Gaetanoalberto Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 19 minuti fa, maurodg65 ha scritto: e differenze tra Ucraini ed europei sono per molti aspetti minori di quelle che c’erano tra la gente del nord e del sud @appecundriaaa@aaaaa@@ ci pensi tu che sei pacifista o io guerrafondaio? Sempre un tocco di cultura prima di affondare il colpo per piacere...
maurodg65 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @31canzoni queste le definizioni: cultura /cul·tù·ra/ sostantivo femminile 1. Quanto concorre alla formazione dell'individuo sul piano intellettuale e morale e all'acquisizione della consapevolezza del ruolo che gli compete nella società; più com., il patrimonio delle cognizioni e delle esperienze acquisite tramite lo studio, ai fini di una specifica preparazione in uno o più campi del sapere: farsi una c.; un uomo di grande c.; avere una solida c. musicale, storica, letteraria. 2. In senso antropologico, il complesso delle manifestazioni della vita materiale, sociale e spirituale di un popolo o di un gruppo etnico, in relazione alle varie fasi di un processo evolutivo o ai diversi periodi storici o alle condizioni ambientali.
Panurge Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @Aletto nessuna soluzione fino a che, quel prolungamento della politica con altri mezzi che è la guerra, non avrà prodotto le condizioni necessarie, in questo momento le due parti sono convinte di migliorare la propria posizione continuando per cui...continuano, secondo me naturalmente. Tutte le discussioni su opzioni alternative (armi, non armi, sacrificare l'Ucraina o meno etc. etc.) sono un pascersi di vento, gli eventi rotolano come una ruota di macina in discesa e c'è poco da fare. 2
maurodg65 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 6 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: aa@aaaaa@@ ci pensi tu che sei pacifista o io guerrafondaio? Sempre un tocco di cultura prima di affondare il colpo per piacere... Gaetano tu forse non lo sai ma io sono “terrone”, sono nato a Salerno e cresciuto al Nord, in FVG, e ci sono venuto da bambino oltre cinquanta anni fa, l’asilo l’ho fatto ad Udine.
Aletto Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @Panurge Mi sembra una buona risposta. Io penso e temo che fra le pieghe di una diplomazia "profonda e oscura" si stia lavorando per soluzioni che a noi sfuggono nella loro disarmante "spietatezza" nelle migliori tradizioni di real politik. Il tutto sempre e comunque sulle pelle di tante persone normali che "non contano niente". 2
maurodg65 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 25 minuti fa, Aletto ha scritto: Insomma di analisi ne abbiamo fatte a bizzeffe, come sempre, ma di soluzioni, SOLUZIONI praticabili e pragmaticamente possibili ce ne sono? Credo sia già stato scritto, le soluzioni di compromesso partono dalla volontà di entrambe le parti di sedersi al tavolo e trovare un accordo che comporti qualche rinuncia da parte di entrambe le parti, altrimenti resta solo la sconfitta di una delle due parti coinvolte nel conflitto, non ci sono molti step intermedi.
31canzoni Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 31 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Come può essere debole economicamente una cultura? Secondo te quando i belgi sono andati in congo a prendersi i diamanti, come hanno fatto? Come hanno fatto ad ammazzare circa 10 milioni di congolesi senza avere perdite e come mai congolesi non sono andati in belgio a prendersi cioccolatini e birre dalle abbazie?
31canzoni Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 E' un po' OT ma interessante se uno vuole farsi un'idea degli ordini di grandezza https://www.storicang.it/a/tragedia-congo-belga_14624
maurodg65 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 10 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Secondo te quando i belgi sono andati in congo a prendersi i diamanti, come hanno fatto? Come hanno fatto ad ammazzare circa 10 milioni di congolesi senza avere perdite e come mai congolesi non sono andati in belgio a prendersi cioccolatini e birre dalle abbazie? Ma depredare un paese e massacrarne la popolazione con quanto stavamo discutendo cosa c’entra?
maurodg65 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 4 minuti fa, 31canzoni ha scritto: E' un po' OT ma interessante se uno vuole farsi un'idea degli ordini di grandezza https://www.storicang.it/a/tragedia-congo-belga_14624 Appunto, è OT. Si tratta di colonialismo e non di due popoli con culture diverse che convivono in uno stesso paese integrandosi.
31canzoni Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 46 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Come può essere debole economicamente una cultura? Adesso, maurodg65 ha scritto: 15 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Secondo te quando i belgi sono andati in congo a prendersi i diamanti, come hanno fatto? Come hanno fatto ad ammazzare circa 10 milioni di congolesi senza avere perdite e come mai congolesi non sono andati in belgio a prendersi cioccolatini e birre dalle abbazie? Ma depredare un paese e massacrarne la popolazione con quanto stavamo discutendo cosa c’entra? Ho risposto ad una tua domanda.
maurodg65 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 4 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Ho risposto ad una tua domanda. Ma hai risposto fuori tema, non era la cultura del Congo ad essere economicamente debole rispetto a quella belga, erano semplicemente i belgi militarmente più forti che hanno sottomesso la popolazione e l’hanno depredata, come accadde sempre in epoca coloniale del resto, la cultura in quelle situazioni non c’entrava nulla, tra l’altro noi stiamo discutendo di altro e soprattuto di convivenza ai giorni nostri tra popoli diversi.
Panurge Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: come accadde sempre Rimanendo ot il Belgio per la modalità rimane un unicum, anche il colonialismo germanico però si avvicinò.
maurodg65 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Oggi la Russia sta facendo esattamente ciò che tu @31canzoniaccusi gli americani di voler fare, vuole imporre la sua cultura ed il suo sistema di valori con la forza per impedire di essere spazzata via dal sistema di vita occidentale, dai suoi valori, del suo livello di libertà e benessere, per poterlo fare è costretta ad usare la forza per riconquistare i paesi dell’ex URSS e per deportare in altri luoghi le popolazioni cancellandone la memoria storica o cercando di farlo quantomeno, per poi imporre loro un sistema di vita che altrimenti rifiuterebbero, come del resto stava già accadendo.
maurodg65 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 3 minuti fa, Panurge ha scritto: Rimanendo ot il Belgio per la modalità rimane un unicum, anche il colonialismo germanico però si avvicinò. Certo Panurge, ma quello è colonialismo, qui stavamo discutendo di convivenza di popoli diversi in una realtà quale l’Italia o l’Europa odierne e non di conquiste e domini coloniali. La querelle era sulla possibilità di far convivere popoli con usi e costumi diversi, quindi ci sono pochi collegamenti con quei tempi.
31canzoni Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 8 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ma hai risposto fuori tema, non era la cultura del Congo ad essere economicamente debole rispetto a quella belga, erano semplicemente i belgi militarmente più forti che hanno sottomesso la popolazione e l’hanno depredata, come accadde sempre in epoca coloniale del resto, la cultura in quelle situazioni non c’entrava nulla, tra l’altro noi stiamo discutendo di altro e soprattuto di convivenza ai giorni nostri tra popoli diversi. Tu veramente non sai di cosa parli, non hai idea. 1
maurodg65 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 1 minuto fa, 31canzoni ha scritto: Tu veramente non sai di cosa parli, non hai idea. Tu dici? Io molto più semplicemente credo che tu non sia disposto a discutere nel merito di niente di ciò che può mettere in qualche modo a rischio le tue personali e consolidate convinzioni politiche e sociali.
31canzoni Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Tu dici? Io molto più semplicemente credo che tu non sia disposto a discutere nel merito di niente di ciò che può mettere in qualche modo a rischio le tue personali e consolidate convinzioni politiche e sociali. Ripeto tu non sai di cosa parli. Dispiace. Fattelo spiegare da qualcuno di cui ti fidi. C'è un mondo oltre il paraocchi.
Messaggi raccomandati