Questo è un messaggio popolare. radio2 Inviato 31 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Marzo 2021 un classico delle testine vintage progettata dal maestro sugano. se in buone condizioni e' in grado di far impallidire tante testine moderne prive di anima e musicalita' 3
Berico Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Io metto pure la mayware 7v fatta da Excel che ancora inspiegabilmente suona, senza segni di cedimenti. Un saluto a @pino un eminenza nel settore. 1
radio2 Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 4 ore fa, Berico ha scritto: la mayware 7v fatta da Excel che oggi fa etsuro 😎
Berico Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @radio2 non mi allargherei 😁, ma di certo avebdola ascoltata più volte non invidia nulla alla Hana mll,, stesso stillo
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Marzo 2022 Moderatori Inviato 29 Marzo 2022 Il 26/3/2021 at 15:27, alberto1954 ha scritto: ...sarei curioso di capire se quelle di alto livello di produzione attuale sono superiori .....eventualmente di quanto.... ritengo di no essendo poco da inventare per questi oggetti microscopici se non qualche studio poi tramutato in pratica riguardo un'ulteriore perfezione meccanica e un contenimento dei flussi dispersi delle bobine... e ti dirò di più, ci son testine MC vinatge che vengono vendute da centinaia a qualche migliaio di dollari alle aste estere e non ne rimane nessuna invenduta; non penso che coloro che puntano per acappararsele siano tutti cretini. 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Marzo 2022 Amministratori Inviato 29 Marzo 2022 le testine top restano top, quelle top do oggi sono spesso esercitazioni no budget, le top di ieri puntavano ad un mercato differente. con la classica la fr7, a patto di trovare il braccio giusto, è un ossso duro per chiunque. le kiseki sono anora oggi eccellenti, mi iacerebbe recuperare una agath per esempio. i top del passato, sumiko, koetsu dynacentor ortofon emt ed altre che oggi mi sfuggonovanno solo rimesse in carreggiata ed abbinate nl modo giusto. tra le vecchiette che mi han colpito la economica at 33ml, la sony 44, la monster genesis 2000, l accuphas ac2, davvero una bella testina, ma ce ne sono tante altre. 1
pino Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 Tra le testine che per varie ragioni non ho più ,e indipendentemente dal costo ,conservo un buon ricordo delle : Stanton 981 HZS,SME III,TD 126 III resistenza di carico da 85k,a 100k,Onkyo P303,CJ PV8/MV50 e diffusori vari. Shure V15III che però non raggiungeva il livello della 981. Ortofon MC10Super,Micro MA202L,MD700 senza trasformatore nel CJ PV8 Un po velato il medio alto e un effetto loudness del mediobasso,gran rapporto qualità prezzo. Ortofon Kontrapunkt C,MA202L,MD700,senza trasformatore nel CJ PV8. Il basso e la dinamica di una economica Satin con corpo di colore Rosso,sempre su Micro,CJ,carico 47k. Ortofon MC 30 Super II T3000,Micro, JC. Supex SD 900 ( molto meno la 901 diretta senza T, che aveva ancor più i limiti della Ortofon MC10 Super ) Micro,Ortofon T3000,CJ. Dynavector Ruby23 Micro,T3000,CJ. Ortofon MC 30, T30 e T3000,Micro JC. In tempi passati, sono arrivato ad avere in casa ben 3 MC30 testine Top,ognuna col proprio carattere,il proprio tracciamento,la propria estensione,il proprio timbro.. Chissà le differenze tra le testine non Top. Tra quelle che non ho più e non ho volutamente nominare le più recenti risalivano al massimo al 2006. Come è gia stato scritto,le testine devono essere ben interfacciate,essere in sinergia con l'impianto,l'ambiente,ed incontrare i gusti personali. Vanno osservate semestralmente con un buon microscopio luminoso,pulite con spazzolino,ed eventualmente va deterso il cantilever e la puntina con del liquido a base acquosa,detergenti,isopropanolo max 5%, ( tipo clearaudio ). Per chi ha lo Shell fisso ed utilizza sempre la stessa,deve osservarla spesso con lente e luce,o minimicroscopio dedicato,pulirla con lo spazzolino e nel caso spennellarla da sotto ( vale anche per quelle smontate ) e fatte asciugare 15 /30 minuti. Le testine di alta qualità hanno la puntina in diamante trasparente e tale deve rimanere per ben tracciare e dare il massimo,la pulizia è spesso trascurata. Ed ultimo ma non meno importante,il diamante è praticamente eterno,ma il cantilever è molto fragile,se siete molto stanchi,o nervosi,non giocate con le vostre costose testine. La ristilatura a meno che non venga effettuata dalla casa madre,misurata,e testata,resta un paliativo ,non le riporta piu alle condizioni originali. 2
pino Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 Altra testina molto economica che non richiedeva il trasformatore è stata la Yamaha MC 21,suono molto piacevole. Di recente sono stato a casa di un forumer molto appassionato al quale circa un anno fa ho ceduto una testina. Una breve visita durata 2 ore,il tempo è volato. Giradischi vari tra cui Garrard,Thorens,EMT, e Bracci Ortofon,SME e altri. Trasformatori vari tra cui alcuni FR,Ortofon. Pre Convergent Phono e Audio Note M3 Linea,finali Audio Note Conquest Silver,diffusori Audio Note . Una ricerca molto scrupolosa per meglio interfacciare le testine. Testine Denon 103 SA,Fidelity Research FR 7,Benz Reference,Lira Titan. Inizio ascolto con la Denon,punch che mi ricordavo avendo avuto la 103 normale,ma molto più estesa agli estremi,con molto piacere d'ascolto. Passati alla Benz si nota immediatamente una maggior definizione,in particolare della voce e precisione dei dettagli,maggior estensione. La Lyra ancor meglio della Benz in tutti i parametri,maggior fuoco e timbro molto piacevole,con a tratti anche dell' inaspettato punch . La FR timbro piacevolissimo gamma media da urlo,la collocherei al pari della Benz,ma con più piacere di ascolto. Tutte le testine avevano una gamma media molto curata,la Denon rispetto alle altre di grana inferiore. Ho fatto scegliere a lui il vinile confesso che non frequentando fiere da almeno una decina di anni non lo conoscevo. Diana Krall tra i brani Stop this world,e sorpresa nella sorpresa ho saputo poi che era digitalizzato. Va detto che le testine andrebbero fatte funzionare un'oretta per tirare fuori il massimo,in particolare quelle con complianza molto bassa. 2
ar3461 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @cactus_atomo ho avuto la Monster Genesis 2000 e confermo che e' un ottima testina , non conosco la Accuphase ac-2 ma posso dire che la mia ac-1 montata sull'Epa 100 va alla grande collegata al Dynavector pha 200 Altra grande testina venduta ed ora riacquistata e' la Spectral mcr signature.....questa si che e' una top Ora vorrei provare una Dyna dv xx2 mk2 con il suo step-up.....ne sento parlare molto bene
radio2 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 3 ore fa, ar3461 ha scritto: non conosco la Accuphase ac-2 ma posso dire che la mia ac-1 montata sull'Epa 100 va alla grande ottime le testine accuphase ho posseduto AC1, AC2, AC3, provate tutte con lo stesso braccio e lo stesso gira a mio avviso la AC3 e' preferibile , a leggera distanza la ac2 la ac1, seppur anch'essa di qualita', a mio avviso e' di classe inferiore
alexis Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 Ripeto sono davvero poche le testine vintage a competere con le migliori di oggi.. mi dispiace dirlo.. ma le top di oggi hanno tirato fuori delle prestazioni inimmaginabili solo pochi anni fa. sui prezzi non mi pronuncio, purtroppo… fa male al portafogli spendere certe cifrazze per degli oggettini così piccoli, ma cuore e mente almeno si divertiranno assai… 😌 e la dolce metà manco se ne accorgerà… 😜
pino Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 L'impianto di contorno aveva un valore che si situava tra i 50 e i 100 k,escludendo giradischi ,bracci ,cavi,trasformatori,dedicati ,tutti di livello alto. Nel mio modestissimo impianto penso che non avrei sentito significative differenze tra la Benz,la Titan,e la FR. Anzi fra queste tre ( la Denon era decisamente inferiore ),sicuramente avrei preferito la testina maggiormente in sinergia col mio setup analogico,i miei vinili,i miei gusti. Il discorso costi nel nuovo ,è spinoso,a parte le possibilità economiche dell'acquirente,è condizionato dall'esiguo numero delle testine prodotte,la selezione dei corpi,la precisione del montaggio,e una ulteriore selezione all'ascolto.( fondamentale,altro che rodaggio dell'acquirente, che non finisce mai ) In ultimo tra il 1998 e il 2006 ho acquistato testine con prezzo compreso tra circa 540.000 lire e 850 euro,anche della marca da me preferita,con livello di uscita più alto come di tendenza attuale,ma mi han tutte profondamente deluso,gamma medioalta invadente e stridente,assenza di respiro ,transienti lenti e prolungati, mediobasso troppo presente ed ottundente il messaggio sonoro,insistendo nell'ascolto con T30,T 3000,o entrando direttamente nel phono del PV8 ( 47 db phono,più 31 db linea ) Utilizzate 6 mesi, 1 anno ,per tenere fede al rodaggio, poi date in permuta al venditore. Con le vecchiette anche quelle economiche,dopo una settimana si viaggiava alla grande. Tutte ad eccezzione della Kontrapunkt C,di costo impegnativo,ma nel quale non riscontravo alcuna mancanza. Oggi è diventata una passione molto costosa,ad avere la fortuna di avere amici o conoscenti abbienti,e preparati,e approfittando delle loro esperienze,e sentendo con le proprie orecchie,ci si fa un'idea di quanto spendere e di quali risultati raggiungere,in piena consapevolezza e serenità.
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Marzo 2022 Amministratori Inviato 30 Marzo 2022 il mondo è bello perchè vario, ho sia la accuphase ac2 che la ac3 e io preferisco la prima comunque anche in passato le vere top erano pche, ricercherei oggi una fr7 ma è davvero ostica, testina con shell integrao dal peso complessivo che va dai 30 ai 40 grammi, non so se si riesce a dimare con bracci non fr ma assolutamente un altro pianeta risetto alle altre fr che ho avuto (fr1 mk3, mc44, 201). ho una fissa per le kiseki ma ormai introvabili, ma ho avuto la frtuna di ascoltarle praticamente tutte
radio2 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Il 30/3/2022 at 09:50, pino ha scritto: Kontrapunkt C,di costo impegnativo,ma nel quale non riscontravo alcuna mancanza. bella testina la B e la C sono davvero ben suonanti
radio2 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Il 30/3/2022 at 11:18, cactus_atomo ha scritto: ricercherei oggi una fr7 ma è davvero ostica, testina con shell integrao dal peso complessivo che va dai 30 ai 40 grammi, non so se si riesce a dimare con bracci non fr ma assolutamente un altro pianeta risetto alle altre fr che ho avuto (fr1 mk3, mc44, 201). ho una fissa per le kiseki ma ormai introvabili, ma ho avuto la frtuna di ascoltarle praticamente tutte nessun problema con Thomas Schick grande ed immarcescibile la FR7 con i giusti bracci e rigorosamente con step up😋
ar3461 Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @cactus_atomo belle le Kiseki, anche io ne ho un paio purtroppo nessuna Agaat... 🙃 Con quali step up li vedi meglio?
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Aprile 2022 Amministratori Inviato 2 Aprile 2022 @ar3461 anni fa trovai in Germania lo step up kiseki dedicato alla blue
pino Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Chi s ricorda le Mission 773 Gold,e Silver rispettivamente derivate dalle Supex 900 e 901.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora