Questo è un messaggio popolare. Pinkflo Inviato 26 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Dicembre 2021 3 2
Armando Sanna Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Un po’ lunga la spiegazione ma molto interessante. Bravo ad averla proposta 😉
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 28 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2021 C'è un bellissimo libro, che consiglio caldamente perché dà anche uno spaccato dell'epoca e dell'ambiente: Ashley Kahn, "Kind of Blue - New York, 1959: storia e fortuna del capolavoro di Miles Davis" Edizioni Il Saggiatore. 2 1
antonio_caponetto Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Il 29/12/2021 at 00:58, Fabio Cottatellucci ha scritto: C'è un bellissimo libro, che consiglio caldamente Lo consiglio caldissimamente anche io 1
kindblue Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Grazie per aver pubblicato questo splendido video, non so perché non riesco a darti un melius, ma grazie ancora per questo thread
musicaando Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 A volte mi domando se sono l unico che ,possedendone una copia in LP da oltre mezzo secolo ,non ha mai sentito la necessità di avere nuove edizioni "migliori". Sento di chi ne possiede decine di versioni e quasi mi imbarazzo,🙄🙄.
bear_1 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @musicaando ...... mah è solo questione di collezionismo , si può vivere tranquillamente anche con una copia purché ben fatta.
bost Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 premetto che l'ho ascoltato più volte, ma quel tipo di musica non è nelle mie corde. Dunque ad un certo punto del video un tizio con chitarra dice che so what incomincia con un accordo ( rem) e poi fa acrobazie complesse di accordi per rifinire in ultima nello stesso accordo di partenza. Mah, che vor dir? Per ex. anche stairway to heaven inizia con lam poi cambia tutta una serie di accordi per finire in lam di nuovo...e allora? ma probabilmente sono io che non ho capito...
naim Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Il 2/1/2022 at 10:30, musicaando ha scritto: A volte mi domando se sono l unico che ,possedendone una copia in LP da oltre mezzo secolo C'è un però, e mi pare ne faccia menzione pure nel video: il lato A è stato per un errore di riversamento originale, stampato ad una velocità sbagliata, fino alle edizioni dal 1992 in avanti, quando se ne accorsero e utilizzarono la copia backup del nastro master, che per fortuna girava a velocità corretta. Devo aggiungere una cosa: se la tua edizione è mono, probabilmente la velocità è corretta, erano le edizioni stereo pre 92 a suonare leggermente più veloci e ad avere tonalità diverse.
ediate Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @bost Non credo che un disco abbia bisogno di essere spiegato... io ascolto la musica e poi dico: mi piace - non mi piace. Non mi faccio tutte queste elucubrazioni mentali forse utili più ad un musicista (che allora se le fa da sè) che ad un ascoltatore non musicista quale sono io. Ma forse siamo in due a non capire. 😉 1
bost Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 8 minuti fa, ediate ha scritto: Ma forse siamo in due a non capire. ho sul lettore so what, è rilassante, atmosfera tipicamente americana, quei vicoli squallidi dietro al club, con i secchi dell'immondizia . Comunque tutto fa brodo, ricordo che in un video un chitarrista spiegava il ( )assolo di Hotel California. Più o meno cosi:... allora in questo passaggio siamo in pentatonica minore per poi passare alla quarta diminuita,poi si passa al modo eolico ecc...e allora?
ediate Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @bost Mah, ripeto, io ascolto la musica. A me "Kind Of Blue" piace e tanto mi basta.... 😉
naim Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 2 ore fa, ediate ha scritto: Non credo che un disco abbia bisogno di essere spiegato Non è obbligatorio ascoltare alcuna spiegazione, ma credo sia interessante capire cosa si intende per musica modale, e cosa è cambiato nel jazz da quel disco (ed alcuni altri) in poi.
bost Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 2 ore fa, ediate ha scritto: @bost Mah, ripeto, io ascolto la musica. A me "Kind Of Blue" piace e tanto mi basta.... 😉 @ediate anche a me non dispiace, diciamo che non è una musica che come altre mi irrita, anzi. Ma per me ( ovviamente per quel che ne capisco) su quell'accompagnamento si può improvvissare qualsiasi cosa. Invece per me le note devono essere "quelle" e basta...
bost Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 ...a proposito, specialmente quando arrivo all'ultima , la "Flamenco Sketches", noto sul canale dx dello stereo un fastidioso fruscio di fondo. Cosa che se la ascolto in cuffia su YouTube ( per fare confronto) noto appena ( ma il volume delle cuffie non è alto). Dipende dal cd o cosa?
naim Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @bost Se ho inteso bene quello che intendi, è la registrazione. C'è un poco di soffio di fondo a cui si aggiunge un eco dei piatti della batteria. Tieni conto che All Blues e Flamenco Sketches furono registrate una quarantina di giorni dopo le altre tracce, e potrebbero anche avere sonorità leggermente differenti. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora