Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato

@Lucasan

Ho una coppia di La Scala biamplificabili, i Duelund da 2 mm per il basso e da 1,5 per il medio alto hanno preso il posto di un più costoso Van den Hul.

Inviato
14 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

"non ce la fa proprio" mi è di difficile interpretazione.

Letteralmente questo, i bassi erano molto deboli, molto indietro, non ho misurato i db ma penso parecchi.

Provato sia da me che in negozio, il valvolare le botte di basso non le sosteneva proprio, erano assenti, Primaluna EVO400,  75W x canale con 8 x EL34 (4 x canale).

Con altri SS tutt'altra storia, meno grazia e definizione sui medio alti, ma nel complesso risultato più completo.

Inviato
1 ora fa, pieroeli ha scritto:

Giusto per confrontarmi con voi e con le vostre esperienze, poi come sempre ognuno ha i propri gusti, avendo un ambiente di mt.4,40x5,20 e dovendo disporre una coppia di Cornwall sul lato corto da quale distanza dalle pareti iniziereste? E a che distanza fissereste il punto di ascolto e come le orientereste? 

Appunto dipende da tanti fattori. Dipende da quanti bassi vuoi, ecc. Se vuoi più spazio in ambiente inizierei da una collocazione vicino alle pareti, con Toe abbastanza pronunciato, se sei molto fortunato riesci a farle incrociare davanti al punto di ascolto, in questo modo il punto utile di ascolto si allarga a dismisura. Il problema è che il suono potrebbe essere disorganizzato e/o troppo penetrante. Se si verifica dovresti allargare il toe e come capita a molti (anche a me) il punto migliore di incrocio, che permette il suono migliore, sarà parecchio dietro il punto di ascolto, con un toe delle casse minimo. Nel mio caso il punto di ascolto è un pochino dietro la punta del triangolo equilatero, il punto utile è ristretto, le casse sono vicino alle pareti. 

Adesso è parecchio che la situazione si è assestata in questo modo, ma nel primo anno ho provato varie configurazioni per aumentare la larghezza del punto utile di ascolto, sempre ritornando a questa configurazione.cornwall.thumb.jpg.e1a5a07eb7dc372c1cd33c3bf8e5d4dd.jpg

Inviato
14 minuti fa, mla ha scritto:

Letteralmente questo, i bassi erano molto deboli, molto indietro, non ho misurato i db ma penso parecchi.

Provato sia da me che in negozio, il valvolare le botte di basso non le sosteneva proprio, erano assenti, Primaluna EVO400,  75W con 8 x EL34.

Con altri SS tutt'altra storia, meno grazia e definizione sui medio alti, ma nel complesso risultato più completo.

Nel mio caso i bassi ci sono con qualsiasi ampli, cioè i db sicuramente non mancano, certo la botta o il calcio delle basse specie con i valvolari non sono per nulla pronunciati, con alcuni dischi sento qualcosa ma mai molto evidente. Forse non ascolto nemmeno tanto con questa aspettativa, sebbene metto anche rock, progressive e hard rock, il sound globalmente mi sembra equilibrato, sono quasi sicuro che reggerebbe a delle misurazioni, e ripeto i bassi non mancano per nulla!

Inviato

@mla le mie Cornwall III con un integrato valvolare Audiodarex single ended di 845 in classe A, hanno dei bassi belli pieni ma controllati. 28 watt x canale.

Inviato

le mie Cornwall III, con un finale SET 2A3 (Don Garber Fi X), hanno bassi belli pieni e perfettamente controllati

3 watt x canale
 

:classic_tongue:

Inviato

penso che la "quantità di bassi" di cui parliamo in relazione alle Cornwall sia un termine estremamente soggettivo: dipende dai gusti, stanze, musica ascoltata, ecc..

Io personalmente mi trovo d'accordo con @mla: ho provato diversi valvolari, sia single ended che più nerboruti.

Belle le voci, la raffinatezza, il medio-alto ecc.. ma solo con un Mc a stato solido ho capito cosa queste casse possono esprimere veramente in termini di coinvolgimento e realismo.

Poi il tutto, come al solito, è una questione di gusti.

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, mla ha scritto:

Con altri SS tutt'altra storia, meno grazia e definizione sui medio alti, ma nel complesso risultato più completo.

finalmente un'altro che sostiene il mio pensiero.. 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, pieroeli ha scritto:

Che distanza hai tra le casse e il punto di ascolto?

Sono circa 3,50 m in diagonale dal centro del diffusore, ma volendo potrebbe essere più arretrato, anche di molto per cui l'ascolto sarebbe simile forse migliore, ma per esigenze di spazio non è possibile. Magari aggiungo che dietro il punto di ascolto c'è molto spazio, circa 2,5 m e il relativo muro interamente coperto da una grande libreria. Anche ai 2 lati a fianco delle casse ci sono delle librerie basse e molto sottili (tipo porta cd) con da una parte la TV, un ambiente piuttosto simmetrico, per inciso vivendo da solo, a fronte di altri svantaggi, ho sfruttato questo aspetto per calibrare la sala sull'audio cercando anche una piacevolezza estetica (soggettiva) ma facendo pendere il compromesso molto verso l'impianto (alla faccia di tutte le donzelle rompico...).

Inviato
43 minuti fa, cinghio ha scritto:

finalmente un'altro che sostiene il mio pensiero.. 

Non le ancora provare con un ampli di classe a SS, però quando collego un Yamaha da una cinquantina di watt il risultato è inferiore sulle medio-alte e leggermente superiore sulle basse. Ma rispetto ai valvolari specialmente il Fezz che è un PP di 35 watt con un filo di retroazione la differenza, almeno nel mio ambiente non è molta, quindi... quando potrò ci attacco qualcosa di meglio a SS e vediamo, cmq non mi lamento e non penso che con i valvolari siano così tanto non sfruttate.

Inviato

@Pinkflo certo un buon valvolare di buona qualità farà sicuramente meglio di un integrato easy  sulle voci,dettaglio,sulle alte certo!!  ma prova a collegarci un integrato  di fascia alta e ti assicuro che il discorso è ben diverso. 

questo mi lascia pensare che con una biamplificazione sarebbe una bella sorpresa.

Inviato
7 minuti fa, cinghio ha scritto:

con una biamplificazione sarebbe una bella sorpresa.

Eh si mi sa che per le Cornwall sarebbe il non plus ultra, ma chi ha voglia? Un bel casino, lascio. Piuttosto come dici un ampli a SS ma davvero raffinato. E per arrivare alle valvola ce ne vuole... magari tra un pò proverò un Audiolab, mentre il desiderio finale sarebbe di collegarci un luxman, ma gente sta roba costa, i valvolari che ho già costano, qui non finiamo più... ci vogliono troppi soldi e non sono un bamchiere... quindi mi accontento, semmai spendo in attrezzature e didattica per suonare che è meglio.

Inviato
5 ore fa, Pinkflo ha scritto:

le casse sono vicino alle pareti. 

Ho una situazione simile alla tua, ma sul lato sinistro (mi riferisco all’anta del balcone e il termosifone, che ne mio caso è un tradizionale elemento in ghisa con copritermosifone in legno). Ho visto che tu hai messo una tavola di legno (compensato?) per coprire il termosifone. Stavo pensando di fare la stessa cosa anche io, e inoltre avevo pensato di mettere una tavola simile anche davanti il vetro del finestrino immediatamente dietro il diffusore. Tu ha rilevato un significativo miglioramento? O lo hai messo solo per proteggere dal calore il diffusore? (Io lo sposto dopo ogni ascolto)

Grazie, Roberto 

Inviato
2 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Piuttosto come dici un ampli a SS ma davvero raffinato. E per arrivare alle valvola ce ne vuole... magari tra un pò proverò un Audiolab,

Invece dell’Audiolab, provaci un Audio Analogue Maestro 70 se ne hai la possibilità.

Con le Klipsch ce lo vedo benissimo.

Inviato
1 ora fa, zagor333 ha scritto:

Ho visto che tu hai messo una tavola di legno (compensato?) per coprire il termosifone. Stavo pensando di fare la stessa cosa anche io, e inoltre avevo pensato di mettere una tavola simile anche davanti il vetro del finestrino immediatamente dietro il diffusore. Tu ha rilevato un significativo miglioramento? O lo hai messo solo per proteggere dal calore il diffusore? (Io lo sposto dopo ogni ascolto)

Ciao è solo per proteggere il diffusore dal calore solo per l'inverno, rimane fisso, in primavera la tolgo, sul suono non fa assolutamente nulla che percepisco. Ho preso una tela da pittura con telaio e sopra gli ho graffettato (forse anche incollato non ricordo) la tela che si vede che è specifica per isolare dal calore, se ricordo bene ho trovato tutto su Amazon. Per le finestre dietro, non che dessero problemi particolari, ma era un periodo nel quale provavo il Toe accentuato, in quei giorni/settimane il suono a volte era penetrante, per tagliare la testa al toro, ho montato le tende insonorizzanti dell'Ikea davanti alle altre tende che c'erano già prima (c'è il binario doppio): non credo facciano qualcosa sul suono, tuttavia mi fa comunque piacere che ci siano per vari motivi e chissà forse qualcosa fanno.

Inviato

Nella mia esperienza per le CW4, le precedenti purtroppo non le ho mai ascoltate, per avere un risultato completo anche in basso ci vogliono dei valvolari robusti.

Per esempio il finale mc275VI ce la fa piuttosto bene, nel complesso un grande risultato.

Con due di loro a ponte probabilmente ancora meglio.

Questo sempre nel mio caso e con la mia musica, fondamentalmente Rock e ad alto volume.

Poi io uso l’impianto anche per film e serie TV perciò a maggior ragione in quel caso soffro se in basso non c’è energia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...