loureediano Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Si ripete all'nfinito non avete mai sentito un sistema analogico ai massimi livelli. Chi se lo può permettere un sistema analogico ai massimi livelli? Io no, non spenderei mai decine di migliaia di euro per un giradischi più altrettanti per un braccio e altrettanti per la testina, non parliamo poi dei cavi e del sut e del pre phono. Io 300 o 400 mila euro non li spenderei, naturalmente beato che può spenderli senza patemi d'animo.
Mighty Quinn Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 2 ore fa, loureediano ha scritto: Chi se lo può permettere un sistema analogico ai massimi livelli? Che vuoi dire? Massimo livello per costi? Pochi Per qualità? Parecchi certo non tutti ma è ovvio
franz_84 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 La.deriva di questa discussione è a mio parere non tollerabile .. Da un giradischi da 22k che non possedete siete finiti a paragoni stantii tra analogico e digitale, ed alcuni peristono a dire che il digitale sia superiore all'analogico.. non ho molto da aggiungere, ma mi chiedo, dove sono i moderatori del forum??
scroodge Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 4 minuti fa, franz_84 ha scritto: ed alcuni peristono a dire che il digitale sia superiore all'analogico.. Epperò... perdona ma, in generale, se io (o tu) asserisco che X è superiore a Y, sarò ben libero di farlo no? E poi, in questo caso la moderazione dovrebbe intervenire con quale intervento? Dare ragione a te? O a me?
franz_84 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @scroodge riportare in topic la discussione.. si parla di uno specifico giradischi, ci può anche stare un confronto con il digitale, ma con questo specifico giradischi, non un confronto assoluto, e francamente anacronistico, tra vinile e digitale .. che poi cosa significa, che ogni dac suona uguale e che ogni sistema base gira e testina suona uguale? Ci rendiamo conto del tipo di discussione che si sta facendo? 1
one4seven Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 2 minuti fa, franz_84 ha scritto: riportare in topic la discussione Bene. Parlaci del tuo nuovo giradischi. Riesci, tu, a farlo senza citare il digitale? Escludilo te il confronto, visto che affermi essere anacronistico. Magari in confronto ad altri giradischi?
bear_1 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @franz_84 ...ma scusa cosa "te ne frega" di quello che pensano gli altri.....hai speso come dici 22K.. bene è una bella macchina fra i top della produzione dei giradischi , divertiti con il tuo sistema analogico. Personalmente non considero l'uno superiore dell'altro sono due sistemi che hanno un loro perchè .
alexis Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @franz_84 a me questa discussione piace perché al di là del modello specifico rimette nel fuoco della discussione il primato e la centralità del motore nella definizione di un progetto analogico. Il motore è il fulcro di ogni progetto giradischico 😼, e non è affatto sufficiente che un giradischi è sufficiente giri a 33 e basta, perché di schiocchezze siffatte ne abbiamo lette a sufficienza, anche troppe in passato, nel mio lunghissimo tred preincendio sui nuovi supermotori dei giradischi. E la sostanziale tangibile e consistente superiorità nel pitch, nel fuoco e nella stabilità dell‘immagine rispetto al tuo precedessore 1200 G ne é la plastica dimostrazione ✌️
franz_84 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @one4seven ormai devo togliermi la curiosità, tanto siamo off topic completo. Quale sorgente digitale e quale sorgente analogica utilizzi? Con cosa hai fatto raffronti nel tuo sistema? Il 1000R, al pari di altre basi di altissimo livello, con testine raffinate, sprigiona un suono che io non ho mai ascoltato con nessuna sorgente digitale, anche di altissimo costo ..
franz_84 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @alexis ieri sera è passato Daniele ed abbiamo fatto alcuni ascolti rapidi con varie testine .. impressione è di esser davanti ad una macchina superlativa in tutto, braccio compreso .. a lui è parso più vicino ad epa 100 a caricamento statico anziché dinamico che al braccio del G che più volte abbiamo ascoltato. Quindi posso ribadire che induce bracci non hanno nulla in comun. La torretta è massiccia, quasi esagerata, dissipa le vibrazioni e le risonanze in modo eccelso.. sui motori come non darti ragione, solo le altissime masse possono rendere simili prestazioni, la resa del basso è ciò che più colpisce di questa macchina. Concordo con quanto scritto da Fremer, trasmette un senso non descrivibile di serenità all'ascolto ..
one4seven Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 1 ora fa, franz_84 ha scritto: sprigiona un suono che io non ho mai ascoltato con nessuna sorgente digitale Non ci riesci proprio. Eh vabbè.. Il problema dello stabilire chi è meglio, è, evidentemente, tutto tuo. Io per esempio, non me pongo proprio. Non nei termini che fai tu, perchè li ritengo poco significativi. Nel mio modestissimo set-up, sono i dischi che suonano. Così accade che, per esempio, delle stampe d'epoca Italiane, Atlantic, di Stanley Clarke, sono ampiamente surclassate dai riversamenti in digitale, in particolare dai remaster Sony del 2011. Al contrario, sempre per esempio, la mia copia Italiana del 1976 di Unorthodox Behaviour dei Brand X, suona molto meglio del riversamento Jappo del 2014 su SHM-CD, seppur buono. E potrei continuare con molti altri esempi. Purtroppo non è che posso comprare e provare tutte le edizioni di ogni disco per trovare quella che suona meglio... Il tutto ovviamente, secondo i miei gusti.
alexis Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 2 ore fa, one4seven ha scritto: modestissimo é questo il punto.. fino a una certa cifra meglio il digit, alla grande... ma quello che si estrae con un sistema analogico top da quei misteriosi solchi.. é anche dopo trent'anni di giochi... a tratti stupefacente. E non é mai finita.. teste bracci meccaniche tendono a migliorare nel tempo.. mel semso che continuano a uscire prodotti muovi e piu avanzati.. sono molto curioso per esempio cosa saprá fare il viv lab, un braccio che ha riscritto le regole.. e che secondo testimonianze varie, cha tolto un ulteriore velo alla riproduzione del disco... e cosi via... un bel gioco. 1
Membro_0021 Inviato 15 Aprile 2023 Autore Inviato 15 Aprile 2023 Il 14/4/2023 at 15:51, loureediano ha scritto: Si ripete all'nfinito non avete mai sentito un sistema analogico ai massimi livelli. Chi se lo può permettere un sistema analogico ai massimi livelli? Io no, non spenderei mai decine di migliaia di euro per un giradischi più altrettanti per un braccio e altrettanti per la testina, non parliamo poi dei cavi e del sut e del pre phono. Io 300 o 400 mila euro non li spenderei, naturalmente beato che può spenderli senza patemi d'animo. @loureediano ma quali 300 - 400 mila euro non è vero che bisogna spendere tanto per allestire un sistema analogico della massima qualità: non facciamo passare questo messaggio, che non è assolutamente vero. La testimonianza vivente è il 1200G, un giradischi con un motore allo stato dell'arte che elimina del tutto il cogging venduto all'incredibile somma di poco più di 3000€ (considerando lo sconto) e che se la batte con gira dal costo superiore ai 10.000. Certo che il 1000r è migliore, ha un piatto e un telaio più pesante, quindi i bassi sono ancora più profondi e materici con un'immagine ancor più ferma, ma considerando il costo il "miracolo" è il 1200G non certamente il 1000r. Per risparmiare si può ancora cercare nel vintage qualche modello top; in questo senso fino a qualche tempo fa intorno ai 5000€ si poteva ancora reperire l'emt 930st a puleggia che ancora oggi può essere considerato un riferimento per come suona. La testina? A volte si fanno buoni affari nell'usato, si trovano anche modelli con il cantilever spezzato a prezzi stracciati e il buon Daniele o Torlai sono in grado di ripristinartela come l'originale. Ancor più importante del giradischi e della testina è il phono, perchè a mio parere senza un buon phono non si va da nessuna parte....anche qui se si cerca tra i costruttori italiani e non tra i soliti nomi spennaaudiofili si possono acquistare phono che suonano come i riferimenti (e io di prove ne ho fatte a casa mia...)
franz_84 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @one4seven a fare cosa?? Qui di parla di un giradischi top di gamma, se vuoi raffrontarlo al digitale lo devi fare con congnizione di causa. Vedo che alla mia domanda non rispondi, te lo ripeto allora, quale la tua catena analogica? In precedenti interventi, in altre discussioni, ho io stesso consigliato una sorgente digitale basta sulla liquida rispetto alla catena analogica, con budget "contenuti", perché l'analogico non solo è costoso, ma è COMPLESSO, se non si possiedono cognizioni tecniche e pratiche adeguate, non si riesce a fare cantare una testina, non è un sistema plug and play come il digitale, basta cannare la massa del braccio od il cavo phono e si rimane fregati. Poi molti non sono in grado di regolare vta, azimuth, carico di impedenza, è una via complessa, e molto molto hobbistica .. se però si pensa che si sia solo feticismo si è completamente fuori strada ..
one4seven Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 1 ora fa, franz_84 ha scritto: a fare cosa?? A provare a parlare del tuo giradischi senza fare raffronti col "digitale". Lo abbiamo capito che per te è meglio. Dicci qualcosa di più di particolare. Rispetto alla catena analogica che avevi prima. Quali dischi hai "risuonano" sul nuovo setup? Cosa è migliorato? Scendi nei dettagli...
franz_84 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @veidt concordo appieno.. e si può spendere anche meno, volendo, già un bel thorens 125 rimesso in ordine dal buon lucchetti, con un braccetto sme 3009 classico ed una testina vintage di classe restaurata regala grandi soddisfazioni ..
Suonatore Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 9 ore fa, franz_84 ha scritto: a lui è parso più vicino ad epa 100 ....finalmente siamo tornati in topic! Questo sarebbe anche il mio dubbio: come suonerebbe con un EPA 100?
Sfabr64 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 10 ore fa, veidt ha scritto: Certo che il 1000r è migliore, ha un piatto e un telaio più pesante, quindi i bassi sono ancora più profondi e materici con un'immagine ancor più ferma, ma considerando il costo il "miracolo" è il 1200G non certamente il 1000r. P si sa che arrivati ad un certo livello piccoli miglioramenti richiedono una grande spesa, ma se guardiamo al rapporto qualità prezzo il miracolo non è nemmeno il 1200G ma il 1200 Gr a poco piu di un terzo del prezzo. Anche se l'oggetto del desiderio, per me rimane il 1000R, un gira al top, che giustifica anche abbinamenti di bracci (con flangia optional) testine e phono ai massimi livelli (sempre secondo le preferenze soggettive) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora