Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato

@Lestratto bene, purtroppo non avendo avuti confronti con il AA originale non ho tenuto in considerazione tale eventualità

grazie 

Inviato
Il 2/2/2022 at 12:16, madmax ha scritto:

Nel frattempo il nuovo arrivato si sta sciogliendo con le mie Heresy III 😀

20220202_113841.thumb.jpg.ff4b06af2bd108fe6aa3b88d69ef3937.jpg

se posso chiederlo ..... su che cifre siamo?

Inviato

@pieroeli Ciao ,il mio integrato 2A3 (ordinato 10gg fa) con valvole top Psvane Acme e le altre nos viene 2.900

ma parte da 2.000,00 con le valvole base

  • Moderatori
Inviato

@pieroeli@Giannitorino Si confermo la linea prezzi (il mio costa qualcosa meno)

Comunque basta contattare il costruttore Attilio Caccamo che è sempre molto cortese e disponibile per qualsiasi chiarimento/informazione 

Inviato

All'opera lo Yammy as 301 con le Cornwall IV. Dalle primissime impressioni con l'album "L'indiano" di De André per nulla un'eresia, al bando gli snobismi, scontato a 250 euro, il suono che ci si potrebbe aspettare sarebbe quello un pò carente qui e là per il prezzo, la realtà è un'altra. Complessivamente tutti i parametri audio sono piuttosto buoni, in confronto al Mastersound Dueventi noto ovviamente differenze, che sono quelle note da Valvolare a SS. Ma le frequenze basse ed i transienti sono gestiti a modo dal Yamaha, che si fa apprezzare dopo 3 note con una buona neutralità, una gamma media leggermente tesa ma nei limiti, un suono leggermente più magro, ma molto dettagliato e coeso, ottimi contrasti nel suono, una scena sorprendente di tutto rispetto, qualche leggera asprezza di tanto in tanto rispetto alle valvole a seconda della registrazione, ma l'ampli deve sicuramente rodare 10-50 ore. Anche se rimangono vanno benissimo. L'ampli non suono freddo e aspro. Leggerissimo calore in gamma media. Alte piuttosto corrette. I controlli di tono fantastici non alterano la timbrica e la linearità dell'ampli, addirittura il loudness abbassa le frequenze media (di fatto è come se ci fosse un controllo delle frequenze medie...), col tasto "Pure direct" è udibile un suono migliore, il telecomando controlla il volume per step piccolissimi molto comodo! Alzo la manopola del volume esattamente come col Dueventi, watt da buttar via. Per ora non mi interessa provare il suo DAC interno ne il Phono. Le Cornwall davvero gradiscono la tipologia e questo ampli. Con i valvolari ho sempre preferito l'uscita a 4 ohm, qualcuno sa se devo mettere 4 oppure 8 ohm sullo Yammy (c'è il commutatore dietro)?. Aggiornerò tra un pò di tempo le considerazioni. 

 

301a.jpg

301b.jpg

Inviato
1 ora fa, Pinkflo3 ha scritto:

in confronto al Mastersound Dueventi noto ovviamente differenze, che sono quelle note da Valvolare a SS.

ciao direi che la differenza non sia valvole SS ma la qualità del Mastersuond che secondo me non paragonabile con Yamaha.

prova ad alzare il volume di quest'ultimo poi capirai la differenza.

Le Cornwall ti ingannano perchè davvero con poco giro di potenziometro senti tutto quindi non strizzi mai i finali di potenza e questo dice tanto.

Inviato
2 ore fa, Pinkflo3 ha scritto:

sullo Yammy

Yammy non si può sentire (o leggere)...🤭🤗

Inviato
38 minuti fa, cinghio ha scritto:

non sia valvole SS ma la qualità del Mastersuond che secondo me non paragonabile con Yamaha

Si trattava di un primo ascolto a freddo, nel frattempo sono passati altri dischi, la differenza è anche SS /valvole, ma non solo perché di mezzo c'è una qualità diversa e un prezzo non paragonabile. Tuttavia cercavo un suono tipico da SS per alternarlo a quello del valvolare di pregio. Il Mastersound presenta la musica in tutt'altro modo, di massima riproduce un suono più avvolgente, puro, fluido, liscio, con colori più poetici e con una scena sonora meglio bilanciata, in pratica mette più in risalto la musica e la si ascolta più facilmente. Lo Yamaha fornisce un ascolto più analitico, controlla e restituisce un poco meglio le frequenze basse, non ha una grandissima dinamica (ma più che sufficiente) la quale viene comunque sottolineata dalla facilità delle casse. Per ora ho messo a riposo il Mastersound e mi voglio godere lo Yammy, davvero almeno con le Cornwall suona bene, fin troppo bene. Tra l'altro è più stizzoso e intransigente con la qualità delle registrazioni. Noto anche volentieri che che in un modo o nell'altro tende a farmi abbandonare alla musica. Il che è tutto dire. Ma vedremo a distanza di qualche tempo. Di alzare la musica a grandi volumi non mi interessa tanto e nemmeno posso dove abito.

45 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Yammy non si può sentire (o leggere)...

ahah Yammy è fico...

Inviato
6 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

essendo il woofer a 4 ohm proverei su questa posizione.

Ok grazie, appena posso posto lo schema del manuale e mi dite.

Inviato

Fa bene ascoltare con lo Yammy, pietre in faccia, per scollarsi di dosso quella fin troppo dolciastra cera audiofila...

Inviato

@Pinkflo3 io, invece, credo che a 8 ohm l'ampli si esprime al massimo delle potenzialita' mentre a 4 viene limitato in corrente....poi se all'ascolto piace di piu' a 4 e' un altro discorso....soprattutto con un diffusore ad alta efficienza di una certa qualita' ci puo' stare....

SALVO.

 

Inviato

Per quanto riguarda tensione e corrente alle diverse uscite ne parlammo già in passato nella sezione McIntosh.

Il mio Ma2275 ad esempio ha uscite a 2, 4 e 8 ohm. Con le Corwall 3 ho preferito sempre l'uscita a 2 ohm.

Segue uno scritto chiarificatore di Majandi

" Gli amplificatori McIntosh con le prese differenziate hanno un trasformatore di uscita con più secondari. Gli stadi finali vedono come carico il primario di tale trasformatore. Minore l'impedenza nominale, minore il numero di spire dell'avvolgimento secondario relativo e conseguentemente minore la tensione di uscita, con incremento dell'erogazione di corrente a parità di potenza nominale. Il prodotto V*I (tensione * corrente) nominale rimane costante, secondo la terza legge di Ohm:

P = V*I = R*I^2
Dove:
P = potenza (in watt)
V = tensione (in volt)
I = corrente (in ampere)
R = resistenza (in ohm)

Facendo un esempio pratico con la potenza erogata di 100 W, sulle tre impedenze nominali di riferimento (8, 4 e 2 ohm) tensione e corrente si comportano come segue:
- 100 W su 8 ohm equivalgono a una tensione di 28.3 V, con una corrente pari a 100/28.3 = 3.53 A
- 100 W su 4 ohm equivalgono a una tensione di 20 V, con una corrente pari a 100/20 = 5 A
- 100 W su 2 ohm equivalgono a una tensione di 14.1 V, con una corrente pari a 100/14.1 = 7.07 A"

 

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, ClasseA ha scritto:

Per quanto riguarda tensione e corrente alle diverse uscite ne parlammo già in passato nella sezione McIntosh.

Il mio Ma2275 ad esempio ha uscite a 2, 4 e 8 ohm. Con le Corwall 3 ho preferito sempre l'uscita a 2 ohm.

Grazie nel frattempo posto le istruzioni per il selettore d'impedenza, come devo metterlo per le Cornwall?

 

 

 

 

selettore impedenza.jpg

Inviato

@Pinkflo3 Dunque, come ho scritto nel mio post precedente, se stiamo parlando del Yamaha e non del Mc Intosh con i trasformatori di uscita, la posizione 4 ohm comporta un depotenzionamento dell'ampli e, se nelle casse c'e' scritto 8 ohm, non capisco perche' mettere il selettore a 4.....di seguito la prova dell'Harman Kardon hk6900 ma e' cosi' anche per il Sansui aux901 e tutti gli amplis tradizionali, con i trasformatori d'uscita il discorso cambia....poi (ripeto) se l'ampli piace di piu' come suona depotenziato nulla vieta di posizionarlo a 4 ohm.

 

hk 6900.jpg

  • Melius 1
Inviato

Sempre Giampiero Majandi risponde alla seguente domanda ( personalmente mi ritrovo perché non ho un ambiente ampio e ascolto a volumi non alti)

"

Quindi in termini pratici cosa rende controproducente collegare un diffusore 8ohm su l'uscita da 2 ?"

 

"Vantaggi: maggior corrente disponibile, quindi minori problemi di pilotaggio con diffusori dall'impedenza critica. L'amplificatore lavora con ampio margine di sicurezza. Migliora il fattore di smorzamento perché la resistenza interna del generatore è minore. Si riduce l'udibilità (non la percentuale) della distorsione di incrocio e del rumore dell'amplificatore.
Svantaggi: minor swing di tensione disponibile, quindi di fatto minore potenza sul carico.
Utilizzare le uscite a 2 ohm su diffusori da 8 ohm nominali è una pratica che può essere utile su diffusori ad alta efficienza se si utilizza l'impianto principalmente per ascolto a volume basso/medio basso (tipicamente: ascolto serale/notturno)."

Inviato

@Pinkflo3 Io lo proverei su LOW partendo dalla teoria sopra esposta.

Inoltre l'impedenza da tenere a mente è quella minima più che quella media. Non credete?

Non so le Corn IV ma le III scendono anche a 3 ohm su certe frequenze ( fonte Audioreview). E quindi si spiega il tutto...

P.s. questo non vuol dire che non vada bene l'altra uscita. Si tratta di sfumature timbriche che però nel mio caso ho udito abbastanza distintamente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...