Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, samana ha scritto:

punterei come minimo alle La Scala

Ottima scelta!

Inviato
3 minuti fa, samana ha scritto:
2 ore fa, mla ha scritto:

Così a naso col tuo Roma dovrebbero suonare molto bene

Anche per me ma non si sa mai.

Male non credo possano suonare, ma dopo puoi sempre migliorare con calma.

Grande cosa avere l’ambiente delle dimensioni giuste 👏👍

Inviato
3 ore fa, samana ha scritto:

punterei come minimo alle La Scala.

Quale hai ascoltato  le vecchie o le ultime AL5 ? 
dicono in molti anche rivenditori che non hanno bassi.. 

Inviato
9 ore fa, mla ha scritto:

Male non credo possano suonare

 Come ho gia’ scritto, concordo con te ed aggiungo che ho collegato il mio ampli con cinque coppie di diffusori tutti molto diversi fra di loro ma sempre con risultati da applausi.

5 ore fa, cinghio ha scritto:

Quale hai ascoltato  le vecchie o le ultime AL5 ? 
dicono in molti anche rivenditori che non hanno bassi.. 

Ho ascoltato la vecchia serie in un ambiente di poco inferiore ai 20mq.

In tutta onesta’, non ho avvertito carenze in gamma bassa.

In caso contrario me ne sarei accorto sin da subito poiché e’ il parametro che reputo fondamentale per un ascolto soddisfacente.

Ovviamente mi riferisco ai generi da me preferiti.

  • Thanks 1
Inviato

Domanda agli esperti, differenza tra le la scala home e pro?

E tra le prime 3 versioni delle Cornwall quali sono le differenze di suono e altoparlanti?

Sul mercato dell'usato si trovano facilmente con quotazioni anche basse..

Inviato

Le mie amatissime Cornwall 3 usciranno di casa mia solo per far posto, un giorno, a un paio di LaScala (da ascoltare) o per le Horn...

 

20221113_173402.jpg

  • Melius 2
Inviato

@Gici HV  elencarti tutte le modifiche sulle Cornwall faccio prima a postarti questo:

 

https://community.klipsch.com/index.php?/topic/127079-cornwall-history/

 

Le La Scala pro suonano molto piu secche e scendono qualcosa meno in frequenza rispetto alla versione home.

Sui componenti so che cambiava il tipo di crossover ed il cabinet era un pò piu rinforzato,delle trombe non ricordo.

Non sono un esperto ma queste sono le impressioni ricavate da vari ascolti,mi ero interessato anch'io alle La scala Pro un pò di tempo fà.

  • Thanks 1
Inviato
31 minuti fa, raf_04 ha scritto:

Cornwall 3 usciranno di casa mia solo per far posto, un giorno, a un paio di LaScala (da ascoltare) o per le Horn...

Se disponi degli appositi angoli e devi proprio fare un passo… tanto vale fare un salto e non ti dico altro che tanto non serve 😂.

Inviato

Già che ci siamo, fenomenale questa versione de The Nightfly.

 

31CD961D-0B48-42B0-9E24-9B226D6E683F.jpeg

CB7E1221-45FB-4487-848A-C902E8476EE9.png

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, raf_04 ha scritto:

Le mie amatissime Cornwall 3 usciranno di casa mia solo per far posto, un giorno, a un paio di LaScala (da ascoltare) o per le Horn...

Quel giorno è oggi.
Dalle a qualcuno che le ami e portati a casa le Klipschorn.
Se gli angoli del salone non sono idonei vai di demolitore, cofana e mattoni: per un po' di demolizioni e ricostruzioni non è mai morto nessuno.

  • Melius 1
  • Haha 1
  • Sad 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci Fosse facile come dirlo..  😁 qui subentreranno anche altri fattori a cui Tener conto..

magari salire a stup poco alla volta.

gia le La scala montano  gli stessi componenti della klipschorn infatti dicono che sono molto vicine come suono.

quest'ultime non necessitano per forza di due angoli, sono più gestibili anche sul costo .

mio punto di vista 

Inviato
34 minuti fa, cinghio ha scritto:

quest'ultime non necessitano per forza di due angoli, sono più gestibili anche sul costo

Sì certamente, ma avendo gli angoli le Klipschorn in pratica spariscono mentre le La Scala potrebbero ingombrare troppo.

Le horn inoltre scendono parecchio più in basso, 33Hz contro 51.

  • Melius 1
Inviato

@mla vedo che molti rialzano un pò da terra le Cornwall: tu cosa hai utilizzato?

Nel weekend l'ho fatto anch'io inserendo, sotto le casse, dei semplici fermaporta in gomma alti 3 cm.

Non so se è stata suggestione ma mi è sembrato esserci stato un leggero miglioramento nella messa a fuoco e nel controllo dei bassi...

 

Inviato
21 minuti fa, raf_04 ha scritto:

vedo che molti rialzano un pò da terra le Cornwall: tu cosa hai utilizzato?

Ciao @raf_04

Ti rimando al commento nell'apposito 3D: 

 

 

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
53 minuti fa, raf_04 ha scritto:

Non so se è stata suggestione ma mi è sembrato esserci stato un leggero miglioramento nella messa a fuoco e nel controllo dei bassi...

Prova a mettere semplici cubetti in grafite. Potresti ottenere buonissimi risultati spendendo davvero poco

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, mla ha scritto:

Le horn inoltre scendono parecchio più in basso, 33Hz contro 51.

si diciamo che una maggiore discesa non è un mio parametro primario anzi secondo me nei nostri ambienti domestici è meglio non avere troppa pienezza sotto.

@raf_04 avresti già dovuto sollevarle da un pezzo 😉 se poi vai con le basi di Mino fai bingo.

Inviato
41 minuti fa, cinghio ha scritto:

avresti già dovuto sollevarle da un pezzo

hai ragione Piero però ho il telo sopra le casse che non mi consente di alzarle più di tanto...

però devo riconoscere che avevi ragione: alzandole (almeno nel mio ambiente) il miglioramento è evidente, seppur con dei "miseri" piedini in gomma... 😉

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...