Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
15 ore fa, Lestratto ha scritto:

hai avuto modo di provare finali meno sensibili o che comunque ti consentissero più margine di utilizzo del volume?

Francamente di apparecchi a casa me ne sono passati una marea...
purtroppo è un dato a cui non faccio molto caso.
 

Inviato
41 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Quindi i 2151 hanno 2V in entrata?

Non lo so, il dato specifico non lo conosco, ricordo di aver letto da qualche parte che sono a bassa sensibilità, il che ha accresciuto la mia curiosità dato che ho un pre ad alto guadagno e le khorn...

Inviato

Ed ecco un nuovo compagno di viaggio per le mie Cornwall. 

Un bellissimo Unison Research Preludio, un esemplare usato  in vendita non lontano da casa mia, che non mi sono lasciato sfuggire :classic_wink:

 

16888565885462897595577238045924.jpg

Inviato
13 ore fa, raf_04 ha scritto:

bellissimo Unison Research Preludio

Sì molto bello, siamo in ansia di sapere come si sposa con le CW.

 

Inviato

@mla @Renato Bovello premetto che sono in attesa di valvole nuove (come da prassi, su un valvolare usato, preferisco cambiare le valvole finali).

Dopo i primi ascolti devo dire che sono rimasto molto impressionato: ottimo dettaglio, un suono pieno di armoniche, le voci (ovviamente) sono di primissimo livello.

Per testare musica un po' più "movimentata" ho provato ad ascoltare a volume sostenuto il SACD di Animals ed il risultato è stato inaspettatamente molto appagante.

Ho avuto più volte, in passato, valvolari con le El34: bellissime valvole ma ad un certo punto avevano il fiato corto.

Le 6550 del Preludio (che può montare anche le KT88) gestiscono molto bene i wooferoni delle Cornwall, sia a basso volume che (sorpresa!) a volume sostenuto: i dati di targa dichiarano 14 watt ma sembrano molti, molti di più!!

Adesso ascolto qualche giorno il valvolare e poi riattaccherò il Mc per un confronto diretto.

 

Inviato
1 ora fa, raf_04 ha scritto:

Le 6550 del Preludio (che può montare anche le KT88) gestiscono molto bene i wooferoni delle Cornwall, sia a basso volume che (sorpresa!) a volume sostenuto: i dati di targa dichiarano 14 watt ma sembrano molti, molti di più!!

Classe A, Bassa controreazione, Single Ended… 

 

430E369C-EA7C-400E-B03F-FB1B6A02F733.jpeg

Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, raf_04 ha scritto:

Adesso ascolto qualche giorno il valvolare e poi riattaccherò il Mc per un confronto diretto.

Molto interessante. Tienici informati se avrai voglia .Grazie

Inviato

@raf_04

Non so se hai già fatto l'ordine, ma io opterei per le KT88, in generale sicuramente più dinamiche e robuste in basso delle 6550.

Inviato
3 ore fa, mla ha scritto:

Non so se hai già fatto l'ordine, ma io opterei per le KT88, in generale sicuramente più dinamiche e robuste in basso delle 6550.

Ma meno raffinate sulle medioalte. Come sempre la coperta è corta.. 

Inviato

@raf_04 Complimenti per l'acquisto. L'ho avuto qualche tempo fa e lo ricordo con un suono affascinante e di sostanza. Utilizzato con le Heresy con mooolta soddisfazione.

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 10/7/2023 at 09:38, raf_04 ha scritto:

Adesso ascolto qualche giorno il valvolare e poi riattaccherò il Mc per un confronto diretto

Secondo me preferirai il valvolare, le voci che tira fuori un buon valvolare ben progettato lo SS se lo scorda. 
ci dirai 😊

Inviato

allora: ho provato a fare qualche confronto.

Ovviamente il Preludio è molto molto bello sulle voci e sugli strumenti acustici (grande ariosità e dettaglio).

Il McIntosh MA8000 è comunque molto raffinato, si avvicina molto al Preludio ma non lo raggiunge sotto questo aspetto.

.

Di contro, però, su tutti gli altri parametri (dinamica, bassi, medio bassi, punch...) il Mc è nettamente superiore.

.

Se dovessi sceglierne uno solo opterei sicuramente per il Mc: è più completo, va bene con qualsiasi genere musicale e, ovviamente, ha una quantità/qualità di opzioni che l'italiano si sogna (ma ovviamente non è su questo che bisogna fare il confronto).

Diciamo che se ascoltassi solo alcuni determinati generi musicali il Preludio sarebbe perfetto, ma dal momento che spazio molto ritengo il Mc più adatto e universale.

La cosa migliore è tenerli entrambi e usarli a seconda del momento :classic_smile: (in attesa di trovare un ampli, se esiste, che riesca a coniugare le qualità di entrambi).

Fabio Cottatellucci
Inviato
17 minuti fa, raf_04 ha scritto:

e, ovviamente, ha una quantità/qualità di opzioni che l'italiano si sogna (ma ovviamente non è su questo che bisogna fare il confronto).

Perché? La versatilità e l'ergonomia sono essenziali, con buona pace di quei costruttori che, non sapendoli realizzare bene, li hanno eliminati dai propri apparecchi. :classic_smile: 

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Perché?

intendevo in questa sede: per ora il mio confronto era fatto solo sotto l'aspetto squisitamente sonoro.

Su tutti gli altri parametri (robustezza, varietà e versatilità comandi, ingressi/uscite, DAC, ecc..) viaggiano su 2 galassie completamente differenti per cui sarebbe ingiusto fare un paragone, il Mc vince a mani basse.

  • Melius 1
Inviato

@raf_04 Dovresti provare qualche elettronica di Audiodarex, potresti ricrederti sulla superiorità del McIntosh.

Inviato
28 minuti fa, Cabrillo ha scritto:

potresti ricrederti sulla superiorità del McIntosh

certo, potrei sempre ricredermi.

Peccato che ogni volta che ho fatto delle prove con oggetti "miracolosi" si sono dimostrati quasi sempre dei giocattolini, rispetto al Mc.

Inviato

@raf_04 Dipende dal suono che uno cerca, forse il Luxman ha un suono più neutro. Se penso al MC mi affascina ma riconosco che il suono pur piacendomi potrebbe non essere il mio, perché alla lunga preferisco un suono ancora più trasparente e sembra (sono corse abbondantemente riconosciute) che il Luxman vada in questa direzione come anche gli Audiolab… se potessi li proverei. Ho maturato la convinzione che Yamaha non è il mio suono, penso neppure gli ampli di alto livello, si abbina senza problemi con le CW4 ma il suono è troppo caratterizzato, un po’ lèggerò sulle basse, troppo aspro in evidenza  e metallico sulle medio alte, ma anche sulle medie, il 301 è un entry Level per i soldi non è male ed ha tante funzioni ma non è il mio suono, dopo un anno non lo reggo più.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...