Vai al contenuto
Melius Club

SL-1000R: Technics ritorna sul trono dei giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

@pass cosa ne pensi del G in raffronto al MK2? Io feci alcune prove e preferii il G, però il vecchio sp 10 andrebbe rimesso in ordine al 100%, secondo Lucchetti anche nella meccanica non solo nell'elettronica .. hai su l'epa100? Il mio non aveva tra l'altro il plinto originale, quindi le mie valutazioni non sono attendibili .. ricordo però grande musicalità..

Inviato

@pass @franz_84 eh... qui qualcosa posso dirla pure io sul confronto tra G e SP10 mkII (pure il mio con plinth non originale). La mia impressione, fu che finalmente compresi quello che voleva dire  il nostro pepe57 quando diceva che per via di alcune risonanze insite nel complesso motore-perno-piatto l'impostazione sonora era (ma guarda un po'?) tipicamente broadcast. Ovvero molto "vera" ma (esagerando) carente di ricchezza armonica, caratteristica che NON ho trovato nel G. Dico che l'ho capita dopo, perchè a me quella impostazione "pro" piaceva assai..

Inoltre il G, rispetto al 10 l'ho trovato più preciso e "granitico" nel pitch, con un senso del ritmo ed una "intonazione" sicuramente superiore, oltre che una maggiore silenziosità..

 

IMHO sui gira di alto livello Technics e stando su modelli non rari, una ipotetica classifica potrebbe essere:

SL1000R

1200G

SL1000 MkIII - MkII

SL1015

SL1025

 

Ovviamente facendo la tara sui bracci in dotazione

Inviato

@franz_84 ho il sistema completo, plinto in ossidiana ed epa 100

Ho cambiato i piedini originali con degli isonoe fatti apposta per questo modello e, quando finalmente sono riuscito a farlo riparare, ho anche sostituito la guarnizione in gomma su cui poggiano motore e basetta del braccio con una ricavata da un foglio da 2mm di noene, materiale che ho scoperto provando delle solette che hanno fatto rinascere la mia caviglia scassata 

Audio Antiquary la ha usata per un bellissimo plinto di un luxmann pd444

Ho anche fatto revisionare e ricablare l'epa 100 da cartridge lab.

Posso affermare che il mio sp 10, anche a detta del tecnico che lo ha riparato è praticamente pari al nuovo..

Come ho detto però non ho ancora fatto un confronto serio tra i due gira

Appena lo farò riferirò le mie impressioni 

  • Melius 1
Inviato

Tra l'altro ora sto provando la mia ultima realizzazione..

16818119775736956682145159491116.jpg

  • Melius 2
Inviato

@scroodge  questi sono interventi degni di nota :classic_biggrin:

Quello che hai ravveduto è proprio l'effetto sonico del cogging, lo strappo continuo nella rotazione del piatto che affliggeva tutti i trazione diretta dell'epoca .. le bobine del G e del 1000 sono corless quindi non soggetti all'isteresi magnetica e non afflitti dal cogging .. c'è da dire che la Technics ha brevettato un sistema davvero efficace, ed anche io ho riscontrato questa differenza sonica tra sp10mk2 e 1200G .. il 1000R è di un'altra categoria, il raffronto forse andrebbe fatto con l'sp10 mk3, che aveva masse anche superiori al 1000R in ordine al piatto ma non al plinto..

Devo dire che a me ha colpito molto il sistema di alloggiamento dei bracci, molto diverso dal G e dai vecchi sp10, perchè la basetta è solidale al motore ma non al plinto, e questo deve avere una ripercussione notevole sul suono e sulle risonanze.. è coem se l'energia del motroe venisse scaricata in basso sul plinto e non lateralmente sulle basette .. sarebbe bello capire, da chi lo ha progettato, questi particolari costruttivi della macchina ..

  • Thanks 1
Inviato

@franz_84  oddio io non generalizzerei così tanto con "l'effetto sonico del cogging, lo strappo continuo nella rotazione del piatto che affliggeva tutti i trazione diretta dell'epoca", visto che il mio Nakamichi Dragon CT del 1986 ha un motore brushless, slotless, coreless, cogging-free, super linear torque.......ma lo sappiamo tutti che Nakamichi è sempre stata anni luce avanti rispetto agli altri costruttori :classic_wink:. Mi chiedo quanto costerebbe oggi un giradischi così....

Inviato

@franz_84  una domanda: l'SL1000 per quanto riguarda la velocità ha un sistema di controllo che la mantiene costante( in pratica se freni il piatto con un dito il sistema legge la diversa velocità e non la fa variare aumentando la coppia del motore) o no? te lo domando perche i mie DD Denon ( DP6000 e DP80 ) hanno la possibilità di escludere la regolzione automatica della velocità e vorrei sapere com 'è la tendenza odierna( visto che qualcuno non è daccordo sullì effettiva utilità del blocco della velocità)

Grazie!

Inviato

@paolo75 Non mi pare proprio che tale funzione sia presente. Non è presente neanche il ferma disco che invece era presente sui vecchi sp10, che facevano immediatamente fermare la rotazione del disco premendo il tasto start/stop..

  • Moderatori
Inviato
7 ore fa, pass ha scritto:

ora sto provando la mia ultima realizzazione..

 

 

appero....ma l'EPA 100 lo hai mandato in pensione?

  • Moderatori
Inviato
7 ore fa, franz_84 ha scritto:

non lo conosco


nooo...veramente? :classic_sad:

  • Moderatori
Inviato
43 minuti fa, paolo75 ha scritto:

in pratica se freni il piatto con un dito il sistema legge la diversa velocità e non la fa variare aumentando la coppia del motore) o no?


rimane costante, certo è che se lo vuoi rallentare veramente devi pigiare un po' di più.

Inviato
15 ore fa, paolo75 ha scritto:

il sistema legge la diversa velocità e non la fa variare aumentando la coppia del motore) o no?

Sì è così: ma, altra differenza, rispetto ai normali controller, introdotta già col G, è che non vi è un oscillatore al quarzo (soluzione spesso criticata...), ma:

 

Il controllo di rotazione, che verifica e corregge la precisione del motore, usa la tecnologia più avanzata di comando motore sviluppata per i dispositivi Blu-ray, la stessa impiegata anche nel SL-1200G. Onde sinusoidali archiviate nella ROM consentono di controllare le forme d’onda a velocità costante, assicurando una rotazione fluida e più stabile rispetto alla semplice sinusoide generata dalla bobina esterna impiegata nel precedente SL-1200MK5

Inviato
Il 18/4/2023 at 19:59, BEST-GROOVE ha scritto:

appero....ma l'EPA 100 lo hai mandato in pensione?

No no

Ora sto giocando un po' con questo 

A dire il vero avrei in progetto una base per tre bracci per l'sp10 in un futuro ma non so se la farò mai..

 

 

@BEST-GROOVE

Davvero interessante l'esploso della base technics..

Ecco, un dubbio che ho sempre avuto è se lo smorzamento della gomma sarà ancora efficace dopo tanti anni..

Io la guarnizione l'ho sostituita con una di noene, ma quella spessa non si può sostituire..

Sarà forse anche per questo motivo che la base originale non gode di buona nomea, sonicamante parlando?

 

@BEST-GROOVE

Davvero interessante l'esploso della base technics..

Ecco, un dubbio che ho sempre avuto è se lo smorzamento della gomma sarà ancora efficace dopo tanti anni..

Io la guarnizione l'ho sostituita con una di noene, ma quella spessa non si può sostituire..

Sarà forse anche per questo motivo che la base originale non gode di buona nomea, sonicamante parlando?

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

bisogna prestare attenzione ai piedi originali 

Infatti i miei sono creati

Li ho sostituiti con degli isonoe specifici per l'sp 10

 

  • Moderatori
Inviato
46 minuti fa, pass ha scritto:

Li ho sostituiti con degli isonoe specifici per l'sp 10

 

l'importante è accorgersi che gli originali stanno cedendo sostituendoli in tempo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...