mizioa Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 1 ora fa, damn2k ha scritto: A parte l’entusiasmo iniziale, dopo un po’ di ascolto mi pare che questa configurazione mi porti il medio troppo in avanti e “duro” e poco arioso rispetto al resto lasciandomi un po’ perplesso sull’abbinata. Ti consiglio caldamente un Unison Research Simply Two single ended di el34. Ho avuto le Heresy III e le ho pilotate con diversi amplificatori peraltro di buon livello come Lavardin Is e Audio Research 100.2, ma la magia che veniva fuori con il Simply Two era straordinaria. A mia volta ci sono arrivato leggendo numerosi post di forumer qui su Melius che ne parlavano in maniera entusiastica.
cinghio Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Convivo da diverso tempo con le cornwall, unico “difetto” l’ingombro per il resto diffusori versatili,complete, generose con qualsiasi amplificazione ma impegnative da domare perché ti fanno venir voglia di giocare ... suonano bene con qualsiasi amplificazione ma diventano dirompenti con amplificatori di un certo rango (alla faccia di chi sostiene che con un T-amp basti) Anni passati posseduto tutta la serie reference comprese le RF7. la cornwall la trovo un gradino sopra alle ultime citate, posseduto la heresy 3 con un push pull 300B ottime!!! ma quando ti abitui alle sorelle maggiori le heresy ti sembrano una “radiolina”. ho sentito le nuove e maestose RF7 mkIII mi sono piaciute parecchio. le klipschorn è meglio nn ascoltarle se no mi tocca montare il Cartongesso per i due angoli . tornando alla heritage mi domando come mai tra gli appassionati si parli poco sul disaccoppiarle dal pavimento.. come ben sappiamo tutta la serie heritage nn nasce con le punte , probabilmente il colonnello all’epoca la pensava così ma vi posso assicurare che uno stand o piedini della isoacoustics con il loro relativo giusto carico in base al peso il diffusore migliora notevolmente. altra chicca che secondo me in molti conoscono già è di rivestire la tromba interna con dei fogli fonoassorbente tipo dynamat ecc.. nn sono stravolgimenti in questo caso però la differenza si sente. Cinghio 1 1
Oste onesto Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 10 minuti fa, cinghio ha scritto: ho sentito le nuove e maestose RF7 mkIII mi sono piaciute parecchio. Ciao, so che ne hai già parlato, e mi sembra di ricordare che avevi l'impressione che le RF7III scendessero di più in basso, siccome le ho comprate, ma mi è rimasto il tarlo delle Cornwall (che non posso prendere per ragioni di spazio), ti volevo chiedere un parere sul confronto che hai avuto modo di fare, non solo sull'estensione in basso, ma anche sulla resa in generale. Grazie Sergio
magoturi Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 ho fatto due foto piu' ravvicinate del diffusore destro e del sinistro: SALVO. 1
Oste onesto Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 @magoturi la finitura ciliegio della prima serie in effetti mi sembra più lucida e più rossastra rispetto a quella della III...sembra finita a olio.
Renato Bovello Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Ma la RF7 si può mettere vicino al muro ?
magoturi Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @Oste onesto concordo, le mie tra poco meno di due mesi compiranno 14 anni e non li ho mai lucidati. SALVO.
Oste onesto Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 1 minuto fa, Renato Bovello ha scritto: Ma la RF7 si può mettere vicino al muro ? io le ho a circa 40/50 cm dalla parete di fondo (che avendo due infissi è coperta da tende) dalla sx circa 30 cm e dalla dx circa 70 (ma c'è anche la parete attrezzata), non riscontro alcun problema, ma è anche vero che non ascolto a volumi alti.
NlCO Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 17 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Abita a Monza. Magari qualcuno può aiutarlo Siamo leggermente distanti.
Renato Bovello Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @Oste onesto Grazie , ero convinto che andassero ben distanziate dal muro di fondo . Evidentemente mi sbagliavo
magoturi Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 anch'io per necessita' le tengo ad una trentina di cm dalla parete di fondo ma l'ambiente prevalentemente assorbente non mi crea alcun problema al mio consueto volume d'ascolto. SALVO.
Lestratto Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Personalmente non sento la necessità di una maggiore discesa in basso con le LS1; secondo me gli unici problemi di questi diffusori sono il mobile un po leggerino ed una gamma medio alta che, anche se adoro, nn è raffinata come quella di alcuni diffusori non caricati (che, però, secondo me hanno problemi maggiori). Come al solito, è una coperta corta...sicuramente la percezione di un basso migliore sulle LS2 è dovuta al mobile e, forse, c'è stata un'evoluzione anche nelle trombe dei medi e del tw. Se conoscessi qualcuno in grado di farlo, personalmente mi imbarcherei in una cosa del genere, l'ho già postata in un altro 3d. Mobile wf LS2 è parte medio alta fostex. Non ho riscontri, ma credo che alla fine si ottenga un risultato ancora superiore alle LS2 con una spesa, al massimo, pari se non inferiore (ovviamente, senza la tenuta sull'usato di un oggetto originale)
Questo è un messaggio popolare. Bipolare Inviato 20 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Dicembre 2021 Buonasera a tutti. Nel mio impianto sono presenti le klipisch Rf7 mk2 acquistate recentemente grazie a magoturi. Colgo l'occasione per augurare a tutti buona musica e buona feste. 3
beatleman Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @giggione parlavo di Brigno, un ex forumer appassionato Klipsch, anche lui che partecipava assiduamente e poi purtroppo non si è piu visto. Ricordo una discussione di 78 o più pagine solo sulle La Scala dove si era discusso di tutto e di più, dai primi modelli ai vari tweaking. Altri tempi, si parla ormai di 12/13 anni fà. Le Heresy con i sub non mi sono mai piaciute neanche a me. Ne ho provati tre ma non ho mai trovato la quadra, le snaturava IMHO.
bombolink Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 3 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Ma la RF7 si può mettere vicino al muro ? Si come tutte le Klipsch. 1
gorillone Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Io uso le Horn con un ambiente tendente al riflettente, non all’assorbente. Ho un tappeto persiano davanti, ma per il resto ho molti vetri e soffitto altissimo (da 3,50 a 5,50m circa). Nel forum klipsch, consigliano, per le Horn un misto riflettente-assorbente, ma così mi trovo bene, anche a volumi di ascolto quasi folli 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora