Vai al contenuto
Melius Club

SL-1000R: Technics ritorna sul trono dei giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, loureediano ha scritto:

Un file nativo digitale suonerà sempre meglio di qualsiasi riversamento su vinile

Non è nemmeno questo il punto, secondo me. 

Partiamo dal fatto che noi a casa ascoltiamo un prodotto finito. Potrei linkarti un album a caso su DiscoGS, e vedresti che ci sono, comunemente, per i dischi con un po' di età sulle spalle, diverse edizioni in diversi formati. LP, CD i più comuni, poi files, stereo8, nastri, musicassette, a volte DVD A etc... Ogni formato con un master diverso, divisi anche per Paese quindi con master e o tagli spesso diversi anche secondo il mercato di riferimento, restando sullo stesso formato.

Per un solo banale album dovresti confrontare ed incrociare tutte le edizioni (soprattutto le diverse stampe e ristampe in LP), per avere almeno una idea di quale possa essere non tanto la migliore, ma quella che ti soddisfa di più. 

Stando ciò, già fa ridere qualsiasi generalizzazione "analogico" "digitale" "con polpette fritte", nel tentativo di stabilire una presunta superiorità (de che?).

Figurati disquisire sui "gradini del digitale" senza nemmeno una cognizione di causa di come funziona un convertitore a/d o d/a o di quali sono i processi di lavorazione per arrivare al prodotto finito quale che sia il formato da commercializzare.

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
4 ore fa, franz_84 ha scritto:

Ritieni che la musica rirpodotta da una sorgente digitale abbia la stessa continuità di segnale di un vinile o di un nastro a bobina?

Un’altro dei falsi miti che circolano sui forum audio, il segnale “continuo” riprodotto da una registrazione analogica…

Allo stesso modo in cui praticamente nessun appassionato di fotografia ritiene superiore una diapositiva ad un buon file digitale registrato da un sensore digitale, così una registrazione audio digitale ad alta risoluzione é estremamente più fedele all’originale di una analogica.

E, no, il segnale registrato, non è “continuo”, é limitato dalla risoluzione del sistema di registrazione, che é molto più bassa di quella di un registratore digitale.

Dato che la vista é un senso dominante, é molto più facile rendersene conto in una fotografia, ingrandendo una diapositiva troveremo molti meno dettagli che facendolo con un file digitale da 100mpx, ripreso con una medio formato digitale.

Semplicemente quei dettagli nella diapositiva non ci sono, altro che segnale “continuo”.

Posso, per motivi vari, preferire una diapositiva, magari perché mi ricorda l’infanzia, o perché voglio distinguermi dalla massa, ma c’è poco da discutere, il file digitale é estremamente più fedele alla realtà.

Allo stesso modo l’lp ci potrà piacere perché ci ricorda l’infanzia, per il rito, le copertine, per mille altri motivi, ma è un sistema di riproduzione estremamente limitato e poco fedele.

Questo nel mondo reale, nei forum audio “magic happens” il calabrone non può volare, e il segnale registrato in “analogico” é continuo, e pertanto più fedele per definizione.

Il Technics sl1000 per me é il pinnacolo della riproduzione analogica su vinile, costa un prezzo scandaloso ma non inventato, e sono stato e sono sempre sul punto di comprarlo, ma poi il buon senso e il fatto che già ho due giradischi “impegnativi” mi fermano.

O fortunati possessori, mettete qualche foto, per farmi sbavare un po’…

  • Thanks 1
Inviato

Ehmmm... mi si consenta   ;-)) ....  e mi si perdoni la pedanteria ma, ancora una volta, un conto è parlare di formati fedeli ad un segnale analogico, tutt'altro è parlare di supporti.

 

Riguardo l'LP la domanda ab orgine (pure OT) è: 

Quale è il sistema più fedele per cogliere e immagazzinare (e lavorare) un segnale analogico in banda audio (intendo ciò che esce da un microfono o da un mixer analogico)?

Un sistema analogico, o un sistema che prevede la sua conversione numerica?

Poi, solo poi, ha senso parlare di supporti di riproduzione come l'LP, e  dopo ancora, il modo migliore per usarlo

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Quale è il sistema più fedele per cogliere e immagazzinare (e lavorare) un segnale analogico in banda audio (intendo ciò che esce da un microfono o da un mixer analogico)?

Un sistema analogico, o un sistema che prevede la sua conversione numerica?

@scroodge il sistema analogico. Ho vinto qualcosa? :classic_biggrin:

Inviato

Torno IT:

Io debbo essere sincero fino in fondo, ma... pure essendo nota la mia passione quasi fideistica sui gira DD ed in particolare quelli della Matsushita (avuti SP 10 - 15 -25, SL 1401, SL1210MKIV, ed ora un G), c'è una cosa che proprio non mi va giù del 1000R, ovvero l'alimentazione, ovvero ancora, potevano pure mettere uno straccio di LPS in vece di quella switch presa pari pari dal G e messa in una scatola a parte (almeno a sentire quelli del sito che la modificano)

IMHO naturalmente.

Di più... reputo, in ogni caso, il 1000R un punto di arrivo.

Per chiunque

Inviato

Non capisco perché una discussione su un giradischi debba sfociare in una diatriba, tra l'altro stantia, tra digitale e analogico.. sarebbe invece bello se qualche altro fortunato possessore di questa straordinaria macchina ci riportasse le sue impressioni ..

Mentre leggo sto ascoltando la XV1S con lo zyx cpp1 sul 1000R e lo spettacolo naturale che esce dai diffusori elimina ogni dubbio nella mia testa sulla straordinaria bontà di questa macchina, e sulla sua inarrivabile raffinatezza e verosimiglianza rispetto ad un sistema digitale..

Se la Panasonic ha messo una alimentazione switching si vede che va bene così, abbiamo sempre il vizio di saperne più di ingegneri e costruttori .. ascoltate se potete questa macchina con una super testina, magari provate altri bracci, ma non vi preoccupate di come sia stata costruita la macchina né di migliorarla .. Fremer ha messo sotto un SAT, e da quel che scrive il motore sembrerebbe non temere il confronto con macchine assai più costose.. assai ..

 

La testina se legge bene, leggasi corretto abbinamento braccio-testina, va "solo"amplificata, non esiste alcun passaggio ed alcuna conversione, è tutta qui la distanza siderale tra un sistema analogico ed uno digitale.. devo purtroppo concludere che molti che scrivono, un sistema analogico serio non lo hanno mai posseduto, altrimenti certe cose non le penserebbero e non le scriverebbero .. il sacd doveva seppellire il vinile, ora è il turno di funambolici DSD 512 e file in streaming 24/192, domani chissà.. intanto però alcuni vinili con 50 anni sulle spalle ancora cantano egregiamente, chissà se sarà lo stesso per questi super file digitali ..

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, franz_84 ha scritto:

Se la Panasonic ha messo una alimentazione switching si vede che va bene così,


Come la mise la Linn suoi suoi cd player e sacd top di gamma o Boulder sul phono da 5000 e passa euro ecc.ecc.

Inviato
1 ora fa, franz_84 ha scritto:

Se la Panasonic ha messo una alimentazione switching si vede che va bene così, abbiamo sempre il vizio di saperne più di ingegneri e costruttori ..

@franz_84 mi trovi d'accordo, anche perchè il risultato dipende da come si realizza un'alimentazione switching, mica sono tutte uguali. I finali Soulution 701 da oltre 100.000€ e considerati fra i meglio suonanti, hanno un'alimentazione switching. Io sul mio 1200g mai farò la modifica dell'alimentazione lineare (ho anche tolto il clamp perchè secondo me senza suona meglio). 

Inviato

@franz_84 non ho trovato il test ove fremer ci mette il sat, puoi indicarcelo?

per essere sicuri sicuri che un lineare faccia meglio di uno sw sul 1000R.. bisognerebbe solo provare, cambia da caso in caso. Sui motori potrebbe anche essere funzionale avervi uno sw moderno ( sempre che sia schermato e filtrato efficacemente) mentre sui dac, stendiamo un pelo villoso ☺️ sulla faccenda, sia il Linn che il Merging che il playback suonano meglio con un LPs, questo è risaputo, come che la Boulder usi sw solo sui modelli entry Level, molto distanti come sound dai grossi della casa. Mentre sul grande mistero Soulution.. a mio avviso c’é poca speranza di sentirli suonare davvero bene, li ho ascoltati molte volte, anche con le mie ex Tad r1, confrontati con altri ampli come gli FM, letteralmente scompaiono, con il loro suono sempre leggermente granuloso e artificioso… ovviamente impossibile ricondurre ciò agli alimentatori.. of course.
Tornando ai motore da giradischi Dereneville ho sentito in effetti pochissima differenza tra uno sw di qualità ed un lineare, ma comunque a naso, meglio il secondo.. sempre a mio avviso. 

Inviato

@BEST-GROOVE @franz_84  concordo infine che la piccolissima minoranza di coloro che si scagliano contro la moda del vinile, per non parlare di quelli tratti da matrice digit.. ha veramente ascoltato lo sconvolgente potenziale analogico di alto profilo. Altrimenti anche loro avrebbero pochi dubbi, che per complicate motivazioni tecniche.. anche un ottimo vinile tratto da digit può suonare alla grandissima, anzi quasi sempre meglio dell’omologo full digital, c’è oppure addirittura file hd ufficiale.

  • Thanks 1
Inviato

Se andiamo poi a rovistare tra i possessori dei più grandi impianti al mondo, pure tedeschi o americani su wbf… scopriremo che..  i proprietari usano il digitale unicamente per scaldare l‘impianto, ma che per l‘ascolto in purezza, usano analogico, vinile o nastro.

Inviato

@veidt  concordo appieno, è un intero progetto a suonare, non un singolo componente, non penso proprio abbiano lesinato sull'alimentazione, piuttosto optato per quella che garantiva, ad un determinato costo, la maggiore silenziosità possibile .. tra l'altro so di appassionati che si sono pentito della modifica dell'alimentatore sul G, quindi la questione non è così semplice .. i Soulution li ho sentiti suonare magnificamente anche io

Inviato
1 ora fa, franz_84 ha scritto:

tra l'altro so di appassionati che si sono pentito della modifica dell'alimentatore sul G, quindi la questione non è così semplice .. 

Infatti non lo è... In ogni caso  sul mio G non mi sognerei mai di cambiare alcunché, e neanche sul 1000R, se ce l'avessi.

La mia è solo una... critica da forum, un pour parler, in definitiva, la mia umile opinione.

Anche sulla moto che si vede nel mio avatar c'è qualcosa che non mi va, ma mica la modifico, la noto, e stop.

Puoi dirci qualcosa di più sul fatto che alcuni possessori del G non hanno gardito la modifica all'alimentazione? 

Pura curiosità eh..

 

P.S.

resta il simpatico paradosso che in questo momento, le uniche alimentazioni switching presenti nel mio impianto, sono quelle dei giradischi!! ;-)

Nessun pre-giudizio, lo noto e basta.

 

Inviato

@scroodge pregiudizi nemmeno io, anzi no... ne ho eccome.. paure recondite (tutte da psicanalizzare..) che lo switching induca comunque  spurie ad alta frequenze... ma io sono oltranzista.. non ho nemmeno un dac e nemmeno un solo transistor.. a sporcare la linea della purezza... :classic_biggrin:

 

  • Haha 1
Inviato

@alexis paure più che giustificate, prova ad eliminare tutte le alimentazioni switching sparpagliate per casa e ascolta cosa succede…

Inviato

@anreed già fatto da tempo..  la keces si potrebbe quotare al nasdaq grazie ai miei acquisti... :classic_tongue:

Inviato

@alexis ottimo, e non dimenticare di bandire le lampadine LED dalla sala della musica

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...