Membro_0021 Inviato 14 Gennaio 2022 Autore Inviato 14 Gennaio 2022 Un altro aspetto importante per far suonare meglio l'SL1200G: isolare l'alimentatore dalle altre apparecchiature; se è vero che servo "solo" a far girare un motore non intervendo sul segnale, è anche vero che può comunque interagire con i trasformatori degli altri apparecchi. Per un isolamento perfetto io utilizzo un Ups molto potente seguito da un condizionatore di rete fatto di soli trasformatori d'isolamento. Ho provato a collegare il 1200G senza lo schermo del condizionatore e il suono è immediatamente peggiorato (una peggiore messa a fuoco).
scroodge Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 6 ore fa, veidt ha scritto: ma quando ho stretto più forte le viti di fissaggio del piatto per poi trovare una "bolla"perfetta....adesso è tutto OK; Eh... la mia ipotesi di partenza trova conferme nella esperienza d'uso. Io ricordo molto bene, venendo da analogo sistema a tre alberi dell'SP10, che impiegai un po' di tempo a serrare a fondo e uniformemente quelle tre viti+molla+rondella. Ed infatti neanche il mio ha (mai) wobblerato... Poi, sono un maniaco della messa in bolla che ho effettualo sullo spindle, sul piatto e sul telaio e anche ovviamente, sullo shell
Cano Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 6 ore fa, veidt ha scritto: ecco allora possiamo credere che un'alimentazione lineare debba essere per forza un upgrade se non viene usato neanche sul modello top? Se l'alimentatore lineare è di buona qualità probabilmente si
pass Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 Questione wobble.. Qualcuno, non riesco a ricordare chi, ha parlato di chiavi dinamometrice.. Non sarebbe una bestemmia così grossa, non è nemmeno necessario avere delle raccomandazioni dalla casa madre, una volta che abbiamo il diametro della vite e il materiale di cui è fatta, direi acciaio inox, esistono delle tabelle, penso facilmente reperibili online, che indicano le coppie di serraggio adatte Una chiave di trova con circa 50 euro su Amazon e passa la paura Il mio non fa difetto..
Membro_0021 Inviato 14 Gennaio 2022 Autore Inviato 14 Gennaio 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: che impiegai un po' di tempo a serrare a fondo e uniformemente quelle tre viti+molla+rondella. Ed infatti neanche il mio ha (mai) wobblerato... @scroodge ma si devono stringere forte fino alla morte o c'è un limite? Io le ho strette tutte fin dove la forza della mia mano arriva,ma non vorrei aver rovinato le famose "molle a tazza" 🙂 comunque il manuale dice di serrare forte. 1 ora fa, scroodge ha scritto: Poi, sono un maniaco della messa in bolla che ho effettualo sullo spindle, sul piatto e sul telaio e anche ovviamente, sullo shell Anch'io sono maniaco, ma neanche possiamo spaccare il millimetro altrimenti entriamo nella psicoacustica (e nella paranoia). Conosco degli audiofili che pesano la testina con due bilancine per via della famosa tolleranza del centigrammo....poi fanno la tara tra le due! Io preferisco sempre metterlo in più, che non in meno. Ad esempio 1,81g e non 1,80 (che potrebbe essere 1,79). Sull'azimuth ho ormai perso le diottrie. Puoi usare tutti gli strumenti che vuoi, ma ti sembrerà sempre che un mezzo millimetro è più su o giù. Nelle misure esistono inevitabilmente delle tolleranze e vanno accettate anche perché ininfluenti all'ascolto.
scroodge Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @veidt se il tuo piatto non wobblera vuol dire che: il tuo esemplare è stato costruito entro le tolleranze previste, non ha avuti traumi da trasporto, tu hai fatto tutto per bene nell'installarlo. Come, evidentemente, è capitato anche a me e a tutti quelli il cui piatto non wobblera. Io non saprei dire quanto ho serrato le viti, sicuramente le ho serrate giuste, dato che è tutto a posto. 1 ora fa, veidt ha scritto: Sull'azimuth ho ormai perso le diottrie C'è un modo meno faticoso che prevede l'uso di una micro livella circolare sullo shell..😉
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 14 Gennaio 2022 Il 13/1/2022 at 14:54, scroodge ha scritto: Io devo sempre chiamare mia moglie... ahhhaa benedette 'ste donne!!!
BasBass Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 10 ore fa, veidt ha scritto: Ho provato a collegare il 1200G senza lo schermo del condizionatore e il suono è immediatamente peggiorato (una peggiore messa a fuoco). Ergo, lavorare sull'alimentazione serve a migliorare il risultato finale, anche se "fa solo girare un motore", infatti, da quanto ho capito, l'alimentatore lineare servirebbe proprio a ridurre i disturbi creati dallo switching che possono alterare il delicato segnale proveniente dalla testina. E' mia personale opinione che la scelta dell'alimentatore switching, anche sul 1000R, sia comunque dettata SOPRATTUTTO da questioni economiche. Poi andrebbe provato ovviamente...
Cano Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 7 ore fa, BasBass ha scritto: infatti, da quanto ho capito, l'alimentatore lineare servirebbe proprio a ridurre i disturbi creati dallo switching che possono alterare il delicato segnale proveniente dalla testina Non solo Un buon alimentatore lineare avrà anche, con ogni probabilità, un "rumore elettrico" inferiore Quindi meno vibrazioni che arrivano a tutto il sistema Ovviamente non basta dire lineare o switching...ci sono ottimi switching e pessimi lineari
scroodge Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 10 ore fa, BasBass ha scritto: che possono alterare il delicato segnale proveniente dalla testina. hai detto bene "possono"... ora, per essere certi che lo facciano , dato che si parla di elettricità, almeno una "prova", intendo un grafico, vorrei vederlo. Senza polemica eh, ho solo preso spunto dal tuo post 👍 OT: C'era anche chi sosteneva che una funzione del clamp nei giradischi a trazione diretta fosse quella di disperdere correnti elettriche provenienti dall'alimentazione. Alla mia domanda di come fosse possbile ciò e di che entità fossereo, nessuna risposta..
Membro_0021 Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 11 ore fa, BasBass ha scritto: E' mia personale opinione che la scelta dell'alimentatore switching, anche sul 1000R, sia comunque dettata SOPRATTUTTO da questioni economiche. @BasBass mah posso capire il 1200g ma il 1000r che costa 20.000 considerando che non stiamo parlando di un trasformatore in argento ma di un toroidale con il solito ponte raddrizzatore e condensatori...roba di qualche centinaio d'euro (per noi, molto meno per Technics)
scroodge Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 mia opinione: Panasonic non fa il suo business con l'SL1000R. Ergo non hanno bisogno di spendere poco e far pagare molto. Se hanno pensato ad una alimentazione switching, per me, vuol dire che fa quel che deve fare al meglio, che poi possa essere deleteria per il resto dell'impianto, è un altro discorso, ma... in questo caso specifico, ne dubito molto. E' solo questione di tempo ma arriverà sicuramente colui che butterà alle ortiche l'ali originale, comprerà una qualche alimentazione lineare più o meno cantinara, dirà che è molto migliore e che la qual cosa è senza dubbio vera perché lo dice lui.
Moderatori Mister66 Inviato 15 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 15 Gennaio 2022 Sono passato dal GR al G e devo dire che la differenza è stata notevole in termini di suono, usando sempre la stessa testina ho notato subito maggior definizione, una gamma media più raffinata, e una bassa più profonda e articolata. Sia con il GR che con il G non ho avuto nessun problema sul piatto. Il suo look spesso criticato a me fa’ impazzire…. Per me’ E’ il giradischi! Stamane un caro amico @jakob1965e’ passato per un ascolto, in prevalenza era per l’Accuphase E650 e ha avuto modo di ascoltare anche il 1200G ed è rimasto sorpreso dal risultato. Il Top di gamma è un miraggio, ma per il mio ambiente e setup basta il fratello minore. Leggo che qualcuno vuole intervenire sul reparto alimentazione, ma io sono talmente soddisfatto che non toccherei una vite 😉 2
Membro_0021 Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 40 minuti fa, Mister66 ha scritto: Il Top di gamma è un miraggio, ma per il mio ambiente e setup basta il fratello minore. @Mister66 è un miraggio anche perché non è un Rega o un Project che trovi facilmente nell'usato....la produzione è con il contagocce e chi ce l'ha per ora se lo tiene stretto.
bear_1 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @scroodge @scroodge ...ahhh Francesco diventa una storia che non finisce mai sicuramente ci sarà "qualcuno" che avrà da ridire qualcosa nel migliorare il giradischi in questione. A questo punto dovrebbero, però , mettere in dubbio l'intero sistema... Per esempio: tutti cercano la perfezione strutturale i giradischi o dei super motori, da quello che leggo, in millesimi e frazioni di essi, del giradischi o nel braccio e tutto quello che gli corre dietro....... ma si sono mai chiesti come viene montata una testina (che è quella deputata a trasmettere il segnale... no testina no suono) ... con quale precisione le bobine vengono avvolte(mi riferisco alla produzione dei piccoli guru) .......e lo stilo con tagli particolari raffinatissimi ( potrei fare l'elenco di quelli con tagli iper). Siamo sicuri che siano posizionati incastrati o incollati ortogonalmente rispetto al cantilever e che lo stesso non abbia leggere torsioni (sempre logicamente infinitesimali stiamo parlando sempre di sistemi strutturali sub...sub visivi da Nembo Kid)..... Tralasciando poi la capacità di tracciamento che in diverse testine costose alla prova (esperienza mia personale) dei tests lasciano un pò a desiderare. E siamo qui a disquisire ancora sull'alimentazione prodotta da un grossissima Ditta con conoscenze tecniche seconda a nessuno.....? 2
Cano Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 3 ore fa, bear_1 ha scritto: E siamo qui a disquisire ancora sull'alimentazione prodotta da un grossissima Ditta con conoscenze tecniche seconda a nessuno.....? La ditta è sicuramente grossa...ma quanti nella ditta grossa sono addetti all'hifi? Un giradischi è un prodotto essenzialmente meccanico e non è detto che le tolleranze siano migliori rispetto a quello che può fare un grande artigiano Vedi per esempio i Vertere Per non parlare dei loro ampli attuali...se questo il risultato di un colosso...
bear_1 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 …. Si alla Panasonic/Technics hanno una cantina per i giradischi e Hifi con tre ingegneri …. Magari uno in prova. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora