Membro_0015 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @mozarteum capolavoro quella scena. Una delle 2 o 3 cose più belle di wagner
mozarteum Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Ce ne sono infinite a mio parere in Wagner. Il preludio del terzo atto del Tristano, del Parsifal, di Meistersinger (gli riuscivano benissimo pure nelle altre opere da Valchiria, a Tannhauser al Lohengrin). Le arie di Wolfram del 2 e 3 atto di Tannhauser, la grande fuga che conclude il secondo atto di Meister, la processione nuziale del Lohengrin, tutto l’Oro del Reno si fa prima a dire cio’ che non e’ capolavoro nella musica di Wagner (a me piace pure Rienzi)
Oste onesto Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: uno dei due bassi è, indegnamente, il sottoscritto, la voce che attacca, cantore per diletto ah però!! Complimenti!!
analogico_09 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 6 ore fa, Oste onesto ha scritto: ah però!! Complimenti!! Ti ringrazio, c'è di meglio.., ma nel mio piccolo grazie a queste dilettevoli attività del fare musica ho decisamente vissuto i momenti musicali migliori della mia vita che hanno portanto della buona luce anche negli altri ambiti dell'esistenza. Sia fatta anche con la "caccavella".., tutti al mondo dovremmo fare un po' di musica per "diletto, a qualsiasi livello, la musica ci renderà in ogni caso sempre degni di lei... 😉
Grancolauro Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Il 5/1/2022 at 22:42, Oste onesto ha scritto: Ma non ritieni (e lo chiedo per tirare acqua al mio mulino) che questo processo intellettuale cui fai giustamente riferimento, sia favorito, nel bene e nel male, da quegli elementi "esogeni" rispetto alla musica pura, quali appunto storie, sceneggiature, testi, e nel tuo esempio (ma anche nel mio nei primi post) il titolo dell'opera attribuito dall'autore o chi per lui? E che in definitiva tale processo "distragga" dall'esperienza estetica o estatica? Non so. Mi vengono da dire solo cose banali, tipo che il processo di studio e approfondimento della musica cambia la tua esperienza d'ascolto, a volte in meglio a volte in peggio. Questo l'abbiamo sperimentato tutti credo. Su di me ad esempio la musica di Wagner, richimata da @stanzani e @mozarteum, una volta esercitava un fascino misterioso, quasi atavico. Poi, per ragioni varie, mi è toccato studiarla e approfondirla anche da un punto di vista storico, e mi è diventata indigesta. Ora non la ascolto più. Per converso, da giovane detestavo istintivamente Shostakovic. Lo trovavo insopportabile. Poi invece, leggendo e riflettendo sulla sua musica, ho imparato ad apprezzarla e ora mi piace un sacco. Tipo questo
Grancolauro Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Il 8/1/2022 at 22:20, mozarteum ha scritto: Cio’ che accomuna la grande musica tutta e’ che necessita di un dono musicale di decodifica in chi ascolta, che solo in parte e’ collegato a una consocenza tecnica della musica. Ci sono studenti o musicisti che leggono la musica la eseguono ma poi sono insensibili di fronte a un capolavoro musicale A me è successo di conoscere dei musicisti (ne ho in mente un paio in particolare) la cui ignoranza musicale, oltre che culturale in senso lato, era abissale. Delle capre che non avevano la più pallida idea di quello che suonavano né di stare al mondo. Se ci parli assieme ti cadono le braccia. Eppure, quando mettono le mani sullo strumento, sono magicamente capaci di catturarti e di catapultarti, non si sa come, in un mondo parallelo, meraviglioso, sconosciuto a loro stessi. Come questo possa accadere è davvero un mistero per me.
Grancolauro Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 21 ore fa, analogico_09 ha scritto: la mia era una provocazione" un po' "malandrina" su una vecchia e civilissima "disputa" Provocazione colta, caro Peppe. Mi sei venuto proprio in mente in questi giorni mentre scartabellavo la valanga di nuove incisioni di cose bachiane al pianoforte. Anzi, appena riesco apro thread su questa nuovelle vague bachiana tra i pianisti, così continuiamo la disputa li 😄 . Nel frattempo, ecco cosa pensava Gould sulla questione. Opinione interessante mi sembra
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora