Vai al contenuto
Melius Club

La questione ucraina


newton

Messaggi raccomandati

Inviato

@appecundria questo è il momento più delicato se parliamo di opinione pubblica, da come reagiremo dipenderà il nostro futuro visto che sempre di più appare chiaro come il disegno Russo non si fermi all’Ucraina è sempre di più è chiaro che senza una sconfitta russa su tutti i fronte ed un ritiro completo della Russia dai territori ucraini, Donbass e Crimea, non se ne uscirà mai e ciò che l’esercito di Putin non farà oggi sarà solo rimandato di qualche mese, il tempo di riorganizzare le truppe e mettere a punto nuove strategie.

Inviato

I tre minchioni sognanti che guardano ed ascoltano estasiati lo zar russo.

Inviato

@appecundria il rigetto c'è, tra le altre perché è stata raccontata come un reality. Dopo 100 e passa giorni di sensazionalismo e tutte le possibili strumentalizzazioni ad usi interni ed esterni, per quel che ne riguarda il racconto c'è da constatare il completo fallimento alla voce giornalismo, giornalisti, informazione. Fare comunicazione non è fare informazione e in un qualche modo ce ne siamo accorti tutti. Tralascio per pietà lo stato confusionale dell'Europa che confonde tra sé e la Nato.

  • Melius 1
Inviato

Direi che è sufficiente per farvi capire perché in Russia non si nota alcuna risposta alla situazione attuale è che la maggior parte delle persone semplicemente tace.

- Tuttavia, secondo la ricerca sociologica, la maggior parte delle persone non tace ma piuttosto applaude al Cremlino...

+ Quello che vedete nella ricerca sociologica è il risultato delle opinioni di coloro che erano disposti a rispondere. E non un campione rappresentativo della società russa. Quindi, per favore, non pensare che il 70-80% dei cittadini russi sostenga attivamente ciò che è accaduto il 24 febbraio. La maggior parte tace.

 

- Perché ha paura. Ma lei non sta zitta, vive in Russia, lavora in un'università statale. Quindi è possibile essere coraggiosi e non stare dietro le sbarre?

+Il mio campo è l'analisi economica. Cerco di rispondere a domande politiche in modo molto preciso e accurato.

Ha chiesto perché le persone tacciono e io sto cercando di spiegare le complesse ragioni per cui abbiamo una società così silenziosa in RU. Niente di più.

-Capisco che la gente ha paura di commentare le decisioni politiche. Ma perché non protestano contro l'aumento dei prezzi?

+Negli anni '90 siamo stati colpiti da un'inflazione gigantesca. Ci sono state pochissime proteste. Un'altra crisi è seguita nel 2008-2009, quando la disoccupazione è salita alle stelle. Un'altra nel 2014-2015, quando i stipendi sono diminuiti drasticamente.
Poi c'è stata la crisi causata dalla pandemia, durante la quale i stipendi sono nuovamente calati.
Questa è la 5. crisi in 30 anni. Le persone si sono adattate. Sanno che non ha senso protestare. Nulla cambierà lo stesso. E così preferiscono adattarsi alla realtà in cui vivono.

 

- Tuttavia, esisterà un limite anche alla pazienza russa. Ad esempio, la fame.

+ Non avremo fame. Abbiamo un settore agricolo sufficientemente sviluppato, c'è cibo nei negozi. Il problema sarà che le persone finiranno i soldi. Ma la fame non ci sarà comunque

-Anche in zone lontane da Mosca dove non ci sono investimenti, dove non ci sono opportunità di lavoro?

+Sulle spalle della Russia grava un pesante fardello sotto forma di 17 milioni di chilometri quadrati. Ci vorrebbero soldi inimmaginabili per sviluppare un tale territorio.

 

- Pare che la Russia sia orgogliosa delle sue dimensioni.

+ I cittadini russi sono davvero orgogliosi di quanto sia grande la Russia. Tuttavia, ogni economista comprende che questo è un freno. Che un'area del genere richiede un sacco di soldi.
Inoltre, c'è un sistema politico ed economico che spinge tutte le risorse nella metropoli. Tutte le sedi delle grandi aziende sono a Mosca. Tutti i proventi dal petrolio e gas vanno al bilancio federale. Questo denaro non rimane nelle aree in cui vengono estratte le materie prime 

In RU, l'abisso tra la periferia e il centro è una tradizione. Si basa sul modo di governare: la gestione statale. E non l'ha inventato Putin. Esiste in Russia da secoli. Tutte le risorse vengono trasferite al quartier generale.
Nel nostro Paese tutto è diviso da profonde lacune.

Le infrastrutture sono un altro problema. Costruiamo strade, ma solo quelle che collegano le grandi città. I soldi non bastano per costruire ovunque c'è bisogno. 17 mln di km², è qualcosa di diverso da un'Europa piccola, accogliente e densamente popolata. Non potrete mai capirci.

-Il vasto territorio è anche il vostro grande problema. E quello?

+Non saprei come cambiarlo. Tanto più che queste aree si spopolano. Nessuno vive più da nessuna parte. I giovani lasciano le piccole città perché lì non hanno lavoro e quando lo trovano, è pagato poco.

L'intero paese è sempre più concentrato nelle grandi città.
Una tendenza diversa dall'Europa, dove puoi vivere in campagna perché hai buone strade e trasporti. In breve, vivi in un tipo di disposizione geografica completamente diverso. Conduci una vita completamente diversa.

 

- Questo è anche il motivo per cui, secondo i resoconti dei morti e dei feriti, la maggior parte dei giovani militari russi che combattono in Ucraina proviene delle comunità povere?

+Piuttosto da regioni povere. Da Dagesan, Buriatska... Certo, possono essere reclutati per soldi.
Per loro è un enorme guadagno. Molti hanno mutui, prestiti che non possono pagare e l'unica opzione è andare all'esercito. 
È un ascensore terribile e rischioso, ma in RU il costo della vita umana non è molto alto. I russi non apprezzano la vita propria o quella di qualcun altro.

 

-Questo è sempre stato detto della Russia. Com'è che non cambia nulla, che la Russia sembra ferma?

+La periferia della Russia non è andata troppo oltre. A Mosca e San Pietroburgo vedrai una Russia e in una piccola città o villaggio un'altra.
Ci sono persone anche più povere di prima, esattamente come le loro possibilità di carriera sono inferiori. Si potrebbe parlare di degrado rispetto all'era sovietica piuttosto che di progresso.

 

Sotto l'URSS non c'era un tale divario tra il 10% più ricco e il 10% più povero. Questo divario si sta allargando o gli oligarchi sono un po' più poveri?

Non sappiamo nulla di rilevante sulla ricchezza degli oligarchi. Sì, hanno perdite. Ma non c'è nessuna statistica precisa.

-I russi hanno sempre preferito la quantità alla qualità. Da noi è vero il contrario. Essere grandi non significa niente, apprezziamo altre cose. Questa discrepanza nel vostro e nel nostro sistema di valori è la ragione dell'eterno malinteso della RU da parte degli europei?
+Sa, anche i sistemi di valori possono cambiare. Ma ora le cose sono le seguenti: un paese in cui il 26% della popolazione ha un reddito al di sotto del livello di sussistenza (13%) o solo leggermente al di sopra è più interessato ai prezzi. Il valore principale per questa parte dei russi è la crescita dei stipendi.Non hanno idea del perché la cultura ambientale sia così importante per voi. Sopravvivono e basta. La preoccupazione per l'altro si manifesta quando persone hanno redditi adeguati e non in un paese con un numero enorme di persone molto povere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

appecundria
Inviato

@31canzoni @maurodg65

Il calo di attenzione è dovuto anche alla dura legge dei media odierni. Qualsiasi notizia tende a scivolare dietro, penso realisticamente che sia inevitabile. 

Interessante la notizia di centro pagina: il PD colpevole di non bloccare l'inchiesta UE sui rapporti Salvini Putin.

Una preziosa testimonianza del reale sentimento delle destre nazionali. 

  • Melius 2
Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

Qualsiasi notizia tende a scivolare dietro, penso realisticamente che sia inevitabile. 

Certo, questa è la legge dei media che privilegia gli ascolti all’informazione vera che, in genere, interessa pochi telespettatori.

 

4 minuti fa, appecundria ha scritto:

Interessante la notizia di centro pagina: il PD colpevole di non bloccare l'inchiesta UE sui rapporti Salvini Putin.

Una preziosa testimonianza del reale sentimento delle destre nazionali. 

Sono dovuto tornare indietro per vederla, non l’avevo manco notata.

Inviato

L'avevo già postata ma questo è il suo posto di elezione

68CE76E2-9490-491F-A640-930EB858C911.jpeg

Inviato

Delle esternazioni di Medvedevedevedev non diciamo niente? 

 

  • Melius 1
Inviato

Intanto il 21 si vota di nuovo sugli aiuti militari.

il partito trasversale dei “pacifisti” rossobruni putiniani, sempre troppo poco contrastato, rischia di aggiungere l’Italia all’ungheria e spezzare definitivamente il fronte occidentale, rinforzando cosi’ Putin e la Russia, che si sentirebbe autorizzata a massacrare ancora di più gli ucraini, sempre più’ disarmati.

Spero proprio che siamo fermati.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...