Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: Chi decide le aliquote delle tasse? Chi decide il costo del lavoro? Chi ha voluto le masse ignoranti ed assistite? Chi ha tolto risorse ed obbligato Semplicisticamente e per fare una battuta ad effetto, potrei rispondere ...<< Sempre qualcun altro diverso da noi elettori, che invece abbiamo la coscienza pulita>>. Direi che le domocrazie si basano sul concetto di rappresentatività, per cui le scelte le abbiamo fatte noi. Un popolo che si ribella non appena viene toccato uno qualunque dei centomila microprivilegi dettati a soddisfazione delle richieste di microgruppi di interesse: chi governa è condizionato da chi lo elegge, ancor più oggi in cui la deriva "social" sposta il consenso altrettanto velocemente di quanto si modifica il valore dei titoli azionari dopo la creazione del mercato telematico. Ad ogni minimo accenno di sacrificio si scatenano orde di commentatori e di pseudogiornalisti di pseudo testate cartacee, internet e televisive (alcuni condannati per collegamento con servizi deviati), per mordere alla caviglia chi tenta di fare o dire qualcosa di sensato. Frattanto debito pubblico ad oltre il 160 % e tutti contenti. Ho contato 72 governi, se non mi sono sbagliato. Per misericordia non voglio contare i governi e le maggioranze regionali, comunali e dei consigli di quartiere. Già questo sistema sarebbe con ogni evidenza da chiunque giudicato disfunzionale e inaccettabile, sottoposto al ricatto del consenso passeggero e mutevole, ma chi ha provato a modificarlo è stato velocemente giustiziato proprio dal popolo. Noi dove eravamo ? Non so se l'autore citato da @briandinazarethavesse in mente anche questo. 2
Membro_0020 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Noi dove eravamo ? Noi eravamo a lavorare per salvaguardare le Aziende dalla politica. Se non avessimo dovuto disperdere risorse in tale lungo e periglioso processo saremmo cresciuti di più, i nostri patrimoni sarebbero stati maggiori ed il nostro contributo al Paese in termini di occupazione ed imposte pagate sarebbe stato maggiore. Certo, con i numeri sotto (la prima cosa a caso…ma c’è ne sarebbero milioni…) è molto comodo dare la colpa ai risvoltinati con la 500 Abarth che invidiano quelli con la Koenisegg su Insta…😂😂😂😂
audio2 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: per cui le scelte le abbiamo fatte noi mah, molto vagamente visto che con i livelli plurimi che ci sono in pratica fanno quello che vogliono. esempi pratici, voti il pd con bersani e poi ti ritrovi il trio lescano. voti 5s mai con nessuno e si son fatti tutti.
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Collegatiper Visto che le immagini piacciono, le uso anche io. Questa simpatica teoria per la quale loro sono là a mangiare e noi qui a lavorare fa molta presa su tanti. Si dimentica che il reddito nazionale è determinato anche dalla spesa pubblica, che direttamente o indirettamente ossigena l'impresa in cui stai lavorando, beneficiaria di acquisti fatti anche attraverso la spesa pubblica. Per non voler considerare che al momento metà delle imprese in emergenza covid è sopravvissuta, come sempre, attraverso l'erogazione indiretta di maccanismi totali o parziali di sostegno al reddito come la cassa integrazione, pagata in minima parte dai contributi delle imprese, così come i costi delle assicurazioni sociali e del sistema pensionistico. Ecco perchè facevo il ragionamento del superamento della fase agricola, in cui tutti pensano di vivere nel nulla del proprio lavoro, senza riconoscere il contributo altrui. P.S. il primo grafico è l'incidenza della spesa pubblica sul PIL, il secondo un articolo che riguarda le pensioni (ricordo che il prepensionamento è una riduzione di costo per l'azienda per sostituzione). L'utimo ricorda come si calcola la composizione del reddito di un paese, da cui dipende il benessere delle imprese che ci lavorano. Quanto poi ad imputare allo Stato italiano il costo dell'energia, ricorderei i referendum per evitare la produzione di energia nucleare, gli accordi con Putin, ed il fatto che l'Italia è povera di materie prime. D'altronde le imprese itaiane sono all'avanguardia per investimenti a favore della riduzione dei consumi. Colpa degli altri.
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Oste onesto Io ho personalmente coltivato la terra, mentre studiavo, lavorando dall'alba al tramonto con le squadre di raccoglitori per le quali porto il massimo rispetto. Erano altri tempi, e difficilmente avavano il tempo di discettare come capita a noi.😁
Membro_0020 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Questa simpatica teoria per la quale loro sono là a mangiare e noi qui a lavorare fa molta presa su tanti. A me non è per niente simpatica. Sarà simpatica per altri. 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Si dimentica che il reddito nazionale è determinato anche dalla spesa pubblica, Io non lo dimentico per niente, viste le immorali tasse che pago (per percentuale, non per principio). Infatti auguro a chi decide dove destinare le risorse, ossia i soldi delle mie tasse (sperperati e/o usati a beneficio di nullafacenti, clandestini, politici, sindacalisti, ecc..) che debba usare il proprio lauto stipendio esclusivamente in interminabili (ed infine inutili) cure mediche.
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @audio2 Hai ragione anche tu....ma sempre quelli che abbiamo scelto noi sono...! E' un problema di sistema. Ma se non mi sbaglio la maggioranza ha votato no al referendum costituzionale. Perciò ci sta bene coosì.
audio2 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 vabbè, se ritorniamo al fatto che io ti do una mela e tu me ne restituisci una fetta per sfamarmi, buonanotte.
briandinazareth Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 @Gaetanoalberto la deresponsabilizzazione è uno dei punti cardine. noi non abbiamo mai responsabilità di nulla, è tutto esterno a noi. è colpa dei politici (come se venissero da marte), degli stranieri, della cina, di quelli dell'altra regione o di un'altra categoria. è un ottimo sistema per acquisire consenso proprio facendo leva sul narcisismo; non siamo responsabili al massimo siamo le vittime. del sistema, della politica, dei poteri forti ecc. questa è una deriva che porta quasi necessariamente all'illiberalismo, un narcisismo infantile che si innamora dell'uomo forte del momento, sempre quello che "dice le cose come stanno, mica i discorsi in politichese", che tradotto significa "non mette in discussione nulla di noi". poi con la stessa rapidità ci si disamora e si passa al nuovo paparino che ci promette che se buttiamo fuori gli immigrati o le imprese straniere (per fare uno dei tanti esempi possibili) tutto tornerà come all'età dell'oro. 1
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Collegatiper Se non sono indiscreto, in che settore operi ?
briandinazareth Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 2 minuti fa, audio2 ha scritto: vabbè, se ritorniamo al fatto che io ti do una mela e tu me ne restituisci una fetta per sfamarmi, buonanotte. come spiegato bene prima da @Gaetanoalberto l'idea che quella mela sia un frutto solo tuo è totalmente assurda e pure un po' infantile. potresti fare questo discorso se, vestito di pelli che ti sei cacciato da solo, sali in montagna autonomamente e con le tue manine prendi una mela, avendo prima lottato con gli orsi e i lupi. ma era assurdo anche nel paleolitico 😉
Jack Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Si dimentica che il reddito nazionale è determinato anche dalla spesa pubblica, che direttamente o indirettamente ossigena l'impresa in cui stai lavorando, Questo è un gran cazxo di problema, altro che venderlo come un benefit. Il resto non l’ho letto perché scrivi troppo. E se il buon giorno si vede dal mattino… Un po’ di contenzione aiuta l’altrui comprensione
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Jack Se non ci fossi stato, questa discussione non avrebbe avuto motivo di esistere 😉
Jack Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 6 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Se non ci fossi stato, questa discussione non avrebbe avuto motivo di esistere E chi sei? il nuovo docente di economia politica? la discussione andava avanti anche senza di te da 3 pagine in realtà
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Jack Infatti, tu c'eri da prima 😆. Ma qui entriamo nel campo del c'era prima l'uovo o la gallina. Mi ritiro per non essere battuto dall'esperienza. Buona prosecuzione ❤️ 1
briandinazareth Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 22 minuti fa, Jack ha scritto: E chi sei? il nuovo docente di economia politica? la discussione andava avanti anche senza di te da 3 pagine in realtà ma fatti una vita...fai una passeggiata, fatti una canna, scopa, qualunque cosa, ma prendi delle misure: esprimi frustrazione da ogni poro 😂 se non hai nulla da dire se non attaccare la gente a caso vai su facebook, avrai maggior soddisfazione. qui stiamo discutendo in modo adulto e interessante, per le scorregge alla pierino rivolgersi ad altre parrocchie. 1
Messaggi raccomandati