bic196060 Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Comunque la risposta alla domanda iniziale "il vintage è così superiore al contemporaneo" ha una risposta che IMO è chiara e semplice. Sicuramente NON è inferiore, ed ha un costo notevolmente più basso del contemporaneo, diciamo a parità di risultato. Ovviamente parlando di Vintage di qualità (IMO il SOLO Vintage....l'altro è vecchiume). Inoltra ha un'altro vantaggio IMO vincente: è ormai chiaro cosa vale e cosa no, anche tra gli oggetti che erano costosi. Cosa che col contemporaneo non è sempre vera. Lo scotto è che bisogna sapere cosa si prende (e questo con tutte le info e la storia di ogni oggetto ampiamente disponibili in rete è facile....) e sapere che potrebbe essere necessario qualche intervento di manutenzione/riparazione/rinfrescamento. Quindi non sempre è una scelta plug&play, per quello c'e' il nuovo (che non è che sia scevro da rischi di malfunzionamento sia chiaro....). Il 3d è iniziato citando prezzi del vintage in aumento/impennati. E' vero e non è vero. Sicuramente il prezzo "reale" degli oggetti vintage è lievitato, ma in passato erano regalati/buttati, per cui l'aumento c'e' ma non sposta il fatto che a parità di risultato, costa molto meno del nuovo, ed è più sicuro in termini di valore nel tempo. Poi ci sono quelli "che ce stanno a provà....", con richieste ridicole
bic196060 Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Aggiungo che ci sono determinati ambiti dove poi il Vinatge ha caratteristiche/vantaggi non più raggiungibili dalla produzione contemporanea. Valvole: non c'e' storia, le valvole di produzione odierna NON hanno la stessa qualità delle valvole d'epoca. Fine! Un ampli con valvole attuali suona comunque bene? Certo che si. Con valvole d'epoca suona meglio. Tanto ...poco...ognuno ha i suoi parametri. Trasformatori di uscita nei valvolari: idem, la qualità dei trasformatori d'uscita era superiore, oggi è inferiore in generale. Alcuni tipi di altoparlanti: la qualità di molti driver d'epoca è inarrivabile dagli altoparlanti comuni di oggi, ai tempi i grandi produttori progettavano e producevano i driver per loro stessi (JBL .... Tannoy ad esempio), oggi la maggior parte dei produttori di diffusori utilizza fornitori terzi che producono un pò per tutti. Insomma ci sono ambiti dove semplicemente l'attuale non arriva. Che sia meglio o peggio è questione di opinioni. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 16 Gennaio 2022 @bic196060 le valvole d'epoca sono sempre più rare più costose e circolano tanti fake. Ovvio che il vintage costa meno del nuovo, ma ha anche più rischi. Diciamo he mediamente l'impostazione sonora del vintage è diversa, non migliore o peggiore, da quella odierna, ma molto sta nel sapere cosa si vuole. Anche ai tempi del vintage, tolte poche eccezioni, i driver dei diffusori erano fabbricati D terzi specializzati, tutto il modello jap è fatto di grandi imprese che si appoggiano a terzi. Persino bw per il suo elettrostatico ibrido dm70 si è rivolta a Sony per i pannelli. E io dico per fortuna almeno è meno difficile trovate i ricaambi
Moderatori paolosances Inviato 16 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 16 Gennaio 2022 @cactus_atomo verissimo, per quanto poco diffusa, di DM 70 ne esiste una versione marcata Sony.
ediate Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @cactus_atomo 10 ore fa, cactus_atomo ha scritto: E io dico per fortuna almeno è meno difficile trovate i ricaambi Non tanto... su un lettore multiformato Yamaha, moderno, dopo soli tre anni di utilizzo nemmeno tanto intenso il laser si è guastato. L'assistenza ufficiale non aveva più il ricambio (l'oggetto era "discontinued") e l'ho riparato da me, qualche anno dopo, trovando una cinesata in rete che non so quanto durerà. Alla faccia della disponibilità dei ricambi... oggi questa non c'è, esiste solo l'obsolescenza programmata, con buona pace dell'ecologia, del riutilizzo e dell'economia in generale. Il vintage "buono", a meno che non utilizzasse componenti custom, è quasi sempre riparabile, come dimostrano i vari SAE (per dire un nome) e compagnia cantando. Il moderno... lo butti, anche se costa 50.000 euro. 2
Gici HV Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 22 ore fa, bic196060 ha scritto: ci sono ambiti dove semplicemente l'attuale non arriva Non ci arriva perché non vuole o non gli interessa arrivare. Non sono certo un esperto,anzi,ma ci sono altoparlanti attuali che sono distanti anni luce da quelli di 70 anni fa.
transcriptor Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @ediate capitato anche a me con un marantz CD , vergognoso, avevo speso x comprarlo più di uno stipendio e mezzo
ediate Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @transcriptor Infatti oggi, quando compro un attrezzo moderno, qualunque esso sia, tendo a spendere il meno possibile perchè non ne vale la pena. Ad esempio Apple: ho comprato un iMac da 27" nel 2009, praticamente non lo posso più utilizzare perchè la Apple non aggiorna più il sistema operativo e, francamente, non se ne capisce il motivo essendo quel S.O. su base Unix (la stessa mink...iata la stava facendo Microsoft con Win11). Se avessi comprato un computer da quattro soldi me ne fregherei, ma quel Mac mi costò dei bei soldini... è un argomento OT, lo so, ma il ragionamento può essere applicato pari pari ai televisori, all'hifi, ai cellulari, a tutto ciò che è moderno ed "effimero". Altro che far suonare un Leak o un Quad che ha 60 anni... oggi se qualcosa ne dura due o tre già possiamo gridare al miracolo.
bic196060 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 46 minuti fa, Gici HV ha scritto: Non ci arriva perché non vuole o non gli interessa arrivare. Non sono certo un esperto,anzi,ma ci sono altoparlanti attuali che sono distanti anni luce da quelli di 70 anni fa. Certo, il punto è che non ci sono più le condizioni economiche per fare vera R&D in quest'ambito, e forse veramente non c'e' più nulla da inventare in termini di "prestazioni qualitative". La ricerca è tutta sulla fruibilità, miniaturizzazione ed ottimizzazione dei costi. Quanto agli altoparlanti, certo ci sono altoparlanti attuali che sono molto meglio di "molti" altoparlanti anni '70...ma non di tutti. I driver JBL anni '70 oggi non ha più senso che qualcuno li produca o addirittura si inventi qualcosa di ulteriormente innovativo. In ogni caso il trend verso l'abbassamento dei costi di produzione non è certo un fenomeno solo di oggi, c'era anche ai tempi d'oro. L'alnico è un materiale magnetico raro, e si è smesso di usarlo già da metà anni '70. I coni in plastica sono più economici da produrre con scarti minori, mica suonano meglio di quelli in carta (anzi). E via così. Il punto è che oggi ci è chiaro, tra le miriadi di oggetti che negli 60-70-80 invadevano il mercato di massa, quali sono dei cult, quali oggetti eccellenti, quali solo buoni e quali mezze sole (per un motivo o per l'altro...). La storia ci dice tante cose col senno di poi.
Bazza Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 1 ora fa, ediate ha scritto: Ad esempio Apple: ho comprato un iMac da 27" nel 2009, praticamente non lo posso più utilizzare perchè la Apple non aggiorna più il sistema operativo E installarci un OS Linux ?
ediate Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @Bazza Certamente, ma allora mi sarei comprato un PC Windows che mi sarebbe costato un terzo.... è una politica inaccettabile (così come quella di "rallentare" il S.O. o far sembrare rotte le batterie dei cellulari) che ha sacrificato la fedeltà del cliente sull'altare del dio denaro. 1
Bazza Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @ediate Su questo hai ragione da vendere...mi ricordo di un mio amico che ante boom di McIntosh criticava fortemente Microsoft per le sue politiche...poi la realtà è sempre diversa dalla teoria...
Membro_0024 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 52 minuti fa, bic196060 ha scritto: Il punto è che oggi ci è chiaro, tra le miriadi di oggetti che negli 60-70-80 invadevano il mercato di massa, quali sono dei cult, quali oggetti eccellenti, quali solo buoni e quali mezze sole (per un motivo o per l'altro...). La storia ci dice tante cose col senno di poi. verissimo, negli anni si è potuta fare una bella scrematura di quello che ancora oggi vale la pena cercare e che non si fa spaventare dalla bruttezza di alcune produzione ben suonanti di oggi. Sui diffusori no ho dubbi, sti grandi passi in avanti non li vedo(sento), ho sentito recentemente delle Proac e delle Focal di fascia medio alta (6000/7000 euro) ottime ma ben cercando si trova la stessa qualità e anche più a 1000/1500 euro nell'usato
bic196060 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 11 minuti fa, ediate ha scritto: che ha sacrificato la fedeltà del cliente sull'altare del dio denaro. la logica di mercato è quella che la fedeltà del cliente non la "guadagni" ma la "estorci"....
ediate Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @bic196060 Infatti io, che avrei anche potuto pensare a comprarmi un altro iMac, non ci penso proprio. Con lo stesso costo di un iMac da 27" pollici attuale mi verrebbe "un dio" di computer Windows....
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 17 Gennaio 2022 @ediate trovi i ricambi quando non erano pezzo custom o costruiti ad hoc dal produttore. le beveridge montavano tutti componenti fatti in casa e restaurarle è un problema. idem per emit ed enim delle infonity. incec un driver prodotto da terzi in qualche modo lo si recupera
ediate Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @cactus_atomo Verissimo, ma la cosa che mi ha stupito è che il laser del mio lettore Yamaha era comunissimo, tanto che io l'ho trovato abbastanza facilmente su ebay e si trova ancora oggi comunemente su Aliexpress. Non ho mai capito perchè l'assistenza non ha fatto lo stesso lavoro che ho fatto io, ci avrebbero guadagnato e non poco... 😇
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 17 Gennaio 2022 3 ore fa, Bazza ha scritto: mi ricordo di un mio amico che ante boom di McIntosh se ti riferisci alla famosa casa di Binghamton non c'è mai stato un vero boom!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora