Vai al contenuto
Melius Club

La questione ucraina


newton

Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

@31canzoni Scusa, ma mi hanno insegnato che la nostra è una democrazia rappresentativa apposta perché quella diretta, nelle grandi comunità è impraticabile e si presta a strumentalizzazioni e manipolazioni. 

Il consenso può essere o meno informato, ed è anche questo uno dei motivi per i quali mi hanno fatto riflettere sul fatto che una democrazia in cui si fa frequente ricorso ai referendum è malata. 

Ad esempio, il referendum sull'energia nucleare ci rende dipendenti dalla Russia. 

L'unica democrazia in senso appropriato che conosco è quella che si basa sul voto, peraltro raccolto con garanzie di autenticità, sulla delega, sulla durata del parlamento, e sulla validità delle decisioni dei governi. 

La democrazia dei blog quotidiani, delle Srl che raccolgono e filtrano i voti, dei social in cui si fanno circolare fake news e si controllano notizie e letture attraverso algoritmi, non mi appartiene, e la ritengo estremamente pericolosa. 

Lo stesso sondaggio, poiché è mercato del consenso, influenza il voto degli eletti. 

È lo strumento principe del populismo, che ho visto introdurre non a caso da Forza Italia tanti anni fa, il cui cavaliere era assai pratico di commercio e di pubblicità. Non a caso da quel momento i sondaggi sti hanno prosperato.

Anche la statistica è una scienza, e non a caso le indagini di rilevanza nazionale sono rimesse ad un organo tecnico, che non dovrebbe essere politicamente influenzato (ISTAT). 

Ricordo sempre che la più bella del mondo prevede che gli eletti votino "senza vincolo di mandato", cioè la propria opinione deve essere libera e non più legata al mandato degli elettori: si vota in scienza e coscienza, per quello che il singolo parlamentare, come individuo, ritiene faccia di più gli interessi generali e non particolari della comunità che rappresenta. 

Per questo gli statuti di alcuni recenti partiti, ove prevedono il contrario, sono un insulto alla democrazia. 

Per questo la democrazia è inquinata. 

Per questo la concezione che si è sviluppata in alcuni, è profondamente sbagliata ed inquinata. 

Non è questione di essere ottimati, è questione proprio di conoscere le basi elementari della democrazia come istituzione. 

Mancando queste, posso consigliare un'aspirina, è un farmaco da banco che per legge può essere acquistato senza ricetta di un ottimate.

 

  • Melius 2
Gaetanoalberto
Inviato

@maurodg65 o caspita, stavamo scrivendo le stesse cose senza saperlo, ottimate che non sei altro! 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Che l'ipotesi di invitare il prof Putin fosse sul tavolo fino a poche settimane dallo scoppio del conflitto lo conferma a Repubblica Giovanni Puoti, pro-rettore dell'università telematica Niccolò Cusano - l'ateneo partner di Berlusconi, che certifica il valore legale di tutti i corsi - e membro del comitato scientifico dell'Universitas.

Puoti è l'uomo che ha gestito direttamente il reclutamento dei docenti, in gran parte pescati dall'organigramma di UniCusano. Ha trattato con le personalità esterne - politici, avvocati, imprenditori - da invitare in villa per le lezioni magistrali, le uniche in presenza, perché il resto dei master si svolge via web. "Sì, abbiamo discusso della possibilità di invitare Putin per una lectio magistralis - spiega Puoti - Se n'è parlato fino al periodo che va da dicembre ai primi di gennaio". A far saltare tutto è stata l'invasione russa. "A quel punto il progetto l'abbiamo dovuto accantonare". Con rammarico. Perché Berlusconi ci teneva.

https://www.repubblica.it/politica/2022/06/02/news/putin_lezione_universita_di_berlusconi-352153960/

 

Senza parole...Prof. Putin...

Ivo Perelman
Inviato
13 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Era già stato scritto ...anni 2000, da A. Politkovskaja

 

https://it.insideover.com/guerra/il-clan-eltsin-si-smarca-da-putin-che-cosa-succede-al-cremlino.html

 

 

con il passo indietro di Ymashev si è chiuso per sempre il capitolo che, in qualche modo, legava Putin al clan Eltsin. Una sorta di “Famiglia” – formata da parenti dell’ex leader russo, oligarchi e alti funzionari – che durante la presidenza del defunto Boris Eltsin, come ha sottolineato Il Corriere della Sera, si è arricchita proprio gravitando attorno all’ex leader russo.

Ricordiamo e ripetiamo che fu proprio Eltsin ha consegnare le chiavi della Russia in mano a Vladimir Putin, all’epoca sconosciuto personaggio proveniente dal Kgb. La decisione, si racconta, fu presa in seguito ad un confronto con Anatolij Chubais, altro importantissimo attore di spicco dell’era Eltsin, nonché principale protagonista della distribuzione delle grandi aziende pubbliche sovietiche ai privati, e dunque creatore di fatto degli oligarchi.

 

Ivo Perelman
Inviato

 

34 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Ad esempio, il referendum sull'energia nucleare ci rende dipendenti dalla Russia. 

Potremmo tentare di fare come la Francia. Cerchiamo una nazione indipendente ex-colonia con il sottosuolo ricco di uranio ecc. Oppure lo si compra dalla Russia.

 

Gaetanoalberto
Inviato

@Ivo Perelman o dall'Ucraina... 

Poi noi siamo sfigati pure con le ex colonie... Mi sa che uranio non ne hanno 😁

Inviato

oppure, viste le nostre ben conosciute capacità organizzative, si entra in società con chi il nucleare già lo fa. ne farà un pò di più ed un pò va anche a noi al giusto prezzo. centrali al di la delle alpi, metà dei problemi risolti e metà come prima, ovvero che se ci litighi stai senza corrente.

Gaetanoalberto
Inviato

Compriamo l'uranio delle tedesche e gli rivediamo l'energia... Elementare Watson

Inviato

con francia e slovenia cosa stiamo facendo ora, la comperiamo già pronta per la spina

Inviato

Oh Santo Iddio, stiamo messi male se facciamo la lezioncina sulla democrazia rappresentativa. Ce la sapevo perché lavrov l'età su uicchi uicchi cuoccqhiricchi pidia.

Ivo Perelman
Inviato
42 minuti fa, audio2 ha scritto:

si entra in società con chi il nucleare già lo fa.

La Francia ha le società con dentro i politici delle ex-colonie. Non sarà una democrazia perfetta ma funziona.

 

Inviato

vedi che se si vuole la macchina democratica va avanti lo stesso.

 

Gaetanoalberto
Inviato
52 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

lezioncina

Oh my god, allora non fare quella sugli ottimati. Cominci sempre tu... 😝

<<Me ne frego! >> delle lezioncine sulla democrazia, dissero. 

P. S.  Uokkippikkipediakki è un posto di democrazia populista dal quale gli ottimati non attingono per queste cose elementari. 

Inviato

comunque mi diludete, nessuno che ha ancora aperto un tread sull' approfittatrice e jack sparrow

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato
51 minuti fa, audio2 ha scritto:

francia e slovenia cosa stiamo facendo ora,

Si, è il motivo per il quale anche se esplodono loro il Veneto lo beccano. 

Tanto vale rendersi davvero indipendenti, visto che si parla spesso di economia... Loro lucrano e a noi costa, il ragionamento sulle energie deve essere di lunghissimo periodo

Gaetanoalberto
Inviato
28 minuti fa, Ivo Perelman ha scritto:

Non sarà una democrazia perfetta ma funziona

La versione migliorata è potenziata dell'Italia, ma con qualche problema interno anche lei

Gaetanoalberto
Inviato
31 minuti fa, audio2 ha scritto:

vedi

Chi? 

Inviato
5 ore fa, loureediano ha scritto:

Favorevoli ad invio armi 28%

Contrari ad invio armi 53%

Ma naturalmente ha ragione il 28%

Ora fai un sondaggio su chi vorrebbe pilo per tutti. 

I sondaggi dovrebbero servire a fare il contrario di quello che vuole la maggioranza. 😉

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...