Bazza Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 10 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto: Tra l’altro qualche volta mi è capitato qualche batuffolo di polvere e la distorsione era molto più lieve. E di solito si sente il tutto più ovattato.
mikefr Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @giorgiovinyl Una cosa,il problema lo fa di più riproducendo le trombe sulle note alte?
giorgiovinyl Inviato 29 Dicembre 2021 Autore Inviato 29 Dicembre 2021 @mikefr Più che altro quando la distorsione si presenta più lieve me ne accordo con le trombe o la voce femminile. Altre volte distorce proprio tutto
max Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 come scritto sopra proverei tra le altre cose a scollegare il cavo di massa e vedere se cambia qualcosa e viste le ulteriori info fornite ad aumentare il peso di lettura anche di 0,5 grammi oltre il consigliato 1
giorgiovinyl Inviato 30 Dicembre 2021 Autore Inviato 30 Dicembre 2021 @releone71 La Gullwing è a bassa uscita 0,34 mV
oscilloscopio Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @giorgiovinyl Prova a lavare un vinile ed ascoltalo dopo lavato, se non si manifesta distorsione probabilmente potrebbe essere solo un problema di vinili sporchi o carichi elettrostaticamente.
releone71 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 11 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto: La Gullwing è a bassa uscita 0,34 mV E allora vanno bene 66dB di guadagno. Ottieni circa 0.68V in uscita. Prova a lavare i dischi, come già suggerito.
antonio_caponetto Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Se è una distorsione quella che @giorgiovinylsente a me pare strano che possa essere provocata da polvere o elettricità statica sul disco. Visto che si presenta sporadicamente si può escludere che sia provocata da una risonanza del sistema braccio-testina. Potrebbe essere un componente che si sta deteriorando nel prephono o forse addirittura nella testina. Oppure, potrebbe essere una interferenza radio? Lo dico perchè a me capita di captare a volte una interferenza radio, ciò avviene solo quando è in funzione il giradischi e si presenta però da me come un borbottio, per fortuna solo molto raramente (la domenica!) e nei momenti di silenzio o di pianissimo.
giorgiovinyl Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 Il 29/12/2021 at 21:47, max ha scritto: come scritto sopra proverei tra le altre cose a scollegare il cavo di massa e vedere se cambia qualcosa e viste le ulteriori info fornite ad aumentare il peso di lettura anche di 0,5 grammi oltre il consigliato Ho provato a scollegare il cavo di massa ma mi è sembrato di percepire un ronzio in canale e ho desistito. Riproverò Il peso è stato già leggermente aumentato da chi mi aveva montato la testina e sinceramente non voglio modificarlo.
giorgiovinyl Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 13 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Prova a lavare un vinile ed ascoltalo dopo lavato, se non si manifesta distorsione probabilmente potrebbe essere solo un problema di vinili sporchi o carichi elettrostaticamente. 13 ore fa, releone71 ha scritto: Prova a lavare i dischi, come già suggerito. In effetti ho pure una lavadischi Project, la uso poco perché prima della distorsione non è che avessi ottenuto tutti questi gran risultati. Uso il liquido che c'era in dotazione. Inoltre ultimamente ho suonato ristampe "audiofile" appena acquistate, qualche disco ben tenuto della mia collezione e un paio di ristampe Edsel dei Kaleidoscope veramente near mint, però la distorsione ultimamente si manifesta in questi due ultimi dischi.
giorgiovinyl Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 Anche ieri, moglie e ragazzi si sono visti Masterchef, e io ho potuto dedicare la serata agli ascolti. Tutto è filato liscio, anzi l'impianto mi sembrava suonare anche meglio del solito, poi alla fine metto i Kaleidoscope (che adoro) alla penultima traccia ecco la distorsione, questa volta non ho fatto nemmeno in tempo ad alzare la testina che è svanita e l'ascolto è ripreso normale. poi era tardi ed ho spento.
oscilloscopio Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @giorgiovinyl anche i dischi nuovi andrebbero lavati, spesso sono presenti residui o polveri di stampa.
antonio_caponetto Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Scusa @giorgiovinyl, ma inizialmente mi sembrava aver capito che questo disturbo si presentava casualmente, negli ultimi tuoi post invece sembrerebbe che accade con determinati dischi? o quanto meno con alcuni dischi più che con altri? Ma allora non potrebbe essere proprio un problema di risonanza a certe frequenze del sistema braccio-testina? Magari le sospensioni della testina stanno cedendo e questo fenomeno che prima non avveniva ora si comincia a presentare. Hai un disco test, tipo Hifi News? perchè non fai delle prove di tracciamento?
releone71 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Esatto, potrebbe essere una risonanza ad una specifica frequenza. E concordo anche che i dischi nuovi andrebbero parimenti lavati, per rimuovere gli eventuali residui del processo di stampa. Bisogna verificare tutte le ipotesi.
giorgiovinyl Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 8 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: anche i dischi nuovi andrebbero lavati, spesso sono presenti residui o polveri di stampa. Si si , lo so, lo stavo per scrivere pure io, volevo solo fare capire che in genere non ascolto dischi molto usurati. Anzi il solo disco VG che ho ascoltato recentemente non mi ha dato problemi a parte fruscio e tic vari 😱😂
giorgiovinyl Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 12 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: Scusa @giorgiovinyl, ma inizialmente mi sembrava aver capito che questo disturbo si presentava casualmente, negli ultimi tuoi post invece sembrerebbe che accade con determinati dischi? o quanto meno con alcuni dischi più che con altri? Ma allora non potrebbe essere proprio un problema di risonanza a certe frequenze del sistema braccio-testina? Magari le sospensioni della testina stanno cedendo e questo fenomeno che prima non avveniva ora si comincia a presentare. Hai un disco test, tipo Hifi News? perchè non fai delle prove di tracciamento? Si presentava casualmente, le ultime volte con i Kaleidoscope, forse anche perché li ascolto per ultimo e comunque non sempre nello stesso punto. Il disco test io non ce l'ho, ma ce l'ha chi mi ha montato la testina, dopo le feste lo disturbo nuovamente
oscilloscopio Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @giorgiovinyl Potrebbero particolarmente caricarsi di elettrostatica, prova a lavarne uno ed ascoltalo per ultimo e vedi se cambia qualcosa.
antonio_caponetto Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 @giorgiovinyl sei venuto poi a capo di questo disturbo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora