro dal punto di ascolto . Diffusori spettacolari
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora