maxgazebo Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @stanzani Mah...a mio giudizio se si ha un sistema che è lineare da 20 a 20K con oltre 90dB/1W/1m mettere in ambiente anche un sub non fa altro che complicare le cose, creare ulteriori zone di intermodulazione, altro che omogeneità...forse teorica?
Ggr Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Bisogna vedere se il sistema è lineare sulla carta, o nella realtà. Posso anche avere diffusori linari, ma poi l'ambiente mi sballa tutto. E tanti saluti. Se poi si hanno ambienti trattati, è un altro discorso. Nel mio caso, di ambiente domestico normale, per la forma della stanza, ho due risonanze praticamente coincidenti a 34 hz e mumtipli. Benché i miei diffusori non siano lineari a quelle frequenze, le misure in ambiente mi danno picchi a 34 70 e 130, che solo con 2 sub posso livellare. In pratica, l'ambiente aggiunge con gli interessi, quello che mancherebbe ai diffusori. Quindi, per me la spesa del sub è da considerare assolutamente in ambito hi fi.
Gici HV Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 42 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ...sarebbe stato più utile dire la vostra con diffusori e prezzi Questi sono,per me,un sogno,10k€ purtroppo...
maxgazebo Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @appecundria Si OK, giusto...diciamo superfluo 👍
maxgazebo Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Ggr OK, mi sembra discorso logico, visto che i tuoi diffusori non arrivano a quelle frequenze hai messo un sub per compensare, ed anche per correggere un problema a quelle frequenze Se invece si hanno dei diffusori lineari di progetto fino agli estremi gamma, e questo significa che i 20/30Hz sono allo stesso livello dei 1KHz, i problemi di "buchi" per intermodulazione si devono risolvere con il posizionamento/tappeti/trattamenti etc, certo non aggiungendo altri elementi in ambiente che emettono sulle stesse frequenze
maxgazebo Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Gici HV Beh 10K euro sono un sogno per tanti...io mi ritengo "fortunato" perchè ho avuto occasione di acquistare dei diffusori di alto livello (e costo) tanti anni fa, che ora mi ritrovo....al giorno d'oggi non me li sarei potuti permettere, o perlomeno con la famiglia le priorità sono altre 😉
newton Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Io credo che almeno fino a verso 100k ci sia margine di miglioramento sostanziale. Da 150/200k in su si può migliorare, cambiare per cambiare o anche peggiorare in qualche caso. Ognuno compri quello che può e vuole ma fra 10 e 100 le differenze sono notevoli (non quanto fra 1 e 10, ma quasi). Al netto dell'ambiente d'ascolto che se è troppo sfigato annulla ogni ragionamento.
newton Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Poi è un settore con prezzi di listino fantasiosi quindi può succedere che 20k sull'usato possano andare meglio di 100K sul nuovo. Non so: le Harbeth 40.2 costano 20mila, andranno meglio deli SRM15 dell'annuncio di audiograffiti a 5mila? Mah.. un finale classe D da 5 mila potrebbe pensionare un quintale di roba AB a listino a triplo o più... Però, ciò detto, le nozze coi fichi secchi non si fanno, secondo me.
maxgazebo Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @newton Si, sono d'accordo sulle nozze della parte finale...il discorso è dove ognuno di noi si può/vuole spingere, in quanto per sentire bene, ma moooolto bene, la musica bastano sui 10K euro circa....K più o meno Oltre, a mio giudizio, l'impianto non serve più per sentire musica ma per cercare un pelo nell'uovo che spesso è solo nel nostro cervello 1 1
Superfuzz Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @maxgazebo @maxgazebo beh sui prezzi mi sembra di aver scritto che i tuoi riferimenti, sul nuovo, stanno ben sopra il tetto dei 10000 euro come spesa complessiva. Volendo fare qualche nome, con quel budget personalmente opterei per un sistema sorgente streamer (una sola sorgente ovviamente) + pre/dac + diffusori attivi, più o meno così: diffusori attivi ATC SCM20 ASL pro (stanza medio-piccola) oppure Neumann KH 420 (stanza medio grande), pre/streamer/dac Gold Note DS 10 oppure Pre/dac Nu Prime Dac10 + streamer Nu Prime Stream9. Con cavi/supporti e street price ci sta più o meno dentro tutto, ecco magari si sfora un pò investendo almeno 1000-2000 euro per un minimo di trattamento ambientale (per me basilare). Volendo l'analogico in sostituzione dello streamer cambia un pò tutto e il tutto andrebbe riconsiderato (magari più tardi mi ci metto).
Gici HV Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Superfuzz All'ora io sono a metà strada ☺️,ho il Nad c658,pre,dac,streamer, Dirac, mancano solo i diffusori attivi.😉 Azz, mancano anche i soldi..🥺😫
alexis Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Visto che bisogna essere propositivi.. ecco una catena che fa sicuramente meglio del 99% delle catene audiofile: Kipsch Cornwall usate o KH, se ci stanno (4K) Ampli integrato (mastersound, Linear Magnetics eccetera) con le 845 usato (4K) Garrard 301 con braccio AT e testine Lyra Delos e ampli fono Ear (5K) Cavi Duelund potenza e segnale (1K) quindi 12 kE per un Signor Impinato suinante per davvero, che reperito sull'usato fa la sua bellissima figura anche esteticamente.. una catena matura e culturalmente evoluta con la quale anche il sottoscritto potrebbe vivere piuttosto bene... suono dinamico, pieno, armonico e godurioso, senza eccessi di superomismo 🙂 1
naim Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 2 ore fa, il Marietto ha scritto: Dichiarati dalla casa o misurati da te in ambiente ? Dichiarato da loro, ma per dire che si parla di diffusori che arrivano agli estremi. Chiaro che poi per scendere a certe frequenze occorrono ambienti di adeguata dimensione. 1 ora fa, stanzani ha scritto: Se si dichiarano 20-20k più o meno 3db si deve anche specificare a che SPL è a che distanza se no sono chiacchiere Mi allaccio a questa frase per aggiungere che sono specificati 126 dB di SPL.
Membro_0015 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Adesso, naim ha scritto: Mi allaccio a questa frase per aggiungere che sono specificati 126 dB di SPL. A 20hz? A che distanza? Il solito metro? Specificati o misurati?
Membro_0015 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: altro che omogeneità...forse teorica? Omogeneità nello spazio. Essendoci più centri di emissione i modi tendono a compensati. Teorica è misurata Sul web c'è molta letteratura sull'argomento
naim Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 8 minuti fa, stanzani ha scritto: A 20hz? A che distanza? Il solito metro? Specificati o misurati? Non trovo il pdf in cui erano riportate le specifiche esatte. Comunque per la passiva dichiarano 124dB, i 126dB che ricordavo sono riferiti alla versione attiva, mentre arriva a 136dB quando accoppiata allo XBD (che sarebbe un secondo diffusore identico per misure ma con il solo woofer).
Ggr Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Usable frequence responce, 17: 25.000, per me non vuol dire che siano lineari. Cosi come non è indicato se i 126 db sono di picco, e non si sa se siano lineari su tutta la banda. Poi lo sappiamo tutti. A riprodurre uno sweep 17:20.000 è una cosa. Riprodurre un segnale musocale complesso, è un altro paio di maniche. Non voglio sminuire i diffusori, tutt'altro, e non potrei farlo visto che non li ho sentiti. Ho solo dei dubbi su come interpretare quei dati di targa. A 17 hz, porrebbe perdere 9 db. E chi lo sa?
appecundria Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 1 ora fa, newton ha scritto: 100k ci sia margine di miglioramento sostanziale Sì ma il tuo indispensabile dove si ferma?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora