Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

@niar67 secondo me il cartongesso è troppo leggero e ancora trasparente per i bassi profondi ci vorrebbe una parete pesante in muratura e una porta robusta che chiude il tutto ma rovina l' ambiente e difficile da realizzare immagino soprattutto per il quieto vivere famigliare 

..se non ci si vuole impegnare in una struttura in muratura il cartongesso può essere una soluzione alternativa,in questo caso la struttura non dovrà essere una semplice paratia ma dovrà essere interpretata come una parete per isolamento acustico, quindi costruita con un certo criterio in base alle esigenze,stesso discorso per la porta....poi,ognuno è libero di vederla  come vuole...:classic_smile:

Saluti

Andrea

Inviato
16 ore fa, niar67 ha scritto:

@titano62 ....e allora ho paura che sia il modo della stanza ...

Saluti

Andrea

Non vedo spiegazioni alternative. Lo si capisce da 2 cose: le gobbe in basso (picchi e avvallamenti) si ripetono ai multipli delle frequenze, e sono identici cambiando casse, salva la minore spl. D'altronde la mancanza di bassi non è certo imputabile ai diffusori, se sono correttamente collegati e funzionanti. L'unica possibile soluzione è, secondo me, agire sull'apertura, eventualmente separando gli ambienti, ma mi rendo conto che non è semplice. Tra l'altro, sempre secondo me, la stanza resterebbe cmq molto limitante viste le proporzioni. 

Inviato

@Lestratto infatti,se vai a rileggere il post a pag.198 quando ho visto la risposta in frequenza ho detto che volevo azzardare un ipotesi che si è poi rivelata fondata con la prova con altri diffusori...

Saluti 

Andrea

Inviato
1 ora fa, Lestratto ha scritto:

Non vedo spiegazioni alternative. Lo si capisce da 2 cose: le gobbe in basso (picchi e avvallamenti) si ripetono ai multipli delle frequenze, e sono identici cambiando casse, salva la minore spl. D'altronde la mancanza di bassi non è certo imputabile ai diffusori, se sono correttamente collegati e funzionanti. L'unica possibile soluzione è, secondo me, agire sull'apertura, eventualmente separando gli ambienti, ma mi rendo conto che non è semplice. Tra l'altro, sempre secondo me, la stanza resterebbe cmq molto limitante viste le proporzioni. 

Ringrazio tutti per i commenti e i consigli. La parete su cui c'è l'apertura e dove è poggiata la libreria, è in cartongesso, le altre sono tutte in mattoni e portanti. L'apertura l'ho lasciata per questioni di luminosità, non la posso chiudere, per i mobili che ci sono dalla parte opposta e perché è l'unico accesso possibile allo studio, al limite potrei mettere una porta scorrevole. Leggo anche della necessità di una porta con determinate caratteristiche, già ne ho una normale... non vorrei fare tutto questo lavoro e non risolvere niente. Proverò a mettere una tenda, ne ho una molto pesante e in velluto in salotto, magari provo con due teli. Proverò anche con un sub, il negoziante a cui mi rivolgo ne ha un paio da provare ma sono dei 12", vediamo. A questo punto però gli chiederò se ha anche una cassa da pavimento che scenda, per misurare di nuovo la stanza. Immagino che l'ipotesi di togliere le tende dal salotto per fare delle prove vi abbia già fatto capire che non ho problemi di WAF, non ho proprio il casus belli, niente moglie :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, titano62 ha scritto:

Proverò anche con un sub,

Buondì.

Tra le posizioni da provare per il sub prova anche quella di metterlo sulla parete laterale a destra (quella dove hai i piedistalli delle magiche scatolette).

Comunque senza moglie già parti con un gran vantaggio rispetto a noi "poveri" ammogliati 😊

Roberto 

Inviato
58 minuti fa, titano62 ha scritto:

A questo punto però gli chiederò se ha anche una cassa da pavimento che scenda, per misurare di nuovo la stanza.

Giusto provare anche altre alternative, soprattutto se si puó, però le CW in basso scendono bene, in foto un grafico della risposta in frequenza di una prova che ho trovato. Poi io penso che la stanza incida per almeno un 60% sul risultato finale.

 

IMG_0667.jpeg

Inviato
4 ore fa, titano62 ha scritto:

 Proverò anche con un sub, il negoziante a cui mi rivolgo ne ha un paio da provare ma sono dei 12", vediamo...

Se hai la possibilità prova,prima con uno e se vedi dei risultati positivi con uno aggiungi anche l'altro,e tutto da provare.....

Saluti

Andrea

Fabio Cottatellucci
Inviato
14 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

per i bassi profondi ci vorrebbe una parete pesante in muratura

Temo che i bassi profondi non li elimini a meno di creare una sala d'ascolto sospesa in un telaio.

Inviato

@titano62 hai già provato a togliere il tappeto davanti ai diffusori e sentire come suona dopo? Ho una stanza in pianta simile alla tua (3.70x7.80x2,40 con disimpegno proprio come la tua) e nel mio caso in basso suona meglio senza il tappeto.

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
13 minuti fa, beatleman ha scritto:

nel mio caso tutto suona meglio senza il tappeto

Interessante... che pavimento hai?
E le pareti?

Inviato

Buongiorno, forse è già stato proposto, ma rivolgersi a qualche professionista che tramite misurazioni ed esperienza sul campo possa trovare il bandolo della matassa e risolvere il problema?

  • Melius 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci gress porcellanato stile parquet e muri spessi in muratura (è una taverna). La foto non rende molto bene comunque la posto.

 

 

 

IMG_20241117_145524.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Nel mio caso ho dovuto fare un controsoffitto in cartongesso ed il tutto è alto solo 2,40 (qualche cm di piu era meglio...) ma tutto sommato sono soddisfatto di come suona l'impianto. L'intercapedine fra soffitto e controsoffitto è riempito di materiale ignifugo di riempimento per le navi, non è cancerogeno è ignifugo e me lo hanno dato gratis una ditta accanto a dove lavoro xchè loro non lo usavano piu...:classic_smile:

Inviato

@marcocalvi le soluzioni sono molteplici,o provare da autodidatta(se se ne ha le capacità)con dei sub e con strumento di misura alla mano,oppure se si passa a voler intervenire sulla struttura della stanza....oppure si chiama dei professionisti,un consiglio,farsi sempre fare un preventivo prima......😉

Saluti

Andrea

Inviato
1 ora fa, beatleman ha scritto:

@titano62 hai già provato a togliere il tappeto davanti ai diffusori e sentire come suona dopo? Ho una stanza in pianta simile alla tua (3.70x7.80x2,40 con disimpegno proprio come la tua) e nel mio caso in basso suona meglio senza il tappeto.

Ohibò, stasera provo a toglierli!

Inviato
3 ore fa, beatleman ha scritto:

@titano62 hai già provato a togliere il tappeto davanti ai diffusori e sentire come suona dopo? Ho una stanza in pianta simile alla tua (3.70x7.80x2,40 con disimpegno proprio come la tua) e nel mio caso in basso suona meglio senza il tappeto.

@titano62 No non farlo, lascia il tappeto com'è 

Inviato

Ciao Andrea, gradirei sapere se hai modificato le forte IV. Ho anch'io i tuoi diffusori, saluti Tommaso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...