Vai al contenuto
Melius Club

SL-1000R: Technics ritorna sul trono dei giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, veidt ha scritto:

si questo l'hai già scritto ma a me francamente interessa poco.

Si questo l'ho capito 

Ma questa è fisica ...non fantasia 

Inviato
11 minuti fa, veidt ha scritto:

1200G continua la tradizione dei grandi gira Technics che conservano la stessa impostazione da anni,

E qui ci sarebbe appunto da indagare se presenti ancora quei picchi di risonanza...che fanno sembrare il suono così dinamico 

Inviato
16 minuti fa, Cano ha scritto:

se presenti ancora quei picchi di risonanza...che fanno sembrare il suono così dinamico 

@Cano che siano questi (presunti) picchi a farlo sembrare più dinamico è opinione tua...senza delle misure (sul 1200G) nulla si può dare per certo. 

Inviato

@Cano .....ma tanto per sapere, leggo che hai un gran interesse per i giradischi e loro performance.  Generalmente che giradischi usi? Magari ne ho uno anch'io nella mia collezione così ci possiamo capire meglio.

Inviato
51 minuti fa, veidt ha scritto:

tua...senza delle misure (sul 1200G) nulla si può dare per certo. 

Questo è  vero 

Ma sei tu che dici che suona con le stesse caratteristiche 

I presunti picchi, come li definisci tu, dei vecchi modelli risultano evidenti quando si può fare un confronto con un lettore cd di fascia alta 

Inviato

@bear_1 ora ho questi due, il rega nell'impiantino in montagna, l'altro interamente custom, anche il rega è modificato nel piatto e nell'alimentazione 

20210627_173034_copy_1734x2312.jpg

Inviato
59 minuti fa, veidt ha scritto:

he siano questi (presunti) picchi a farlo sembrare più dinamico è opinione tua...senza delle misure (sul 1200G) nulla si può dare per certo.

Mia opinione, di portata esattamente pari a quella di altre,  invece è che con motore nuovo, chassis nuovo, piatto nuovo, piedini nuovi, le risonanze rilevate e misurate sul vecchio SP10 non siano invece presenti sul G e tanto meno sul 10R.

Non riesco nemmeno a capire la relazione elettro meccanica che ci dovrebbe essere tra presenza di risonanze e capacità da parte di un giradischi di  esprimere la gamma dinamica contenuta in un LP. 

A meno che, come sospetto,  il termine "dinamico" voglia dire tutt'altro

  • Melius 1
Inviato

@bear_1 prima di questo ho avuto roksan xerxes con braccio moerch e transfiguration temper, sondek lp12 con modifica completa funk firm ittok e transfiguration esprit 

Poi ne sono passati altri, ma non hanno mai scalzato questi due 

Il symon yorke s7 invece lo avrei preso al volo, ma non ho trovato un accordo con il mio usato 

IMG_20200605_210827_copy_1824x1368.jpg

Inviato

@bear_1 io non ho criticato la Panasonic, tutt'altro.. ho solo detto che se si acquista ed installa una alimentazione ESTERNA, cosa tra l'altro realizzata dalla stessa technics sul 1000/10R, le prestazioni migliorano ancora .. l'alimentazione precision sound lab, ad esempio, è stata installata da un mio amico con grande soddisfazione. Il concetto che volevo esprimere è che il G è fenomenale, e può addirittura migliorare ancora, con una spesa tutto sommato contenuta ..

Cmq invito a vedere come è realizzato l'alimentatore del 10R, tutt'ache banale o economico ..

  • Moderatori
Inviato
59 minuti fa, franz_84 ha scritto:

Cmq invito a vedere come è realizzato l'alimentatore del 10R,


dove si può visionare che non ho trovato nulla in rete?

Inviato
Il 17/1/2022 at 15:10, scroodge ha scritto:

Non riesco nemmeno a capire la relazione elettro meccanica che ci dovrebbe essere tra presenza di risonanze e capacità da parte di un giradischi di  esprimere la gamma dinamica contenuta in un LP. 

So che non mi leggi...ma comunque 

Se a 100 hz ho una risonanza di 15 db quando il sistema riproduce i 100 hz questi sono 15 db in più  

Ecco la maggior dinamica 

  • Moderatori
Inviato

Riguardo il motore del 10R ho trovato queste informazioni a confronto con il motore del 1200 G
 

L'SP-10R utilizza un piatto molto pesante di 7 kg, il che dimostra che Technics intende utilizzare la massa (oltre a quel sandwich multi-materiale) come metodo per rimuovere il rumore dal suo giradischi per migliorare la qualità del suono. Tuttavia, il piatto pesante, che è stato sottoposto a una serie di test di vibrazione basati su laser, necessita di un motore potente.

Quel motore, che utilizza le bobine dello statore, è stato progettato per l'SP-10R. “All'inizio sapevamo che non avremmo prodotto un solo giradischi, ma che sarebbe stata una gamma. Quindi, il motore originale è stato progettato per essere un design modulare. L'SL-1200G utilizza un unico set di bobine con doppio rotore. Nell'SP-10R, utilizza due set di bobine e doppi rotori che aumentano la coppia di un fattore fino a due. Quindi, il motore SP-10R finito è unico, ma si basa su una base motore comune".

Per inciso, il motivo per cui l'SP-10R utilizza un design del motore basato sulla bobina dello statore, al contrario di qualsiasi altra cosa, è perché il motore può essere costruito su dimensioni ridotte.

Invece per quanto riguarda l'alimentazione switching VS tradizionale ecco alcuni spunti.....
 

Separata dal motore c'è la scatola di alimentazione che permette di accendere e spegnere il tutto, modificare la velocità e il passo. L'SP-10R è un modello a tre velocità con 78 giri/min. Quel tono mutevole è l'ideale per i fan dei 78 giri che sanno che i 78 giravano raramente a 78 ma a una gamma di velocità dentro e intorno a quella cifra. Durante l'uso, le varianti di velocità del passo vengono visualizzate su un visualizzatore sull'alimentatore.

Le viscere dell'alimentatore sono tratte dagli sviluppi intrapresi sull'amplificatore/streamer SU-G30. È una nuova generazione di alimentazione a modalità di commutazione. “Normalmente, per gli alimentatori switching, la frequenza di commutazione varia con il carico, causando rumore mentre la frequenza di commutazione modula. Nel nostro alimentatore silenzioso, la frequenza di commutazione rimane sempre la stessa. È anche in una scatola schermata separata, impedendo che RF venga captata dal motore. Abbiamo anche incluso un complesso circuito di riduzione del rumore nell'alimentatore, utilizzando la cancellazione di fase".

Allora perché Technics non ha utilizzato un approccio audiofilo più tradizionale utilizzando, ad esempio, trasformatori toroidali o simili? “L'utilizzo di tale approccio avrebbe avuto un impatto sia sui costi che sulle dimensioni. Volevamo rendere il nuovo alimentatore delle stesse dimensioni dei vecchi alimentatori, in modo che i nostri clienti più anziani potessero aggiornare le loro unità motore. Un alimentatore più grande lo avrebbe impedito".

Questo fa sperare che il nuovo alimentatore possa essere compatibile con i vecchi SP10II....interessante e da valutare.

 

 

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, franz_84 ha scritto:

ho solo detto che se si acquista ed installa una alimentazione ESTERNA, cosa tra l'altro realizzata dalla stessa technics sul 1000/10R, le prestazioni migliorano ancora .. l'alimentazione precision sound lab, ad esempio, è stata installata da un mio amico con grande soddisfazione.

@franz_84 queste tue affermazioni stridono con quanto riportato da @BEST-GROOVE sul 1000/10r si continua ad utilizzare l'alimentazione switching  e ne vengono spiegati i motivi. Il motore del 1000 è più potente semplicemente perché deve spingere un piatto più pesante.  

Inviato
9 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

che dimostra che Technics intende utilizzare la massa (oltre a quel sandwich multi-materiale) come metodo per rimuovere il rumore dal suo giradischi per migliorare la qualità del suono

C.v.d.  🙂

9 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Allora perché Technics non ha utilizzato un approccio audiofilo più tradizionale utilizzando, ad esempio, trasformatori toroidali o simili? “L'utilizzo di tale approccio avrebbe avuto un impatto sia sui costi che sulle dimensioni

Oltre 20k euro e neanche ci sta un piccolo alimentatore lineare...

Inviato
19 minuti fa, Cano ha scritto:

Oltre 20k euro e neanche ci sta un piccolo alimentatore lineare...

@Cano se questo alimentatore lineare fosse così importante l'SL 1000 non avrebbe asfaltato anche il Techdas e compagnia cantante, Marco Bendetti non avrebbe scritto nella sua recensione che ha almeno una velocità pari al suo EMT 930st etc. etc. ancora oggi tanti audiofili si chiedono com'è possibile che le Tad riescano a suonare così bene, a sovrastare tanti diffusori senza condensatori Mundorf nel crossover etc. etc. evidentemente siamo noi che spesso diamo troppa importanza ai particolari; evidentemente alla Technics sono riusciti a realizzare un alimentatore Switching senza le idiosincrasie tipiche di questa tecnologia come tanti progettisti riescono a realizzare un finale in classe a/b senza distorsione d'incrocio (ad esempio Bryston) etc. etc. 

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Cano ha scritto:

Oltre 20k euro e neanche ci sta un piccolo alimentatore lineare...


Probabilmente facendolo piccolo sarebbe stato sottodimensionato alle richieste riguardo l'assorbimento del giradischi e della sua elettronica, facendolo dimensionato avrebbe occupato più spazio di quanto sono riusciti ad ottenere con l'alimentazione switching e le dimensioni esterne simili o uguali al vecchio alimentatore era uno degi loro obbiettivi.

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

questo alimentatore lineare fosse così importante l'SL 1000 non avrebbe asfaltato anche il Techdas e compagnia cantante, Marco Bendetti non avrebbe scritto nella sua recensione che ha almeno una velocità pari al suo EMT 930st etc. etc

Opinioni...poi se il 930 lo vogliamo fare diventare il miglior giradischi mai costruito...facciamolo pure 

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

avrebbe occupato più spazio di quanto sono riusciti ad ottenere con l'alimentazione switching

Qualcosa in più è probabile 

Ma alla fine sono compromessi...così come risulta chiaro da quello che hai riportato tu 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...