franz_84 Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Ah toccate un tasto "dolente", sono quasi due anni che cerco un finalone classe a della casa per affiancare/ sostituire l'ottimo p500, sfiorati l'acquisto di un a65 ma aveva troppi graffi la scocca. Sul suono, nulla da aggiungere, macchine strepitose, credo tutti i top di gamma, dal a50 in poi siano meritevolissimi, nessuno escluso. Complimenti e vedrai che sarai contentissimo. Forse il limite diverrà il pre, a mio avviso inferiore al finale, seppur sempre di altissimo livello 1
Armando Sanna Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Il 24/12/2021 at 19:05, scroodge ha scritto: da possessore anche del pre C2410: con sorgenti ad alto livello (tipo lettore CD o DAC) regola il guadagno del pre al minimo e quello del finale al massimo e se puoi collegali in bilanciato, avrai dinamica e corpo e dettaglio a sfare... Io anni fa con il P3000 optai per la posizione intermedia di guadagno con il C 2400, mi sembrava la soluzione più equilibrata, non troppo calda ne quella superiore più aperta veloce , mentre il finale anche io a livello massimo (senza detrazioni, poiché viene raccomandata per diffusori ad alta efficienza)... Magari qualche prova la posso rifare visto il periodo .
maxbara Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 A mio parere il pre al minimo guadagno offre un palcoscenico più arretrato, meno compresso e le voci dei solisti più delicate. Nel caso ascolti musica rock ad alta energia raramente uso il guadagno medio, ma in genere lo trovo fastidioso timbricamente.. ( come oramai sapete è l’unico parametro che valuto, per gli altri tendo a brancolare a dentoni nel buio.. cit. quelo)
franz_84 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Ho un bellissimo pre accuphase, ma vi consiglio di provare anche altro con questi strepitosi finali, l'accoppiata con il convergent è clamorosa, come è clamoroso il match tra finali accuphase e proac degli anni 90, tipo response 3/3.5/3.8. Si va in paradiso, sembrano costruiti per andare insieme ..
Armando Sanna Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @maxbara come non detto sono andato dietro il pre e ho trovato il cursore posizionato con il guadagno minimo 12 db … La memoria inganna 😁😁😁 1 1
scroodge Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Io uso il pre col guadagno al minimo perché trovo che esprima più dinamica e sia, come dire, un po' meno sparato in avanti a tutti i costi, non avverto invece differenze timbriche, a differenza di @maxbara alle quali probabilmente è più sensibile di quanto non lo sia io Imposto il guadagno massimo invece quando ascolto LP il cui segnale proviene da un pre phono esterno. Così posso tenere il guadagno di quest'ultimo sul minimo possibile col miglior equilibrio possibile tra saturazione e rapporto S/N di questo delicatissimo componente
maxbara Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 @scroodge non ho mai provato ad aumentare al max per il phono, in questi giorni provo, grazie
Armando Sanna Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 1 ora fa, scroodge ha scritto: Io uso il pre col guadagno al minimo perché trovo che esprima più dinamica e sia, come dire, un po' meno sparato in avanti a tutti i costi, non avverto invece differenze timbriche, a differenza di @maxbara alle quali probabilmente è più sensibile di quanto non lo sia io Io avendo poco spazio ed essendo l'impianto inserito in libreria con boiserie, dove viaggiano i cavi tra l'interno della parete in legno e il muro, spesso devo fare delle acrobazie per sostituirli (utilizzando dei guida cavi) e devo maneggiare il retro degli apparecchi utilizzando uno specchio o alla cieca (spesso faccio delle foto cosi so se le cose sono andate a buon fine). La mia sensazione malgrado gli anni rimane sempre che la scelta + 18 db rimane quella più apprezzabile, il suono un po più avanti e con una gamma media più evidente ti da un effetto più monitor, anziché privilegiare un po la profondità dell'immagine e la gamma bassa del + 12 db. Ritengo che tutto dipenda dall'ambiente, posizionamento dei diffusori e un po del gusto personale, che ognuno di noi ha ... Il mio pre phono ha diversi guadagni, ho preso quello più confacente alla dinamica della MC e al suo suono e da li non sposto più nulla. L'unica cosa che diversifico è l'analogico viaggia tutto in sbilanciato e con cavi di brand diverso dal quelli per il digitale in totale bilanciato... Anche queste sono scelte che ognuno di noi affina ritenendo il suono più corretto/piacevole . 1
maxbara Inviato 27 Dicembre 2021 Autore Inviato 27 Dicembre 2021 10 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Io avendo poco spazio ed essendo l'impianto inserito in libreria con boiserie, dove viaggiano i cavi tra l'interno della parete in legno e il muro, spesso devo fare delle acrobazie per sostituirli (utilizzando dei guida cavi) e devo maneggiare il retro degli apparecchi utilizzando uno specchio o alla cieca (spesso faccio delle foto cosi so se le cose sono andate a buon fine). Come ti capisco....
scroodge Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 ah ma ora capisco, il 2400 (e forse il 2800) il selettore del guadagno ce l'hanno dietro!! Non sapevo d questo particolare.. Sì, pure in questo caso farei lo stesso...
codex Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Una considerazione di fondo credo sia il caso di farla. Guardando le specifiche di preamplificatori ed integrati, ho notato che da sempre gli apparecchi Accuphase si distinguono per la grande versatilità, essendo dotati di molteplici possibilità di regolazione che non solo sono in grado di accontentare i gusti di tutti, ma semplificano anche la vita per l'abbinamento con i diffusori e per la collocazione in ambiente. Potrà sembrare un dettaglio, ma vi garantisco che non lo è affatto... @maxbara Il tuo finale si trova per caso a Bologna?
codex Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @maxbara Allora credo di aver capito chi lo ha in vendita...😉 1
Armando Sanna Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @maxbara @scroodge dopo un breve periodo di prova con il guadagno al minimo, sono passato sull'intermedio mi piace di più lo sento con un effetto più live e coinvolgente... Magari sarà "colpa" del mio finale o della musica che ascolto che vuole più energia 😁 Ma cosi prende di più 1
scroodge Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Adesso, Armando Sanna ha scritto: Magari sarà "colpa" del mio finale o della musica che ascolto che vuole più energia 😁 Ma cosi prende di più E così deve essere!! 👍👍👍
maxbara Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 @Armando Sanna posso capirlo, io sono in una situazione molto ridotta, diciamo near field, e con il guadagno al minimo riesco ad arretrare parecchio il palcoscenico virtuale, probabilmente se avessi una stanza lunga e potessi stare lontano dai diffusori, lo aumenterei anche io
maxbara Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 Intanto dal 5 di gennaio (oggi) siamo passati al 10… così sarò di nuovo di corsa sempre in affanno.. ( arrivo a-60)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora