Vai al contenuto
Melius Club

Testine top anni 90 e testine top attuali


Messaggi raccomandati

Inviato

@paolo75 @pino

@BEST-GROOVE esatto, significa in soldoni che dentro il campo magnetico della fr7 è eliminato, detta molto volgarmente, il ritorno di corrente, e non vi è ritardo elettrico nella risposta del segnale.. poi si entra in spiegazioni fisiche dalle quali mi esimo poiché faccio tutt'altro nella vita, Paolo è più bravo di me ed è stato chiarissimo ..

diciamo che tutte le testine mc hanno questo problema, affrontato in vario modo dai singoli costruttori. Ikeda pensava che il miglior modo fosse avvolgere in aria le bobine, per evitare che il nucleo sulle quali si è solito avvolgerle generasse quel problema elettrico.. la drt usa 8 magneti per risolvere in altro modo lo stesso problema, insomma ,esistono tanti modi per affrontare la questione. Resta il fatto che la voci di una vera ikeda hanno qualcosa di diverso da tutte le altre testine ..la fr7 ha un suono particolare che è dato dal suo motore,per questo pesa 31 grammi, ha bobine enormi e grandi magneti..non aspettatevi da una fr7 botte dinamica o grande basso, ma enorme naturalezza, dettaglio, voci stupende.. su alcuni parametri, per dire, una fr7 è migliore anche di una atlas od una drt .. su alcuni ...

 

  • Melius 1
Inviato

Anche le nuovissime topwing, testine MM da 15 kE e passa, hanno bobine coreless proprio per evitare nuclei in saturazione, e infatti escono bassissime, a 0,2 mV.. probabilmente tra le migliori testine di sempre ( evitando di commentare il prezzo, ma almeno lo stilo è intercambiabile.. )

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@pino ho fatto rivedere da cartrdge lab diverse testine, sempre con ottimi risultati. e' persona competente e corretta, per ogni lavoro ti siggerisce più alternative, è onesto, in diversi casi mi ha sconsigliato l'interventpo (la spesa non valeva l'impresa) in un solo caso ha dovuto effettuare, d'accordo con me, una modifica utilizzando un cantliver di materiale differente (la la testina era stata maltrattata peantemente durante i lavori di risturtturazione di casa). tra gli inteventi saec ac1, suoex 900, accuphase ac2, koetsu black, kiski miltek aurora, una moster 1000, anche una ortofon 5000 ma malauguratamente danneggiata da un amico prima ancora di poterla ascoltare. Mi ha verifiato e pukito fuori e dentro anche due madigal, (carnegie one e carnegie two).

adesso se mi promette di non farmi aspettare troppo gli riporo la 5000 ed una kiseki blu

ho un mare di testine mm ed mc, molte prese per poco quando l'analogico veniva dato per morto, tra quelle che mi ritrovo genesis 2000, audiotechnica art 1, satin 117, gas black beauty, ortofon mc30 mission 773, goldrin electo II, ecc.

le testine occupano poco spazio, attualmente i prezzi son saliti ed ho aggiunto solo due cose che non potevo non avere, una spu basica ed una 103. ma non si sa mai, ri recente sono stato tentato da una decca london, poi ho lasciato perdere. ma la caccia continua

 

Mighty Quinn
Inviato
Il 26/3/2021 at 15:27, alberto1954 ha scritto:

sarei curioso di capire se quelle di alto livello  di produzione attuale sono  superiori ...

All'ascolto (oggettivo) ovviamente no 

(Idem per ampli e lettori CD 

E diffusori ) 

I veri miglioramenti tuttavia ci sono stati eccome ma bisognerebbe uscire dalla narrativa romantica 

Se invece ci affidiamo alla narrativa romantica,  a seconda del gioco che si vuole giocare, ogni nuovo ultracoso digitale è una rivoluzione,  oppure ...ogni buon tarmone trombiforme degli anni venti è ineguagliabile 

 

 

 

 

Inviato

La vera assurdità è che una fr7 progettata nel 1978 riproduce un suono impensabile anche per dac e lettori di oggi da cifre astronomiche, il che fa riflettere sulla fuffa del digitale..

Io ancora devo sentire in un dsd od in una qualsiasi altra diavoleria digitale quel senso di presenza dell'evento che percepisco con il vinile e con le testine di qualità, che siano vintage od attuali non fa differenza ..

Inviato

@franz_84 Concordo pienamente sulle ancora indubbie qualità della veterana  F.R.7. Non per nulla, il buon Benedetti, nei suoi innumerovoli walzer delle testine, la inseriva sempre tra le contendenti... e ci sarà un motivo...

Luigi.

Inviato

Un tempo alla smagnetizzazione ci davo più peso, sinceramente non so se ho fatto bene o male. A parte alcuni CD che ho che lo fanno, ho anche il Gryphon Exorcist, mi ero fatto anche fare un cavetto apposta con le giuste resistenze per le testine.

Ma usando poco la testina, questo fenomeno persiste o si scarica da solo?

Inviato

@ninomau posso raccontarti la mia esperienza.. le mie testine vintage, tutte ristilate e rimesse a nuovo, sono la fr1 mk2, fr1mk3f, fr7, monster 1000, denon 103 in più varianti.. la fr7 l'ho potuta provare liscia, in versione 7f, col boro, col micro ridge, confrontandola in presa diretta con ikeda 9tt su stesso braccio ikeda 407, da me settato. 

La fr7 è nettamente superiore alla ikeda 9tt che costa oltre 4k oggi, nettamente significa che non c'è paragone per naturalezza, raffinatezza della gamma alta, scena, finezza di grana.

Possiedo poi testine moderne, su tutte la titan i della lyra che costava 6k e la drt xv1s che oggi costa 5k. Entrambe erano top di gamma, oggi abbiamo in casa lyra la atlas ed in casa dyna la xv1 t, ma la xv1s è sempre in produzione. 

La superiorità di queste testine è nella verosimiglianza della scena, nella presenza, nella tridimensionalità, nel basso più articolato e definito. Quindi sono superiori, ma non su tutti i parametri.. la fr7 rimane a mio avviso superiore se si ascolta una diana krall con un brano acustico, con porchi strumenti, laddove la voce la fa da padrona, magari accompagnata da un pianoforte ..

  • Thanks 1
Inviato

@franz_84 Grazie per la risposta, confesso che avevo dimenticato il mio post di marzo 2021. Interessante la tua esperienza, una FR7f o fz è uno dei miei oggetti del desiderio, prima o poi la prendo.

Attualmente ascolto spesso con una testina vintage, una Koetsu Black prima serie sapientemente ricostruita da Daniele di Cartridgelab, molto piacevole su alcuni generi, ma complessivamente leggermente inferiore sia alla Zyx Airy1000S che alla Miyajima  Kansui, più recenti. Ho anche una Technics MC300 ed una 103, ma sono di un’altra categoria rispetto alla Koetsu. 

Inviato

@cactus_atomo una info , ho una bella Accu ac 1 e daun po' cerco la Ac 2 ma con scarsi risultati , volendo rivolgersi al nuovo od a qualcosa di piu' facilmente reperibile su cosa ti orienteresti per avere una dolcezza e raffinatezza simile o anche , perche' no , superiore alla Ac-2 ?

 

Buona Domenica 

  • Moderatori
Inviato
Il 21/4/2022 at 17:21, ninomau ha scritto:

Technics MC300 ed una 103

differenza tra le due quanto a suono?

Son sempre stato tentato in questi ultimi tempi di prendere una 300 visto che ho fermo da anni nuovo di zecca il suo pre attivo a batteria SU300 e vorrei divertirmi un po' con un piccolo walzer delle testine ma mi bloccano i prezzi richiesti per l 'usato conoscendo il prezzo che costava da nuova non sarebbe per niente un gran affarone. :classic_sad:

Inviato

@BEST-GROOVE Ho anch’io l’head amp SU300, direi necessario per una testina che esce molto bassa come la MC300. Rispetto alla 103 (che ho in versione DL100Anniversary) sia con phono attivo che col suo step up AU103, il suono è più raffinato e meno di impatto, con una migliore definizione nel registro acuto. Direi che è una testina di classe leggermente superiore. Non so quanto costasse all’epoca, io ho messo in vendita l’accoppiata testina/SU con imballi e doc originali ma non ho avuto finora riscontri. 

 

 

 

 

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
5 minuti fa, ninomau ha scritto:

Non so quanto costasse all’epoca,

 

grazie del riscontro... la sola MC 300 costava 78klire contro le quasi 200 della 103:classic_wacko:

  • Thanks 1
Inviato

Caspita, allora si sono rivalutate parecchio, la mia  l’ho pagata 350€ NOS ma l’ho vista in giro anche a più di 500€.

Inviato

Erano testine ottime ed accessibili.

Lo standard minimo in generale era elevato, difficile sbagliare acquisto.

Le case erano in continua competizione.

L'oggi è ben diverso.

  • Moderatori
Inviato

@ninomau  

1 ora fa, ninomau ha scritto:

ma l’ho vista in giro anche a più di 500€.

   follia allo stato puro...al quel prezzo rimanendo in casa Technics vado a cercarmi piuttosto una epc 100mk3 o meglio mk4 di ben altro lignaggio e classe seppur MM o rimanendo sulle MC una 305 se voglio fare un salto di qualitá.

  • Melius 1
Inviato
Il 25/4/2022 at 17:35, BEST-GROOVE ha scritto:

una 305 se voglio fare un salto di qualitá.

 

davvero un gran bella testina  la technics  305  

provata su un empire troubadour e su un lenco annichiliva una seppur economica 103 mentre affrontava un duello all'ultimo vinile con una sony XL55   

un confronto protrattosi alcune ore  che non metteva d'accordo gli ascoltatori su vincitori e vinti 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...