extermination Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 5 minuti fa, Jack ha scritto: ma dai Già! Molto pìù facile essere degli opportunisti! 1
briandinazareth Inviato 25 Dicembre 2021 Autore Inviato 25 Dicembre 2021 2 minuti fa, extermination ha scritto: -)Verso la pace ed il benessere sociale. -) Tra popoli e tra generazioni Che poi è esattamente l'antitesi del tribalismo del quale si parlava 😉 per quanto non vada di moda. E concordo con te che il fenomeno social sia fondamentale, anche se forse non solo come causa. Intendo dire che l'enorme accesso all'informazione costituisce una base di questo narcisismo e non un arricchimento effettivo, almeno per una gran parte dell'umanità.
extermination Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 8 minuti fa, Jack ha scritto: l’uomo è un animale competitivo Già! È stato programmato per cibarsi- procreare- difendersi- attaccare!!!
Jack Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 17 minuti fa, extermination ha scritto: opportunisti bravo. Una sintesi perfetta: l’uomo è essenzialmente un animale opportunista. Alcuni consapevoli, alcuni per nulla, altri che non se ne vogliono fare una ragione. Te la dico secca: a me, una volta morto, non frega nulla di dove finisca l’umanità salvo che non ci sia il mio patrimonio genetico lì in mezzo. Ma a volte nemmeno questo basta e tutto si riduce a trovare “passatempi” atti a farci attraversare la vita con la minor sofferenza psicologica e materiale possibile (a me impersonale ed in senso molto lato naturalmente)
briandinazareth Inviato 25 Dicembre 2021 Autore Inviato 25 Dicembre 2021 @Collegatiper Una delle forme più evidenti di questo narcisismo, in realtà di ogni narcisismo, è proprio il rifiuto di ogni responsabilità. Noi siamo sempre esclusi, la responsabilità è sempre esterna, a noi come individui, come gruppo sociale o addirittura come nazione. Sono sempre gli altri. Da qui il tribalismo e il familismo amorale che chiude l'esperienza umana in una gretta rappresentazione di noi stessi e poco altro. Un modo violento e superficiale di vedere il mondo. La totale mancanza di empatia poi è uno dei tratti della psicopatia così ben rappresentata nel nostro mondo. Anche qui dentro ne abbiamo esempi 😉
briandinazareth Inviato 25 Dicembre 2021 Autore Inviato 25 Dicembre 2021 19 minuti fa, extermination ha scritto: Già! È stato programmato per cibarsi- procreare- difendersi- attaccare!!! E anche associarsi, aiutarsi reciprocamente, provare empatia, gioia nella scoperta, nella convivialità ecc. Non cadiamo nell'interpretazione ingenua dell'evoluzione. Come tutti gli animali sociali, non siamo monadi e non possiamo vivere come tali. L'evoluzione non si basa sul singolo essere vivente ma sulla sopravvivenza dei geni.
Panurge Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Esiste la specie più che l'individuo, non è affatto detto che i comportamenti opportunisti dei singoli siano funzionali alla specie stessa, non per niente ciclicamente gli eccessi di opportunismo scatenano reazioni violente. 1
extermination Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: E anche La mia era una provocazione!! 1
Jack Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 13 minuti fa, Panurge ha scritto: Esiste la specie più che l'individuo, non è affatto detto che i comportamenti opportunisti dei singoli siano funzionali alla specie stessa, non per niente ciclicamente gli eccessi di opportunismo scatenano reazioni violente. che finiscono immancabilmente nella banale sostituzione di gerarchie con altre gerarchie. Opportunismi sostituiti da altri opportunismi che guidano tatticamente la cooperazione della rivolta violenta per, strategicamente, essere i nuovi vincenti. Anche se non piace, la storia questo dice: ogni tentativo di organizzare comunità solo sulla base della cooperazione sono sempre immancabilmente naufragate.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 25 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Dicembre 2021 Brian tu dici che Nichols dica “totalmente” altro (ma il mio primo intervento era un cerchio concentrico piu’ ampio che comprendeva il ragionamento di Nichols). Se e’ cosi’, allora Nichols (come da tempo certa sx) manifesta un intimo e intellettualistico disprezzo per la democrazia, quando questa conduce ad esiti diversi dal voto alle forze politiche “superiori”. Ovviamente la tesi deve essere farcita di sociologismi e psicologismi, anch’essi trasudanti un senso di superiorita’ che nella vita quotidiana, la’ fuori, appare ridicolo. Se ci pensate questo si e’ un grande narcisismo (sottintende: se tutti fossero come noi…) fatto pure di chiacchiere perche’ il volgo disprezzato -pensate alla base elettorale della lega ad esempio o di forza italia/canale 5. - e’ spesso molto operosa e concreta e consente a queste anime belle di intellettuare a salve con ottimo compenso 5
Jack Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 8 minuti fa, mozarteum ha scritto: spesso molto operosa e concreta e consente a queste anime belle di intellettuare a salve con ottimo compenso intellettuanza in combutta con la politicanza
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 25 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Dicembre 2021 Jack pero’ la politica anche in Germania o Olanda - quindi in posti diciamo virtuosi- tende a organizzare societa’ a benessere diffuso anche aiutando settori specializzazioni e attivita’ che non avrebbero autosufficienza in un regime di pura competizione economica (faccio spesso l’ esempio dell’archeologia o del conservatorio ecc.). Nella miopia del singolo non interessato ne’ all’archeologia ne’ ai conservatori, questi ultimi potrebbero pure andare a ramengo perche’ non funzionali al suo orizzonte, in una diversa ottica che io preferisco e’ lecito togliere qualche sgheo a chi non vede altro che la propria fabbrichetta per spingere un giovane a studiare violoncello o archeologia con qualche prospettiva. Quale societa’ alla fine sara’ complessivamente piu’ “ricca” coesa e meno incline alla violenza? Questa dovrebbe essere la politica. Poi ci sono le degenerazioni ma questo e’ un altro discorso 4
Oste onesto Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 17 minuti fa, mozarteum ha scritto: sottintende: se tutti fossero come noi… ..professori universitari?....sociologi?.....scrittori? E si.... 'sta gente è abituata a guardare gli esseri umani come l'entomologo guarda le formiche...ma guarda un po'!
briandinazareth Inviato 25 Dicembre 2021 Autore Inviato 25 Dicembre 2021 23 minuti fa, mozarteum ha scritto: Se e’ cosi’, allora Nichols (come da tempo certa sx) manifesta un intimo e intellettualistico disprezzo per la democrazia, quando questa conduce ad esiti diversi dal voto alle forze politiche “superiori”. la questione che pone nichols non ha niente a che fare con chi vince le elezioni (e lui non è certo di sx), ma con l'attacco alla democrazia stessa nei suoi principi di base, compresa la fascinazione per sistemi illiberali come quello russo o cinese. è chiarissimo nel sunto che ho pubblicato all'inizio. da qui le derive tribali (a sx come a dx), l'attacco alla competenza, anche questo trasversale, e l'indebolimento dei principi democratici in genere. ridurre sempre tutto a destra e sinistra, elite contro popolo ecc. è esattamente la deriva emotiva, irrazionale e tribale della quale parla lo scrittore americano. 1
mozarteum Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 A sx come a dx e’ una foglia di fico brian…
briandinazareth Inviato 25 Dicembre 2021 Autore Inviato 25 Dicembre 2021 23 minuti fa, Jack ha scritto: intellettuanza in combutta con la politicanza la rappresentazione perfetta dello pseudopensiero (in realtà solo uno slogan) di cui si parlava in apertura! QED (se non offende usare termini troppo intellettuali...) 😂
briandinazareth Inviato 25 Dicembre 2021 Autore Inviato 25 Dicembre 2021 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: A sx come a dx e’ una foglia di fico brian… hai capito che in questo discorso la questione dx/sx, conservatori/progressisti ecc. non c'entra assolutamente nulla? oltre il fatto che lo scrivente è da sempre repubblicano (anche se non trumpiano) il discorso è totalmente altro. nel sunto di apertura a me sembra di una chiarezza totale. non si parla di parti politiche ma di democrazia e di sentimenti antidemocratici.
Messaggi raccomandati