loureediano Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 O non leggete tutti messaggi o volete avere ragione a tutti i costi Io non ho mai detto che non si possono avere soddisfazioni con un giradischi da 3000 euro Metteteci la testina il cavo ed il pre phono e siamo già vicini se non oltre i 10000 euro Un dac da 1500 euro lo preferisco. Qui si parla di massimi sistemi per avere veli da togliere. Sistemi umani ne ho sentiti a decine e nessuno si faceva preferire ad un buon dac Massimi sistemi ne ho senti pochi e non so se fosse illusione o realtà quello che sentivo. Troppo condizionato dal costo.
pass Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Chi legge il titolo della discussione legge per saperne di più, per conoscere le sensazioni, le opinioni di chi ha questo o quell'apparecchio, magari solo per poterlo sognare, visto che non se lo può permettere... Non per doversi sorbire, nello specifico di questa discussione, pagine e pagine della solita, annosa, noiosa, diatriba tra analogico e digitale Secondo me la moderazione dovrebbe intervenire più spesso per riportare gli interventi sul giusto binario Magari in altre occasioni è stato fatto, io frequento ormai molto poco il forum.. 2
alexis Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Ps. Non è il piatto o il telaio più pesante a determinare il suono di un giradischi, da solo il peso non è certo una garanzia.. anzi ci sono progettisti come Roy gandy della rega cge puntano sulla leggerezza… ma il lavoro di progettazione e realizzazione del motore che in questo caso è totalmente nuovo e ha il doppio delle spire rispetto al 1200. E anche la SME sta cambiando la motorizzazione dei loro giradischi top.. con ingenti investimenti in alimentatori in ca e nuovi motori, partendo da zero. E prima o poi lo capiranno pure gli audiofili, chissà… 🤓
alexis Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 1 ora fa, pass ha scritto: Non per doversi sorbire, nello specifico di questa discussione, pagine e pagine della solita, annosa, noiosa, diatriba tra analogico e digitale Hai ragione solo in parte, le maggiori prestazione dei modelli top non sono solo orpelli elettrici, ma si traducono in esperienze di ascolto di livello assolutamente superiore, che rimescolano le carte in tavola. e non basta certo un Linn o un Michell, pur validi esemplari mid-age, a rimarcare la imperitura validità e vitalità del suono analogico e della ricerca tutt‘ora in corso.
Membro_0021 Inviato 16 Aprile 2023 Autore Inviato 16 Aprile 2023 2 ore fa, alexis ha scritto: ma il lavoro di progettazione e realizzazione del motore che in questo caso è totalmente nuovo non è totalmente nuovo, infatti sulla pagina di Technics sta scritto: " è basato sul motore a trazione diretta senza nucleo in ferro progettato per il modello SL-1200G introdotto nel 2016" 2 ore fa, alexis ha scritto: Ps. Non è il piatto o il telaio più pesante a determinare il suono di un giradischi, da solo il peso non è certo una garanzia.. anzi ci sono progettisti come Roy gandy della rega cge puntano sulla leggerezza… sempre sul sito di Technics sta scritto: "è dotato di bobine su entrambi i lati, per un totale di 12 perni e 18 bobine di trazione sufficienti a generare l’elevata coppia richiesta per pilotare il nuovo piatto da ben 7,9 kg" quindi la maggiore potenza del motore serve anche per far lavorare al meglio il piatto maggiormente pesante....non fare il tuttologo come spesso ti capita di fare in questo forum @alexis non possiedi il Technics, quindi non parlare a vanvera.
Membro_0021 Inviato 16 Aprile 2023 Autore Inviato 16 Aprile 2023 4 ore fa, loureediano ha scritto: O non leggete tutti messaggi o volete avere ragione a tutti i costi Io non ho mai detto che non si possono avere soddisfazioni con un giradischi da 3000 euro Metteteci la testina il cavo ed il pre phono e siamo già vicini se non oltre i 10000 euro Un dac da 1500 euro lo preferisco. @loureediano un dac da solo non suona devi aggiungere una buona meccanica che ha il suo costo oltre al resto, oppure vai di liquida e anche qui bisogna saperla fare la liquida con un music server/streamer decente; a volte con il pc non sempre si ottengono buoni risultati....un buon phono lo puoi trovare anche integrato nel pre linea....insomma secondo me se sai cercare le differenze di prezzo si assottigliano...poi è chiaro se prendi un gira da 500-1000€ un dac equivalente è avvantaggiato.
alexis Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 19 minuti fa, veidt ha scritto: quindi non parlare a vanvera. non ti azzardare a usare questi toni, mo' ti segnalo
one4seven Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 16 ore fa, alexis ha scritto: é questo il punto.. fino a una certa cifra meglio il digit, alla grande... Non sono d'accordo. Il punto che non affrontare mai è quello del software, che invece è fondamentale. Invece parlate solo di macchine. Ma le macchine sono al servizio del software, è lui che comanda. Un software (e nell'analogico è dirimente anche il supporto su cui è inciso o magnetizzato il software, aspetto pressoché risolto sul digitale) mediocre, ossia una stampa vinilica mediocre (attenzione non parlo di registrazione) o un riversamento digitale ipercompresso, fanno schifo ovunque te li metta. E viceversa. Lo sai benissimo che nella storia di ogni disco, i master e i tagli sono della qualità più disparata. Se fossero tutti uguali, tanto vale prendere le stampe sudamericane. Te prendi quelle vero? Ecco che il confronto tra tecnologie diventa del tutto inutile se si parla solo di macchine, senza mai fare riferimento ai dischi che ci facciamo girare. 2
Moderatori Mister66 Inviato 16 Aprile 2023 Moderatori Inviato 16 Aprile 2023 Sono passato dal GR al G usando la stessa testina nemmeno smontata dallo shell, il GR è un buon giradischi, ma il G è superiore su tutti i parametri. Ho trovato il GR molto più caratterizzato sulle basse frequenze, una scena più ridotta e minor fuoco. Ho appena rivoluzionato l’impianto, integrato, lettore cd, diffusori, tutti i cavi, e il 1200G con il prefono Diablo +alimentazione sono rimasti sul mobile. Non sarà il top dei giradischi, avrà anche l’aspetto da dj ma ne sono molto soddisfatto. Queste le mie esperienze 😉 2
Suonatore Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @pass Standing ovation! peccato che la cosa non passa e si continui con menate O.T. du palle.....
BasBass Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Il 16/4/2023 at 12:19, one4seven ha scritto: Il punto che non affrontare mai è quello del software, che invece è fondamentale. Invece parlate solo di macchine. Ma le macchine sono al servizio del software, è lui che comanda. APPLAUSI A SCENA APERTA!!! 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
franz_84 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @BasBass ma chi non lo affronta mai??? Qui si dovrebbe parlare di uno specifico giradischi, invece state tirando fuori di tutto .. è ovvio che un vinile da 15 euro di derivazione digitale - se va bene un CD, se va male anche un MP3 - suoni peggio n volte di analogue production 45 rpm UHQR da oltre 200 € .. così un CD Platinum jap suonerà meglio di un semplice CD, ecc ecc ecce .. mica siamo sordi o fessi .. questo con la discussione non c'azzecca nulla ..
BasBass Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @franz_84 Io non ho tirato fuori nulla, ho semplicemente espresso la mia approvazione verso un concetto universale che, a giudicare da cosa si vede (e si sente) in giro alle fiere di settore e a casa di molti sedicenti appassionati tanto ovvio non è... Se vogliamo confrontare diversi apparecchi o sistemi hardware, analogici o digitali che siano, lo si deve fare tassativamente e con certezza a parità a di software, tutto qui. Detto ciò, da possessore di 1200G mi piacerebbe immensamente fare il salto cosmico verso il 1000, ma non me lo posso permettere, ergo mi godo quello che ho, ma se qualcuno scrive qualcosa di sensato non posso esimermi dal lodarlo.
franz_84 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @pass mi fa piacere che qualcuno sia interessato all'oggetto della discussione, ovvero a sapere qualcosa su come suona il 1000R .. posso dirti che come sempre non è vero che i miglioramenti sono marginali, il 1000 è tante volte superiore al G.. superiore 6.5 volte, quanto il maggior prezzo del G? Per me assolutamente sì, ed anche di più.. Il senso di realismo, il basso incredibile, il nero infrastumentale, la precisione ed al contempo la ricchezza armonica rendono questo gira una base favolosa,per i bracci più disparati e le testine più disparate .. ecco, io lo definirei universale, adatto a qualsiasi braccio e qualsiasi testina .. la cura è maniacale, la basetta ove è installato il primo braccio e' totalmente disaccoppiata dal plinto, è solidale al motore ma non al plinto, risuona diversamente dal plinto ed è identica alle due basetta aggiuntive. Il perno è di dimensioni molto maggiori al perno del G, il piatto è smorzato tre volte ed in più sono inseriti dei cilindretti in tungsteno sulla parte esterna del piatto .. una macchina che assorbe in modo incredibile le vibrazioni .. il motore, questo è ben noto, ha un numero di bobine doppio rispetto al G, insomma due macchine del tutto dissimili tra loro,
franz_84 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Ciò non toglie che il G sia una macchina bellissima e che suoni in modo eccelso in proporzione al costo .. 1
BasBass Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 49 minuti fa, franz_84 ha scritto: Ciò non toglie che il G sia una macchina bellissima e che suoni in modo eccelso in proporzione al costo .. D'accordissimo!
pass Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @franz_84 ti ringrazio della condivisione delle tue esperienze Ho un G, che reputo un ottimo apparecchio che ha sostituito e ora affianca (dato che sono riuscito a trovare, grazie alle dritte di Best Groove che colgo l'occasione per ringraziare di nuovo, un tecnico in grado di ripararlo) un sp10 mk2 Sono così pigro che non ho ancora fatto un confronto tra i due :-) L' sp 10R ben difficilmente potrò permettermelo, ma seguo con interesse la discussione Trovo stucchevole però l'abitudine di molti di intervenire completamente fuori tema o di esprimere pareri senza specificare che non possiedono l'oggetto in questione ( mi è capitato riguardo una testina) o che addirittura non lo hanno mai ascoltato! Alla fine ci si stanca e non si segue più... 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora