briandinazareth Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 8 minuti fa, audio2 ha scritto: e mentre tutti continuano a dirti che sei contromano, me compreso anche se qui nello specifico non sono intervenuto, tu insisti contro i mille pazzi in autostrada che vengono verso di te. ecco un altro classico atteggiamento da social, il gruppo tribale che, in quanto, tale ha ragione. qui non c'è neppure uno sforzo di comprendere il discorso, solo di confutare qualcosa che, a pelle, vi sembra sgradevole. nello specifico il fatto che pone il problema dell'autoassoluzione narcisistica. e non ci piace pensare di esserci tutti dentro, abbiamo la necessità di proiettare fuori di noi ogni responsabilità. e nichols non è un forumer che scrive cazzeggiando 😉 perché se lui e non tu, non @mozarteum, non io ecc. è uno dei più importanti esperti di sicurezza internazionale, professore ad harvard oltre che uno degli intellettuali conservatori più importanti della nostra epoca, forse c'è una ragione. non perché dobbiamo essere d'accordo con lui, ovviamente, ma almeno merita uno sforzo di comprensione e non derubricare come "professoroni che usano paroloni" alla vecchia maniera grillina 😉 1
briandinazareth Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 @bombolink io penso che nichols faccia uno sforzo di ottimismo. ma forse la democrazia senza la competenza e il riconoscimento della stessa non può sopravvivere in maniera piena. e ci siamo tutti dentro, serve uno sforzo notevole per fermarsi e accorgersi quanto questo narcisismo ci condizioni. l'illusione della conoscenza sulla base del bombardamento delle informazioni è fortissima. quando ci sentiamo esclusi dal discorso è il momento in cui ne siamo travolti.
mozarteum Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 20 ore fa, briandinazareth ha scritto: in America e altrove, proviene dalla classe operaia e dal ceto medio, le persone tra cui sono nato e cresciuto». E questa rabbia e questo rancore, che tutto travolgono, costituiscono un impasto micidiale dove sono la psicologia e il narcisismo individuali a risultare determinanti, generando la reazione collettiva di tante monadi. Alimentata, se si guarda bene, assai poco da dati di fatto e molto «da un'insicurezza culturale, da aspettative eccessive, alleanze tribali faziose, da ossessioni sull'etnia e l'identità, da ambizioni infrante e da una visione infantile dei limiti del governo», che fanno scattare l'effetto «ferro di cavallo», in cui le differenze tra le critiche provenienti dall'estremismo di destra e da quello di sinistra tendono ad assottigliarsi fino a convergere di fatto (e lo conferma quanto avviene nel movimento no-vax). Ma dove sta questa rabbia e questo rancore? Quanti sono i novax rispetto ai sivax (nell’esempio riportato da Nichols)? E’ la sua opinione forse forgiata sulla societa’ americana ipercompetitiva, ma io trovo la sua analisi non appropriata per l’Europa. Poi guarda caso nonostante si cerchi di negarlo dicendo che e’ problema trasversale, l’analisi di Nichols e’ funzionale para para a chi in Italia guarda con sufficienza a una parte dei cittadini (pentastellati e leghisti) dimenticando che al di la’ di folcloristiche e discutibili proposte alcuni temi narcisistici e incompetenti proposti sono nell’agenda di governo (il reddito di cittadinanza sposato anche da Draghi e Berlusconi oltreche’ dal Pd e misure di contenimento della esterospoliazione (quindi di nazionalismo economico, vedi potenziamento della golden power e disincentivi di delocalizzazione)…nelle democrazie costituzionali qualsiasi parte politica al potere filtra gli umoracci e gestisce la cosa pubblica necessariamente secondo competenze tecniche almeno non peggio che in passato
briandinazareth Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 11 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma dove sta questa rabbia e questo rancore? in rete soprattutto, in modo evidente. e la rete è diventata la maggior parte della vita di questo pianeta. ogni tanto lo vediamo anche qui dentro in modo evidente, e questo è un ambiente, volenti o nolenti, selezionatissimo. facciamo un esempio immediato: nel mondo reale o pubblico di ieri sarebbe mai stato possibile che di fronte alla malattia di un interlocutore qualcuno si senta libero di usarla per sfottere, augurare che la malattia continui e cose simili come ha fatto @Jack con me? in parte è che le persone dietro una tastiera perdono ogni inibizione, soprattutto i più codardi che in presenza avrebbero paura della normale reazione. ma oltre questo, c'è anche un più generale tribalismo che ci rende tutti iper-reattivi in automatico e in modo assai superficiale. vedi anche il "blastare". l'odio che sgorga continuamente è diventata una cifra anche della politica come mai prima d'ora in democrazia. e questo odio è un vulnus pericoloso per la vita democratica che senza il riconoscimento dell'altro si trasforma presto in dittatura della maggioranza (se va bene,...)
mozarteum Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Ma non sono la maggioranza assolutamente. Sono minoranze rumorose e incommestibili. Non vedo almeno in europa fenomeni endemici. vedo invece (in italia ad esempio il colto Cacciari) fenomeni narcisistici di innamoramento delle proprie tesi, cui forse potrebbe non sfuggire lo stesso Nichols. in sintesi: tesi interessante per come e’ stata esposta nel primo intervento (certo non mi vado a leggere Nichols se devo ancora completare la recherche), ma fra le le tante.
Panurge Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: in rete soprattutto Senza dubbio, ma trovo il passaggio tra virtuale e realtà non così immediato, parlano tanto ma menano poco rispetto ai genitori e ai nonni.
briandinazareth Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 2 minuti fa, Panurge ha scritto: Senza dubbio, ma trovo il passaggio tra virtuale e realtà non così immediato in generale la penso come te, almeno per le classi sociali privilegiate, ma nella politica adesso conta molto più il virtuale che il reale. quasi tutti i fondi delle campagne elettorali sono destinati al virtuale non a caso.
Membro_0020 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 1 minuto fa, Panurge ha scritto: parlano tanto ma menano poco rispetto ai genitori e ai nonn Esattamente: sono stati adeguatamente lobotomizzati dalla politica (tramite scuola e media) e stanno ancora troppo bene, essendo proiettati in un mondo virtuale (più economico di quello reale per “viverci”). Magari la corda si spezzerà e qualcuno (che non sta sufficientemente “bene”) inizierà ad andare “a prendere a casa” i governanti: uno per uno…chissà 😂😂😂😂
mozarteum Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Appunto. Sembra che siamo nel degrado democratico rispetto ad una eta’ dell’oro che non e’ mai esistita (dal veto americano sull’ascesa comunista in Italia, ci hanno lasciato giocare con la democrazia finche’ non era in discussione l’anticomunismo, al condizionamento della Chiesa sui temi civili, ecc ecc). Ma anche senza fare comparazioni col passato, non possiamo non prendere atto del fatto che il mondo oggi agisce in formato digitale e nella rete. A mio avviso bisogna potenziare l’istruzione scolastica (aggiornandola) e -usando gli strumenti della rete- competere con le fake news con le real news rendendo cheap le prime e quindi indigeste all’uomo medio che vuole essere a la page: insomma sfruttare i suoi difetti sullo stesso terreno: l’innamoramento trasversale di Draghi ne e’ la prova 1
briandinazareth Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: certo non mi vado a leggere Nichols se devo ancora completare la recherche e vabbè, però nichols no, dawkins no, taleb no, kanheman no ecc. prima o poi dovrai prenderti qualche minuto per scoprire cosa è successo nel mondo dopo il 1800 😂
mozarteum Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: e vabbè, però nichols no, dawkins no, taleb no, kanheman no ecc. a me piace la dimensione magica della vita. Il ticchettio positivista mi tedia. A ognuno i suoi difetti
Panurge Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 3 minuti fa, Collegatiper ha scritto: “a prendere a casa” Occhio però al colore delle bandiere.
Panurge Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Il ticchettio positivista mi tedia Riesco ad avere Proust (letta tutta nè) e Kanheman sul comodino insieme senza particolari turbamenti.
briandinazareth Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: a me piace la dimensione magica della vita. Il ticchettio positivista mi tedia. A ognuno i suoi difetti hai la fissa col positivismo 😂 che però non ha niente a che fare con questi discorsi, naturalmente. la dimensione magica della vita è sicuramente molto affascinante ed ha il vantaggio di essere rassicurante, quasi mai realmente controintuitiva e ci mette assai poco in discussione 😉 ps il discorso tra proust e il positivismo poi è sempre stato interessante.
Membro_0020 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 24 minuti fa, Panurge ha scritto: 28 minuti fa, Collegatiper ha scritto: a prendere a casa” Occhio però al colore delle bandiere. Tale colore mi è abbastanza indifferente…certo vi sarebbero delle priorità, in funzione delle colpe, ma molto sfumate.
mozarteum Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 E mbe’ se uno e’ felice che deve mettersi in discussione che il tempo passa e le autodiscussioni servono a poco 2 minuti fa, Panurge ha scritto: Riesco ad avere Proust (letta tutta nè) e Kanheman sul comodino insieme senza particolari turbamenti. Bravo
Panurge Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: se uno e’ felice che deve mettersi in discussione che il tempo passa pure questo è vero.
Panurge Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Bravo Grazie! 1
Messaggi raccomandati