Membro_0024 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Il 19/1/2022 at 10:08, v15 ha scritto: Kef 104-105, Celestion SL600, Vandersteen 2C, TDL studio 1 e 3, alcuni modelli Spendor, Mirage, Snell...hai voglia!! dimenticavo, Ess AMT 1 stupende
v15 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 1 ora fa, jammo ha scritto: Ess AMT 1 stupende Mai sentite, ma ci credo 👍
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 20 Gennaio 2022 @jammo ho avuto per 25 anni le amt1 tower, come le amt1 ma woofer in linea di trasmissione, carico assai facile e woofer da 25 posto a quasi un metro da terra, facili anche da sistemate in ambienti non dedicati. mi sarebbe piaciuto ascoltare le ess amt6
LaVoceElettrica Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 21 ore fa, redhot104 ha scritto: Electrovoice Interface B (per me favolose) Confermo; mi hanno allietato per una trentina d'anni. 2 ore fa, v15 ha scritto: 3 ore fa, jammo ha scritto: Ess AMT 1 stupende Mai sentite, ma ci credo 👍 Tanto buone che sono ritornate a listino: 5.000 sesterzi e passa la paura.
Stefano86TV Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 Voglio anch'io provare dei diffusori leggendari! Ieri ho sentito delle Harbeth super hl5 plus e mi hanno veramente impressionato
Paolo 62 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Se il vintage tiene testa al nuovo è perchè già quarant'anni fa eravamo molto avanti e generalmente conviene. Visto quanto si risparmia gli audiofili fanno bene a prendere in considerazione l'usato, specialmente se lo può ascoltare in negozio.
Moderatori paolosances Inviato 20 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 20 Gennaio 2022 Il poter scegliere anche tra le fila del Vintage è una chance da non sottovalutare . 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 20 Gennaio 2022 @paolosances soprattutto perchè nel vintage trovi soluzioni abbandonate da anni che però possono risolvere problemi pratici e di posizionamento, per esempio le allison, pensate pe ricostruire il palcoscenico pur collocate ad angolo o parete, tutti i diffusori da scaffale, tipologia scomparsa, come anche la linea di trasmissione, rarissima in tempi moderni, oppure i gira full automatic e a prova di idiota (la puntina non scende se non c'è il disco, una luce riconosce il diametro del disco e evita danni, cose magari superflue quando l'analogico era pane comune, ma sicuramente utili oggi per i neofiti), oppure i gira compatti tipo i technics sl10 e fratellini che occupano poco più spazio di un lp, 1
mchiorri Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @cactus_atomo in effetti son vantaggi non indifferenti, purtroppo per il neofita, privo di conoscenze, la vedo dura districarsi nella scelta. Poi, mi trovi d'accordo su tutta la linea.
ford Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Il 27/12/2021 at 22:02, paolosances ha scritto: Se si vuole dormire sonni tranquilli, sotto la coperta della garanzia di legge, sicuramente il nuovo è la panacea. Il vintage , spesso offre l'opportunità di elevate prestazioni ad un decimo del costo di un oggetto di produzione attuale, della stessa levatura. Esiste poi la categoria "Miles Stones", cui è opportuno dare uno sguardo, giusto per meglio valutare. esatto chi e' appassionato nel vintage e' una persona che ha conoscenza, cultura e passione nell'audio. chi non ha tempo o voglia di dedicarsi sceglie un prodotto di gran marca, di grandi recensioni ed accetta di pagarlo n volte in fondo ognuno sceglie cosa preferisce
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 21 Gennaio 2022 @ford conoscenza e cultura delle apparecchiature 'audio non si improvvisano, il vintage da grandi possibilità ma anche rischi, difficile che un neofita conosca le problematiche tipiche delle apparecchiatura che vede in venita, che sappia se i ricambi siano ancora reperibili, se sappia a chi affidarsi in caso di bisogno. e come ci sono cose he nel nuovo sono sparite, ci sono cose che il vintage non ha, ingressi digitli per fruire dello streaming ad esempio. Se da una parte è vero che molta delle hifi attuale è esagerata (per peso e dimensioni) è altrettanto vero che ci puoi trovare anche oggetti bensuonanti ne compatti, grazie per esempio alle amplificazioni in classe d (che non scaldano nno ingombrano e non consumano). un oggettino come il cocktail audio è assai più fruibile di un vecchio compatto se non ti serve il gira, hai ampli radio cd e possibilità di streaming in un cubotto che metti ovunque. Io non faccio testo, ho tute apparechiature grosse e pesanti, 50 kg di ampli, 50 kg di pre, quasi 30 kg di cdp, 30 kg di dac, 30 kg di rtr, 10 kg di tapedeck, 30 kg di gira, un o è passione un po è fissazione 1
Membro_0024 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 11 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Io non faccio testo, ho tute apparechiature grosse e pesanti, 50 kg di ampli, 50 kg di pre, quasi 30 kg di cdp, 30 kg di dac, 30 kg di rtr, 10 kg di tapedeck, 30 kg di gira, un o è passione un po è fissazione abiti a piano terra spero
Moderatori paolosances Inviato 21 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 21 Gennaio 2022 @cactus_atomo fortunatamente non esiste Il dietologo dell'alta fedeltà! 1
dadox Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Il 21/1/2022 at 11:27, jammo ha scritto: 30 kg di gira Di cui 8 kg di puntina 😂 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 24 Gennaio 2022 27 minuti fa, dadox ha scritto: Di cui 8 kg di puntina neppure un tornio incisore.....
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 24 Gennaio 2022 @dadox attualmente la più pesante è una spu che con il suo shell integrato dovrebbe essere oltre i30 grammi. mi piacerebbe la fr4 anch'essa con shell integrato e sui 30 gr-.di norma una tesyina va dai 4 agli 8 grammi, con poche eccezioni. ma ho un debole per le testine pesanti
dadox Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 44 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: attualmente la più pesante è una spu che con il suo shell integrato dovrebbe essere oltre i30 grammi Ah, non 30 kg? 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora