ferroattivo Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @mocenigo io invece ho ascoltato di spalle a testa in giu !! comprati un fusibile e prova
STEFANEL Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 L’autosuggestione può fare brutti scherzi, e’ vero. Il modo in cui il cervello elabora le percezioni uditive e’ materia assai complessa e può trarre facilmente in inganno. E’ pero’ altrettanto vero che per uno che e’ abituato all’ascolto provare un componente nuovo, qualsiasi esso sia, richiede - almeno a mio parere - ascolti prolungati e mirati, tali e tanti in modo da abituare le orecchie, metabolizzando la nuova situazione, non certo pochi minuti, e men che mai un a/b istantaneo ove fosse possibile, in quanto a mio avviso la ricerca delle “differenze” in un a/b o in cieco porta con se un certo “stress” da prestazione che rischia di inficiare la stessa validità (pur sempre soggettiva) dello stesso confronto. Ecco perché personalmente preferisco un ascolto prolungato quando provo un nuovo componente, per poi riascoltare ripristinando la situazione di partenza: un downgrade del suono complessivo e’ percepito con maggiore evidenza quando abitui l’orecchio ad un certo risultato (migliore). Diversamente, se non riscontro quanto sopra - ed e’ gia’ successo diverse volte - si resta nell’ambito dei ma e dei forse…quindi il cambio non vale un upgrade. Il caso fusibili, almeno per quello provato, per me e’ un deciso upgrade. Certo pagare 150-200€ un fusibile sembra un tantino esagerato, ma valutando il risultato, diventa un upgrade abbastanza economico se confrontato con altri accessori dai costi stellari. un saluto Stefano
STEFANEL Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @Gici HV per me con il risultato all’ascolto
Gici HV Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 6 minuti fa, STEFANEL ha scritto: con il risultato all’ascolto Non credo,visto che per alcuni, pochi o tanti che siano,la differenza è zero. Ma anche ci fosse,si tratterebbe sempre di sfumature da 0,0xxx...
mocenigo Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @ernesto62 Avrai letto questo mio commento: Affermi che le differenze cambiando fusibili si sentono. Vorrei sapere come hai fatto il test, visto che la memoria uditiva ha una persistenza pressoché nulla (anche un minuto basta a cancellare dettagli minori), quindi cambiare il fusibile in fretta e riascoltare non può funzionare in alcun modo – anche andando veloci come missili con il rischio di danneggiare l'ampli, è pericoloso sostituire un fusibile e riaccendere subito, e poi "sappiamo" che appena accesi gli ampi non suonano bene. Quindi ne deduco che come minimo tu abbia usato due ampli identici, con fusibili diversi, e switch box sia per il segnale che per i cavi di potenza, e il test lo abbia compiuto in doppio cieco. Non mi aspetto di meno altrimenti, come ben saprai, non si può avere alcuna certezza. Un test fatto "con l'udito", ma sapendo cosa si sta testando invece che una prova cieca e randomizzata, facendo passare un tempo significativo, non ha alcun valore. Non glie lo do neppure se lo faccio io stesso, nota bene, e non sono io a decidere che non ha valore. Alcune letture: http://seanolive.blogspot.com/2009/04/dishonesty-of-sighted-audio-product.htmlhttps://audiophilestyle.com/forums/topic/59351-does-bias-affect-audio-test-results/ E direi che l'articolo Zieliński, Sławomir & Rumsey, Francis & Bech, Søren. (2008). On Some Biases Encountered in Modern Audio Quality Listening Tests - A Review. Journal of the Audio Engineering Society. 56. 427-451 può essere una introduzione alla materia. Per quanto mi sembra di capire, in questo lungo e soporifero thread non esiste alcuna prova che un fusibile possa influenzare il suono. Zero. Solo autosuggestione. Fate dei test seri e mi convincerete. 1
mocenigo Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @ferroattivo Ho già un fusibile nel mio amplificatore, e ho una scatoletta di fusibili di scorta. Senza il fusibile non suona, con il fusibile suona. 1
ernesto62 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @mocenigo ma qui , o almeno io , non devo convincere nessuno. Ho semplicemente riportato le mie considerazioni e impressioni . Posso solo dirti che secondo me passare da un apparecchio na un altro ti fa confondere di più che fare degli ascolti normali per via che poi il cervello va a catalogarli in determinati contesti restando in memoria piacevoli o no . La musica e sottolineo la musica non è solo una accozzaglia di suoni ma un insieme di vibrazioni armoniose recepita . Io, quando giudico un oggetto o un cavo o qualsiasi cosa nuova che inserisco non faccio lo switch proprio per questo , mi limito ad ascoltare e trarre le conclusioni. Poi ognuno fa come crede più giusto
STEFANEL Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @Gici HV parlo per me …e non sono sfumature…e ci sono fusibili e fusibili
Moderatori joe845 Inviato 14 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 14 Gennaio 2022 @mocenigo che la memoria uditiva sia così breve lo pensi tu o ti sei documentato? G
ernesto62 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @STEFANEL sono d'accordo con il tuo commento che mi era sfuggito al riguardo delle valutazioni di ascolto su determinati oggetti attraverso la loro convivenza nel tempo . A mio avviso è la maniera giusta per valutarne la loro caratterista e che invece fare attacca e stacca confonde le idee
Nerodavola62 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 11 ore fa, mocenigo ha scritto: Affermi che le differenze cambiando fusibili si sentono. Vorrei sapere come hai fatto il test, visto che la memoria uditiva ha una persistenza pressoché nulla (anche un minuto basta a cancellare dettagli minori), quindi cambiare il fusibile in fretta e riascoltare non può funzionare in alcun modo – anche andando veloci come missili con il rischio di danneggiare l'ampli, è pericoloso sostituire un fusibile e riaccendere subito, e poi "sappiamo" che appena accesi gli ampi non suonano bene. Quindi ne deduco che come minimo tu abbia usato due ampli identici, con fusibili diversi, e switch box sia per il segnale che per i cavi di potenza, e il test lo abbia compiuto in doppio cieco. Non mi aspetto di meno altrimenti, come ben saprai, non si può avere alcuna certezza. Apprezzo le tue osservazioni, ma mi sento di rassicurarti sul fatto che i fenomeni e punti di attenzione che evidenzi siano patrimonio comune della gran parte dei lettori di queste pagine, e di chiunque si diletti con questo hobby da un numero sufficiente di anni. Esistano tecniche di comunue buon senso e minima esperienza che possono essere di ausilio per ….mitigare tali variabilità. Insomma sei sul forum giusto, qualora volessi approfondire ! 😉 Potresti anche aprire un 3ad dedicato su come “indagare variazioni di piccola entità al variare dei componenti di una catena audio”. Il tuo post testimonia che potrebbe essere interessante per molti. Io alcune differenze le percepisco, altre no, e per la mia sensibilità i fusibili sono un po' un caso “limite”, ma ancora sostenibile – seppure con significativo sforzo - da qualche ipotesi tecnica (tradotto: elettronica di base) che non sia totalmente fantascientifica o risibile; vedi i post iniziali di questo 3ad mauro
fabbe Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @mocenigo io per natura sono scettico riguardante alcuni aspetti del nostro hobby. Ma il bello della nostra passione è banche quella di poter giocare e sognare. Se anche fosse auto suggestione e il mio cervello trova giovamento, bene, scopo raggiunto!!!
officialsm Inviato 14 Gennaio 2022 Autore Inviato 14 Gennaio 2022 Nei prossimki giorni mi arriveranno i fusibili Aucharm rossi che hanno un verso di inserimento. Il vers di inserimento sarebbe "nel verso della corrente". Come vedete dalla foto il mio amplificatore ha un cassettino per i fusibili estraibile, sapete dirmi in questo caso quale sarebbe "il verso della corrente":
fabbe Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @officialsm se fosse stato un fusibile per il circuito interno si puo trovare, essendo in DC. Ma essendo l'alimentazione in alternata non esiste una direzione. Oscilla nelle due direzione a 50hz.
officialsm Inviato 14 Gennaio 2022 Autore Inviato 14 Gennaio 2022 @fabbe mi sono spiegato male: Aucharm afferma che il fusibile va messo con una precisa direzione del verso della corrente che idealmente fluisce da fuori verso l'interno dell'amplificatore. Nel caso del mio cassettino dei fusibili quale sarebbe questa direzione ideale?
fabbe Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @officialsm Ti sei spiegato benissimo, ma con la corrente alternata, che vuol dire che cambia direzione 50 volte al secondo non esiste una direzione specifica. Nei circuiti interni che lavorano in corrente continua avrai una direzione specifica come se fosse una batteria con il polo positivo e negativo.
officialsm Inviato 14 Gennaio 2022 Autore Inviato 14 Gennaio 2022 @fabbe vabbè sto fusibile ha un verso da come afferma il produttore. Esiste risposta alla domanda?
fabbe Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @officialsm per me no, vediamo altre risposte. Per farti capire, se ci fosse una direzione, quando giri la presa del finale, nella ciabatta, o parete non funzionerebbe, ma invece si.
Messaggi raccomandati