mattia.ds Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @raf_04 Non si possono dare giudizi, però con un'ascolto magari in cuffia risultano evidenti le differenze tra un modello e l'altro. Certo, è un giochino, nulla di più.
zagor333 Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @marcellocroce ho ascoltato con le mie cuffie chiuse Shure, le La Scala sono quelle che mi sono piaciute di più, suono molto naturale ed equilibrato, con una gamma media e alta eccellenti, un pizzicotto sotto le Horn (secondo me non messe in condizione di dare il max). Le Cornwall, Fortè ed Heresy come timbrica sono simili, la differenza la fanno le basse frequenze, molto più presenti nelle Corn of course. Le jubilee non mi hanno convinto pienamente, suono un pó “ovattato”. Comunque, davvero un bell’ascoltare con tutte la serie Heritage. Roberto
mla Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 42 minuti fa, raf_04 ha scritto: Ma probabilmente sarò io quello strano Non lo sei, oltretutto quel video lo avevamo già commentato ed era emerso chiaramente che i vari diffusori non erano posizionati come si deve, una roba pateticamente inutile.
Sognatore Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Spesso prendiamo troppo seriamente questa nostra passione, quel video non è certo esplicativo delle forze in campo ma in quelle specifiche condizioni non fa altro che rendere una vaga idea, tutto qui nulla di più nulla di meno…😉….di certo nessuno ci si baserà per fare acquisti e upgrade o downgrade l, spero…ma anche se fosse non vedo il problema… 2
Tigra Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @Giannimorandi in effetti l'ispirazione della sezione bassi è di casa Altec (817), il resto lo trovi nel link di risposta appena sopra il tuo intervento 🙃
Jarvis Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @marcellocroce L'avevo già proposto io. Bel video molto utile se si ascolta con cuffia full range. D'altronde dal vero è molto difficile ascoltare tutti i modelli nellk stesso ambiente stesso amplificatore stesso brano musicale. Direi quasi impossibile. Le mie impressioni ( che si raccordano con esperienze di ascolto lungo gli anni): 1) heresy: buon entry level della serie heritage. Suono un pò piccolino e medioso se confrontato agli altri modelli ma comunque meglio di tante torri 2)forte: diffusore completo la cui resa è particolarmente influenzata dalla distanza tra la parete posteriore e il passivo. In questo contesto non rende a mio parere al massimo 3) cornwall: in generale le mie preferite avendole in casa. In questo contesto sono quelle più ricche di bassi insieme alle Jubilee. 4) la scala: più dettaglio rispetto alle Cornwall. Basso più compatto e articolato ma inevitabilmente meno profondo delle Cw. Le mie preferite insieme alle Cw 5) klipschorn: in questo contesto fanno veramente una figuraccia. Sono fuori dagli angoli e si sente: medio alti molto avanti. In questi contesti molto meglio le la scala 6) jubilee: le ho ascoltate anche dal vivo e devo dire che ritrovo quei bassi profondi ma anche dei medio alti ben presenti vistabla mostruosa dimensione della tromba. Per i fortunati che dispongono di un grande spazio Come si dice... i miei 2 ( billions) cents 😀
beatleman Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 Per gioco ho provato ad ascoltare in cuffia il filmato come detto da @marcellocroce. Mi scuserete ma sono troppo di parte,quando vedo/sento una Klipschorn tutto il resto è noia...
Cabrillo Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 @beatleman Io invece ho trovato più equilibrate e piacevoli all'ascolto le La Scala 5, a seguire le Cornwall IV.
Sognatore Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 4 minuti fa, Cabrillo ha scritto: @beatleman Io invece ho trovato più equilibrate e piacevoli all'ascolto le La Scala 5, a seguire le Cornwall IV. Stessa mia impressione, in quelle condizioni, evidentemente le Khorn non erano ben posizionate, la jubilee invece sicuramente han bisogno di spazi più ampi....
FD_MC Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 Il 11/11/2024 at 12:55, Jarvis ha scritto: 2)forte: diffusore completo la cui resa è particolarmente influenzata dalla distanza tra la parete posteriore e il passivo. Qual è la posizione giusta? Io tengo le mie Forte III ad una distanza di 85 cm dalla parete di fondo, mentre il manuale d'uso consiglia di posizionarle tra i 5 ed i 25 cm.
Giannimorandi Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 @FD_MC basta provare a seconda della stanza, comunque allontanare dalla parete la cassa ne giova anche la profondità della scena sonora
FD_MC Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 3 ore fa, Giannimorandi ha scritto: basta provare a seconda della stanza, comunque allontanare dalla parete la cassa ne giova anche la profondità della scena sonora Infatti ero partito seguendo le indicazioni del manuale ma poi, allontanandole dalla parete di fondo, ho trovato un sensibile miglioramento.
Questo è un messaggio popolare. marcellocroce Inviato 13 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Novembre 2024 @niar67 Grazie Andrea, mi lusinga davvero molto che lei se ne ricordi, sono passati poco meno di 40 anni. Per la verità, le cose stavano appena un po' diversamente. Quell' impianto con le Klipschorn bianche, triamplificate con i Cabre, ed equalizzate con i parametrici Technics, era di mio padre. Io lo misi in funzione nel 79, (in quegli anni lavoravo saltuariamente per un negoziante hi fi che alla fine me le cedette) e qualche anno dopo aggiunsi quel woofer Electro Voice da 30" nella parete divisoria, bilanciando il tutto con i crossover attivi. Quando poi nell'85, venni assunto in redazione da Alta Fedeltà a Milano, l'editore Massimo Bacchetti, quando vide le fotografie, mi disse di pubblicarlo lo stesso, anche se si trattava di una mia realizzazione, omettendo questa informazione, che a mio parere era inelegante e di ben poca rilevanza. La battuta sui "freni a disco" era sorta spontaneamente ad un amico di mio padre, pure lui audiofilo, presente in una circostanza nella quale, ascoltando a gran volume il Dies Irae dal Requiem di Verdi (diretto da Solti, Edizione Decca), il risultato era, innegabilmente, di realismo sconcertante. Quell' impianto ha costituito la mia principale "palestra" in elettroacustica in quegli anni ormai lontanissimi, dove ho potuto sperimentare moltissime tecniche di multiamplificazione, (sebbene Gary Gillum della Klipsch tentò di dissuadermi), equalizzazione, misura, e perfino l' aggiunta di un subwoofer non proprio ortodosso. Personalmente, mi da molta soddisfazione il sapere che il materiale Klipsch di questa tipologia sia così ancora tanto apprezzato dagli appassionati, a così tanto tempo di distanza. Ne parlo un po' qui al minuto 34'. Un caro saluto. Marcello Croce 2 3
niar67 Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 @marcellocroce Buongiorno Marcello, grazie di aver ricordato i bei tempi passati,io ero poco più di un ragazzino alle prime esperienze in questo ambito,e quell'impianto mi fece sognare per parecchio tempo,anche solo visto(e non sentito)sulle pagine di quella rivista.Rimasi colpito dal suono Klipsch qualche anno prima(1979,avevo 12 anni) quando ebbi modo di ascoltare delle La Scala in un ambiente adatto, amplificate con un finale Phase Linear e come sorgente un giradischi,ero abituato ad ascoltare musica a casa di amici dove i fratelli maggiori o i padri possedevano "lo stereo"ma erano i classici rack dell'epoca dei vari marchi giapponesi, quando ascoltai quell'impianto fu il "coupe de foudre"e da lì incominciai a interessarmi di più questo mondo....Grazie ancora! Saluti Andrea 1
Jarvis Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 10 ore fa, FD_MC ha scritto: Qual è la posizione giusta? Io tengo le mie Forte III ad una distanza di 85 cm dalla parete di fondo, Beh non ho la pretesa di dirti la posizione giusta. Nel video sono quasi a centro stanza per cui non mi sembra che il passivo lavori bene con una distanza così accentuata. Credo che il manuale dia indicazioni di massima per valorizzare la spinta sui bassi. È come se dicesse : se vuoi il massimo output sui bassi devi tenerti in quel range ( il manuale recita " for optimal low bass performance"). Tuttavia se ti trovi bene a 85 cm non è certo il manuale a impedirtelo. Hai provato a misurare, per verificare di non avere cancellazioni? 1
Giannimorandi Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 @FD_MC giusto così sperimentare non costa nulla ci vuole pazienza. Poi le case in america sono fatte spesso di legno e i bassi se li mangiano con pareti in muratura è diverso. Un altra cosa sarebbe aggiungere dell' assorbente dentro la cassa perché in origine klipsch le lascia vuote dentro si ammorbidisce il basso guadagnando qualcosa in estensione 1
raf_04 Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 segnalo bel video di Audiocostruzioni sulle La Scala AL5: Certo che 12.000 euro per una coppia, nuova, le rende casse non per tutti. Mi piacerebbe capire quanto sono migliori rispetto alle serie precedenti che, usate, costano molto molto meno.... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora