Cano Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @bear_1 per come suona l'ampli 3 sono già troppi... Impossibile 3 su 3 sordi...
Membro_0021 Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 53 minuti fa, Cano ha scritto: Un giradischi è un prodotto essenzialmente meccanico e non è detto che le tolleranze siano migliori rispetto a quello che può fare un grande artigiano @Cano io penso che l'exploit del 1200G dimostra soltanto una sola cosa: che l'elemento determinate di un giradischi è il motore (insieme ovviamente alla testina e al phono). Technics ha sempre realizzato motori allo stato dell'arte. Questo dona ai loro prodotti un coefficiente superiore nel rapporto qualità/prezzo. Invece ci sono sul mercato tanti gira costosi con plinti, bracci, smorzatori, aspiratori etc. costruiti con materiali e forme fantasiose che poco aggiungono oggettivamente alla qualità sonora. Poi dentro magari hanno un motore scadente stile giocattolo Mattel.
scroodge Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 1 ora fa, bear_1 ha scritto: …. Si alla Panasonic/Technics hanno una cantina per i giradischi e Hifi con tre ingegneri …. Magari uno in prova. Stagista Armando, stagista...😊 2
Questo è un messaggio popolare. Mauri.9 Inviato 15 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio 2022 Capisco che qui ci siano Audiofili navigati che la sanno lunga e magari lavorano pure nel settore...però che si arrivi a criticare un marchio storico come technics definendoli dei cantinari sordi beh....insomma...fa un pò ridere dai...😅 Era partita in modo così interessante questa discussione...adesso sembra uno scontro a suon di frecciatine tra pro technics e detrattori... 3
silvanik Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 19 ore fa, BasBass ha scritto: Ergo, lavorare sull'alimentazione serve a migliorare il risultato finale, anche se "fa solo girare un motore", infatti, da quanto ho capito, l'alimentatore lineare servirebbe proprio a ridurre i disturbi creati dallo switching che possono alterare il delicato segnale proveniente dalla testina. E' mia personale opinione che la scelta dell'alimentatore switching, anche sul 1000R, sia comunque dettata SOPRATTUTTO da questioni economiche. Poi andrebbe provato ovviamente... Mah!...la attuale tecnologia impiegata negli switching di qualità utilizza frequenze di commutazione (la causa maggiore dei disturbi causati da questo tipo di alimentazioni) talmente elevata che anche le armoniche di diversi ordini si collocano ben oltre il range udibile. Questo è uno dei motivi per esempio per cui i recenti amplificatori in classe D, che utilizzano alimentatori switching, suonano in modo egregio. Io sarei molto cauto nel dire che il progetto dell' SL-1000R possa essere facilmente migliorato con qualche centinaio di euro sull'alimentazione.
silvanik Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 7 ore fa, scroodge ha scritto: mia opinione: Panasonic non fa il suo business con l'SL1000R. Ergo non hanno bisogno di spendere poco e far pagare molto. Se hanno pensato ad una alimentazione switching, per me, vuol dire che fa quel che deve fare al meglio, che poi possa essere deleteria per il resto dell'impianto, è un altro discorso, ma... in questo caso specifico, ne dubito molto. E' solo questione di tempo ma arriverà sicuramente colui che butterà alle ortiche l'ali originale, comprerà una qualche alimentazione lineare più o meno cantinara, dirà che è molto migliore e che la qual cosa è senza dubbio vera perché lo dice lui. Concordo completamente. Conosco cantinari di lusso che non sanno usare un oscilloscopio..........
Cano Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @veidt ovviamente ognuno ha le proprie opinioni quando mi sono fatto su il mio giradischi ho provato diverse soluzioni e ho preferito mettere budget nel braccio piuttosto che nel motore Quando ho avuto a che fare con giradischi a trazione diretta ho trovato alcune cose molto buone ed altre poco buone opinioni...
Cano Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 27 minuti fa, Mauri.9 ha scritto: settore...però che si arrivi a criticare un marchio storico come technics definendoli dei cantinari sordi beh....insomma...fa un pò ridere dai...😅 Chi li ha definiti cantinari? Il sordi era avviamento un battuta in risposto ad un'altra battuta Comunque il loro ampli è davvero una delle cose peggiori mai sentite
Cano Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 29 minuti fa, Mauri.9 ha scritto: Era partita in modo così interessante questa discussione...adesso sembra uno scontro a suon di frecciatine tra pro technics e detrattori... Quindi una discussione è interessante se si uniforma ad un unico pensiero?
Mauri.9 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 1 minuto fa, Cano ha scritto: Quindi una discussione è interessante se si uniforma ad un unico pensiero? No, è interessante se si portano esperienze o si argomenta in modo costruttivo.
max Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 20 minuti fa, Mauri.9 ha scritto: storico come technics definendoli dei cantinari sordi fallo, ma di reazione …. ogni tanto esce fuori l’affermazione sulla ditta mega top ecc…..fermo restando che è una grande azienda il suo core business è in altri settori….. se avete tempo e voglia in rete ci sono gli importi dei fatturati Panasonic e relativa suddivisione per aree di business …. ci sono dati anche sui brevetti detenuti: per 30 anni fino al 2000 quella che poi è divenuta Panasonic era la prima azienda giapponese, ora è lontana dalle prime posizioni… p.s. relativamente agli alimentatori: premesso che un buon switching ha poco (anche nulla se l’alimentazione di rete è buona) da invidiare ad un buon lineare in questo caso la ragione è più semplice….non hanno linee di produzione per alimentatori lineari e non la implementano certo per volumi come quelli dei dei loro giradischi top…industria è industria, non è che rispetto a piccole realtà ci siano solo vantaggi 2
Mauri.9 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 6 minuti fa, Cano ha scritto: Il sordi era avviamento un battuta in risposto ad un'altra battuta Allora era giusto che mi facesse ridere
Cano Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 8 minuti fa, Mauri.9 ha scritto: No, è interessante se si portano esperienze o si argomenta in modo costruttivo. Credo di averlo sempre fatto Parlare invece di colossi e ingegneri che neanche la NASA...ti sembra così costruttivo?
Cano Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @veidt e aggiungo che più del motore in se, sempre per mia esperienza, conta l'alimentazione
Membro_0021 Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 12 minuti fa, Cano ha scritto: ovviamente ognuno ha le proprie opinioni quando mi sono fatto su il mio giradischi ho provato diverse soluzioni e ho preferito mettere budget nel braccio piuttosto che nel motore Quando ho avuto a che fare con giradischi a trazione diretta ho trovato alcune cose molto buone ed altre poco buone opinioni... @Cano certamente ci sono anche degli ottimi gira a cinghia. Io stesso ho convissuto per tre anni con un gira a cinghia senza problemi. Ma mentre il gira a cinghia spesso ti dà dei miglioramenti che secondo me sono più soggettivi che oggettivi, in base alla risposta del tuo diffusore e dell'ambiente (ad esempio un mediobasso più pesante, un timbro più vellutato, una scena più profonda che però può cadere nel gigantismo, ad esempio un assolo di violino troppo grande rispetto alla realtà) invece la maggior repentinità della trazione nel seguire le variazioni della dinamica sono miglioramenti oggettivi, perché non esiste la troppa dinamica. Qualsiasi sistema, anche quelli ad alta efficienza esprimono una dinamica inferiore all'incisione (che non può suonar da sola). Poi è ovvio che se prendiamo il miglior motore a cinghia (tipo papst) e la peggior trazione allora la cinghia può dimostrarsi superiore alla trazione anche in questo parametro, ma non mi sembra il caso del 1200G e tanto meno del 1000R.
Cano Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 3 minuti fa, veidt ha scritto: invece la maggior repentinità della trazione nel seguire le variazioni della dinamica Beh...questo se il piatto dovesse accelerare per seguire la dinamica Ma non è ovviamente così Quello che conta è l'inerzia Per avere un elevato momento di inerzia ci sono tantissime soluzioni
Membro_0021 Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 27 minuti fa, Cano ha scritto: Quello che conta è l'inerzia @Cano sarà l'inerzia, sarà qualcos'altro, ma tra trazione e cinghia in genere è sempre stato così, e da sempre. Non per niente ho aperto questa discussione raccontando le mie sensazioni da ragazzo, che quando c'era il Technics (non solo in discoteca anche alle feste private) percepivo sempre una maggior sensazione di immediatezza, punch e freschezza nei suoni rispetto agli atri gira a cinghia.
Cano Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 18 minuti fa, veidt ha scritto: punch e freschezza nei suoni rispetto agli atri gira a cinghia. Come dicevo... 2 picchi di risonanza a 100 e 5000 hz danno questa sensazione Il denon dp80, che era uno dei pochi dell'epoca che non aveva risonanze significative in campo udibile, era ben diverso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora