franz_84 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @pass cosa ne pensi del G in raffronto al MK2? Io feci alcune prove e preferii il G, però il vecchio sp 10 andrebbe rimesso in ordine al 100%, secondo Lucchetti anche nella meccanica non solo nell'elettronica .. hai su l'epa100? Il mio non aveva tra l'altro il plinto originale, quindi le mie valutazioni non sono attendibili .. ricordo però grande musicalità..
scroodge Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @pass @franz_84 eh... qui qualcosa posso dirla pure io sul confronto tra G e SP10 mkII (pure il mio con plinth non originale). La mia impressione, fu che finalmente compresi quello che voleva dire il nostro pepe57 quando diceva che per via di alcune risonanze insite nel complesso motore-perno-piatto l'impostazione sonora era (ma guarda un po'?) tipicamente broadcast. Ovvero molto "vera" ma (esagerando) carente di ricchezza armonica, caratteristica che NON ho trovato nel G. Dico che l'ho capita dopo, perchè a me quella impostazione "pro" piaceva assai.. Inoltre il G, rispetto al 10 l'ho trovato più preciso e "granitico" nel pitch, con un senso del ritmo ed una "intonazione" sicuramente superiore, oltre che una maggiore silenziosità.. IMHO sui gira di alto livello Technics e stando su modelli non rari, una ipotetica classifica potrebbe essere: SL1000R 1200G SL1000 MkIII - MkII SL1015 SL1025 Ovviamente facendo la tara sui bracci in dotazione
pass Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @franz_84 ho il sistema completo, plinto in ossidiana ed epa 100 Ho cambiato i piedini originali con degli isonoe fatti apposta per questo modello e, quando finalmente sono riuscito a farlo riparare, ho anche sostituito la guarnizione in gomma su cui poggiano motore e basetta del braccio con una ricavata da un foglio da 2mm di noene, materiale che ho scoperto provando delle solette che hanno fatto rinascere la mia caviglia scassata Audio Antiquary la ha usata per un bellissimo plinto di un luxmann pd444 Ho anche fatto revisionare e ricablare l'epa 100 da cartridge lab. Posso affermare che il mio sp 10, anche a detta del tecnico che lo ha riparato è praticamente pari al nuovo.. Come ho detto però non ho ancora fatto un confronto serio tra i due gira Appena lo farò riferirò le mie impressioni 1
pass Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 Tra l'altro ora sto provando la mia ultima realizzazione.. 2
franz_84 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @scroodge questi sono interventi degni di nota Quello che hai ravveduto è proprio l'effetto sonico del cogging, lo strappo continuo nella rotazione del piatto che affliggeva tutti i trazione diretta dell'epoca .. le bobine del G e del 1000 sono corless quindi non soggetti all'isteresi magnetica e non afflitti dal cogging .. c'è da dire che la Technics ha brevettato un sistema davvero efficace, ed anche io ho riscontrato questa differenza sonica tra sp10mk2 e 1200G .. il 1000R è di un'altra categoria, il raffronto forse andrebbe fatto con l'sp10 mk3, che aveva masse anche superiori al 1000R in ordine al piatto ma non al plinto.. Devo dire che a me ha colpito molto il sistema di alloggiamento dei bracci, molto diverso dal G e dai vecchi sp10, perchè la basetta è solidale al motore ma non al plinto, e questo deve avere una ripercussione notevole sul suono e sulle risonanze.. è coem se l'energia del motroe venisse scaricata in basso sul plinto e non lateralmente sulle basette .. sarebbe bello capire, da chi lo ha progettato, questi particolari costruttivi della macchina .. 1
Guru Guru Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @franz_84 oddio io non generalizzerei così tanto con "l'effetto sonico del cogging, lo strappo continuo nella rotazione del piatto che affliggeva tutti i trazione diretta dell'epoca", visto che il mio Nakamichi Dragon CT del 1986 ha un motore brushless, slotless, coreless, cogging-free, super linear torque.......ma lo sappiamo tutti che Nakamichi è sempre stata anni luce avanti rispetto agli altri costruttori . Mi chiedo quanto costerebbe oggi un giradischi così....
franz_84 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @Guru Guru interessante, non lo conosco .. puoi postare una foto?
paolo75 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @franz_84 una domanda: l'SL1000 per quanto riguarda la velocità ha un sistema di controllo che la mantiene costante( in pratica se freni il piatto con un dito il sistema legge la diversa velocità e non la fa variare aumentando la coppia del motore) o no? te lo domando perche i mie DD Denon ( DP6000 e DP80 ) hanno la possibilità di escludere la regolzione automatica della velocità e vorrei sapere com 'è la tendenza odierna( visto che qualcuno non è daccordo sullì effettiva utilità del blocco della velocità) Grazie!
franz_84 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @paolo75 Non mi pare proprio che tale funzione sia presente. Non è presente neanche il ferma disco che invece era presente sui vecchi sp10, che facevano immediatamente fermare la rotazione del disco premendo il tasto start/stop..
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Aprile 2023 Moderatori Inviato 18 Aprile 2023 7 ore fa, pass ha scritto: ora sto provando la mia ultima realizzazione.. appero....ma l'EPA 100 lo hai mandato in pensione?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Aprile 2023 Moderatori Inviato 18 Aprile 2023 7 ore fa, franz_84 ha scritto: non lo conosco nooo...veramente?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Aprile 2023 Moderatori Inviato 18 Aprile 2023 43 minuti fa, paolo75 ha scritto: in pratica se freni il piatto con un dito il sistema legge la diversa velocità e non la fa variare aumentando la coppia del motore) o no? rimane costante, certo è che se lo vuoi rallentare veramente devi pigiare un po' di più.
scroodge Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 15 ore fa, paolo75 ha scritto: il sistema legge la diversa velocità e non la fa variare aumentando la coppia del motore) o no? Sì è così: ma, altra differenza, rispetto ai normali controller, introdotta già col G, è che non vi è un oscillatore al quarzo (soluzione spesso criticata...), ma: Il controllo di rotazione, che verifica e corregge la precisione del motore, usa la tecnologia più avanzata di comando motore sviluppata per i dispositivi Blu-ray, la stessa impiegata anche nel SL-1200G. Onde sinusoidali archiviate nella ROM consentono di controllare le forme d’onda a velocità costante, assicurando una rotazione fluida e più stabile rispetto alla semplice sinusoide generata dalla bobina esterna impiegata nel precedente SL-1200MK5
pass Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Il 18/4/2023 at 19:59, BEST-GROOVE ha scritto: appero....ma l'EPA 100 lo hai mandato in pensione? No no Ora sto giocando un po' con questo A dire il vero avrei in progetto una base per tre bracci per l'sp10 in un futuro ma non so se la farò mai.. @BEST-GROOVE Davvero interessante l'esploso della base technics.. Ecco, un dubbio che ho sempre avuto è se lo smorzamento della gomma sarà ancora efficace dopo tanti anni.. Io la guarnizione l'ho sostituita con una di noene, ma quella spessa non si può sostituire.. Sarà forse anche per questo motivo che la base originale non gode di buona nomea, sonicamante parlando? @BEST-GROOVE Davvero interessante l'esploso della base technics.. Ecco, un dubbio che ho sempre avuto è se lo smorzamento della gomma sarà ancora efficace dopo tanti anni.. Io la guarnizione l'ho sostituita con una di noene, ma quella spessa non si può sostituire.. Sarà forse anche per questo motivo che la base originale non gode di buona nomea, sonicamante parlando?
Moderatori Questo è un messaggio popolare. BEST-GROOVE Inviato 21 Aprile 2023 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 2023 7 ore fa, pass ha scritto: smorzamento della gomma sarà ancora efficace dopo tanti anni.. direi di si non essendo assolutamente crepata.....intonsa come nuova e ancora con la sua polverina biancastra da lavorazione che la gomma presenta quando la si compra a metraggio. D'altronde é protetta su entrambe le facciate quindi impossibile che il tempo e la luce abbiano inflitto danni. Piuttosto parlando di gomma bisogna prestare attenzione ai piedi originali che con gli anni specialmente se il giradischi è stato collocato in ambienti non idonei si possono segnare, screpolare e indebolire fino a cedere per il peso nei pressi del perno filettato; se sono ok meglio proteggerli una volta ogni tanto con un protettivo per gomma così da mantenerli efficienti anche per i posteri ma se danneggiati purtroppo rimane poco da fare se non sostituirli con dei piedini più performanti ....mi trovo benissimo con gli Isoacoustic Gaia che oltretutto nella dotazione ci sono dei perni che come passo metrico calzano a fagiolo nella madrevite e che alle mie orecchie offrono miglior isolamento e prestazioni musicali rispetto agli originali. 7 ore fa, pass ha scritto: Sarà forse anche per questo motivo che la base originale non gode di buona nomea, sonicamante parlando? Mah guarda, sarà anche vero ma per quel che mi riguarda sono più che stracontento con la propria base in ossidiana; ancora più contento sarei trovassi la SH B7 (pensa te) piuttosto che cercarmi notte con plinti in cemento armato, in panzerholtz, in criptonite ecc.ecc con forme parallelepipede che poco mi acchiappano...... ad ogni modo dopo lunghissime ricerche ho trovato in giro per il mondo delle tavole in padouk per farci un plinto con interposti strati di altri materiali che ricalchi la forma esterna della base in ossidiana per quanto mi piace; sono depositate dal falegname di fiducia già da qualche anno e aspetta mie direttive che purtroppo son lunghe da impartire in quanto di questi tempi sono assai incasinato. Terminato il progetto dovrebbe assomigliare a questa con il telaio giradischi color champagne che ho già completato da un pezzo e un mat Micro seiki in rame che attende di essere utilizzato esclusivamente su questo sistema. Ad ogni modo quando il tutto sarà terminato allora potrò fare i dovuti confronti con base ossidiana VS base diy e stessi identici bracci e cavi per il gusto di capire di più. 3
pass Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: bisogna prestare attenzione ai piedi originali Infatti i miei sono creati Li ho sostituiti con degli isonoe specifici per l'sp 10
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Aprile 2023 Moderatori Inviato 21 Aprile 2023 46 minuti fa, pass ha scritto: Li ho sostituiti con degli isonoe specifici per l'sp 10 l'importante è accorgersi che gli originali stanno cedendo sostituendoli in tempo.
Questo è un messaggio popolare. Guru Guru Inviato 22 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Aprile 2023 @franz_84 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora