alexis Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 @franz_84 la Art 1000 attuale sarà pure una copia della neumann anni 50 ma di fatto è una delle migliori testine in commercio, e se la batte con una Atlas tranquillamente.. e pure le Etsuro (bordeaux ma soprattutto Gold, ancora non ascoltata) le metterei nel gruppuscolo delle migliori, come pure la transfiguration Diamond, a mio avviso eccezionale, anche se con una uscita leggermente bassina. come a dire l’analogico avanza e cresce inesorabilmente con i modelli di punta… ora siamo a livelli stratosferici, se la catena analogica lo è altrettanto. si dicono inoltre mirabilie delle Top Wing, ahimè impossibili da ascoltare in Italia..
pino Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 @franz_84 Concordo su tutto. La ristilatura andrebbe eseguita dalla casa madre,con componentistica originale,sostituendo tutto l'albero,cantilever e supporto bobine o gruppo bobine. Segue verifica,test,collaudo certificazione. La spesa arriva al 60% ,ma ne vale la pena. Negli anni mi son passate per mano alcune testine definite 'ristilate' dove veniva tagliato il tubetto cantilever,e poi esternamente ,internamente o con affiancamento mediante tubetto interno a mo di armatura,montata la sezione col diamante. A occhio non si vede,ma al microscopio si nota che raramente il diamante è in asse. Cambia anche ovviamente la massa equivalente,la rigidità dal fulcro alla punta in diamante,la vibrazione,il timbro ( per me fondamentale ). In alcuni casi il cantilever rastremato in alluminio / boro ( tronco-conico ) di alcune Top,o materiali come lo zaffiro,il diamante,o il rubino,ne permette la ristilatura solo nei laboratori del fabbricante. Al momenti Ortofon,Scantech,e pochi altri. A mio modesto parere un microscopio ad alta luminosità,per riparazioni elettroniche,da 20/40 ingrandimenti,anche usato,è indispensabile quando si hanno più testine datate di pregio. I diamanti di qualità sono praticamente eterni,e non si consumano a contatto con la plastica cloruro-vinilica,io negli anni mi sono ammalato e consumato,ma loro no. Circa trenta anni fa si trovavano presso i numerosi negozianti ( ormai spariti ) giradischi e fonorivelatori ,nuovi,esposti,usati,molti audiofili si eran definitivamente convertiti al CD. L'usato era recente,ben tenuto,e non c'era ancora in usanza ,la presunzione di migliorare le prestazioni modificando,e snaturando le elettroniche. Mi ricordo che dopo una breve trattativa,acquistai da un grosso negoziante ed importatore,un cofanetto con 6 testine di vario valore a prezzo irrisorio e forfettario. Erano avvitate al fondo in legno,MC ,MM,alcune con salvastilo,una con diamante ballerino,era dentro il castone per metà,non usciva per via dello sporco. Beh,le puntine ( di varia qualità )erano tutti sporche,le due MM eran consumate assimetricamente ( zaffiro ,AS mal regolato ),ma tutte molto sporche ed incroppate,in una con molta attenzione,ho dovuto utilizzare il liquido Canton ( ad alto contenuto di Isopropanolo ). Tagli ad alta superfice di contatto e diamanti non visibili e ricoperti da residui cerosi,detergenti vinilici,polvere,pelucchi,e chissà cosa altro. Mi domando cosa,e come sentissero i proprietari di quelle testine,per loro e la loro filosofia di vita meglio il CD.
franz_84 Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 @alexis non Neumann, altro grande oggetto, ma proprio victor 1000, praticamente identica tranne per il body in titanio.. il fatto che la art 1000 sia al top odierno, conferma che alcuni progetti del passato restano al top. @pino in Italia cartridge lab è in grado di restaurare alla perfezione qualsiasi testina ...
alexis Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 @franz_84 il principio del dst risale a neumann nel 62, poi altri lo hanno realizzato con piccole variabili, anche ikeda.. poi Victor e altri. La difficoltà sta nella realizzazione, una bobina che scorre in un campo magnetico deve essere perfetta e il campo magnetico anch’esso perfettamente omogeneo. La Art 1000 comunque è una testina con un rapporto q/p straordinario, o a vederla diversamente, meno follemente prezzata delle sue dirette concorrenti 😎
franz_84 Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 @alexis si lo so ed hai ragione, ma la art 1000 e' proprio una victor 1000, tale e quale. Concordo con te che si tratti di una super testina, anche la drt xv1 s per me è al top, ma costa 5k come la art 1000, hanno un prezzo alto ma umano, e non sono imho inferiori alle altre case ..
pino Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 @franz_84 Ho visitato il sito,mi sembran molto competenti. A parte le testine mal riparate che mi son passate di mano, circa 20 anni fa ( dopo decapitazione su un Technics 1200 ),feci ristilare una testina Ortofon MC30 Super II, cantilever in alluminio rastremato,taglio Replicant 80,uscita 0,2 mV testina pagata 900 mila lire nel 1998,testina a mio parere eccellente,indipendentemente dal costo. La ristilatura dal punto di vista meccanico era ineccepibile,cantilever e taglio definiti superiori dal riparatore,montati alla perfezione,ma non originali. Anche qui la 'menata' del 'rodaggio', ho provato e riprovato,variando inclinazione e peso,ma niente da fare,era come ascoltare un'altra testina,e a me quel suono distorcente in gamma medioalta,che mancava di dolcezza in gamma media non piaceva. La riparazione mi costò 550 mila lire,e la testina completa di imballo ed accessori la regalai a un parente poco esigente. Circa 11 anni fa parlando con un mio carissimo amico,mi confidò che era poco soddisfatto di una ristilatura di una Denon DL 304 effettuata dallo stesso riparatore ( non farò il nome nemmeno sotto tortura ). Parlo di insoddisfazione riscontrata in testine che oggi con gli aumenti costerebbero una cifra compresa tra i 1000 e i 2000 Euro,salendo di prezzo eventuali incongruenze si noterebbero di più. Tu hai esperienze dirette,su quali testine,e con quali costi ?
franz_84 Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 @pino io so di chi parli, non servono torture..😄😄 Ciò detto, a me cartridge lab ha ristilato la qualunque, ha tutti i ricambi originali.. Ti basti sapere che la titan i che tu hai potuto ascoltare dal ns comune amico è stata raffrontata alla mia ristilata da lui con ogura 3x70, risultato, stessa testina .. Provare per credere..
pino Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 Sino ad ora ho conosciuto personalmente pochissimi appassionati,penso una decina,con impianti da oltre 100 k,e meno della metà aveva come sorgente principale l'analogico. Il giradischi unico,era di alto livello,con lo shell fisso,una sola testina anche essa di alto livello,( l'ultima acquistata,la precedente data in permuta al venditore ). Muoversi in campo analogico,da soli,provando e riprovando acquistando più giradischi,basi,bracci,traformatori,preampli,è fattibile,ma molto costoso,diverso se si ha la fortuna di avere amici o conoscenti,già 'navigati' e con esperienze dirette acquisite. La sinergia con tutta la catena che segue,l'ambiente,l'età dei vinili ( intesa come periodo di registrazione ),i gusti e le orecchie dell'ascoltatore,altre variabili da considerare. Servono mezzi economici,tempo,conoscenze,e molta.. molta passione. Aggiungo come già precedentemente scritto,che anche in un impianto molto costoso non 'ottimizzato' ,anche testine dal costo di 5 o piu k possono non esprimere le loro potenzialità. È necessario costruire attorno a loro l'impianto. Se avete l'impianto che vi soddisfa,tenete lindo il diamante della vostra testina e godetevelo. Se poi avete modo, col tempo,di apportare un tangibile miglioramento,serenamente e con costi in linea con le vostre possibilità economiche e proporzionate al vostro impianto perchè proibirvelo. Qualcuno si chiederà qual'è il costo in proporzione all'impianto A mio avviso una cifra compresa tra il 5% ed il 10%,considerando che attualmente sotto i 1000 euro,c'è poco,qualche modello Ortofon e Audio-Tecnica,altri marchi più recenti non li conosco. Con le Vintage,o le usate recenti,bisogna avere le idee chiare,vanno interfacciate anche loro,o acquistate una testina che avete avuto in precedenza,integra ,in buone condizioni prezzo congruo ( per voi ),altrimenti spendere per spendere meglio andare sul nuovo.
pino Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 @franz_84 Son rimasto fermo al 2006 con le testine,l'ultimo acquisto la MC 5000. Quali sono le differenze tra la Titan e la Titan i. Devo confessare che a casa del nostro comune amico ,al qual cospetto mi son sentito un principiante,mi sono emozionato moltissimo. Col senno di poi avrei portato la MC 2000 e la Lux 115-C,montate su shell, un disco Decca FS (Quadri di una esposizione),e uno di Bert Kempfert ( Tropical Sunrise )da sentire col suo impianto.
alexis Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 8 ore fa, pino ha scritto: Bert Kempfert ( Tropical Sunrise )da Sei un intenditore… i vinili di Bert kempfert originali, spesso mono, con grandi organici tipo big band in salsa alemanna del dopoguerra, sono un vero riferimento, in termini di dinamica esplosiva, trasparenza e scena, e indicano un potenziale analogico.. praticamente infinito, sarebbe da ripartire da lì, per capire fin dove si può arrivare e da dove partire per andare oltre.. presumo la ricetta sia sempre la la stessa, microfoni neumann, missaggio minimo e accorto su banchi analogici di altissimo livello qualitativo (costavano anche allora come un intero condominio) e registrazioni su nastri. Peccato che si sia persa forse per sempre quella ricetta.. 🤯 2
pino Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 @alexis A livello di fattura vinilica,incisione,registrazione il migliore è 'A swinging safari' . Il più ascoltato con un brano di Jobim, uno di Stan Getz,il resto musiche caraibiche a tratti un po melanconiche, che coniuga qualità e preferenze musicali è Tropical Sunrise,sound engineering Peter Klemt,Poligram. 'Quadri di una esposizione' in versione Decca Four Phases,è la miglior registrazione di classica che possiedo,è incompleta mancano alcune tracce,il tempo è ridotto i solchi profondi e distanziati ,il vinile pesante ,acquistato sui Navigli per sbaglio,la copertina era di Frank Sinatra,sviste di quando avevo al seguito moglie disperata e figlia piccola e discola,primi anni 90. Altro autore che curava molto l'incisione James Last,ma il genere mi piaceva poco,ho conservato un cofanetto in collaborazione con Kaempert che esce un po dalle righe,aggiungo In Concert 1 e 2,With Compliment,e Classic Update volumi da 1 a 4,nel 3 segnalo un brano col coro a bocche chiuse da far accapponare la pelle. Sempre per saggiare le testine,una ventina di Decca FS,qualche Vedette Di recente mi han regalato dei vinili Decca FS di un autore del quale mi sfugge il nome,( al momento sono fuori casa )devo ancora selezionarli,percussioni, marcette,pezzi altrui,( un fantastico 'Beyound the sea ') una decina di vinili ma ne terrò uno o due,lo spazio è quel che è,e il tempo delle prove è finito da una dozzina di anni.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Aprile 2022 Moderatori Inviato 19 Aprile 2022 22 ore fa, franz_84 ha scritto: assenza di isteresi, Ehh? Questo é un termine nuovo che mi mancava....significa?
paolo75 Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 @BEST-GROOVE mi permetto di risponderti io,perche prima o poi un FR7 me la faccio( ho l'fr64s che la aspetta) anche se non so se è provocazione o vera domanda😄... si parla di isteresi nell elettromagnetismo la capacità di un materiale ferromagnetico che si magnetizza( e possiamo considerare il materiale su cui sono avvolte le bobine delle MC) per il passaggio di corrente elettrica sui capi nella bobina con cui è avvolto, di mantenere un parte di tale magnetizzazione anche quando la corrente smette di passare...detto a grandi linee...considera che nel sistema testina l'andamento del cantilever porta molteplici vibrazioni, e quindi variazioni di corrente prodotta, quindi, la teoria FR è che avvolgendo le bobine in aria, non ci sono interazioni con il materiale dove normalmente sono avvolte le bobine( che subisce questa isteresi) Ora che questo si traduca in un suono migliore o quant altro non mi è dato di sapere, ma come idea non è male... 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Aprile 2022 Moderatori Inviato 19 Aprile 2022 @paolo75 adesso capisco, il problema delle bobine in aria risolvono in pratica l'isteresi che possiedono le MC aventi bobine avvolte su nucleo...ma questo era già stato risolto o molto attenuato con gli smagnetizzatori per testine mc, molti ai tempi non avvertendo miglioramenti si sono affrettati a venedere i propri smagnetizzatori siano Sumiko, Luxman o altri, presi dopo aver letto le recensioni piú fantasiose; da parte mia invece, approfittando di chi non ha avvertito nulla per acquistarglielo ne sono enormemente soddfisfatto e il senso di pulizia dopo la smagnetizzazione l' avverto aa tutt'oggi senza alcuno sforzo.
pino Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Se non ho capito male tutte le MC con supporto bobine non magnetico non sono affette da isteresi,e in teoria hanno anche minor distorsione.
paolo75 Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 penso che avvolgerle in aria migliori anche dal punto di vista del peso inferiore che il cantilever deve spostare, e quindi una miglior lettura del solco...
fulvio4468 Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Buonasera, se posso inserirmi nella discussione, sperando di non andare fuori discorso, chiedo consiglio per la sostituzione della mia Shure v15 III con altra testina possibilmente più performante montata su Sme 3009 III. Grazie
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Aprile 2022 Moderatori Inviato 19 Aprile 2022 @fulvio4468 apri un 3ad apposito, la tua richiesta e OT.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora