samana Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 8 ore fa, Pinkflo ha scritto: Non ho mai ascoltato nulla del marchio, penso forse sbagliando che siano apparecchi con un suono un pochino caldo, Se facciamo riferimento alle prime realizzazioni del marchio non sbagli. Ho ascoltato una volta le Klipsch La Scala e conoscendo bene il Maestro 70, penso si possano sposare molto bene. E’ un amplificatore dal suono elegante e raffinato e non gli manca di certo la spinta. Gran bella ricostruzione scenica. Si trova intorno ai 1.000€.
samana Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 7 ore fa, titano62 ha scritto: Non so il Maestro 70 come sia rispetto al nuovo Puccini Anniversary E’ diverso, piu’ rilassato il primo, piu’ morbido. Negli ampli di ultima generazione il marchio ha virato verso un suono piu’ veloce e neutro. Non li ho ascoltati con Kiplisch e cosi’ a naso non ce li vedrei bene. Quelli vecchi invece si.
zagor333 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 7 ore fa, Lucasan ha scritto: Duelund Sto valutando l’acquisto di questi cavi (dal costo ragionevole), vorrei andare di biwiring (non amo i ponticelli in dotazione alle Heresy iii), un 12 e un 16 (3 m + 3 m per diffusore). Che dici, vado di biwiring? Grazie Roberto
mla Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 8 ore fa, Lucasan ha scritto: Non so se lo disse lo stesso Klipsch , che Heresy è Horn andavano agli angoli , volevano 3 pareti mentre le altre heritage ne vogliono solo due A parte le Horn, IMO per il resto è tutta teoria, indubbiamente corretta, ma la pratica può essere diversa, perciò queste direttive le terrei in considerazione come dei buoni punti di partenza. Ricordiamoci che anche pochi centimetri o gradi di toe-in, in alcuni casi possono fare una differenza drammatica.
cinghio Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 18 ore fa, Lucasan ha scritto: Sono tra i pochi diffusori che suonano meglio senza punte , sottopunte stand improbabili ecc Approvo su molte cose che hai detto in merito alle heritage, ti smentisco però quanto sopra evidenziato. ho provato i Gaia sotto le cornwall e sono migliorare notevolmente, su tutto… ovviamente ti devi prendere la briga di forare lo zoccolo per metterci il bussolotto per poterci avvitare appunto il Gaia. Fatto questo non le togli più, e lo capisci solo quando le provi. seguo 😊
Lucasan Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @zagor333 No, niente biwiring , spella il cavo in modo che i cavi siano stretti in entrambi i morsetti
Lucasan Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @zagor333 o Meglio , se lo vuoi fare ok , ma dovresti utilizzare un doppio 12 o un 12+16 sul woofer ed un altro 16 sul resto
Lucasan Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @mla certo che sono direttive iniziali , che per giunta non sempre si riescono ad attuare . Però saperle prima aiuterebbe a scegliere i diffusori . Rimediare ad una cattiva collocazione in ambiente , non è la cosa più facile di questo mondo .
zagor333 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @Lucasan grazie. A questo punto penso che per iniziare prenderó solo un 12 e intanto provo questi cavi, poi ad aggiungere si fa sempre in tempo. Roberto PS: i cavi di potenza sono gli unici cavi che mi hanno permesso di apprezzare delle piccolissime differenze (o almeno penso di essere riuscito ad apprezzarle, con i limiti della mia “memoria”)
Gici HV Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 12 ore fa, Lucasan ha scritto: Così il gioco dura di più ! Quando dura troppo a me stufa...
Membro_0020 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 https://www.stereophile.com/content/klipsch-la-scala-al5-loudspeaker Prova strumentale su Stereophile delle La Scala AL5: confermato tutto quanto si sapeva già: 1)Sotto arrivano a 50Hz. 2)Grosse risonanze a frequenze mediobasse (un “sergente” orizzontale aiuta). 3)woofer da 4 ohm con conseguente necessità di una certa corrente per lo stesso.
raf_04 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: un “sergente” orizzontale aiuta What???
Membro_0020 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 12 minuti fa, raf_04 ha scritto: 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: un “sergente” orizzontale aiuta What???
Maurjmusic Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: Prova strumentale su Stereophile delle La Scala AL5 Mezzo O.T. La cosa strana è che il recensore, commentando un brano da Dusty in Memphis (LP Atlantic SD 8214) di Dusty Springfield, afferma che nel mezzo della canzone "The Windmills of Your Mind", c'è un momento in cui la band, la sezione delle corde, le voci di sottofondo delle Sweet Inspirations e Dusty Springfield aumentano e suonato a un volume soddisfacente, attraverso la maggior parte degli altoparlanti questo crescendo si presenta come un pasticcio scintillante e stridente mentre con le Scala ha sentito ogni dettaglio di questo passaggio. Nel mio sistema The Windmills of Your Mind" è uno dei pochi brani (ho il cd remastered) dove le voci di sottofondo delle coriste "The sweet inspirations" non si sentono per cui o il mio impianto è poco fedele, o il Cd è poco fedele ed ha "tagliato" le coriste oppure il recensore ha sbagliato canzone.
Membro_0020 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 7 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Nel mio sistema Che sistema hai? Riesci ad ascoltare il corrispettivo LP? Comunque le Klipsch Heritage malgrado i difetti noti hanno come caratteristica di essere molto capaci di rivelare dettagli, io le ho avute ed ascoltate in tutte le salse e te lo confermo.
Maurjmusic Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 5 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Che sistema hai? ... lo vedi nel mio profilo sez. "su di me" (purtroppo Lp originale è difficile reperirlo
Membro_0020 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 1 minuto fa, Maurjmusic ha scritto: 6 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Che sistema hai? ... lo vedi nel mio profilo (purtroppo lp originale è difficile acquistarlo) Peccato, ho visto che hai anche il giradischi quindi avresti potuto provare a parità di software del recensore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora