Vai al contenuto
Melius Club

Scusate eh... ma il vintage è così superiore al contemporaneo?


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, akla ha scritto:

l alta fedelta deve essere per forza fatta da scatolette di wiskas tonno prese on line.

Ma neanche da mastodonti che costano come una Mercedes..

Il titolo del 3d è: ma il vintage è così superiore al contemporaneo? La mia risposta è no e la prova dei 275 vs Icepower è stata,per me, esaustiva.      ...che poi a molti piacciano gli oggetti in sé è un altro discorso.

  • Moderatori
Inviato
10 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Ma neanche da mastodonti che costano come una Mercedes..

Lasciamo la solita solfa del costo da parte.

Inviato

@akla anche la trabant probabilmente è del 1962, certamente con gli stessi soldi dell'Aston di trabant (che ha numerosi club di appassionati) te ne davano un capannone.

Ma per un'auto che devi guidare tutti i giorni preferisci una grande berlina tedesca anni 70/80 o una attuale Golf,500x,308? Ovviamente sono solo esempi,la differenza tecnica è abissale,senza considerare tutta la manodopera che serve per riportare la nonnetta in discrete condizioni.

Inviato
4 minuti fa, paolosances ha scritto:

Lasciamo la solita solfa del costo da parte.

No, è fondamentale per scegliere un apparecchio di 40 anni fa che all'epoca non ci si poteva permettere (come molti hanno detto nelle pagine precedenti),i mostri sacri nominati,ML in primis,non erano certo alla portata di tutte le tasche e ancora oggi non li compri con pochi biglietti da cento.

Inviato

@Gici HV la passione per l alta fedelta non e un lavoro forzato nelle minere di uranio della pomerania  .ma un piacere che si estrinseca nell usare sentire cio che aggrada ed e consolidato nel tempo McIntosh ne e un riferimento ma ve ne sono altri se lei aggrada l icepower   sembra un acronimo di un elettrodomestico per il gelato fatto in casa  fatti suoi  nei miei oggetti non entrera' mai perche non cambio uno stradivari per una copia contemporanea fatta nel guagdong anche se simile  .in pvc  cordiali saluti

  • Amministratori
Inviato

mettiamola così, dovessi partire oggi da zeo, mi piacerebbero come diffuori delle avalon o delle wilson, ma le prime hanno i prodotti a metà caalogo (non i top di gamma sui 50.000 euro e con le wilson siamo quasi li. A questo punto mi cerco un diffusore vintage top, che so una kf 105 o 107, una bw dm 70 continental, ma anche una proac 3,5, forse non sarò a quei livelli ma almeno sono oggetti che posso ascoltae, che posso compraree che quindi mi posso godere. 

diverso il discoso sugli entry level di amplificazione, un dad 3020 oggi non è un affare rispetto al nuovo

per i gira, sul mercato del nuovo non si trovano praticamente pià dd e puleggia, mentre nel vintage posso recuperare macchine eccellenti ad una frazione del costo

suelle amplificazioni nil discorso è più variegato, oggi o vado di classe d oppure i prezzi salgono veloci come una navetta spaziale, mentre nel vintage ho ampia scelta, ovvimente sapendo che spesso nel passato le capacità di pilotaggio reali non erano stratosferiche (ma dipende da osa di compra)

sui pre direi che il nuovo è vincente (i pre vintage, fatte le debite eccezioni, sono più belli che buoni), , e se si è interessai al digitale hanno mlte facilities, dal telecomando (che per l'utente medio è più utile dei controlli di tono) al dac agli ingressi digitali.

Per la mka esperienza, anche gli oggetti top del passato (almeno prima della cosiddetta hiend) eranopensati per essere utilizzati da una utenza generica per l'ascolto della musica in casa, mentre nella produzione attuale questo aaspetto è trascurato.

I mini su stand hanno tanti pregi ma non sono il massiamo in casa, rihedono spazio com un diffusore da pavimento, devono starw ben lonani dalle pareti, l'equilibrio è precario se si hanno in casa ambini o anmmali, e i cavi attrarversano per cui quello che di guadagna in compatezza lo si perde cn gli interessi al momento della siyemazione reale

Inviato

@akla siamo passati al lei?

Nessuno ti dice di buttare i McIntosh e il loro fascino,sono stato lì lì per acquistarne uno contemporaneo anche io,ammaliato dagli occhioni blu,poi paragonato sonicamente (la cosa che per me conta di più) con amplificatori più economici,tra i quali un cinesone carrarmato,ho desistito.

Cordiali saluti.

  • Amministratori
Inviato

@Gici HV il paragone con le auto regge fino ad un cert punto, oggi puoi comprare supercar inutili su strada a prezzi esorbitanti, ma ha anche una offerta di veicoli per tutte ke esigenze, dalle compattissime (smart, c1, ecc), ai fuoristrada, alle berline con 8 posti, puoi comprare auto con bagagliaio ampio, furgoni, camion, insomma hai mezzi per tutte l esigenze e per tutti i terreni, dalle pste di gatara perfttamente tenute ali sentieri della giungla del borno. quello che manca alla hifi attuale è questa capacità di rispondere alle esigenz reali della utenza. Un  amico aveva n ambiente sfigato, in cui era difficile trovare una collocazione decente a due diffusori, alla fine su mio suggerimento ha risolto con delle allison ad angolo (non aveva sèazio per le khorn che pur se in catalogo sono un prodotto concttualemnte d'eoca) qundo ero adolescente i diffusori wrano esenzialmente da scaffale perchè era la sistemazione pià omoda, oggi non esistono, la massimo puoi adattare a scaffale diffusori pogettati per stare su stand

Inviato
Il 28/12/2021 at 20:53, oscilloscopio ha scritto:

a Milano c'era da perdersi...Studio Hifi, Buscemi, Giovenzana, Spinelli, Melchioni, Hi fi Club

La metà di questi esiste ancora, e se ne sono aggiunti altri.

A Milano non c'è da lamentarsi, tutto sommato.

Inviato
3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

undo ero adolescente i diffusori wrano esenzialmente da scaffale perchè era la sistemazione pià omoda,

Ma si mettevano quasi sempre a terra, soprattutto se non mini.

Condivido alcuni tuoi pensieri, praticamente anche tu rispondi no al quesito del 3d..😉

oscilloscopio
Inviato

@Paperinik2021  Si, a Milano non siamo messi male, anche se adesso i negozi non hanno più quelle cataste di apparecchi e diffusori come negli anni '70/'80

  • Melius 1
Inviato

@oscilloscopio In nessun settore si fanno più magazzini simili. Significherebbe chiudere. Ormai il grosso si acquista sul venduto.

oscilloscopio
Inviato

@Paperinik2021  Purtroppo è così, non ci sono più i numeri per permettersi tali magazzini, il mercato è ridotto e c'è la concorrenza online soprattutto per il mercato entry level.

  • Amministratori
Inviato

@Gici HV non ha sesnso parlare di superiorità astratta. per me le beveridge sono ancora un diffusore insuperato, ma visti i problemi di riparabilità me ne tengo lontano. il denon dp 100 vintage per me resta un riferimento assoluto, gli rtr pro non li fanno più quindi direi che in questo campo non c'è patita. gli streaming non istevano quindi molto meglio quelli di oggi.

io confronto prodotti tra di oro, il prezzo è solo una questione che riguarda le mie tasche, certo non ha molto sens confrnontare un listino nuovo di oggi con il rezzo di un usato di 40 anni fa

per me il vintage non è sempre superiore,(anzii) anch se esistono prodotti top che reggono e vincono i confronti, ma nella scelta conta anche l'usabilità. vro molto spesso i bookshelf, che nn erano mini, dciamo 50x30x30, si mettevano na pavimento, ma vicino alle pareti, però di norma erano progettati per stare vicino alle pareti (ed agli adolescenti il rinforzo sul basso ipicamente piace assai).

oggi trovo l'hifi molto standarazzita in gamme acquistbile e strana per i top di gamma.

Inviato
49 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

dal telecomando (che per l'utente medio è più utile dei controlli di tono)

e qui hai detto tutto, nel vintage la comodità non esiste, ci si deve spesso alzare per girare il disco (che fatica 😉 ) il telecomando non serve , i controlli di tono sono indispensabili...se no mi compro uno streamer/ampli/pre/dac che si collega al mio cervello e mette la canzone che voglio ascoltare in quel momento al volume che decido (cci si arriverà), l'importante è non muovere un muscolo

Inviato

@Stefano86TV Ma non  potevi aprire una discussione in lounge bar,non so per esempio, "terrappiattisti e il loro perché"...😏

  • Haha 1
Inviato
44 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Condivido alcuni tuoi pensieri, praticamente anche tu rispondi no al quesito del 3d..😉

penso che tutti risponderebbero no al quesito del thread perchè in realtà è posto male, non si può parlare di superiorità ma di approccio totalmente diverso nel porgere il suono, uno può preferire uno o l'altro ... certo se confronto il mio Sansui 777a con un Denon pma800 giusto per prenderne uno moderno, il nuovo ne esce malconcio, dipende anche come si fanno i confronti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...