Giannimorandi Inviato ieri alle 14:13 Inviato ieri alle 14:13 @raf_04 con le cornwall 4 hai una gestione del basso simile alle 3 se non addirittura uguale, cambia la tromba e i driver di medio e tweeter che le porta ad una raffinatezza maggiore ma non tanto da giustificare il cambio secondo me. Le la scala sono molto diverse se hai spazio sufficiente sonorizzano anche ambiente grande con dinamica e pressione sonora a volontà, ma hanno una estensione minore in basso che potresti rimpiangere dalle cornwall, però esistono i subwoofer per riempire 1
Jarvis Inviato ieri alle 14:55 Inviato ieri alle 14:55 @Giannimorandi Due coni da 10 non equivalgono per superficie radiante ad un 15. Anche solo facendo raggio per raggio per 3,14. In passato avevo una tabella di equivalenza ma non l'ho più trovata. Ad ogni modo in concreto possono comunque andar benone.
Giannimorandi Inviato ieri alle 15:28 Inviato ieri alle 15:28 @Jarvis esattamente sarebbe un woofer da 35cm non 38cm la somma dei due 25,però non fa grande differenza, infatti, avendo lo spazio disponibile ovviamente perché è una grossa bestia io opterei per un 38cm anziché due da 25cm per il fatto della messa a punto di due subwoofer è il doppio problematica di uno solo perché oltre ad accordarsi con le casse devono essere accordati tra loro
beatleman Inviato ieri alle 15:35 Inviato ieri alle 15:35 23 ore fa, Sandro Formentini ha scritto: Domandona; le RF 7 III come si posizionano in quanto a qualità audio rispetto alle Forte o alle Cornwall? Secondo me giocano un altro campionato,né meglio né peggio. Timbricamente sono diverse,al solito dovresti ascoltarle e giudicarle te. 2
Boris Lametta Inviato ieri alle 15:39 Inviato ieri alle 15:39 1 ora fa, beatleman ha scritto: Forse è un idea mia, ma ho notato che a parecchi a cui piace il suono delle Heresy trova nelle La Scala pane per i suoi denti,difficilmente non gli piacciono. Che ne pensate? Vero, ho letto più volte che, con le dovute proporzioni naturalmente, hanno un'impostazione simile. Forse il basso per così dire non proprio granitico vi contribuisce mentre per dire Fortè e CW essendo più muscolose se ne disconstano un po. Ho Heresy III e ho ascoltato le La Scala una sola volta, ma naturalmente impianti diversi e momenti diversi quindi... In ogni caso mi sono piaciute assai 1
Sognatore Inviato ieri alle 15:50 Inviato ieri alle 15:50 @raf_04 hai ragione su tutto, i bassi delle lascala non sono affatto poveri come si racconta in giro, messi nelle giuste condizioni di ambiente e amplificazione...medi sono il punto di forza, realismo da primato, le voci sembra di averle davvero davanti, per giunta della giusta dimensione (non magnificate e ingigantite come con alcuni altri sistemi a tromba....) e con un impatto che anche col rock non ha nulla da invidiare a nessuno....certo, hai ragione anche sul prezzo sul nuovo che a confronto con le cornwall è una bella botta (dieci mila non ho capito se listino o no comunque son tanti....) per questo valuta anche un buon usato, magari con un po' di pazienza lo trovi anche in qualche negozio, garantito sei mesi sui componenti.....basta avere appunto pazienza e un pizzico di fortuna.... Di certo sono casse che non possono lasciare indifferenti, o le ami o le odi ma son più quelli che le amano, e se le ami, hai il budget, l'ambiente e l'amplificazione giusta sono irrinunciabili!!!! 2
beatleman Inviato ieri alle 15:55 Inviato ieri alle 15:55 3 ore fa, raf_04 ha scritto: i bassi non sono così scrausi come tutti raccontano, anzi! Non so se mi hanno colpito perchè me li aspettavo "poveri" ma erano presenti e ben articolati (magari la versione AL5 è stata migliorata, rispetto a quelle precedenti) https://assets.klipsch.com/files/Heresy-II-La-Scala-Belle-Klipsch-brochure-and-specs.pdf Ma infatti,per me se le La Scala non hanno i bassi allora il problema è altrove. Anche nelle serie precedenti non le ho mai sentite senza bassi,forse il fatto che è un basso timbricamente piu secco trae in inganno.
Cabrillo Inviato ieri alle 16:29 Inviato ieri alle 16:29 Prima delle La Scala avevo le Cornwall 3 e ovviamente non c'è partita sul basso tra le due. Le La Scala se dobbiamo dirla tutta hanno un gran medio/basso, ma un basso vero e proprio non mi sembra. Difatti sotto i 50 hz il nulla.
Fabio Cottatellucci Inviato ieri alle 16:31 Inviato ieri alle 16:31 37 minuti fa, beatleman ha scritto: forse il fatto che è un basso timbricamente piu secco trae in inganno. E' chiaro che chi è abituato a un certo tipo di bassi "confortevoli", non si trova a proprio agio con la realistica, secca articolazione del basso Klipsch.
Fabio Cottatellucci Inviato ieri alle 16:39 Inviato ieri alle 16:39 10 minuti fa, Cabrillo ha scritto: Le La Scala se dobbiamo dirla tutta hanno un gran medio/basso, ma un basso vero e proprio non mi sembra. Difatti sotto i 50 hz il nulla. 50Hz mi pare davvero alto; certo, non hanno nella profondità della discesa in basso il loro punto forte. Poi però parliamo anche di quanti ascoltano 'sti benedetti pedali d'organo e tamburoni giapponesi a livello realistico, arrivandoci con diffusori che sotto i 100Hz tirano fuori melma invece di suono (ovviamente non mi riferisco a te). 1
Cabrillo Inviato ieri alle 16:57 Inviato ieri alle 16:57 15 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: non hanno nella profondità della discesa in basso il loro punto forte Difatti, i primi periodi ho un po' rimpianto le Cornwall per il basso, mentre il medio/alto lo trovo favoloso. Da qui l'idea di abbinare due sub e posso garantire che le la Scala ringraziano. 1
Lestratto Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 3 ore fa, Cabrillo ha scritto: Prima delle La Scala avevo le Cornwall 3 e ovviamente non c'è partita sul basso tra le due. Le La Scala se dobbiamo dirla tutta hanno un gran medio/basso, ma un basso vero e proprio non mi sembra. Difatti sotto i 50 hz il nulla. Se parliamo di quantità posso darti ragione ma a livello qualitativo secondo me non c'è partita. Il basso delle La Scala, fin dove arriva, ha una definizione e velocità che le Cornwall non possono eguagliare. Dico di più: secondo me, che ho sostituito le La Scala con le Klipschorn circa 3 anni fa, il medio-basso delle LS forse è anche superiore a quello delle horn (che però scendono parecchio di più) per velocità e coerenza. E a quanto ho letto sul forum klipsch che non sono l'unico a pensarla così. 2
Lestratto Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 7 ore fa, Savgal ha scritto: la migliore amplificazione che ho trovato per le mie La Scala è un Hiraga Le ClasseA Se ti capita prova un Audio Innovation First (ho anche l'Hiraga) 1
beatleman Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa 4 ore fa, Cabrillo ha scritto: Difatti sotto i 50 hz il nulla. Cabrillo perdonami,senza polemica. La prima serie scendeva comunque a circa 45/46 Hz, mettici poi il rinforzo del muro e riguadagni qualcosa,il tutto mantenendo un articolazione da primato scevra da rimbombi o pantani vari. Prove fatte con gli amici quando avevo in testa qualche capello in piu e qualche centimetro in meno sul girovita...
beatleman Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa 1 ora fa, Lestratto ha scritto: Se ti capita prova un Audio Innovation First (ho anche l'Hiraga) Ricordo che provammo la serie 500 e andava bene pure quella.
Cabrillo Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa 9 ore fa, beatleman ha scritto: perdonami,senza polemica Ma ci mancherebbe, siamo qua tra " amici " per condividere passione, esperienza e buoni consigli tra noi appassionati 1
raf_04 Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa 17 ore fa, Sognatore ha scritto: hai ragione anche sul prezzo sul nuovo che a confronto con le cornwall è una bella botta (dieci mila non ho capito se listino o no comunque son tanti....) Le La Scala Al5 nuove hanno street prize 12.800 (listino siamo sui 20mila ). Ho detto 10.000 considerando la permuta delle mie Cornwall 3. Magari riuscirò a togliere qualcosa ma più o meno la cifra è quella. 17 ore fa, Sognatore ha scritto: valuta anche un buon usato, magari con un po' di pazienza lo trovi anche in qualche negozio, garantito sei mesi sui componenti... Per l'usato dovrei andare sui modelli precedenti (tra l'altro si trovano solo versioni 1 e 2 in giro). Le AL5 sono troppo recenti, è difficile che chi ha fatto un investimento del genere se ne liberi dopo poco. Ho visto che le ha Audiocostruzioni, usate, ma il prezzo è molto vicino al nuovo (e dovrei andare fino a Carpi). Per risparmiare davvero dovrei andare sulle La Scala 1 o 2 usate, ma temo siano troppo vecchie. Alla fine cambio casse ogni 10 anni, se davvero mi entusiasmeranno magari varrà la pena fare un sacrificio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora