samana Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @magoturi Beh certo che succedono veramente delle robe da non credersi in giro. Sulla questione dell’usato la vedo come te. Quando ho acquistato qualche cosa di un certo valore, siano essi diffusori, ampli o lettori, ho sempre voluto preventivamente parlare piu’ volte ed anche a lungo al telefono con il venditore di turno sopratutto per cercare di rendermi conto di con che tipo di persona ho a che fare. In oltre 15 anni mai avuto un problema, fatta eccezione per un incidente molto simile a quello raccontato da @Tronio e che distrusse un diffusore. Tornando in tema, a 350€ si possono trovare davvero tante occasioni, anche dei bookself , tipo le Advent 5002 o ancor meglio le Loudspeaker (il famosissimo uovo fritto). Ancora, bighellonando per la rete mi sono imbattuto in una bellissima coppia di Epos m22 a poco piu’ della somma stanziata dall’autore del thread. Ma come hai gia’ sottolineato, se non si fa vivo..
hifaita Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @magoturi Pur conoscendo i rischi della spedizione, facendo affidamento su imballi ben fatti e possibilmente originali , sono disposto a correre il rischio. Elemento essenziale resta la dimensione e la possibilità di addossarle alla parete di fondo. Per chi mi ha suggerito minidiffusori da stand, ho appena venduto qualche coppia di casse e gli stessi stand.Grazie.
hifaita Inviato 25 Dicembre 2021 Autore Inviato 25 Dicembre 2021 Ho individuato Indiana Line Arbour 4.02 e delle Royd Doublet. Anni fa ho avuto delle piccole Royd di cui non ricordo il modello, ma di cui mi è rimasto un buonissimo ricordo.
magoturi Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @hifaita ho appena visto le foto delle Royd Doublet, le ho ascoltate tempo fa a casa di un privato mentre gli sostituivo i cavetti dell'antenna, c'era De Andre' in riproduzione ma l'impianto non si vedeva ed io per delicatezza non ci sono andato neanche vicino pero' ho sentito che suonavano fluide e naturali mai invadenti....insomma piacevoli, rispetto alle Indiana Line (che ho ascoltato in altri contesti) questi dovrebbero essere piu' dettagliate e raffinate ma fatte le dovute proporzioni poiche' a mio avviso la serie Arbour era migliore sia alla Tesi che alla Musa che alla Diva quantomeno in gamma alta. SALVO.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora