Oste onesto Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 5 ore fa, davv_one ha scritto: Presente, Klipsch RF7 prima serie Bellissime, sembrano appena uscite dal negozio! Con cosa lucidi il legno? Cera? Olio?
niar67 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @Oste onestoComplimenti per l'idea di aprire un tread sulle "creature"del Colonnello! 7 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Nel 1979, sedicenne, andai a correggere i compiti in classe dal mio professore d'italiano. Vidi questi enormi diffusori negli angoli, gli chiesi cosa fossero, mi rispose che erano diffusori a tromba, me li fece ascoltare e rimasi incantato. Più tardi ricollegai l'esperienza al mercato e capii che erano Klipschorn. ...Era il 1979,in un salone di una villa ottocentesca delle mie parti ebbi modo di ascoltare delle Scala amplificate con pre-finale Phase-linear,in occasione di una fiera che ai tempi veniva svolta in questa suddetta villa ,avevo 12 anni e la passione per "lo stereo" come si diceva ai tempi, era già dentro di me,abituato ad ascoltare al massimo qualche coordinato a casa di amici con fratelli più grandi che potevano permetterselo,o papà, sempre di amici, appassionati,ma sempre con impianti,diciamo,"casalinghi ",ascoltare quelle due "casse"dove il suono riempiva il salone con una naturalezza e un "punch" mai sentito prima mi lascio di stucco a dir poco,fu il"coupe de foudre".....da lì a qualche anno dopo,capii cosa avevo sentito suonare, iniziando a comprare le riviste hi-fi..... posseggo oggi,e da ormai diverso tempo delle Tangent 10,ottimizzate da Alberto Bellino,un giorno se ci riuscirò, mi prenderò delle Heresy iii,per il momento mi accontento delle Tangent aiutate in basso da un Audio pro B2-70,che comunque,a mio giudizio è già un buon sentire...... Saluti Andrea 2
Gaetanoalberto Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @magoturi @Montez @Oste onesto Ecco le mie neo arrivate beniamine RF7III, in versione vestita e nuda, giunte dopo aver cullato per un po’ delle amatissime JBL Jubal L65A. 1
Renato Bovello Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 8 ore fa, gorillone ha scritto: Adcom 555 Grazie , ottima amplificazione
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 19 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Dicembre 2021 @Montez Beh, premesso che il mio curriculum tecnico-audiofilo non è ricco, i due marchi probabilmente si confrontano e sono amati dal medesimo circolo di appassionati del c.d. suono americano, ammesso che la definizione sia corretta. Ti confesso che ho fatto una serie di passi e step-up alla ricerca di un suono completo, che intercettasse bene la fascia medio alta. Avevo delle JBL L40 che pilotavo con un Sansui Au 317. Ho comprato le Jubal, e quindi svariati Sansui (717, 919, alpha 607 mrx, fino all'attuale alpha 907 XR). Ho cambiato testine, da una Shure M95ED alla V15III, fino ad una Ortofon Blue. Via via il suono si è affinato, la scena si è ampliata, e così la rappresentazione delle frequenze. Ho un ambiente 6,70 per 4,70 abbastanza ammobiliato e tappetato. Ho tenuto Jubal e RF7III a confronto per un po' switchando per capire quale fosse davvero il mio suono. Le Jubal sono, nelle loro dimensioni, più contenute e old style, di suono che si è gradualmente affinato man mano che elettroniche e sorgenti cambiavano. Devo dirti che il risultato alla fine era di vera qualità, anche sui medioalti che, nella mia oersonale sensazione, pensavo fossero quelli da migliorare. Messe accanto alle RF7III, prese per migliorare ulteriormente la percezione di quelle frequenze, ho avuto un risultato che non mi sarei aspettato. Cioè, di solito si parla delle JBL per il "boonf" dei bassi apparentemente ineguagliabile, e per il suono rotondo. Al confronto, e spero di non suscitare sorprese o reazioni dell'esercito Klipsch, contrariamente alle attese elevate sul tweeter caricato a tromba, ti dico che le Jubal avevano una finezza di dettaglio particolarmente gradevole, che ancora permane nel mio ricordo, diverso dagli alti delle Rf7III. Sinceramente raffinato. Al contrario, e su questo diciamo hanno perso il confronto (adesso le ho cedute), le RF7III "riempiono" l'ambiente con un suono robusto e superando nei mediobassi, con una scena più ampia, ed un ottimo risultato comunque sui medi. Un confronto molto difficile per un innamorato JBL come me. Al momento sono molto contento. Penso che tra amplificazione e casse ci sia un bel matrimonio. Le ho messe a circa 59 cm da parete e sto da Dio. Chissà cosa pensa l'amico @magoturi... 3 1
NlCO Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 25 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: le Jubal avevano una finezza di dettaglio particolarmente gradevole, che ancora permane nel mio ricordo, diverso dagli alti delle Rf7III. Probabilmente a favore delle Jubal gioca il fatto di essere a tre vie. 1
scroodge Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 9 ore fa, magicaroma ha scritto: sOno finito nella tana del leone😁 Peggio, come l'ha definito @Gaetanoalberto l'Esercito....del Colonnello!!! 📯😆 7 ore fa, davv_one ha scritto: entrate prepotentemente in casa dopo che mio padre vendette le Klipsch La Scala perché troppo ingombranti, per un impianto Bang&Olufsen. Ecco.... 😖 1
Fabiox Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Ciao a tutti,partecipo anche io molto volentieri allo sviluppo di questo argomento in quanto strafelice possessore di un paio di Forte IV da due mesi,pilotate da un Synthesis Roma 510 AC.La mia precedente esperienza era con delle ProAc Studio 140 pilotate da Naim NAC 282 e NAP 200 con Hicap e NAPSC.Lo scorso anno ascoltai dal rivenditore un paio di Cornwall III con il Roma e un lettore cd McIntosh.Immediatamente percepii la caratteristica dell'evento live e questa cosa mi piacque davvero molto.Quest'anno il rivenditore mi ha portato a casa, per una demo, un paio di Tannoy Legacy Cheviot,modello attuale, e appunto le Forte IV.Lo stesso venditore mi disse di prendermi tutto il tempo possibile, molto gentilmente, ma io ci ho messo davvero poco:le Fortè mi hanno subito colpito per la realtà del suono che producevano.Non solo, ma rispetto alle Tannoy,a parte la completa differente filosofia, alcuni suoni erano presenti sulle Klipsch e letteralmente mancavano sulle inglesi.Queste ultime,comumque,diffusori di alto livello qualitativo, sono depositarie del suono inglese cosi come, a loro modo, lo erano le mie vecchie ProAc.Penso che sicuramente abbia influito il fatto che delle Klipsch ne avevo solo sentito il nome e non le avevo mai provate.Ecco il perché della mia scelta.Credo che insieme al Roma 510 costituiscano una catena di tutto rispetto.Non ho ascoltato le precedenti Forte III,ma so, come credo anche voi, che è stato applicato un differente taglio di frequenze sul crossover e un nuovo driver dei medi(spettacolare, secondo me).Prima del loro acquisto sentivo dire che questi diffusori subivano parecchio il tipo di posizionamento e su questo sono decisamente d'accordo.Per quanto riguarda l'aumento dei bassi se piazzate in prossimità della parete posteriore devo dire che invece la cosa non mi dispiace per niente nel senso che i bassi cambiano tantissimo a seconda delle registrazioni che si ascoltano e devo dire che per una grande percentuale il basso non è esagerato.Quando lo è,stacco un po' le Klipsch dal muro e le giro,leggermente,verso la stanza.Sono, in conclusione, entusiasta di questi diffusori. Ciao Fabio 2
Fabiox Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Ooops,per l'estetica:color noce e griglia "salt 'n pepper".
NlCO Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 12 minuti fa, Fabiox ha scritto: nuovo driver dei medi Credo fosse proprio il tallone d'achille della serie III.
FD_MC Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Io ho le Forte III, pilotate da una coppia McIntosh "d'annata" a SS (pre C27 e finale MC2105) e, più recentemente, da un integrato a valvole (Jadis I-35). Cavi Duelund DCA12GA. Come inidicato nel manuale istruzioni, le tengo molto vicine alla parete di fondo (10 cm). Ne sono molto soddisfatto. 1
ClasseA Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 In questo momento sto ascoltando " Oscar Peterson & Nelson Riddle" Verve 1963 ottima musica per degli ottimi diffusori ( i soliti Cornwall III) Zero fatica d'ascolto ( grazie anche al ma2275).
bombolink Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Sto ascoltando "Nevermind" in hires con le Cornwall. Che ve lo dico a fá ....
Oste onesto Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 1 ora fa, Fabiox ha scritto: strafelice possessore di un paio di Forte IV da due mesi Complimenti!! Mi sembra che la tua sia la prima recensione delle IV sul nostro forum.
Petergenius Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Un saluto a tutti i trombettieri del Colonnello dopo le CHORUS II le HERESY II da quasi 15 anni vivo felicemente con delle LEGEND KLF 20 upgradate con tweeter e crossover Bob Crites...lo spazio è quelloche è ,purtroppo non ho gli angoli liberi altrimenti.......🎺🎺🎺🎺🎺🎺 1
Oste onesto Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 13 minuti fa, Fabiox ha scritto: Il mio pianista preferito. Anche questo non è malaccio...anche se non è venerdì sera!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora