Vai al contenuto
Melius Club

Il massimo indispensabile


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Ottowatt ha scritto:

Ossia un impianto da 7.000 euro con 5.500 euro di diffusori attivi e chi sa come suona!

per me suona benissimo: è un setup capace di bastonare molti impianti passivi tradizionali che costano svariate migliaia di euro in più. Tutto ciò che puoi ottenere di più è, a mio avviso, un miglioramento marginale a fronte di parecchi sghei da mettere sul piatto.

1 ora fa, Ottowatt ha scritto:

credo ci sia più poesia col mio vecchio valvolare e il mio antico Thorens

L'importante è soddisfare i propri gusti. Possedere un antico thorens, a prescindere da differenze sonore, può dare godimento non trascurabile. A me succede con le Altec 14.

 

1 ora fa, Ottowatt ha scritto:

Ma capisco ovviamente che sentire i brani a 24bit/192khz con Qobuz su un impianto del genere

deve fare davvero paura...

Beh, secondo me anche ascoltare a 16-Bit 44.1 kHz "fa paura" uguale.

Inviato
2 ore fa, Ottowatt ha scritto:

Per me un'altro mondo perchè credo ci sia più poesia col mio vecchio valvolare e il mio antico Thorens.

Sì, ma ci devi ascoltare la musica, poi capisco la poesia, la magia e chi più ne ha più ne metta...

Inviato
9 ore fa, Gici HV ha scritto:

avete provato qualche volta un DSP nel vostro ambiente?

Se lo hai provato nel tuo ambiente e mi racconti che l'impianto ne ha tratto  giovamento ti credo e sarei curioso di provare perché no.

Il problema è che tecnologicamente sono ormai un primitivo, non avrei la minima idea di come fare, se mi sei vicino vieni ascolti e poi mi consigli per il DSP in cambio un buon bicchiere di 🍷 😂.

8 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:

La mia proposta di "massimo indispensabile" è la seguente, per una saletta da 20 m2 e punto d'ascolto a 2 metri dai diffusori:

Io sono nella situazione di Bruce 15 m² e triangolo equilatero con lato di 2 m²  e quasi un ascolto in cuffia 😂gli dò ragione ho già superato il massimo indispensabile .

Inviato
54 minuti fa, Look01 ha scritto:

nella situazione di Bruce 15 m²

In realtà la situazione descritta non è precisamente quella in cui mi trovo io. Io ho descritto una situazione piuttosto comune e un sistema a mio avviso perfetto per quella situazione. Se il punto di ascolto dovesse posizionarsi a distanze più elevate la scelta dovrebbe essere rivista.

Inviato

@Bruce Wayne Scusami ho frainteso pensavo stessi parlando del tuo ambiente d'ascolto e del tuo sistema .

Inviato
Adesso, Look01 ha scritto:

Scusami ho frainteso pensavo stessi parlando del tuo ambiente d'ascolto e del tuo sistema

ma figurati, ma quale scusa... mica mi sono offeso :classic_laugh:

Io comunque appartengo a quella parrocchia: monitor attivi, solo un po' più prestanti per via della distanza d'ascolto prossima ai 3 metri. Con un punto di ascolto più vicino avrei scelto i diffusori che ho descritto nel mio commento. Peraltro, il dac è quello che ho in sala attualmente e lo streamer è quello che arriverà a breve quando lo metteranno disponibile per l'acquisto anche in Italia.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, Look01 ha scritto:

 

Il problema è che tecnologicamente sono ormai un primitivo

😆😆

Sono nella tua stessa situazione, mi sono affidato al Nad c658 proprio per la sua semplicità, in un altro 3d parlano bene dei minidsp, un po' più complicati ma mi sembra niente di particolarmente complicato..

Inviato
5 ore fa, Look01 ha scritto:

 

Il problema è che tecnologicamente sono ormai un primitivo

😆😆

Sono nella tua stessa situazione, mi sono affidato al Nad c658 proprio per la sua semplicità, in un altro 3d parlano bene dei minidsp, un po' più complicati ma mi sembra niente di particolarmente complicato..

Inviato

@appecundria errato, a mio modo di vedere, mettere in relazione la parola “indispensabile” con il denaro, relativamente a quanto si spende per un impianto audio.

Secondo la mia esperienza si possono realizzare impianti davvero buoni, nel senso di molto oltre all’indispensabile, con meno di un terzo della cifra presa in considerazione, inoltre il famoso “posizionamento sul mercato” è spesso uno specchietto per le allodole.
Il valore intrinseco di numerosi diffusori ed elettroniche, inteso non solo come materiali costruttivi, assemblaggio, ma anche come progetto, non ha niente a che vedere coi prezzi che si vedono, che hanno rovinato il mercato (grazie a produttori, distributori e venditori senza scrupoli che hanno grandemente speculato) e che sono per coloro che più o meno consapevolmente si fanno ingannare…

  • Thanks 1
Inviato

@naim giusto! A volte 40/50.000 € suona peggio! Si tratta di caratteristiche diverse, non di meglio o peggio. Io lavoro come professionista della musica e ti assicuro che un impianto da 50.000 € e uno da 10.000 € con componenti ben selezionati (con criteri tecnici e sinergici) in un test in doppio cieco non li riconosceresti a livello qualitativo, tutt’al più sapresti indicare quale dei due ti piace maggiormente, quale risponde meglio al genere di musica che preferisci. 

Inviato

@eduardo a mio modo di vedere il livello qualitativo te lo dà innanzitutto la Musica che ascolti, in secondo luogo la sinergia, l’equilibrio tra i componenti del tuo impianto, non gli euro che hai speso. È una bella ricerca, ed è bello arrivare a un risultato alto spendendo il meno possibile 

Inviato
2 ore fa, Aldred ha scritto:

@naim giusto!

 

Perdonami ma non so dove devo guardare per capire a cosa ti riferisci (ci sono 21 pagine) :classic_smile:

Inviato

Io l'impianto che mi soddisfa, l'ho trovato: circa 7/8k euro sull'usato, mi basta e mi avanza.

Probabilmente anche a 5k riuscirei ad ottenere un risultato simile. Ma anche meno se mi applicassi.

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, naim ha scritto:

Perdonami ma non so dove devo guardare per capire a cosa ti riferisci (ci sono 21 pagine) :classic_smile:

Concordo.

Io non ricordo neanche quello che ho scritto ieri .... :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato

Io non ne farei un problema di prezzo è molto relativo c'è chi può spendere 100k senza voltarsi indietro.

Penso che a parte i capricci di qualche sceicco 😂, la restante parte  degli audiofili abbia sperimentato nel proprio ambiente d'ascolto con diversi impianti e sia arrivata a spendere poco o tanto, che resta sempre relativo , dopo varie prove e stabilendo che il miglioramento che sentivano valeva la spesa almeno io ragiono così.

 Non preclude che un' altro in un ambiente d'ascolto migliore ed azzeccando abbinamenti ottimali possa anche spendendo meno  ascoltare meglio tutto é possibile.

Gaetanoalberto
Inviato

Io non saprei rispondere al tuo interessante TD. Ho subito acquistato un impianto da 96500 euro e non saprei come ci si trova a meno.

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...