Vai al contenuto
Melius Club

Il narcisismo che sta distruggendo la democrazia.


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, mozarteum ha scritto:

E mbe’ se uno e’ felice che deve mettersi in discussione che il tempo passa

 

assolutamente legittimo, ma  senza un po' di studio e conoscenza di concetti non antichi e di non facilissima assimilazione, certi discorsi non si possono neppure affrontare. 

 a me sembra che tu abbia una preclusione ideologica perché pure tu troveresti gioia e meraviglie in certe letture. (come forse anche per la musica).

 

Inviato

Il tempo non e’ illimitato e bisogna scegliere. A me la saggistica annoia, scrivono persone che conoscono bene un argomento ma sono sempre tesi.

Ad esempio nella mia materia quante tesi quanti sbrodoloni da parte di professori universitari di prima fascia. Cose ottime tutte opinabili e infatti opinate.

io mi accontento delle sintesi a valle: aho’ che avete deciso.

 

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Oggi quel contadino, in genere senza merito nè sacrificio particolare, ha ereditato un po' di benessere dagli avi, sfrutta una ricchezza coatruita dalle centinaia di generazioni che lo hanno preceduto, ha sostituito la gravosa coltivazione con un posto fisso od una piccola attività costruita usando know how altrui, e ai aggira tra i meandri della società ripetendo nenie contenute in post catastrofisti di varia natura. Esorcizza così la paura di perdere quanto immeritevolmente e con poca riconoscenza ottenuto. Scarsissima è la coscienza di vivere di un benessere in cui le tasse pagate sono una frazione infinitesima del beneficio, che da soli non saremmo mai stati capaci di costruire. In pratica si pagano al limite le spese di manutenzione, e neppure tutte dato che spesso anche per queste si incrementa il debito. Il deficit non è di democrazia, che effettivamente si è compiuta, ma di conoscenza e comprensione del sistema. Il terreno migliore per il populismo, che è la culla della insoddisfazione immotivata e per principio. 

 

complimenti per l'esposizione.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Ma non sono la maggioranza assolutamente

La storia spessissimo è stata scritta dalle minoranze.

La rivoluzione francese l'ha fatta una maggioranza ?

Le due guerre mondiali avevano il consenso della maggioranza della popolazione mondiale ?

Spesso conta la predominanza che non è un concetto numerico ma molto più comolesso.

Io vedo molta rabbia, spesso invisibile, nella società moderna, sotterranea ma talvolta emergente più nelle parole che nei fatti, ma attenzione...

Mancano le ideologie, forse per fortuna, che cementificano ed amplificano i sentimenti di rivalsa, ma non scommetterei troppo su questo.

 

Inviato

Mancano le ideologie eterodirette, ma non mancano certo quelle self-made che poi finiscono per aggregarsi.

  • Melius 1
Inviato

Bella discussione, bravi.

L'analisi proposta, seppur in sintesi, mi pare davvero pertinente.

Che dei presupposti di verità ci siano mi pare ne sia prova il fatto che proprio i regimi autoritari hanno colto bene questi temi per cercare di provocare lo scardinamento delle democrazie dal loro interno.

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

l’innamoramento trasversale di Draghi ne e’ la prova

Mi pare che venga tollerato e comunque si consuma con una velocità preoccupante.

Un corpo elettorale che nel giro di meno di quattro anni ha votato a maggioranza assoluta per forze antisistema e che ora sostiene il sistema nella sua più pura espressione.

L'innamoramento c'è stato anche per Conte...è tutto euforia momentanea, non si distingue fra Giannini e De Gasperi. Quindi.

Mi pare che la situazione americana sia come sempre più avanti e più osservabile, ma l'europa segue e non ci siano differenze qualitative e sostanziali da rendere l'analisi proposta un modello non attendibile o esportabile.

Inviato
4 ore fa, extermination ha scritto:

Imbecilli "premiati" dai like

Il fenomeno aumenta a dismisura, purtroppo

Fieri di una ipotetica e patetica libertà di pensiero e larghezze di vedute, vince chi la spara più grossa...ecco la deriva del Web

Il famoso "conosci te stesso" è ancora validissimo anche ai nostri giorni

Consapevolezza dei propri schemi comportamentali/mentali è di fondamentale importanza per evolvere e integrare le nostre parti non gradite (proiezioni) per cercare di eludere la tirannide dell'ego....e del 

pandemico narcisismo

 

briandinazareth
Inviato

@newton

 

quello che dici si inserisce perfettamente in quello che afferma william davies sulle democrazie emozionali.

l'emozione pubblica che ha sostituito l'opinione pubblica. 

Inviato
12 ore fa, mozarteum ha scritto:

Jack pero’ la politica anche in Germania o Olanda - quindi in posti diciamo virtuosi- tende a organizzare societa’ a benessere diffuso anche aiutando settori specializzazioni e attivita’ che non avrebbero autosufficienza in un regime di pura competizione economica (faccio spesso l’ esempio dell’archeologia o del conservatorio ecc.).

Nella miopia del singolo non interessato ne’ all’archeologia ne’ ai conservatori, questi ultimi potrebbero pure andare a ramengo perche’ non funzionali al suo orizzonte, in una diversa ottica che io preferisco e’ lecito togliere

Si, forse, boh… ma non c’entra niente con quello che sto dicendo io.
Che è banale ed evidente: la democrazia è solo una delle tante forme con cui gli uomini cercano il modo per vivere alle spalle degli altri. 
 

Inviato

Invece e’ proprio questo il punto. La democrazia (sana) seleziona attraverso la politica gli interessi meritevoli e li aiuta. Quindi il violoncellista o l’archeologo non campano alle spalle degli altri, ma grazie alle spalle degli altri che hanno intrapreso attivita’ economicamente autosufficienti

Inviato
53 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

La possibilità data dai social di dare effettivamente pari valore alle affermazioni di ciascuno, costituisce il definitivo superamento della società contadina, in cui nel costruire il proprio benessere con scaltrezza, giammai al contadino sarebbe venuto in mente di prescrivere cure agli altri, limitandosi al massimo per sé ad usare i rimedi della nonna

Bravo, e infatti, un rimedio sarebbe quello di far capire che non c'è nulla di male a fare "il contadino", ed anzi molto spesso può condurre ad una esistenza più felice.

La colpa di certo web (ma anche dei canali televisivi più beceri degli anni 80/90) è di aver fatto passare il concetto che bisogna aspirare a diventare come Vacchi che posta su Instagram ogni scorreggia extralusso che fa.

Inviato
7 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Quindi il violoncellista o l’archeologo

Ancora, ma che cavolo c’entra? I politicanti, i novelli duchi e baroni, son quelli che vivono alle spalle del prossimo pagante. Per archeologi e violoncellisti basta lo 0 virgola del sudore della gente pagante. Ma un po’ di conti no? È stato calcolato che oltre 13 milioni di cittadini in Italia vivono si politica. 1su 5. Me ne frega di una democrazia così? Una democrazia così rompe solo i cog-Lioni, ovvio che ci si chiude e rivolta

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

È stato calcolato che oltre 13 milioni di cittadini in Italia vivono si politica

 

bboooooommmmm chi lo avrebbe calcolato? 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...